Pirrone è il fondatore dello scetticismo. Riassunto: Lo scetticismo come direzione della filosofia antica Lo scetticismo antico è breve e chiaro


Lo scetticismo in filosofia è una direzione separata. Un rappresentante di una corrente è una persona che è in grado di vedere da una prospettiva diversa ciò in cui crede la stragrande maggioranza delle persone. Dubbio comune, critica, analisi e conclusioni sobrie: questi possono essere considerati i postulati dei filosofi scettici. Quando è nato il movimento, in questo articolo ti diremo chi erano i suoi aderenti di spicco.

Oggi gli scettici sono associati a persone che negano tutto. Consideriamo gli scettici come dei pessimisti e, con un leggero sorriso, li chiamiamo “Tommasi non credenti”. Non credono agli scettici, pensano che stiano solo brontolando e si assumono il compito di negare anche le cose più ovvie. Ma lo scetticismo è una scuola filosofica potente e antica. È stato seguito fin dall'antichità, nel Medioevo, e ha ricevuto un nuovo ciclo di sviluppo nei tempi moderni, quando lo scetticismo è stato ripensato dai grandi filosofi occidentali.

Concetto di scetticismo

L'etimologia della parola stessa non implica una negazione costante, il dubbio per amore del dubbio. La parola deriva dalla parola greca "skepticos" (skeptikos), che è tradotta come esplorare o considerare (esiste una versione che la traduzione significa - guardarsi intorno, guardarsi intorno). Lo scetticismo sorse sull'onda quando la filosofia fu elevata a culto e tutte le dichiarazioni degli scienziati di quel tempo furono percepite come la verità ultima. La nuova filosofia mirava ad analizzare i postulati popolari e a ripensarli.

Gli scettici si sono concentrati sul fatto che la conoscenza umana è relativa e un filosofo non ha il diritto di difendere i suoi dogmi come gli unici corretti. A quel tempo, la dottrina giocava un ruolo enorme, combattendo attivamente il dogmatismo.

Nel tempo sono apparse conseguenze negative:

  • pluralismo delle norme sociali della società (cominciarono a essere messe in discussione e rifiutate);
  • abbandono dei valori umani individuali;
  • favore, beneficio in nome del tornaconto personale.

Di conseguenza, lo scetticismo si è rivelato un concetto contraddittorio per natura: alcuni hanno iniziato a cercare in profondità la verità, mentre altri hanno fatto dell'ignoranza totale e persino del comportamento immorale un ideale.

Storia delle origini: il nirvana di Pirro

L'insegnamento della filosofia dello scetticismo ha avuto origine in tempi antichi. Il progenitore della direzione è considerato Pirro dell'isola del Peloponneso, la città di Elide. La data di origine può essere considerata la fine del IV secolo aC (o i primi dieci anni del III). Cosa divenne il precursore della nuova filosofia? Esiste una versione secondo cui le opinioni del filosofo furono influenzate dai dialettici elidiani: Democrito e Anaxarco. Ma sembra più probabile che gli asceti e i settari indiani abbiano avuto un'influenza sulla mente del filosofo: Perron partecipò a una campagna con Alessandro Magno in Asia e rimase profondamente scioccato dallo stile di vita e dal pensiero degli indù.

In Grecia lo scetticismo veniva chiamato pirronismo. E la prima cosa che la filosofia richiedeva era di evitare affermazioni decisive e di non trarre conclusioni definitive. Pirro ha invitato a fermarsi, guardarsi intorno, pensare e poi generalizzare. Lo scopo finale del pirronismo era raggiungere quello che oggi viene comunemente chiamato nirvana. Per quanto paradossale possa sembrare.

Ispirato dagli asceti indiani, Pirrone esortava tutti a raggiungere l'atarassia rinunciando alla sofferenza terrena. Ha insegnato ad astenersi da qualsiasi tipo di giudizio. L'atarassia per i filosofi è una completa rinuncia al giudizio. Questo stato è il più alto grado di beatitudine.

Nel corso del tempo, la sua teoria fu rivista, furono apportati i propri aggiustamenti e interpretata a modo loro. Ma lo scienziato stesso ci ha creduto fino ai suoi ultimi giorni. Sopportò gli attacchi dei suoi avversari con dignità e stoicismo, e passò alla storia della filosofia come un uomo dallo spirito forte.

Antichi seguaci

Quando Pirrone morì, la sua bandiera ideologica fu ripresa dal suo contemporaneo Timone. Era un poeta, scrittore di prosa ed è rimasto nella storia come autore di "davanzali" - opere satiriche. Nei suoi davanzali ridicolizzava tutti i movimenti filosofici tranne il pirronismo, gli insegnamenti di Protagora e Democrito. Timone diffuse ampiamente i postulati di Pirro, invitando tutti a riconsiderare i propri valori e raggiungere la beatitudine. Dopo la morte dello scrittore, la scuola dello scetticismo ha interrotto il suo sviluppo.

Si racconta una barzelletta su Pirro. Un giorno, la nave su cui viaggiava lo scienziato fu colta da una tempesta. La gente cominciò a farsi prendere dal panico e solo il maiale della nave rimase calmo, continuando a bere serenamente dall'abbeveratoio. "Così dovrebbe comportarsi un vero filosofo", disse Pirrone, indicando il maiale

Sextus Empric - medico e seguace

Il seguace più famoso di Pirro è Sesto Empirico, medico e filosofo erudito. Divenne l'autore dell'espressione popolare: "I mulini macinano lentamente gli dei, ma macinano diligentemente". Sesto Empirico pubblicò il libro “Le proposizioni di Pirrone”, che fino ad oggi funge da libro di testo per chiunque intenda la filosofia come scienza.

Caratteristiche distintive delle opere dell'empirista:

  • stretti rapporti con la medicina;
  • il filosofo riteneva inaccettabile promuovere lo scetticismo in una direzione separata, confonderlo e confrontarlo con altri movimenti;
  • la natura enciclopedica della presentazione di tutte le informazioni: il filosofo ha presentato i suoi pensieri in modo molto dettagliato e non ha ignorato un solo dettaglio.

