Alekseev MP e altri: Storia della letteratura straniera. Il Medioevo e il Rinascimento Capitolo Undicesimo. Romanza. "Racconti celtici nel romanzo cavalleresco francese Romanzi e racconti cavallereschi


introduzione

L'epopea inglese antico sin dal suo inizio si distinse per una grande originalità, poiché assorbì non solo la tradizione epica e folcloristica germanica, ma anche celtica.

L'immagine di Re Artù ha unito un ampio ciclo di romanzi cavallereschi, trasformandosi e cambiando in diverse epoche storiche. Sulla base delle leggende di Re Artù, furono creati i romanzi "Arthur" (Arthur), "Arthur e Merlin" (Arthur e Merlin), "Lancillotto del lago" e altri.Le leggende sulle sue imprese erano popolari non solo nei cavalieri , ma anche tra la gente. Si credeva che Re Artù sarebbe risorto dalla tomba e sarebbe tornato sulla terra.

Le storie di molti romanzi francesi e inglesi sono legate alle leggende di Re Artù e dei suoi cavalieri. Insieme ai cavalieri ci sono il mago Merlino e la fata Morgana. L'elemento fiabesco conferisce un intrattenimento speciale alla storia.

Considera in questo articolo l'originalità dei romanzi inglesi del ciclo arturiano.

1. Letteratura inglese dell'alto medioevo

La fonte delle storie su Re Artù erano le leggende celtiche. Il personaggio semi-leggendario divenne l'eroe di molte leggende medievali. L'immagine di Re Artù ha unito un ampio ciclo di romanzi cavallereschi, trasformandosi e cambiando in diverse epoche storiche.

Avendo qualcosa in comune con i romanzi cavallereschi francesi in termini di trama, i romanzi inglesi del ciclo arturiano hanno le loro caratteristiche. I romanzi francesi sono caratterizzati da una grande raffinatezza; il tema dell'amore cortese occupa in essi il posto principale ed è sviluppato con particolare attenzione. Nelle versioni inglesi, quando si sviluppano trame simili, vengono preservati i principi epici ed eroici, che sono caratteristici delle leggende che sono servite come fonti della loro creazione; il sentimento della vita reale con la sua crudeltà, la sua rozza morale, con il suo dramma è trasmesso in misura molto maggiore.

Negli anni '60 del XV sec. Thomas Malory (Thomas Malory, ca. 1417-- 1471) raccolse, sistematizzò ed elaborò i romanzi del ciclo arturiano. Ne raccontò il contenuto nel libro "The Death of Arthur" (Morte d "Arthur, 1469), pubblicato nel 1485 dall'editore Caxton e subito diventato popolare. Il libro di Malory è l'opera più significativa della prosa artistica inglese del XV secolo Occupandosi liberamente delle fonti, accorciando le lunghezze, combinando abilmente avventure divertenti, portando molto di suo, Malory cattura perfettamente lo spirito dei romanzi cavallereschi cortigiani. meglio che era caratteristico dei romanzi cavallereschi sia francesi che inglesi.

Leggende e romanzi del ciclo arturiano attirarono l'attenzione degli scrittori delle epoche successive. E. Spencer, J. Milton, R. Southey, W. Scott, A. Tennyson, W. Morris e altri, interpretando le trame e le immagini delle opere del Medioevo secondo le loro opinioni e esigenze.

2. Prerequisitiformazione di miti su Artù

L'elemento celtico nelle leggende arturiane è il più antico e significativo. All'inizio della nostra era, la civiltà celtica si era già suddivisa in diversi rami autonomi, tra i quali, ovviamente, c'era un continuo scambio, avevano origini comuni, ma diversi erano i percorsi e i destini, così come il contributo alla la formazione delle leggende arturiane. Era anche importante che molte tribù celtiche avessero il divieto di registrare testi sacri e letterari. Quando questo divieto è stato revocato, o meglio, dimenticato, sono state registrate solo le ultime versioni delle leggende e delle tradizioni celtiche.

Tracce di versioni irlandesi e gallesi di miti e leggende nei racconti arturiani sono viste molto più chiaramente dell'elemento filo-celtico. Ad esempio, il culto celtico dei laghi e delle sorgenti raggiunse la tradizione arturiana, in cui si parla molto dell'acqua: gli eroi trascorrono interi periodi della loro vita nelle profondità dei laghi (Lancillotto fu allevato in un castello sottomarino dal Lady of the Lake), emerge dal lago e ritorna al lago la spada di Re Artù - Excalibur. Il tema del guado, che non è dato a tutti da trovare e in cui si svolgono battaglie decisive di eroi, è anche molto caratteristico delle leggende arturiane Shkunaev S.V. Tradizioni e miti dell'Irlanda medievale. - M., 1991. - S. 13.

