La Divina Commedia di Dante in italiano e russo. Tutto sull'Italia. Scienza e tecnologia nella Divina Commedia


Ora sto leggendo quest'opera - un classico della letteratura mondiale - tradotta da Lozinsky. Si sono accumulate molte domande e ci sono state molte riflessioni mentre leggevo. Possono essere divisi in due gruppi. Il primo è ciò che riguarda specificamente il testo della Divina Commedia. A quanto pare, questo è una sorta di pamphlet politico, almeno in misura molto maggiore di un’opera di finzione. Senza un numero enorme di riferimenti e spiegazioni (grazie all'editore e al traduttore), non ha senso cercare di capire il libro! Il testo contiene all'infinito varie personalità ben note all'autore e ai contemporanei (nobili, sacerdoti, governanti, ecc.) Tra gli oppositori politici che scontano la loro meritata punizione in diversi segmenti dell'Inferno. In realtà, la descrizione dell'Inferno in quanto tale sembra essere relegata in secondo piano, soppiantata dallo studio del destino poco invidiabile di innumerevoli corruttori, assetati di potere, ecc. Per questo motivo, la lettura è difficile, come se si riprendessero articoli di Lenin o di un altro politico del periodo pre-rivoluzionario - con attacchi a figure politiche già dimenticate e critiche a partiti scomparsi nell'oblio.

Ora parliamo di lingua e traduzione. Lozinsky, come sapete, ha ricevuto il Premio di Stato per questa traduzione - senza sminuire l'importanza del lavoro titanico svolto dal traduttore per stabilire personalità e decifrare suggerimenti nel testo, non riesco proprio a lasciarmi ispirare dalla poesia. Lasciamo la dimensione poetica:

Avendo compiuto metà della mia vita terrena,
Mi sono ritrovato in una foresta oscura,
Aver perso la retta via nel buio della valle.

Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diretta via era smarrita.

dettato dalla fonte originale, ma una scelta di parole mostruosa! Non ho mai visto cose del genere e quando le ho viste non immaginavo che fossero usate in questo significato :) E la costruzione delle frasi! E gli spostamenti di accento assolutamente fantastici necessari per dare almeno un po' di rima e ritmo alla strofa...

La cosa principale è che tutte queste tecniche sono abbastanza accettabili e normali nella versificazione, ma in tale concentrazione risultano chiaramente superflue ed è veramente difficile leggere il testo. Almeno non provo alcun piacere: (Shakespeare ha scritto in inglese antico, ma è stato tradotto in russo in modo che l'ho letto con piacere: Amleto, Re Lear e altre tragedie - a scuola, e ho persino imparato per conto mio piacere a memoria. E qui risulta essere una specie di guazzabuglio.

Questo termine ha altri significati, vedi Divina Commedia (significati). Dante è raffigurato con in mano una copia della Divina Commedia, accanto all'ingresso dell'Inferno, questa... Wikipedia

La Divina Commedia- Prima pagina della Divina Commedia La Divina Commedia (italiano: Commedia, poi Divina Commedia) è un poema scritto da Dante Alighieri tra il 1308 e il 1321. Indice 1 Storia ... Wikipedia

La Divina Commedia- vedi Dante... Dizionario Enciclopedico F.A. Brockhaus e I.A. Efron

La Divina Commedia (dramma televisivo)

Divina Commedia (opera teatrale)- La Divina Commedia...Wikipedia

Divina Commedia (film)- Divina Commedia Genere teleplay Regista S. Obraztsov Protagonista Compagnia cinematografica Gosteleradiofond Durata 91 min ... Wikipedia

Divina Commedia (disambiguazione)- Divina Commedia: La Divina Commedia è una poesia di Dante Alighieri. Divina Commedia (spettacolo) basato sull'opera di Isidore Stock, messo in scena dal omonimo Teatro Accademico Centrale delle Marionette. S. V. Obraztsova... ... Wikipedia

Purgatorio (Divina Commedia)- Questo termine ha altri significati, vedi Purgatorio (significati). Pianta del Monte Purgatorio. Come il Paradiso, la sua struttura è della forma 2+7=9+1=10, e ciascuna delle dieci regioni è di natura diversa dalle altre nove... Wikipedia

Dante e la sua “Divina Commedia” nella cultura popolare- Dante Alighieri e, in particolare, il suo capolavoro “La Divina Commedia” sono stati fonte di ispirazione per molti artisti, poeti e filosofi per sette secoli. Gli esempi più tipici sono riportati di seguito... Wikipedia

Paradiso (Divina Commedia)- Dante e Beatrice dialogano con i maestri di sapienza Tommaso d'Aquino, Alberto Magno, Pietro di Lombardia e Siger di Brabante sulla Sfera del Sole (affresco di Filippo F... Wikipedia

Inferno (Divina Commedia)- Incisioni di Gustave Doré illustranti la Divina Commedia (1861 1868); È qui che Dante si perde nel Canto 1 dell'Inferno... Wikipedia

Libri

  • Divina Commedia, Dante Alighieri. Traduzione dall'italiano di M. Lozinsky. L'appendice contiene un articolo di I. N. Golenishchev-Kutuzov sulla “Divina Commedia” di Dante. Poesia del grande poeta italiano Dante Alighieri (1265-1321)... Acquista per 1500 RUR
  • Divina Commedia, Alighieri Dante. Edizione 1998. La condizione è eccellente. La poesia del grande poeta italiano Dante Alighieri (1265-1321) “La Divina Commedia” è un monumento immortale del XIV secolo, che è il più grande…