Sesto Empirico considerava il “fenomeno” il principio fondamentale dello scetticismo e studiava attivamente tutti i fenomeni empiricamente (motivo per cui ricevette il suo pseudonimo). L'oggetto dello studio dello scienziato riguardava varie scienze, dalla medicina, alla zoologia, alla fisica e persino alle cadute di meteoriti. Le opere dell'empirista furono molto apprezzate per la loro completezza. Successivamente, molti filosofi trassero volentieri argomenti dalle opere di Sesto. Alla ricerca è stato assegnato il titolo onorifico di “generale e riassuntiva di ogni scetticismo”.

La rinascita dello scetticismo

Accadde così che per diversi secoli la direzione fu dimenticata (almeno a quel tempo non furono registrati filosofi brillanti nella storia). La filosofia ricevette un ripensamento solo nel Medioevo e un nuovo ciclo di sviluppo - nell'era (Tempo moderno).

Nei secoli XVI e XVII il pendolo della storia oscillò verso l'antichità. Apparvero filosofi che iniziarono a criticare il dogmatismo, diffuso in quasi tutte le sfere dell'attività umana. In molti modi, l'interesse per la direzione è nato a causa della religione. Ha influenzato le persone, ha stabilito regole e ogni "passo a sinistra" è stato severamente punito dalle autorità ecclesiastiche. Lo scetticismo medievale lasciò invariati i principi di Pirro. Il movimento si chiamava nuovo pirronismo e la sua idea principale era il libero pensiero.

I rappresentanti più importanti:

  1. M. Montaigne
  2. P. Bayle
  3. D. Hume
  4. F. Sanchez

La più sorprendente è stata la filosofia di Michel Montaigne. Da un lato, il suo scetticismo era il risultato di un'amara esperienza di vita, di una perdita di fiducia nelle persone. Ma d'altra parte, Montaigne, come Pirrone, esortava le persone a cercare la felicità e le esortava ad abbandonare le convinzioni egoistiche e l'orgoglio. L'egoismo è la motivazione principale di tutte le decisioni e azioni delle persone. Avendo abbandonato l'orgoglio e l'orgoglio, è facile diventare equilibrati e felici, avendo compreso il significato della vita.

Pierre Bayle divenne un rappresentante di spicco della New Age. Ha “giocato” sul campo religioso, il che è abbastanza strano per uno scettico. Per delineare brevemente la posizione dell'illuminista, Bayle ha suggerito di non fidarsi delle parole e delle convinzioni dei sacerdoti, di ascoltare il proprio cuore e la propria coscienza. Sosteneva che una persona dovrebbe essere governata dalla moralità, ma non dalle credenze religiose. Bayle è passato alla storia come un ardente scettico e combattente contro i dogmi della chiesa. Sebbene, in sostanza, sia sempre rimasto una persona profondamente religiosa.

Qual è la base per la critica allo scetticismo?

I principali oppositori ideologici dello scetticismo in filosofia sono sempre rimasti gli stoici. Gli scettici si opposero ad astrologi, studiosi di etica, retori e geometri, esprimendo dubbi sulla verità delle loro convinzioni. "La conoscenza richiede fiducia", credevano tutti gli scettici.

Ma se conoscenza e certezza sono inseparabili, come fanno a saperlo gli stessi scettici? - gli avversari si sono opposti a loro. Questa contraddizione logica ha permesso di criticare ampiamente il movimento, sfidandolo come specie.

È lo scetticismo che molti citano come una delle ragioni della diffusione del cristianesimo nel mondo. I seguaci della filosofia scettica furono i primi a mettere in dubbio la verità della fede negli antichi dei, che fornirono terreno fertile per l'emergere di una nuova e più potente religione.

Scetticismo(dal greco scettico- considerare, esplorare) - una direzione filosofica che propone il dubbio come principio di pensiero, in particolare il dubbio sull'affidabilità della verità. Scetticismo moderato limitato alla conoscenza dei fatti, mostrando moderazione rispetto a tutte le ipotesi e teorie. Nel senso comune, lo scetticismo è uno stato psicologico di incertezza, dubbio su qualcosa, che costringe ad astenersi dal dare giudizi categorici.

Pirro 365-275. Ancor prima di Epicuro e Zenone, a partire dal 323 aC, Pirro fondò nell'Elide il movimento degli “scettici” con una propria struttura di pensiero e di comportamento e un destino speciale nella cultura occidentale. La novità di Pirrone, che lo distingue dai suoi predecessori e contemporanei, consisteva proprio nella convinzione che si possa vivere abilmente e abbastanza felici anche in assenza di verità e di valori, almeno come nel passato.

Secondo Pirrone il filosofo è colui che aspira alla felicità. Ma la felicità consiste solo nell’equanimità e nell’assenza di sofferenza. Chi vuole raggiungere la felicità così intesa deve rispondere a 3 domande: cosa sono le cose per natura?; come dovremmo trattarli?; Cosa significa questo per noi? La natura delle cose è incomprensibile, quindi dovrebbero essere trattate con indifferenza. Da questo atteggiamento consegue l'atarassia (equanimità). Tutte le cose sono uguali, indistinguibili e impermanenti => non puoi avere la minima fiducia in esse, ma devi vivere senza opinioni, senza protendersi verso qualcosa, senza voltarsi da nulla, perché qualsiasi cosa “non è più di quello che è”. In questo stato di cose, solo l’apatia e la fermezza sono appropriate.

Tuttavia, l’astinenza non significa inazione. Il filosofo scettico si distingue per il fatto che, avendo adottato uno stile di vita coerente con i costumi e la morale del paese in cui vive, non attribuisce al suo modo di pensare e alle sue azioni il significato di quelle incondizionatamente vere. Dubbio dogmatico: “Nessuno lo sa e nessuno potrà mai sapere”.

Isostenia – equivalenza (di giudizi opposti). Non si può dire che nulla sia più una cosa che un'altra. Epoché – arresto, cessazione, astensione dal giudizio. Atarassia – equanimità, serenità. Uno scettico è colui che cerca, esamina, esamina. È impossibile distinguere un giudizio falso da uno vero, poiché non abbiamo un criterio di verità.