Va anche notato che il culto degli animali, diffuso tra i Celti, era spesso dotato di potere soprannaturale ed era con una persona in un rapporto difficile, a volte inimicizia, a volte amicizia. Nelle leggende arturiane, cavalli, cinghiali, falchi e cani hanno quasi certamente i propri nomi ed entrano in comunicazione attiva con le persone, pur mantenendo l'indipendenza da loro.

Qui è interessante menzionare il ruolo del corvo nel ciclo arturiano: secondo la leggenda, Artù non morì, ma si trasformò in un corvo, e quando la Gran Bretagna sarà in pericolo mortale, tornerà e la salverà. Tra i Celti, il corvo era un personaggio mitico. "Questo uccello... è stato associato al culto del Sole, e più tardi... è stato associato a divinità guerriere..." Nel mondo dei miti e delle leggende. - SPb., 1995. - S. 272 ​​​​..

Sarebbe errato dire che le leggende celtiche sono la fonte diretta delle leggende sulla Tavola Rotonda di Re Artù, ma sono alla base di queste leggende e, probabilmente, come osserva AD Mikhailov, “... le saghe irlandesi sono... un parallelo, in una certa misura anche un modello delle leggende di Re Artù. Qui non si dovrebbero costruire serie genetiche dirette” Mikhailov AD. Leggende arturiane e loro evoluzione // Malory T. Morte di Artù. - M., 1974. - S. 799 .. Quindi, è imprudente vedere in re Ulad Conchobar il prototipo di re Artù, ma la sua saggezza e giustizia sono simili alle qualità del re di Armorica, e della sua corte in Emine Maha assomiglia al Camelot di Arthur. “In verità, tutti i valorosi guerrieri tra gli uomini di Ulad trovarono un posto per se stessi nella casa reale mentre bevevano, eppure non c'era folla. Brillanti, maestosi, belli erano i valorosi guerrieri, il popolo di Ulad, che si radunava in questa casa. Vi si tenevano molte grandi assemblee di ogni genere e meravigliosi divertimenti. Ci sono stati giochi, musica e canti, gli eroi hanno mostrato prodezze di destrezza, i poeti hanno cantato le loro canzoni, arpisti e musicisti hanno suonato vari strumenti” Saghe islandesi. Epopea irlandese. - M., 1973. - S. 587 ..

Nelle leggende di Re Artù troviamo echi di miti celtici. Come osserva A.D. Mikhailov: “Allo stesso tempo, la multistratificazione dei miti difficilmente può essere presa in considerazione con sufficiente precisione. Aggiungiamo che le leggende su Artù registrate nei testi gallesi sono di origine secondaria,<...>hanno molti elementi irlandesi. C'è più di uno strato nel sistema mitologico celtico. Questo sistema si sviluppò in continua interazione e scontro con i rudimenti della mitologia dei Pitti (che diedero alla cultura mondiale il prototipo di Tristano) e con le leggende dei popoli vicini (in particolare, ovviamente, gli Scandinavi che avevano a lungo razziato le isole britanniche ) ”Mikhailov AD. Leggende arturiane e loro evoluzione. - P. 796. Oltre alle tradizioni culturali multistrato che hanno influenzato la formazione di leggende sulla Tavola Rotonda di Re Artù, il cristianesimo è stato un fattore molto efficace nel loro sviluppo. Le isole britanniche, in particolare l'Irlanda, furono cristianizzate molto presto e in modo molto pacifico. La cultura pagana celtica non fu distrutta, ma arricchì quella cristiana, che, a sua volta, portò con sé le tradizioni della letteratura greca e romana, e qui trovarono solide basi. Fu grazie alle credenze popolari che non furono soppiantate dal cristianesimo, ma alle credenze popolari che vi si adattarono, che le leggende arturiane si rivelarono così sature dei motivi del soprannaturale, del miracoloso, del fantastico. Pertanto, i tratti caratteristici della visione del mondo celtica in qualche modo si sono persino intensificati a causa delle trasformazioni causate dal cristianesimo.

Diamo un'occhiata a esempi specifici. Quindi, Merlino ereditò probabilmente le fattezze del poeta e indovino celtico Myrddin, un chiaroveggente, capace di penetrare in tutti i segreti del passato, del presente e del futuro. Questo personaggio incarnava tutte le caratteristiche soprannaturali che, secondo i Celti, sono inerenti ai filidi. Mirddin, che nelle leggende medievali si trasformò in Merlino, nacque da una ragazza e da bambino era già saggio da vecchio.