Definendo la sua poesia una “commedia”, Dante usa la terminologia medievale: commedia, come spiega in una lettera a Cangrande, - qualsiasi opera poetica di medio stile con un inizio terrificante e un finale prospero, scritta in lingua popolare (in questo caso il dialetto toscano Italiano); tragedia- qualsiasi opera poetica di alto stile con un inizio delizioso e calmo e una fine terribile, scritta in latino. La parola “divino” non appartiene a Dante, come in seguito chiamò il poema Giovanni Boccaccio. “La Divina Commedia” è il frutto di tutta la seconda metà della vita e dell’opera di Dante. Questo lavoro riflette pienamente la visione del mondo del poeta. Dante appare qui come l'ultimo grande poeta del Medioevo, un poeta che continua la linea di sviluppo della letteratura medievale.

Una trama simile di un "giro attraverso l'inferno" era presente nell'antica letteratura slava diversi secoli prima - nel Il cammino della Madre di Dio attraverso i tormenti. Tuttavia, la storia del viaggio notturno e dell'ascensione del Profeta ha influenzato direttamente la creazione del poema, la sua trama e la sua struttura. israel i miraj). Per la prima volta fu studiata la somiglianza della descrizione del miraggio con la “Commedia” e l'enorme influenza che ebbe sul poema arabista da Spagna Miguel Asin-Palacios nel 1919. Questa descrizione si diffuse dalla parte della Spagna conquistata dai musulmani in tutta Europa, fu tradotta nelle lingue romanze e poi sottoposta allo studio attento del poeta. Oggi, questa versione della fruttuosa conoscenza di Dante con questa tradizione musulmana è riconosciuta dalla maggior parte degli studiosi di Dante.

Manoscritti

Oggi se ne conoscono circa ottocento manoscritti. Al giorno d'oggi è difficile stabilire con assoluta certezza i collegamenti tra i vari manoscritti, in particolare per il fatto che alcune lingue romanze furono utilizzate nella loro scrittura da molte persone colte al di fuori delle loro effettive aree di distribuzione; Possiamo quindi dire: da un punto di vista filologico, in questo contesto, il caso della “Commedia” è uno dei più difficili al mondo. Nella seconda metà del XX secolo si è discusso ampiamente di questo argomento nel mondo scientifico; studiò lo stemma codicum in varie tradizioni manoscritte di regioni e città d'Italia e il ruolo dello stemma codicum nel determinare con precisione il tempo e il luogo di composizione dei manoscritti. Molti scienziati- codicologi ha parlato di questo argomento.

Edizioni rinascimentali

Prime edizioni

La primissima edizione della Divina Commedia fu stampata a Foligno il 5-6 aprile 1472 da Johannes Numeister, maestro di Magonza, e dal locale Evangelista May (come risulta dal testo in colophon). L’iscrizione “Evangelista May” è tuttavia identificabile con il mecenate folignate Emiliano Orfini oppure con il tipografo Evangelista Angelini. A proposito, l'edizione di Foligno è il primo libro mai stampato in italiano. Nello stesso anno furono pubblicate altre due edizioni della “Divina Commedia”: a Jesi (o a Venezia, la cosa non è stata stabilita in modo definitivo), lo stampatore fu Federigo de Conti da Verona; ea Mantova, stampato dai tedeschi Georg e Paul Butzbach sotto la direzione dell'umanista Colombino Veronese.

Pubblicazioni del Quattrocento

Dalla metà del XVI secolo al 1500 furono pubblicate 15 edizioni - incunabolo"Divina Commedia". Si possono dividere in due gruppi: i primi - quelli ottenuti dalla riproduzione dell'edizione folignate (quattro edizioni), i secondi - derivati ​​dall'edizione mantovana (undici edizioni); del secondo gruppo fa parte anche la versione più popolare del suo tempo, destinata ad avere numerose ristampe e grande successo anche nei secoli successivi, soprattutto nel XVI secolo: si tratta di un'edizione curata dall'umanista fiorentino Cristoforo Landino (Firenze, 1481).

Edizioni del Cinquecento

L'era del Cinquecento si apre con la celebre e prestigiosa edizione del poema, destinato a imporsi come esempio ideale e a diventare la base per tutte le edizioni della Divina Commedia nei secoli successivi, fino all'Ottocento. Questo è il cosiddetto le Terze Roma (Terza rima) a cura di Pietro Bembo, pubblicata nell'allora prestigiosa tipografia di Aldo Manuzio (Venezia, 1502); la sua nuova edizione fu pubblicata nel 1515. Nel corso di un secolo si contano 30 edizioni della Commedia (il doppio rispetto al secolo precedente), la maggior parte delle quali stampate a Venezia. Tra queste le più famose sono: l'edizione di Lodovico Dolce, stampata a Venezia da Gabriel Giolito de Ferrari nel 1555; questa edizione è stata la prima ad utilizzare il titolo “Divina Commedia”, e non solo “Commedia”; edizione di Antonio Manetti (Firenze, dopo il 1506); edizione commentata da Alessandro Vellutello (Venezia, Francesco Marcolini, 1544); e infine un'edizione sotto la direzione dell'Accademia della Crusca (Firenze, 1595).