Enesidemo (scettico senior) Inaffidabilità della percezione sensoriale. Il pregiudizio eclettico-dogmatico dell'Accademia, in particolare la posizione di Antioco, costrinse alcuni pensatori ad abbandonare il dogmatismo e a riconsiderare radicalmente le premesse scettiche. A tal fine, Enesidemo aprì una nuova scuola di scettici ad Alessandria, scegliendo Pirro di Elide come sua autorità. Enesidemo compila i cosiddetti “percorsi”, o quella che diremmo una tabella delle più alte categorie di dubbio.

Diversi esseri viventi si sentono diversamente ed è del tutto impossibile capire chi si sente "correttamente". Anche se diamo la preferenza alla percezione umana, dobbiamo ammettere che anche persone diverse si sentono diversamente. Una persona ha sensi diversi, la cui evidenza è diversa, e non è chiaro a quale dovrebbe essere data la preferenza. Anche se diamo la preferenza a uno dei sensi umani, scopriremo che la percezione cambia a seconda delle condizioni.

Percezioni e giudizi dipendono dai costumi dei popoli. Nessuna cosa appare nella sua forma pura, ma viene sempre percepita mescolata ad altre cose. Le cose appaiono diverse a seconda del luogo in cui si trovano. Le cose appaiono diverse a seconda della loro quantità. La percezione delle cose dipende dalla frequenza con cui si verificano. Ogni cosa viene percepita non in sé, ma in relazione ad altre cose, anche in relazione a chi percepisce. Il tropo dieci riassume tutto.

La percezione sensoriale è il processo con cui un soggetto ottiene informazioni su un oggetto. I primi cinque tropi fanno derivare l'inaffidabilità della percezione sensoriale dalla pluralità e dalle caratteristiche dei soggetti. I successivi quattro tropi fanno derivare l'inaffidabilità della percezione sensoriale dalla molteplicità e dalla particolarità
oggetti.

Agrippa (scettico più giovane) Inadeguatezza del ragionamento. Tropo dell'incoerenza: le dichiarazioni delle persone si contraddicono a vicenda. Il tropo della rimozione all’infinito: tutto ciò che viene citato come prova, a sua volta, richiede una prova, e così via all’infinito. Il tropo della relatività: tutte le affermazioni non si riferiscono alle cose come sono in sé, ma alle cose come sono in relazione al giudice. Il tropo dell’assunzione: evitando di andare all’infinito, i dogmatici procedono da posizioni che sono arbitrariamente (cioè senza ragione o prova) accettate come vere. Il tropo della dimostrabilità reciproca: tutto ciò che viene citato come prova è vero solo nella misura in cui è vero ciò che viene dimostrato con il suo aiuto. Tropo del circolo vizioso: tutti gli uomini sono mortali, Socrate è l'uomo, Socrate è mortale.

Sesto Empirico II secolo. A.D (tardo pirronismo, sistematizzazione dello scetticismo)(Due libri contro i logici, Due libri contro i fisici, Contro gli eticisti, Contro le varie scienze, Tre libri di proposizioni pirroniane).

Sesto dà la possibilità allo scettico di essere d'accordo con certe cose, ad es. se gli affetti sono associati a rappresentazioni sensoriali. E questo accordo e accettazione saranno puramente empirici, e quindi non dogmatici. Lo scetticismo empirico non prescrive l’apatia, ma la “metriopatia”, cioè la “metriopatia”. modernizzazione, proporzionalità degli affetti. E lo scettico soffre la fame e il freddo, ma non li giudica malvagi per natura, e quindi trattiene la sua indignazione nei loro confronti.

Possiamo conoscere sia attraverso i sensi che attraverso la mente. Ma, come mostrano i percorsi degli scettici più anziani, la percezione sensoriale non contiene un criterio di verità. Come mostrano i percorsi degli scettici più giovani, anche il pensiero logico non contiene un criterio di verità. Di conseguenza non esiste alcun criterio di verità.

Possiamo quindi vedere la principale funzione storica dell'antico scetticismo: catartica o liberatoria. Questo movimento filosofico non distrugge la filosofia in generale, ma attacca una certa mentalità dogmatica che fu generata dai grandi sistemi ellenistici, in particolare dallo stoicismo, in sincronia con la quale fiorì e morì lo scetticismo.

Introduzione

1.Panoramica dei periodi di sviluppo dello scetticismo

2. Pirro e la sua scuola

4. Sesto Empirista: Lo scetticismo come stile di vita

Conclusione

Elenco della letteratura usata


Nella storia della filosofia antica si distinguono le seguenti fasi: 1) la formazione dell'antica filosofia greca (VI-V secolo aC; filosofi - Talete, Eraclito, Parmenide, Pitagora, Empedocle, Anassagora, Socrate, ecc.); 2) Filosofia greca classica (V - IV secolo aC) - gli insegnamenti di Democrito, Platone, Aristotele; 3) Filosofia ellenistico-romana (dalla fine del IV secolo a.C. al VI secolo d.C.) - i concetti di epicureismo, stoicismo, scetticismo.

Rilevanza L'argomento del test è quello della fine del IV sec. A.C I segnali di crisi nella democrazia schiavista greca si stanno intensificando. Questa crisi portò alla perdita dell'indipendenza politica di Atene e di altre città stato greche.

Il declino economico e politico della Grecia e il declino del ruolo della polis si riflettono nella filosofia greca. Gli sforzi volti alla comprensione del mondo oggettivo, che si manifestarono tra i filosofi greci, vengono gradualmente sostituiti dal desiderio di ridurre le questioni filosofiche e scientifiche solo a ciò che è sufficiente per dimostrare ciò che è giusto, cioè. capace di garantire la felicità, il comportamento personale. C’è una diffusa delusione in tutti i tipi e forme di vita socio-politica. La filosofia si trasforma da sistema teorico in uno stato d'animo ed esprime l'autocoscienza di una persona che si è persa nel mondo. Nel corso del tempo, l’interesse per il pensiero filosofico generalmente diminuisce drasticamente. Il periodo del misticismo, la fusione tra religione e filosofia sta arrivando.