La storia dell'origine di Re Artù e la descrizione del suo percorso verso il trono è molto interessante. Secondo le tradizioni celtiche, "quando un nuovo re salì al trono, il filide doveva confermare la nobile origine del richiedente e prestare giuramento di fedeltà ad antiche usanze da parte sua". Quando Artù estrae la spada Excalibur dalla roccia, il mago Merlino è presente, a testimoniare la nobile origine di Artù, e l'arcivescovo cristiano, benedicendolo nel regno, e facendogli anche giuramento di essere un vero re e resistere per la giustizia (ricordate con quanta facilità e rapidità passò la cristianizzazione nell'ambiente celtico).

Alcuni ricercatori trovano echi di leggende celtiche anche nella storia di come nacque Artù, figlio di Uther e Igerna. Così, X. Adolf scrive nel suo saggio “Il concetto di riflessione nel romanzo cavalleresco arturiano del peccato originale”: “Non sappiamo cosa sia Uther - una lettura errata di un nome, di una persona o di Dio; non sappiamo cosa avrebbe fatto esattamente Igerna; se questo semplice “condottiero di guerra” appartenesse alla famiglia regnante, se fosse il nuovo Ercole, se discendesse dal dio celtico” Nel mondo dei miti e delle leggende. - S. 288 ..

Degno di nota è anche il ruolo delle donne nel ciclo arturiano. I Celti adottarono “l'usanza di ereditare per linea femminile. Ad esempio, l'eroe di una leggenda medievale di origine celtica, Tristano, successe al fratello di sua madre, il re Marco. È interessante notare che il nome della moglie di Re Artù, che svolge un ruolo significativo nel ciclo, si trova in antichi testi gallesi, dove suona come Gwynfevar - "spirito bianco". Nel corso dello sviluppo e della trasformazione dei miti arturiani, il culto della Vergine Maria si sovrappone alle tradizioni dei Celti, il che dà origine a uno dei temi più comuni del ciclo: il tema della Bella Signora.

Un'altra immagine delle leggende arturiane, Gawain, durante lo sviluppo di Arthuriana conserva alcune delle sue caratteristiche originali che caratterizzano la fase iniziale nella formazione dei miti su Artù. Sotto il nome di Valvein o Guolchmai, diventa uno dei primi personaggi del ciclo arturiano.

Gallese di nascita, è dotato di tratti così primitivi e rozzi che è difficile da accettare per gli anglo-normanni.

Pochi di questi tratti Gawain porta attraverso l'intero ciclo. Si conservano anche nel testo di Malory, riferito alla fine del XV secolo: la sua forza aumenta dall'alba a mezzogiorno e scompare al tramonto; la sua parentela materna è molto più importante di quella del padre; tutto ciò che è connesso con Gawain porta il marchio della magia, e in generale le sue avventure hanno un elemento speciale di fantasia e persino grottesco.

Fin dall'inizio fu uno dei più importanti collaboratori di Artù ed era una figura troppo eminente per scomparire in seguito. Ciò non è accaduto, ma quando sono apparsi nuovi personaggi che hanno "usurpato" molte delle caratteristiche e delle avventure di Gawain, è gradualmente svanito nell'ombra. Il professor E. Vinaver scrive: “La storia di Gawain è particolarmente interessante.

Gawain, in quanto natura semplice e rude, in cui i tratti caratteristici dell'era prefeudale ancora fortemente influenzano, dal punto di vista della chiesa e delle norme feudali, era moralmente inaccettabile. Inizialmente, apparentemente ha agito come l'amante della regina, che l'ha salvata dalla prigionia nell'altro mondo. Solo molto più tardi, non Gawain, ma Lancillotto divenne l'amante di Ginevra. E, naturalmente, fu Lancillotto a ereditare molte delle caratteristiche originariamente caratteristiche di Gawain.

Nella storia della guerra tra Artù e l'imperatore Lucio, a Gawain viene assegnato un ruolo eroico. E alla fine del libro, nonostante l'odio di Gawain per Lancillotto e la determinazione a vendicare i suoi parenti comportino tragiche conseguenze, la sua immagine acquisisce una grandezza davvero epica, a cui sembrano contribuire anche i suoi difetti. Forse è necessario tenere conto qui che Malory ha utilizzato sia fonti francesi che inglesi e alcune di queste contraddizioni sono spiegate dal metodo del suo lavoro.

Il conflitto di T. Malory tra Gawain e Lancelot simboleggia la lotta tra due idee diverse, due mondi. Gawain rappresenta il vecchio mondo, i suoi sentimenti più profondi (ad esempio, il sentimento del legame di sangue). Lancillotto personifica il nuovo (sebbene, forse, a causa della natura arcaica del materiale storico alla base del ciclo arturiano, e in questo eroe c'è una lotta tra il vecchio e il nuovo), la sua lealtà è la lealtà del vassallo al suo signore supremo . In questa lotta è crollato l'equilibrio instabile tra i due mondi, mantenuto dalla Tavola Rotonda.