Traduzioni in russo

  • A. S. Norov, "Estratto dalla terza canzone del poema Inferno" ("Figlio della patria", 1823, n. 30);
  • F. Ventola-Dim, “Inferno”, traduzione dall'italiano (San Pietroburgo, 1842-48; prosa);
  • D. E. Min “Inferno”, traduzione nelle dimensioni dell'originale (Mosca, 1856);
  • D. E. Min, “La prima canzone del Purgatorio” (“Russian Vest.”, 1865, 9);
  • V. A. Petrova, “La Divina Commedia” (tradotto con terze italiane, San Pietroburgo, 1871, 3a edizione 1872; tradotto solo “Inferno”);
  • D. Minaev, “La Divina Commedia” (Lpt. e San Pietroburgo 1874, 1875, 1876, 1879, tradotto non dall'originale, in terze); ristampa - M., 2006
  • PI Weinberg, “Inferno”, canto 3, “Vestn. ebr., 1875, n. 5);
  • V.V. Chuiko, “La Divina Commedia”, traduzione in prosa, tre parti pubblicate come libri separati, San Pietroburgo, 1894;
  • M. A. Gorbov, Divina Commedia parte seconda: Con spiegazione. e nota M., 1898. (“Purgatorio”);
  • Golovanov N. N., “La Divina Commedia” (1899-1902);
  • Chyumina O.N., "La Divina Commedia". San Pietroburgo, 1900 (ristampa - M., 2007). Metà Premio Puskin (1901)
  • M. L. Lozinskij, “La Divina Commedia” (, Premio Stalin);
  • B. K. Zaitsev, "La Divina Commedia. Inferno", traduzione interlineare (1913-1943, prima pubblicazione di singoli brani nel 1928 e 1931, prima pubblicazione completa nel 1961);
  • A. A. Ilyushin(creato negli anni '80, prima pubblicazione parziale nel 1988, pubblicazione completa nel 1995);
  • VS Lemport, “La Divina Commedia” (1996-1997);
  • V. G. Marantsman, (San Pietroburgo, 2006)

Tempo di azione

Nel 5° fosso dell'8° girone dell'inferno (21 canti), Dante e Virgilio incontrano un gruppo di demoni. Il loro leader Khvostach dice che non ci sono ulteriori strade: il ponte è crollato:

Uscire comunque, se vuoi,
Segui questo pozzo, dove c'è il sentiero,
E con il crinale più vicino uscirai liberamente.

Milleduecentosessantasei anni
Ieri, con cinque ore di ritardo, ce l'abbiamo fatta
Perdita poiché qui non c'è strada (traduzione di M. Lozinsky)

Utilizzando l'ultima terza si può calcolare quando è avvenuta la conversazione tra Dante e Tailtail. La prima terzina dell’“Inferno” dice: Dante si ritrovò in una selva oscura, “a metà della sua vita terrena”. Ciò significa che gli eventi nella poesia si svolgono in 1300 da Natale: credevano che la vita durasse 70 anni, ma Dante è nato a 1265 . Se sottraiamo dal 1300 i 1266 anni qui indicati, si scopre che il ponte è crollato alla fine della vita terrena di Cristo. Di Vangelo, durante esso di morte C'è stato un forte terremoto, a causa di ciò il ponte è crollato. Evangelista Luca indica quello Gesù Cristoè morto a mezzogiorno; si possono contare indietro di cinque ore, e ora è chiaro che la conversazione sul ponte avviene alle 7 del mattino del 26 marzo (9 aprile) 1300 (secondo Dante, la morte di Cristo avvenne il 25 marzo 34, secondo il ufficiale Chiesa versione - 8 aprile '34).

Secondo il resto delle indicazioni temporali del poema (cambiamenti del giorno e della notte, posizione delle stelle), l’intero viaggio di Dante durò dal 25 marzo al 31 marzo (dall’8 al 14 aprile) del 1300.

L'anno 1300 è una data importante per la chiesa. In quest'anno annunciato anniversario , pellegrinaggio V Roma, alle tombe degli apostoli Petra E Paolo, era uguale a completo remissione dei peccati. Dante potrebbe aver visitato Roma nella primavera del 1300 - ciò è testimoniato dalla sua descrizione nel canto 18 di eventi reali accaduti in questa città -

Così i romani, all'afflusso delle folle,
Nell'anno dell'anniversario, non ha portato alla congestione,
Separarono il ponte in due sentieri,

E uno dopo l'altro la gente va alla cattedrale,
Guardando verso le mura del castello,
E dall'altro vanno verso, in salita.

e in questo luogo santo compi il tuo meraviglioso viaggio nel mondo delle anime. Inoltre, il giorno dell’inizio delle peregrinazioni di Dante porta con sé un significato spirituale e rinnovazionista: 25 marzo- questo è il giorno in cui Dio ha creato il mondo, il giorno concezione di Cristo, l'inizio vero e proprio della primavera, e, tra quelli di quel tempo Fiorentine, Inizio Capodanno.