La metafisica come filosofia cede prevalentemente il posto all'etica; la questione principale della filosofia di questo periodo non è cosa sono le cose in sé, ma come si relazionano con noi. La filosofia si sforza sempre più di diventare un insegnamento che sviluppa le regole e le norme della vita umana. Questo è simile a tutte e tre le principali tendenze filosofiche della prima era ellenistica: stoicismo, epicureismo e scetticismo.

La perdita di se stessi e l'insicurezza hanno dato origine a una direzione della filosofia ellenistica come scetticismo .


Scetticismo(dal greco scettico- considerare, esplorare) - una direzione filosofica che propone il dubbio come principio di pensiero, in particolare il dubbio sull'affidabilità della verità. Scetticismo moderato limitato alla conoscenza dei fatti, mostrando moderazione rispetto a tutte le ipotesi e teorie. Nel senso comune, lo scetticismo è uno stato psicologico di incertezza, dubbio su qualcosa, che costringe ad astenersi dal dare giudizi categorici.

Scetticismo antico come reazione al dogmatismo metafisico delle scuole filosofiche precedenti si presenta, innanzitutto, Pirro, poi accademie secondarie e nuove ( Arcesilao , Carneade) ecc. scetticismo tardivo (Enesidemo, Sesto Empirico ecc.).

Lo scetticismo antico ha attraversato molti cambiamenti e fasi nel suo sviluppo. All'inizio era di natura pratica, cioè fungeva non solo come la posizione di vita più vera, ma anche come quella più utile e redditizia, e poi si trasformò in una dottrina teorica; inizialmente mise in dubbio la possibilità di qualsiasi conoscenza, poi criticò la conoscenza, ma solo quella ottenuta dalla filosofia precedente. Si possono distinguere tre periodi nello scetticismo antico:

1) Il pirronismo più antico, sviluppato dallo stesso Pirrone (360-270 a.C. circa) e dal suo allievo Timone di Flione, risale al III secolo. A.C e. A quel tempo, lo scetticismo era di natura puramente pratica: il suo nucleo era l'etica, e la dialettica era solo l'involucro esterno; sotto molti punti di vista si trattava di una dottrina simile al primo stoicismo e all'epicureismo.

2) Accademicismo. In effetti, nel periodo in cui si interruppe la serie degli allievi di Pirro, nell’Accademia dominava la tendenza scettica; questo avvenne nel III e II secolo. A.C e. "nell'Accademia di Mezzo", i cui rappresentanti più importanti furono Arcesilao (315-240) e Carneade (214-129 aC).

3) Il pirronismo più giovane trovò i suoi sostenitori quando lo scetticismo abbandonò le mura dell'Accademia. Studiando le opere dei rappresentanti dell'Accademia di un periodo successivo, si può vedere che sistematizzavano l'argomentazione scettica. La posizione etica originaria passò in secondo piano e venne alla ribalta la critica epistemologica. I principali rappresentanti di questo periodo furono Enesidemo e Agrippa. Lo scetticismo guadagnò in quest'ultimo periodo molti sostenitori tra i medici della scuola “empirica”, tra cui Sesto Empirico.

Non meno importante, e forse anche più importante, lo era etico area dello scetticismo pirroniano. Sebbene Pirrone stesso non abbia scritto nulla, ci è pervenuto materiale sufficiente sia sul suo scetticismo in generale che sulla parte etica della sua filosofia. Qui sono importanti alcuni termini che, con la mano leggera di Pirro, si diffusero in tutta la filosofia successiva.

Questo è il termine "epoche", che significava "astinenza" da ogni giudizio. Poiché non sappiamo nulla, secondo Pirrone dovremmo astenerci dal dare giudizi. Per tutti noi, ha detto Pirro, tutto è “indifferente”, “adiaphoron”, è un altro termine popolare, e non solo tra gli scettici. Poiché ci asteniamo da ogni giudizio, dobbiamo agire solo come fanno tutti abitualmente, secondo la morale e gli ordini del nostro Paese.

Pertanto, Pirrone ha utilizzato qui altri due termini che non possono che stupire chiunque studi per la prima volta la filosofia antica e abbia il desiderio di approfondire l'essenza dell'antico scetticismo. Questi sono i termini "atarassia", "equanimità" e "apatheia", "insensibilità", "distacco". Quest’ultimo termine viene tradotto da alcuni in modo ignorante come “assenza di sofferenza”. Questo è esattamente quello che dovrebbe essere lo stato interno di un saggio che ha rifiutato una spiegazione ragionevole della realtà e un atteggiamento ragionevole nei suoi confronti.

3. Scetticismo dell'Accademia platonica

Di solito i successori di Platone (accademici) sono divisi in Vecchia, Media e Nuova Accademia. (Alcuni accettano anche la 4a e anche la 5a accademia).

Lo scetticismo (dal greco skeptikos - considerare, esplorare) è una direzione filosofica che propone il dubbio come principio di pensiero, in particolare il dubbio sull'affidabilità della verità. Lo scetticismo moderato si limita alla conoscenza dei fatti, mostrando moderazione rispetto a tutte le ipotesi e teorie. Nel senso comune, lo scetticismo è uno stato psicologico di incertezza, dubbio su qualcosa, che costringe ad astenersi dal dare giudizi categorici.

Lo scetticismo antico come reazione al dogmatismo metafisico delle scuole filosofiche precedenti è rappresentato innanzitutto da Pirro, poi dalle accademie medie e nuove (Arcesilao), ecc. scetticismo tardo (Sesto Empirico e altri).

Lo scetticismo antico ha attraversato molti cambiamenti e fasi nel suo sviluppo. All'inizio era di natura pratica, cioè fungeva non solo come la posizione di vita più vera, ma anche come quella più utile e redditizia, e poi si trasformò in una dottrina teorica; inizialmente mise in dubbio la possibilità di qualsiasi conoscenza, poi criticò la conoscenza, ma solo quella ottenuta dalla filosofia precedente. Si possono distinguere tre periodi nello scetticismo antico:

1) Il pirronismo più antico, sviluppato dallo stesso Pirrone (360-270 a.C. circa) e dal suo allievo Timone di Flione, risale al III secolo. A.C e. A quel tempo, lo scetticismo era di natura puramente pratica: il suo nucleo era l'etica, e la dialettica era solo l'involucro esterno; sotto molti punti di vista si trattava di una dottrina simile al primo stoicismo e all'epicureismo.