Struttura

La Divina Commedia è costruita in modo estremamente simmetrico. Si divide in tre parti: bordi: “Inferno”, “Purgatorio” e “Paradiso”; ciascuno di essi comprende 33 canti, che in totale con il canto introduttivo danno la cifra di 100. Ogni parte è divisa in 9 sezioni più un ulteriore decimo; l'intera poesia è composta da terze - strofe composte da tre versi, e tutte le sue parti terminano con la parola "stelle" ("stelle"). È interessante notare come Dante, secondo il simbolismo dei “numeri ideali” - “tre”, “nove” e “dieci”, da lui utilizzato nella “Vita Nuova”, collochi nella “Commedia” una parte del poesia che è molto significativa per lui a livello personale: la visione di Beatrice nella trentesima canzone "Purgatorio".

  • Innanzitutto il poeta lo data proprio al trentesimo canto (multiplo di tre e dieci);
  • In secondo luogo, colloca le parole di Beatrice proprio nel mezzo della canzone (dal settantatreesimo verso; ci sono solo centoquarantacinque versi nella canzone);
  • In terzo luogo, prima di questo posto nella poesia ci sono sessantatré canzoni, e dopo altre trentasei, e questi numeri sono costituiti dai numeri 3 e 6 e la somma dei numeri in entrambi i casi dà 9 (Dante aveva 9 anni vecchio quando incontrò per la prima volta Beatrice).

Questo esempio rivela lo straordinario talento compositivo di Dante, il che è davvero sorprendente.
Questa tendenza verso certi numeri è spiegata dal fatto che Dante ne ha dato un'interpretazione mistica - quindi il numero 3 è associato all'idea cristiana di Trinità, il numero 9 è 3 al quadrato, il numero 33 dovrebbe ricordarti gli anni della vita terrena Gesù Cristo, il numero 100, cioè 10 moltiplicato per se stesso - un simbolo di perfezione, ecc.

Complotto

Secondo la tradizione cattolica, l'aldilà è costituito inferno, dove vanno i peccatori eternamente condannati, purgatorio- la posizione dei peccatori che espiano i loro peccati, e Raya- dimora dei beati.

Dante dettaglia questa idea e descrive la struttura degli inferi, registrando con grafica certezza tutti i dettagli della sua architettura.

Parte introduttiva

Nel canto introduttivo Dante racconta come egli, giunto a metà del cammino della sua vita, una volta si perse in un fitto bosco e come un poeta Virgilio, dopo averlo salvato da tre animali feroci che gli sbarravano la strada, invitò Dante a viaggiare nell'aldilà. Ciò che qui sembra particolarmente interessante è chi mandò Virgilio ad aiutare Dante. Ecco come ne parla Virgilio in 2 canti:

...Tre mogli benedette
Hai trovato parole di protezione in paradiso
E ti viene prefigurato un percorso meraviglioso (tradotto da M. Lozinsky)

Così, Dante, avendo appreso che Virgilio è stato inviato dalla sua amata Beatrice, non senza trepidazione, si arrende alla guida del poeta.

Inferno

L'inferno sembra un colossale imbuto costituito da cerchi concentrici, la cui estremità stretta poggia al centro della terra. Varcata la soglia dell'inferno, abitato dalle anime di persone insignificanti e indecise, entrano nel primo girone infernale, il cosiddetto limbo(A., IV, 25-151), dove risiedono le anime pagani virtuosi che non conoscevano il vero Dio, ma che si avvicinarono a questa conoscenza e furono quindi liberati dal tormento infernale. Qui Dante vede eccezionali rappresentanti della cultura antica - Aristotele , Euripide , Omero ecc. In generale, l'inferno è caratterizzato da una grande presenza di soggetti antichi: c'è un Minotauro, centauri, arpie - la loro natura semi-animale sembra riflettere esteriormente i peccati e i vizi delle persone; sulla mappa dell'inferno i mitici fiumi Acheronte, Stige e Flegetonte, guardiani dei circoli infernali - il portatore delle anime dei morti attraverso lo Stige Caronte, a guardia delle porte dell'inferno Cerbero, il dio della ricchezza Plutone, Flegio (figlio di Ares) - il portatore di anime attraverso la palude dello Stigio, le Furie (Tisifone, Megera e Aletto), il giudice dell'inferno è il re di Creta Minosse. L'“antichità” dell'inferno vuole sottolineare che la cultura antica non è segnata dal segno di Cristo, è pagana e, di conseguenza, porta con sé un'accusa di peccaminosità.
Il cerchio successivo è pieno delle anime di persone che una volta si abbandonavano a una passione sfrenata. Tra quelli trasportati dal turbine selvaggio, Dante vede Francescu da Rimini e il suo amante Paolo, vittime reciproci di un amore proibito. Mentre Dante, accompagnato da Virgilio, scende sempre più in basso, assiste al tormento golosi, costretti a soffrire la pioggia e la grandine, avari e spendaccioni, che rotolano instancabilmente enormi pietre, arrabbiati, impantanati nella palude. Sono seguiti dalle fiamme eterne eretici ed eresiarchi (tra cui l'imperatore Federico II, Papà Anastasio II), tiranni e assassini che nuotano in torrenti di sangue ribollente, suicidi, trasformati in piante, blasfemi e stupratori, bruciati dalle fiamme cadenti, ingannatori di ogni genere, i cui tormenti sono molto vari. Infine, Dante entra nell'ultimo, il 9° girone dell'inferno, riservato ai criminali più terribili. Ecco la dimora dei traditori e dei traditori, i più grandi di loro - Giuda Iscariota , Bruto E Cassio, - li rosicchia con le sue tre bocche Lucifero, che una volta si ribellò Dio angelo, il re del male, condannato alla prigionia al centro della terra. L'ultima canzone della prima parte del poema si conclude con la descrizione della terribile apparizione di Lucifero.