2) Accademicismo. In effetti, nel periodo in cui si interruppe la serie degli allievi di Pirro, nell’Accademia dominava la tendenza scettica; questo avvenne nel III e II secolo. A.C e. "nell'Accademia di Mezzo", i cui rappresentanti più importanti furono Arcesilao (315-240) e Carneade (214-129 aC).

3) Il pirronismo più giovane trovò i suoi sostenitori quando lo scetticismo abbandonò le mura dell'Accademia. Studiando le opere dei rappresentanti dell'Accademia di un periodo successivo, si può vedere che sistematizzavano l'argomentazione scettica. La posizione etica originaria passò in secondo piano e venne alla ribalta la critica epistemologica. I principali rappresentanti di questo periodo furono Enesidemo e Agrippa. Lo scetticismo guadagnò in quest'ultimo periodo molti sostenitori tra i medici della scuola “empirica”, tra cui Sesto Empirico.

Losev A.F. definisce il primo stadio dello scetticismo, guidato da Pirro, intuitivo-relativistico. Lo scetticismo si sviluppò successivamente all'interno dell'Accademia di Platone. Per la prima volta troviamo l'insegnamento scettico del capo dell'Accademia Secondaria Arkesilaus. Questa è la direzione di Losev A.F. lo chiama intuitivo-probabilistico. Fu ulteriormente sviluppato dal capo della Nuova Accademia, Carneade. Questo periodo è chiamato riflessivo-probabilistico. Questo scetticismo accademico si indebolì gradualmente e si trasformò in eclettismo, noto da Filone di Larissa e Antioco di Ascalona (II-I secolo a.C.), che guidarono la cosiddetta Quarta e Quinta Accademia. Una posizione di scetticismo più solida e coerente è occupata da un lontano seguace e rinnovatore del pirronismo, lo scettico del I secolo. A.C Enesidemo, il cui scetticismo è chiamato sistematico, o riflessivo-relativistico.

Ad esso fece seguito lo scetticismo logico-relativistico di Agrippa e Menodoto (I secolo d.C.) e lo scetticismo di Sesto Empirico e Saturnino è considerato il compimento definitivo dello scetticismo antico, o scetticismo assoluto, che confina con il nichilismo, sebbene sia lungi dall'essere ridotto ad esso. II-III secolo d.C.).


CAPITOLO 2. INSEGNAMENTI FILOSOFICI DELLO SCETTISMO ANTICO

Lo scetticismo è un tratto caratteristico di tutta la filosofia antica; Come movimento filosofico indipendente, funziona durante il periodo di rilevanza dello stoicismo e dell'epicureismo. I maggiori rappresentanti sono Pirro e Sesto Empirico.

Pirro e la sua scuola

Il primo a introdurre lo scetticismo nel sistema e a dargli una colorazione etica fu Pirro dell'Elide (360 aC circa - 280 aC), le cui attività risalgono all'emergere delle scuole stoica ed epicurea; ma tale attività consisteva soprattutto nell'insegnamento personale, mentre il rappresentante letterario della sua direzione era il suo allievo Timone di Fliunte. Ma il contenuto stesso di questo insegnamento faceva sì che esso non portasse ad una stretta unione scolastica; e quindi scompare con la generazione successiva.

Il fondatore dell'antico scetticismo, Pirrone, considerava filosofo colui che aspira alla felicità. Poco si sa della vita di Pirro. Non è improbabile che in patria conobbe i sofismi alido-artriani, oltre che megaresi; rimane altamente dubbio se ciò sia avvenuto attraverso la mediazione di Brison, presumibilmente figlio di Stilpon. Una data affidabile è il fatto che lui, insieme ad Anassarco, un seguace di Democrito, partecipò alla campagna di Alessandro in Asia. Successivamente visse e insegnò nella sua città natale; non si sa nulla dei suoi scritti.

Se parliamo di una scuola scettica, allora per l'essenza stessa della questione non è un'unione organizzata per il lavoro scientifico, come le altre quattro scuole; sebbene qui gli storici greci stabiliscano anche diadochi, sia per questo che per i tempi successivi si dovrebbe presumere che si riferissero solo ai rappresentanti più significativi del modo di pensare scettico. A loro appartiene innanzitutto Timone, che visse all'incirca tra il 220 e il 230, stabilendosi infine ad Atene, della cui vasta attività letteraria sono stati conservati principalmente frammenti delle sue opere in “poesie beffarde” in cui ridicolizzava i filosofi.

L'insegnamento di Pirrone si chiama pirronismo. Questo nome è significativamente identificato con lo scetticismo. Gli scettici dubitavano di tutto, confutavano i dogmi di altre scuole, ma loro stessi non affermavano nulla. Gli scettici negavano la verità di qualsiasi conoscenza e rifiutavano qualsiasi prova.

L'origine diretta del pirronismo dalla sofistica si riflette in parte nel fatto che si basa sul relativismo di Protagora, e in parte nella sua riproduzione degli argomenti scettici degli insegnamenti cinici e megarici. In considerazione della relatività sia delle percezioni che dei concetti, Pirrone sostiene che se i sensi e la ragione, presi separatamente, sono fuorvianti, allora ci si può aspettare molto meno verità dall'azione combinata di questi due ingannatori.

Pirrone riteneva che alla prima domanda non si potesse dare alcuna risposta, così come non si poteva affermare che esista qualcosa di definito. Inoltre, qualsiasi affermazione su qualsiasi argomento può con uguale diritto essere contrapposta a un'affermazione che la contraddice.

Dal riconoscimento dell’impossibilità di affermazioni inequivocabili sulle cose, Pirrone derivò la risposta alla seconda domanda: l'atteggiamento filosofico verso le cose consiste nell'astenersi da ogni giudizio. Ciò si spiega con il fatto che le nostre percezioni sensoriali, sebbene affidabili, non possono essere adeguatamente espresse in giudizi. Questa risposta predetermina anche la risposta alla terza domanda: il beneficio e il beneficio derivanti dall'astenersi da ogni tipo di giudizio consistono nell'equanimità o nella serenità. Questo stato, chiamato atarassia, basato sulla rinuncia alla conoscenza, è considerato dagli scettici il più alto livello di beatitudine.