Purgatorio

Superato lo stretto corridoio che collega il centro della terra con il secondo emisfero, Dante e Virgilio emergono sulla superficie terrestre. Là, nel mezzo di un'isola circondata dall'oceano, si erge una montagna a forma di tronco di cono: il purgatorio, come l'inferno, costituito da una serie di cerchi che si restringono man mano che si avvicinano alla cima della montagna. L'angelo che vigila l'ingresso del purgatorio fa entrare Dante nel primo girone del purgatorio, avendo precedentemente disegnato sulla sua fronte con una spada sette P (Peccatum - peccato), cioè un simbolo i sette peccati capitali. Man mano che Dante sale sempre più in alto, percorrendo un girone dopo l'altro, queste lettere scompaiono, così che quando Dante, giunto in cima al monte, entra nel “paradiso terrestre” situato in cima a quest'ultimo, è già libero dalla segni iscritti dal guardiano del purgatorio. I circoli di quest'ultimo sono abitati dalle anime dei peccatori che espiano i loro peccati. Qui vengono purificati gente orgogliosa, costretti a piegarsi sotto il peso dei pesi che gravano sulle loro schiene, persone invidiose , arrabbiato, negligente, avido ecc. Virgilio conduce Dante alle porte del cielo, dove egli, in quanto non battezzato, non ha accesso.

Paradiso

Nel paradiso terrestre, Virgilio è sostituito da Beatrice, seduta su una donna sotto il potere di tastiera carro ( allegoria chiesa trionfante); incoraggia Dante al pentimento, e poi lo porta, illuminato, in paradiso. La parte finale del poema è dedicata al vagabondare di Dante nel paradiso celeste. Quest'ultima è costituita da sette sfere che circondano la terra e corrispondono ai sette pianeti (secondo l'allora diffuso Sistema tolemaico): sfere Luna , Mercurio , Venere ecc., seguita dalle sfere delle stelle fisse e dalla sfera di cristallo, - dietro si trova la sfera di cristallo Empireo, - regione sconfinata abitata dai beati che contemplano Dio, - sfera ultima che dà vita a tutto ciò che esiste. Volare attraverso le sfere, guidato Bernardo, Dante vede l'imperatore Giustiniano introducendolo alla storia impero romano, maestri della fede, martiri della fede, le cui anime luminose formano una croce scintillante; salendo sempre più in alto, Dante vede Cristo e Vergine Maria, angeli e, infine, davanti a lui si rivela la “Rosa celeste” - la dimora dei beati. Qui Dante partecipa della grazia più alta, raggiungendo la comunione con il Creatore.

La "Commedia" è l'ultima e più matura opera di Dante.

Analisi dell'opera

Il concetto di Inferno nella Divina Commedia

Davanti all'ingresso ci sono anime pietose che non hanno fatto né il bene né il male durante la loro vita, tra cui "un cattivo gregge di angeli" che non erano né con il diavolo né con Dio.

  • 1° cerchio (Limbo). Non battezzato bambini e virtuoso non cristiani.
  • 2° cerchio. Voluttuari (fornicatori e adulteri).
  • 3° cerchio. Golosità , golosi.
  • 4° cerchio. Avari e spendaccioni (amore per la spesa eccessiva).
  • 5° cerchio (palude dello Stige). Arrabbiato E Pigro.
  • 6° cerchio (città Detto). Eretici e falsi maestri.
  • 7° cerchio.
    • 1a cintura. Persone violente contro i loro vicini e le loro proprietà ( tiranni E ladri).
    • 2a cintura. Autolesionisti ( suicidi) e sulla tua proprietà ( Giocatori e spendaccioni, cioè distruttori insensati delle loro proprietà).
    • 3a cintura. Violatori della divinità ( blasfemi), contro natura ( sodomiti) e arte ( estorsione).
  • 8° cerchio. Coloro che hanno ingannato coloro che non si sono fidati. Si compone di dieci fossati (Zlopazukhi, o Evil Crevices), separati l'uno dall'altro da bastioni (spaccature). Verso il centro, l'area delle Fessure Malefiche degrada, tanto che ogni fossato successivo e ogni bastione successivo si trovano leggermente più in basso dei precedenti, e la pendenza concava esterna di ciascun fossato è più alta della pendenza curva interna ( Inferno , XXIV, 37-40). Il primo pozzo è adiacente alla parete circolare. Al centro si apre la profondità di un pozzo ampio e oscuro, in fondo al quale si trova l'ultimo, nono, girone dell'Inferno. Dai piedi dell'altura di pietra (v. 16), cioè dal muro circolare, dei costoni di pietra corrono a raggi, come i raggi di una ruota, fino a questo pozzo, attraversando fossati e bastioni, e sopra i fossati si piegano in la forma di ponti o volte. In Evil Crevices vengono puniti gli ingannatori che hanno ingannato persone che non sono legate a loro da speciali vincoli di fiducia.
  • 9° cerchio. Coloro che hanno ingannato coloro che si sono fidati. Lago ghiacciato Cocito.
    • Cintura Caina. Traditori dei parenti.
    • Cintura Antenna. Traditori patria e persone che la pensano allo stesso modo.
    • Cintura di Tolomei. Traditori di amici e commensali.
    • Cintura Giudecca. Traditori dei benefattori, della maestà divina e umana.
    • Nel mezzo, al centro dell'universo, congelato in un lastrone di ghiaccio ( Satana) tormenta nelle sue tre bocche i traditori della maestà della terra e del cielo ( Giuda , Bruto E Cassia).

Costruire un modello dell'Inferno ( Inferno , XI, 16-66), segue Dante Aristotele, che nella sua “Etica” (Libro VII, Capitolo 1) classifica i peccati di intemperanza (incontinenza) nella 1° categoria, i peccati di violenza (“bestialità violenta” o matta bestialitade) nella 2° categoria, e nella 3° categoria - peccati di inganno (“malizia” o malizia). Dante ha i cerchi 2-5 per l'intemperanza (per lo più si tratta di peccati mortali), il 7° cerchio per gli stupratori, l'8°-9° per gli ingannatori (l'8° è semplicemente per gli ingannatori, il 9° è per i traditori). Pertanto, quanto più il peccato è materiale, tanto più è perdonabile.

Gli eretici - apostati dalla fede e negatori di Dio - vengono appositamente individuati dalla schiera di peccatori che riempiono i cerchi superiore e inferiore fino al sesto cerchio. Nell'abisso dell'Inferno Inferiore (A., VIII, 75), con tre sporgenze, come tre gradini, ci sono tre cerchi: dal settimo al nono. In questi ambienti viene punita la rabbia che utilizza la forza (violenza) o l'inganno.

Il concetto di Purgatorio nella Divina Commedia

Le tre sante virtù – le cosiddette “teologali” – sono la fede, la speranza e l'amore. Il resto sono i quattro “fondamentali” o “naturali” (vedi nota Cap., I, 23-27).

Dante la raffigura come un'enorme montagna che si erge nell'emisfero australe in mezzo all'Oceano. Sembra un tronco di cono. La fascia costiera e la parte inferiore del monte formano il Prepurgatorio, mentre la parte superiore è circondata da sette cenge (sette cerchi del Purgatorio stesso). Sulla cima piatta della montagna si trova la desolata foresta del Paradiso Terrestre, dove Dante si riunisce con la sua amante Beatrice prima del suo pellegrinaggio al Paradiso.

Virgilio espone la dottrina dell'amore come fonte di ogni bene e male e spiega la gradazione dei circoli del Purgatorio: cerchi I, II, III - amore per il “male degli altri”, cioè malizia (orgoglio, invidia, ira) ; cerchio IV - amore insufficiente per il vero bene (scoraggiamento); cerchi V, VI, VII - amore eccessivo per falsi benefici (avidità, golosità, voluttà). I cerchi corrispondono a quelli biblici peccati mortali.

  • Prepurgatorio
    • Ai piedi del Monte Purgatorio. Qui le anime dei morti appena arrivate attendono l'accesso al Purgatorio. Coloro che sono morti sotto la scomunica della chiesa, ma si sono pentiti dei loro peccati prima della morte, aspettano un periodo trenta volte più lungo del tempo trascorso in “discordia con la chiesa”.
    • Prima sporgenza. Negligente, che ritardò il pentimento fino all'ora della morte.
    • Seconda sporgenza. Persone negligenti che sono morte di morte violenta.
  • Valle dei Sovrani Terrestri (non correlata al Purgatorio)
  • 1° cerchio. Gente orgogliosa.
  • 2° cerchio. Persone invidiose.
  • 3° cerchio. Arrabbiato.
  • 4° cerchio. Pigro.
  • 5° cerchio. Avari e spendaccioni.
  • 6° cerchio. Golosità.
  • 7° cerchio. Persone voluttuose.
  • Paradiso terrestre.

Il concetto di Paradiso nella Divina Commedia

(tra parentesi sono riportati esempi di personalità fornite da Dante)