La percezione ci presenta le cose non come sono, ma come sono come risultato di relazioni accidentali; tutti i concetti, compresi quelli etici, sono convenzionali e non derivano dalla necessità naturale. Pertanto, insieme ad ogni affermazione, si può difendere il suo contrario: delle proposizioni contraddittorie, l'una non vale più dell'altra; pertanto, non si dovrebbe parlare con sicurezza di nulla e si dovrebbe astenersi dal giudicare. Poiché non sappiamo nulla delle cose, esse ci sono indifferenti: chi si astiene costantemente dal giudicare non è soggetto a disturbi mentali derivanti da idee errate. Il valore morale dell'astensione dal giudizio risiede nel fatto che solo questo porta all'atarassia, che per gli scettici è un ideale morale.

L'eguale importanza attribuita all'atarassia da Epicuro e Pirrone, in connessione con una decisa avversione alla ricerca scientifica, suggerisce che entrambi gli insegnamenti hanno una fonte comune nelle idee dei seguaci più giovani di Democrito, alcuni Anassarco e Nauzifan; ma ancora non si può dire nulla con certezza al riguardo. È ovvio che la visione del mondo di Democrito, piuttosto che i sistemi teleologici, avrebbero dovuto contribuire allo sviluppo di una moralità tranquilla; ma sia la direzione edonica che lo sviluppo unilaterale del relativismo di Protagora, che per Democrito era solo un aspetto secondario del suo insegnamento, possono essere notati solo come un allontanamento da Democrito e un ritorno ai sofismi.

Gli scettici giungono alla conclusione che i sentimenti stessi non portano la verità. I sensi non possono giudicare se stessi e quindi non possono determinare se sono veri o falsi. Cioè possiamo dire che questo o quell'oggetto è rosso o verde, dolce o amaro, ma non sappiamo cosa sia realmente. E' così solo per noi. Secondo Piron, ogni affermazione che facciamo su qualsiasi argomento può essere contrastata con uguale diritto e con uguale forza da un'affermazione che la contraddice.

Dall'impossibilità di fare qualsiasi affermazione su qualsiasi oggetto, Pirrone conclude che l'unico modo appropriato per un filosofo di relazionarsi con le cose può essere solo quello di astenersi dal dare giudizi su di esse. Se ci asteniamo dal dare giudizi sulle cose, raggiungeremo l’equanimità (atarassia), che è il più alto grado di felicità accessibile a un filosofo.

Vengono forniti esempi della sua vita personale per illustrare la pace serena necessaria per un corretto scetticismo. Pirro, trovandosi con i suoi studenti su una nave durante una tempesta, diede loro come esempio un maiale, che in quel momento divorava tranquillamente il suo cibo, quando tutti i passeggeri erano insolitamente preoccupati e spaventati dal disastro. Ecco quanto imperturbabile, secondo lui, dovrebbe essere un vero saggio...

Altrettanto importante, e forse ancora più importante, era l’area etica dello scetticismo pirroniano. Sebbene Pirrone stesso non abbia scritto nulla, ci è pervenuto materiale sufficiente sia sul suo scetticismo in generale che sulla parte etica della sua filosofia. Qui sono importanti alcuni termini che, con la mano leggera di Pirro, si diffusero in tutta la filosofia successiva.

Questo è il termine "epoche", che significava "astinenza" da ogni giudizio. Poiché non sappiamo nulla, secondo Pirrone dovremmo astenerci dal dare giudizi. Per tutti noi, ha detto Pirro, tutto è “indifferente”, “adiaphoron”, è un altro termine popolare, e non solo tra gli scettici. Poiché ci asteniamo da ogni giudizio, dobbiamo agire solo come fanno tutti abitualmente, secondo la morale e gli ordini del nostro Paese.

Pertanto, Pirrone ha utilizzato qui altri due termini che non possono che stupire chiunque studi per la prima volta la filosofia antica e abbia il desiderio di approfondire l'essenza dell'antico scetticismo. Questi sono i termini "atarassia", "equanimità" e "apatheia", "insensibilità", "distacco". Quest’ultimo termine viene tradotto da alcuni in modo ignorante come “assenza di sofferenza”. Questo è esattamente quello che dovrebbe essere lo stato interno di un saggio che ha rifiutato una spiegazione ragionevole della realtà e un atteggiamento ragionevole nei suoi confronti.

Lo scetticismo di Platone

Di solito i successori di Platone (accademici) sono divisi in Vecchia, Media e Nuova Accademia. (Alcuni accettano anche la 4a e anche la 5a accademia).

La Nuova Accademia, che è una continuazione dell'Accademia di Platone, si oppone innanzitutto al dogmatismo stoico ed epicureo. Le figure più significative furono Arcesilao e Carneade.

La fondazione dell'Accademia Media è attribuita ad Arcesilao, la Nuova Accademia rappresenta le vedute di Carneade. Entrambi, però, sono legati allo scetticismo, e gli stessi scettici hanno trovato difficile indicare la differenza tra il loro punto di vista e quello accademico. I rappresentanti dello scetticismo consideravano già scettici entrambi questi filosofi, ma facevano ancora una sorta di distinzione tra accademici e scettici puri.

Durante il periodo di dominio della Media e Nuova Accademia, il puro pirronismo già tacque, e tacque per molto tempo, quasi un secolo e mezzo. Ma nel I secolo. a.C., quando lo scetticismo accademico sta già divenendo obsoleto, entrando in contatto con i sistemi dogmatici da esso stesso criticati, e soprattutto con il sistema dello stoicismo, il pirronismo ricompare sulla scena, ma ora non in una forma così nuda e ingenua come inizialmente , nella persona di Enesidemo e di altri scettici, e appare sotto forma di un sistema abbastanza sviluppato, il cui completamento avverrà nei secoli II-III. A.D Sesto Empirico.

Arcesilao (315-240 a.C.) - filosofo greco antico, capo della seconda Accademia (media). Rappresentava un tipo di personalità diverso rispetto al rispettato Pirro e al sarcastico Timone; era il tipo dello scettico: un uomo laico, e come tale la grazia doveva essere la caratteristica dominante del suo pensiero. Arcesilao era un uomo che sapeva organizzare la propria vita, era amante della bellezza, dell'arte e della poesia, ed era noto per il suo carattere indipendente e cavalleresco.

Diede alla scuola un indirizzo scettico, predicando “l'astinenza dal giudizio” (epoche); solo il probabile, secondo lui, rientra nell'ambito del realizzabile ed è sufficiente per la vita.

Dopo aver ricevuto un'istruzione approfondita e aver ascoltato le conversazioni tra il peripatetico Teofrasto e l'accademico Crantore, sviluppò, sotto l'influenza della filosofia di Pirro, una speciale visione del mondo scettica che confutava gli insegnamenti degli stoici e consisteva nel fatto che (in il mondo) non esiste alcun criterio indiscutibile per determinare la verità e che qualsiasi posizione può essere contestata da alcuni o altri argomenti che sembrano anche probabili; quindi, il raggiungimento dell'assolutamente vero è inaccessibile alla coscienza umana, e, quindi, è necessario limitarci al solo probabile, che, secondo gli insegnamenti di Arcesilao, è del tutto sufficiente per la nostra attività pratica.

Sotto Arcesilao iniziò una nuova fase nello sviluppo della scuola. Usò il metodo ironico di Socrate e Platone in un nuovo spirito scettico, per un attacco massiccio e inflessibile agli stoici. Dei due, una cosa: o il saggio stoico deve ammettere di avere solo opinioni, oppure, se così è, solo il saggio conosce la verità, deve essere un “akatalettico”, cioè un akatalettico. dissenziente e quindi scettico. Mentre lo stoico raccomandava la “sospensione del giudizio” solo in caso di mancanza di prove, Arcesilao generalizza: “nulla è assolutamente evidente”.

Il termine "epoche" fu molto probabilmente scoperto da Arcesilao, e non da Pirro, proprio nel vivo della controversia antistoica. Pirrone, però, già parlava di “adoxia”, cioè di “adoxia”. sulla mancata partecipazione al giudizio. È chiaro che gli stoici dovettero reagire vividamente al tentativo di Arcesilao di scuotere radicalmente il concetto di “consenso”, senza il quale è impossibile risolvere i problemi esistenziali e l’azione è impossibile. A ciò Arcesilao rispose con l'argomento dell'“eulogon”, ovvero della prudenza. – Non è vero che, astenendosi dal giudizio, l’azione morale diventa impossibile. In effetti, gli stoici, quando spiegavano le azioni generalmente accettate, parlavano di “dovere”, che ha una sua base.

E gli scettici dicono che è del tutto appropriato compiere un dovere senza l'assoluta certezza della verità. Inoltre, chiunque sia in grado di agire razionalmente è felice, e la felicità è un caso speciale di saggezza (phronesis). Risulta quindi che lo stoicismo, dal suo interno, è portato a riconoscere l’assurdità delle pretese di superiorità morale.

Ad Arcesilao viene attribuito il "dogmatismo esoterico" accanto allo "scetticismo exoterico", cioè Era uno scettico per il pubblico, ma un dogmatico per i suoi studenti e confidenti tra le mura dell'Accademia. Tuttavia, le nostre fonti ci consentono solo di fare ipotesi.

Quindi, per Arcesilao, che non riconosce alcuna prova ragionevole, il criterio della verità è solo la ragionevolezza pratica, che o indica il successo dell'impresa o non lo indica. In altre parole, invece della relatività pura e incondizionata di Pirrone, Arcesilao (e questo rimane il suo tratto platonico) raccomanda ancora di comprendere la fluidità sensoriale e di scegliere da essa ciò che crea il successo per una persona. Questo successo vitale e pratico, che non è mai del tutto affidabile, è per lui il criterio della verità. Pertanto, chiameremmo lo scetticismo di Arcesilao pratico-probabilistico, utilitaristico-probabilistico o probabilità data direttamente e intuitivamente.

Naturalmente qui rimane qualcosa della dottrina della ragione di Platone. Tuttavia, qui è fortemente relativizzato, vale a dire rispetto al grado di probabilità pratica. Questo è scetticismo pragmatico-probabilistico.

Carneade (nato nel 214 a.C., Cirene, Nord Africa - morto nel 129 a.C., Atene) - filosofo greco, fondatore della nuova o terza Accademia.

Arrivo nel 156 a.C. e. a Roma e mentre viveva lì studiò filosofia, sviluppò un estremo scetticismo e negò la conoscenza e la possibilità di una prova finale. Come primo teorico del concetto di probabilità, distingue tre gradi di probabilità:

· le idee sono probabili solo per chi vi aderisce;

· le rappresentazioni siano credibili e non contestabili dagli interessati;

· le idee sono assolutamente indiscutibili.

L'esigenza più forte di Carneade in relazione alla probabilità da lui fissata è che da una semplice affermazione della singolarità della rappresentazione si debba passare all'analisi di tutti gli altri momenti che sono in un modo o nell'altro coinvolti nella singola rappresentazione che stiamo studiando. In altre parole, il più alto criterio di verità risiede in tale probabilità, stabilita e studiata in relazione a tutti gli altri oggetti ad essa adiacenti, che può rivelare la sua verità, oppure violare questa verità, o addirittura escluderla completamente.

Allo stesso tempo, Carneade capisce perfettamente che nella sua dottrina dei tre criteri della verità, egli, in senso stretto, ha in mente un solo criterio, cioè la probabilità, ma non quello diretto e acritico, non quello troppo intuitivo che Arcesilao ha parlato, ma lo ha sviluppato scientificamente come una struttura specificatamente data.

La cosa più importante nello scetticismo accademico è proprio la dottrina della probabilità nei diversi sensi della parola: o nel senso che tutto ciò che esiste ed è espresso può essere contestato, o nel senso che l'evidenza non è a posto. tutta una necessità di riflessione, perché molte cose nella vita, sebbene non consentano prove, sono tuttavia abbastanza chiare.