Scienza e tecnologia nella Divina Commedia

Nel poema Dante fa non pochi riferimenti alla scienza e alla tecnologia della sua epoca. Ad esempio, vengono toccate questioni considerate nell'ambito della fisica: la gravità (Inferno - Canto Trenta, righe 73-74 e Inferno - Canto Trentaquattro, righe 110-111); anticipazione degli equinozi(Inferno - Canzone trentunesima, versi 78-84); l'origine dei terremoti (Inferno - Canto terzo, versi 130-135 e Purgatorio - Canto ventuno, verso 57); grandi frane (Inferno - La dodicesima canzone, righe 1-10); la formazione dei cicloni (Inferno – Canto Nove, versi 67-72); Croce del Sud (Purgatorio – Canto Primo, vv. 22-27); arcobaleno (Purgatorio – Canto Venticinquesimo, versi 91-93); il ciclo dell'acqua (Purgatorio - Canto Quinto, righi 109-111 e Purgatorio - Canto Ventesimo, righi 121-123); relatività del movimento (Inferno - Canto trentuno, righi 136-141 e Paradiso - Canto ventuno, righi 25-27); la diffusione della luce (Purgatorio – Canto Secondo, versi 99-107); due velocità di rotazione (Purgatorio – Canto Ottavo, versi 85-87); specchi di piombo (Inferno - Canzone ventitré, righe 25-27); riflessione della luce (Purgatorio – Canto quindici, righe 16-24). Vi sono indicazioni di ordigni militari (Inferno - Canto Otto, vv. 85-87); combustione per attrito di esca e selce (Inferno - Canto quattordici, righe 34-42), mimetismo (Paradiso - Canto tre, righe 12-17). Guardando al settore tecnologico si nota la presenza di riferimenti alla cantieristica (Inferno - Canto Ventuno, righe 7-19); dighe degli olandesi (Inferno - Canto quindici, righe 4-9). Ci sono anche riferimenti ai mulini (Inferno - Il canto del vento, righe 46-49); occhiali (Inferno - Canzone trentatreesima, righe 99-101); orologio (Paradiso - Decima canzone, righe 139-146 e Paradiso - Ventiquattresima canzone, righe 13-15), nonché una bussola magnetica (Paradiso - Dodicesima canzone, righe 29-31).

Riflessione nella cultura

La Divina Commedia è stata per sette secoli fonte di ispirazione per molti artisti, poeti e filosofi. La sua struttura, le trame, le idee sono state molto spesso prese in prestito e utilizzate da molti creatori d'arte successivi, ricevendo un'interpretazione unica e spesso diversa nelle loro opere. L'influenza esercitata dall'opera di Dante su tutta la cultura umana in generale e sui suoi singoli tipi in particolare è enorme e per molti versi inestimabile.

Letteratura

ovest

Autore di numerose traduzioni e adattamenti di Dante Geoffrey Chaucer nelle sue opere e fa diretto riferimento alle opere di Dante. Ripetutamente citato e utilizzato riferimenti all'opera di Dante nelle sue opere John Milton, molto familiare con le sue opere. Milton vede il punto di vista di Dante come separazione del potere temporale da quello spirituale, ma in relazione al periodo della Riforma, simile alla situazione politica analizzata dal poeta nel Canto XIX dell'Inferno. Il momento del discorso di condanna di Beatrice in relazione alla corruzione e alla corruzione dei confessori (“ Paradiso", XXIX) adattato nel poema " Lucidas", dove l'autore condanna la corruzione del clero.

TS Eliot usato le linee " Ada” (XXVII, 61-66) come epigrafe a “The Love Song of J. Alfred Prufrock” (1915). Inoltre il poeta fa molto riferimento a Dante nel (1917), Ara vus prec(1920) e

All’autore di queste righe viene spesso posta la domanda: “Il testo della Divina Commedia è stato in qualche modo adattato alla versione moderna della lingua italiana, oppure Dante lo ha scritto così, lettera per lettera?” La domanda è molto importante ed è impossibile dare una risposta breve ed esauriente. Ma proviamo a delinearne i punti principali e a capire in quale direzione dobbiamo guardare per avvicinarci a questa risposta. COSÌ…

1) La lingua di Dante è strutturalmente sproporzionatamente più vicina all’italiano letterario moderno ( standard italiano, formato sulla base della lingua popolare fiorentina e sottoposto ad un lungo e complesso processo di normalizzazione) che, ad esempio, dall'antica lingua russa del XIV secolo al russo moderno o dall'antico francese dei romanzi cortesi al francese moderno. La differenza principale tra il toscano medievale (come, del resto, qualsiasi altro italiano Volgare quell'epoca) dal moderno norma italiana– un elevato livello di variabilità interna: ciò è del tutto naturale, dato che la codificazione dello standard della lingua letteraria era appena iniziata e le discussioni scientifiche (le cosiddette questione della lingua) la questione continuerà a essere dibattuta per molto tempo.

2) Nel corso del XX secolo si è formata in Italia una scuola scientifica di critica testuale molto forte, che ancora oggi è considerata una delle migliori al mondo (se non la migliore). Ciò significa che gli italiani hanno un rispetto molto sviluppato per le caratteristiche storiche di ogni monumento letterario, e l'adattamento dei testi medievali alla lingua moderna - almeno nell'accezione che diamo a questo termine - non è accettato nemmeno nei libri di testo scolastici (e i relativi strutturale (la vicinanza dell’italiano antico alla lingua moderna favorisce ciò).

3) L'adattamento del linguaggio dei monumenti medievali è minimo: è presente in ogni pubblicazione critica seria, e questa è una delle caratteristiche che lo distingue dalla trascrizione diplomatica. Le modifiche apportate dall'editore riguardano principalmente l'ortografia (ad esempio, nell'italiano antico e in altri testi romanzi le lettere non vengono distinte U E V, IO E J, e le edizioni critiche moderne ne normalizzano l'uso secondo le regole moderne e lo stabiliscono in luogo opportuno nel commento all'edizione), dividendo il testo in parole (nelle fonti medievali seguiva schemi leggermente diversi, e le edizioni critiche adattano il materiale di manoscritti, applicando regole moderne e rendendo così il testo più comodo da leggere) e punteggiatura (nei testi scritti a mano di quell'epoca, la posizione dei segni di punteggiatura non aveva nulla in comune con quella moderna, e talvolta non c'era affatto punteggiatura) . Come avrete notato, tutte queste manipolazioni sono puramente formali e, in senso stretto, non modificano in alcun modo il testo stesso (fanno eccezione solo i casi in cui l'editore si trova di fronte al problema di scegliere tra più opzioni interpretative la fonte).