Carneade espresse oralmente le sue opinioni filosofiche, quindi il contenuto delle sue opinioni fu preservato nelle opere di altri pensatori: Cicerone, Eusebio. Inoltre, la divulgazione dello scetticismo di Carneade fu facilitata dall'attività letteraria dei suoi studenti: Clitomaco, Carmide, molte delle cui opere non sono sopravvissute, ma ci sono numerosi riferimenti ad esse.

Lo scetticismo di Pirrone

Il fondatore dell'antico scetticismo, Pirro (365-275 a.C.), considerava filosofo colui che lotta per la felicità. Ma la felicità consiste nell’equanimità e nell’assenza di sofferenza. Chi vuole raggiungere la felicità così intesa deve rispondere a tre domande: di cosa sono fatte le cose? Come si dovrebbero trattare queste cose? Che beneficio trarremo da questo rapporto con loro? Alla prima domanda, secondo Pirrone, non si può ottenere alcuna risposta: ogni cosa “non è questo più di quello”. Pertanto nulla deve dirsi né bello né brutto, né giusto né ingiusto. Qualsiasi affermazione su qualsiasi argomento può essere contrastata con uguale forza e con uguale diritto da qualcosa che la contraddice. Poiché non sono possibili affermazioni vere su alcun oggetto, Pirrone chiama l'astinenza ("Epoche") da qualsiasi giudizio su di essi l'unico atteggiamento appropriato per un filosofo nei confronti delle cose. Ma tale astinenza dal giudizio non è un completo agnosticismo; certamente attendibili, secondo Pirrone, le percezioni sensoriali o impressioni e giudizi come “Questo mi sembra amaro o dolce” saranno veri. L'equivoco nasce solo quando chi esprime un giudizio cerca di passare da ciò che appare a ciò che esiste “in verità”, cioè partendo dal fenomeno trae una conclusione sulla sua vera base (essenza): solo chi afferma che questa cosa non sia vera sbaglierà: gli sembra solo amaro (dolce), ma che è in verità quello che sembra. La risposta alla seconda domanda della filosofia, secondo Pirrone, determina la risposta alla sua terza domanda: il risultato, o beneficio, dell'astinenza obbligatoria per lo scettico da qualsiasi giudizio sulla vera natura delle cose, segue l'equanimità, la serenità, che lo scetticismo vede come il traguardo più alto della felicità accessibile al filosofo. Ma astenersi da giudizi dogmatici non significa affatto completa inattività pratica del filosofo: chi vive deve agire, e il filosofo è uguale a tutti gli altri. Ma il filosofo scettico differisce da tutte le persone in quanto non attribuisce al suo modo di pensare e alle sue azioni (che lui, come tutte le persone, ha imparato dalle usanze e dai costumi) il significato di quelle incondizionatamente vere.

Filosofia di Epicuro

Anche Epicuro (342-271 a.C.), creatore della dottrina materialistica (che poi porta il suo nome), intendeva la filosofia come un'attività che consente alle persone, attraverso la riflessione e la ricerca, di raggiungere una vita serena e libera dalla sofferenza: la gioventù non rimanda lo studio della filosofia, e la vecchiaia non si stanca di studiare la filosofia... Chi dice che non è ancora venuto o è passato il tempo per studiare filosofia è come chi dice che o non c'è ancora o non è più tempo per la felicità.” La sezione principale (“parte”) della filosofia è dunque l'etica, che è preceduta dalla fisica (che secondo Epicuro rivela nel mondo i suoi principi naturali e le loro connessioni, liberando così l'anima dalla fede nei poteri divini, nel destino o nella destino che grava sull'uomo), e a sua volta è preceduto dalla terza “parte” della filosofia: il canone (la conoscenza è il criterio della verità e le regole della sua conoscenza). In definitiva, Epicuro conclude: i criteri della conoscenza sono le percezioni sensoriali e le idee generali basate su di esse, in epistemologia questo orientamento si chiama sensualismo (dal latino sensus sentimento);

L'immagine fisica del mondo, secondo Epicuro, è la seguente. L’universo è costituito da corpi e spazio, “cioè vuoto”. I corpi rappresentano o i composti di corpi, o ciò da cui si formano i composti, e questi sono corpi densi indivisibili, non tagliati: atomi; che differiscono non solo come in Democrito, nella forma e nelle dimensioni, ma anche nel peso. Gli atomi si muovono eternamente alla stessa velocità per tutti e, contrariamente alle opinioni di Democrito, possono deviare spontaneamente dalla traiettoria di ciò che sta accadendo a causa della necessità di movimento rettilineo. Epicuro introduce l'ipotesi dell'autodeviazione degli atomi per spiegare le collisioni tra atomi e la interpreta come un minimo di libertà, che deve essere assunto negli elementi del micromondo - negli atomi, per spiegare la possibilità di libertà nella vita umana.

Scelta dell'editore
Nonostante sugli scaffali dei negozi si possano trovare tanti prodotti dolciari diversi, una torta fatta con amore...

La storia della bevanda leggendaria risale ai tempi antichi. Il famoso tè masala, o tè speziato, è apparso in India...

Gli spaghetti con salsiccia non possono essere definiti un piatto festivo. È più una cena veloce. E non c'è quasi una persona che non abbia mai...

Quasi nessuna festa è completa senza un antipasto di pesce. Viene preparato lo sgombro più delizioso, aromatico e piccante, salato piccante in...
I pomodori salati sono un saluto estivo su una tavola tardo autunnale o già invernale. Verdure rosse e succose compongono una varietà di insalate...
Il tradizionale borscht ucraino è preparato con barbabietole e cavoli. Non a tutti piacciono queste verdure; per alcuni non sono consigliate dai medici. È possibile...
Chiunque ami i frutti di mare probabilmente ha provato molti piatti a base di loro. E se vuoi cucinare qualcosa di nuovo, usa...
La zuppa con pollo, patate e noodles è un'ottima soluzione per un pranzo abbondante. Questo piatto è facilissimo da preparare, vi basterà solo...
350 g di cavolo cappuccio; 1 cipolla; 1 carota; 1 pomodoro; 1 peperone; Prezzemolo; 100 ml di acqua; Olio per friggere; Modo...