4) Purtroppo non ci è pervenuto un solo autografo di Dante. Questa è la norma per i testi di quell’epoca, anche se si verificano anche delle eccezioni (ad esempio, sono giunti fino a noi i manoscritti originali di Petrarca). Pertanto, non sappiamo esattamente come Dante abbia scritto "lettera per lettera", e conosciamo i suoi testi esclusivamente da elenchi, il cui numero è così enorme che gli studiosi dei testi continuano a scrivere lavori scientifici su di essi e a fare scoperte fino ad oggi. L'elevato numero di elenchi testimonia la straordinaria popolarità della “Commedia” quasi subito dopo la sua stesura, ma dal punto di vista della ricostruzione del testo originale questa circostanza ha sia pro che contro. Comunque sia, le conquiste metodologiche della critica testuale italiana ci consentono, se non di ricostruire accuratamente il testo originale (è un'utopia che nessuna pubblicazione critica rivendica), almeno di avvicinarci abbastanza ad esso. L’edizione più autorevole, una sorta di “Vulgata” del poema dantesco, è considerata quella di Giorgio Petrocchi: Giorgio Petrocchi (a cura di, per la Società Dantesca Italiana), Dante, La commedia secondo l'antica Vulgata, Milano, Mondadori, 1966-67) - ma, naturalmente, ciò non significa che questo testo non possa essere migliorato.

La Divina Commedia di Alfonso d'Aragona.
Londra, British Library, Ms. Yates Thompson36

Il destino della "Commedia" di Dante illustra chiaramente il fatto che la storia di un'opera letteraria non finisce nel momento della sua scrittura. La storia di un testo è sempre anche la storia delle sue interpretazioni. Nel caso di Dante, i suoi amanuensi medievali, gli editori del Rinascimento e dei tempi moderni e i traduttori di epoche diverse diventano interpreti. E anche attori che leggono i versi di Dante dal palco o davanti alla telecamera, e tu ed io - lettori e spettatori. EnglishConTesti propone alla vostra attenzione quattro interpretazioni moderne del V canto dell'Inferno (quello in cui Dante si incontra con il suo amante), quattro esempi molto diversi di lettura artistica - Vittorio Gassman, Carmelo Bene *, Roberto Benigni e Michele Placido (e il testo del V canto in due lingue si può leggere). Quale delle quattro versioni preferite? Lasciaci un commento sulle tue impressioni qui o su una delle nostre pagine social.

* « Carmelo Bene era un nemico dell'interpretazione e della rappresentazione, che chiamava teatro con il testo a monte. L'interpretazione o rappresentazione avviene quando si ha il testo principale, che l'attore deve solo trasmettere “correttamente” con l'espressione ( fare riferimento) allo spettatore. Non così per Carmelo Bene. Per lui la cosa principale non lo è detto(“ciò che viene detto”, che secondo Ben è sempre morto), e terribile(l'atto stesso della parola, il suono, da lui definito con il termine greco telefono). Lo ha anche chiamato lettura come oblio. Lettura come oblio, paradossalmente, oblio del testo e di sé stessi ( io). Sempre, anche quando ricordava il testo a memoria, continuava a leggere dal foglio. Bisognava escludere l'atto del ricordare, ritornando al testo. In quel momento divenne parola, suono, terribile, telefono. In questo incarico ha rifiutato proprio l'appartenenza alla stessa professione con i suoi “concorrenti”. “C’e’ un’abisso uncolmabile fra di noi”, disse a Gassman” (Yuri Mininberg).

Scelta dell'editore
Cerere, latino, greco. Demetra - Dea romana dei cereali e dei raccolti, intorno al V secolo. AVANTI CRISTO e. identificato con il greco Cerere era uno dei...

In un hotel a Bangkok (Thailandia). L'arresto è stato effettuato con la partecipazione delle forze speciali della polizia tailandese e di rappresentanti degli Stati Uniti, tra cui...

[lat. cardinalis], la più alta dignità nella gerarchia della Chiesa Cattolica Romana dopo il Papa. L’attuale Codice di Diritto Canonico...

Il significato del nome Yaroslav: il nome di un ragazzo significa "glorificare Yarila". Ciò influenza il carattere e il destino di Yaroslav. Origine del nome...
traduzione: Anna Ustyakina Shifa al-Quidsi tiene tra le mani una fotografia di suo fratello, Mahmoud al-Quidsi, nella sua casa a Tulkram, nella parte settentrionale...
In pasticceria oggi si possono acquistare biscotti di pasta frolla di vari tipi. Ha forme diverse, una sua versione...
Oggi in qualsiasi supermercato e piccola pasticceria possiamo sempre acquistare un'ampia varietà di prodotti di pasta frolla. Qualunque...
Le braciole di tacchino sono apprezzate per il loro contenuto di grassi relativamente basso e le straordinarie proprietà nutrizionali. Impanati o senza, in pastella dorata...
". Una buona ricetta, collaudata e, soprattutto, davvero pigra. Pertanto, è sorta la domanda: “Posso fare una pigra torta Napoleone da...