Non solo l'immagine di Gawain subisce vari cambiamenti nel corso della trasformazione di Arthuriana sotto l'influenza di ragioni socio-culturali: l'immagine dello stesso Artù acquisisce un nuovo significato (nei primi miti, lui stesso, le sue azioni e le sue relazioni con gli altri sono di grande interesse; nelle versioni successive, l'eroe, di regola, è uno dei cavalieri della Tavola Rotonda, mentre ad Artù viene assegnato il ruolo di simbolo), ideali affermati dalle leggende (se inizialmente il tema principale sono le conquiste militari , poi si predicano le norme dell'ignoranza cortese), ecc.

Considera le prime fonti scritte della formazione di Arturiana. La menzione di Artù da parte di Nennio, datata 858, che parla del famoso comandante dei Britanni (dux bellonan), che ottenne dodici vittorie su Anglosassoni e Pitti, difficilmente può essere considerata mitologica. Si noti, tuttavia, che alcuni ricercatori lo considerano un'indicazione della leggenda arturiana, che a questo punto aveva già conquistato saldamente la simpatia della gente. Quindi, ad esempio, M.P. Alekseev sostiene che “Gildas (VI secolo) non dice ancora nulla su Artù, sebbene parli in dettaglio della lotta dei Celti contro i conquistatori anglosassoni; Fonti anglosassoni, ad esempio Trouble, cronache, non riportano nulla su di lui” Alekseev ML. Letteratura dell'Inghilterra moderna e della Scozia. - M., 1984. - S. 61 .. Vediamo quindi da dove hanno origine le versioni letterarie del ciclo arturiano.

Per molto tempo le leggende su Artù sono esistite solo nell'arte popolare orale e le fonti latine riportano solo la popolarità delle leggende arturiane nell'ambiente celtico (Guglielmo di Malmesbury, che scrisse all'inizio del XII secolo, non senza condanna, notò il diffusione estrema tra la popolazione delle leggende su Artù, che le persone “esultano fino ad oggi "Mikhailov d.C. Leggende arturiane e loro evoluzione. - S. 806). Queste fonti, come credeva E. Faral, servirono come punto di partenza per Geoffrey of Monmouth, la sua "History of the Britons", apparsa circa dieci anni dopo le opere di Guglielmo di Malmesbury, poiché fu in questo libro che Artù fu il primo raffigurato in piena crescita come un monarca che conquista il mondo, circondato da una corte squisita e dai cavalieri più valorosi.

Geoffrey viveva ai confini del Galles, i suoi mecenati immediati erano i baroni marciatori, che stabilirono nuove forme di potere feudale in quest'area. La sua "Storia" è stata dedicata al più potente di loro - il conte Robert di Gloucester, e per la riassicurazione politica e il suo nemico Stefano di Blois. Non c'è dubbio che Geoffrey abbia avuto una buona opportunità per conoscere le tradizioni del Galles. Secondo lui, aveva persino a sua disposizione "un libro antichissimo nella lingua dei britannici" di Geoffrey di Monmouth. Storia dei Britanni. Vita di Merlino - M., 1984. - S. 5., anche se non sono sopravvissute tracce di un libro del genere o qualcosa del genere. In ogni caso, poteva dargli solo scarso materiale. È anche possibile che conoscesse alcune leggende, poi completamente dimenticate, che circolavano in Cornovaglia e Bretagna.

Si deve presumere che tali leggende esistessero davvero e Galfrid ha imparato molto da esse per il suo libro. A questo proposito, è interessante notare che, sebbene Geoffrey non possa non parlare della credenza popolare nella salvezza miracolosa di Artù, confuta questa leggenda al meglio delle sue capacità. La "Storia" di Geoffrey ha immediatamente ottenuto una forte popolarità e tutti coloro che in seguito si sono rivolti a questo argomento hanno tratto molto da questo libro.

Soffermiamoci più in dettaglio su come Galfrid racconta il leggendario re. Prima di tutto, nella Storia dei Britanni, Artù è un sovrano saggio e giusto. Come scrive A.D. Mikhailov, "a immagine di Galfrid, diventa alla pari con sovrani ideali (secondo le idee del Medioevo) come Alessandro Magno o Carlo Magno. Ma questo non è ancora un vecchio saggio, sbiancato con i capelli grigi, come Arthur apparirà nelle opere dei più stretti successori di Geoffrey di Monmouth.

Nella "Storia dei Britanni" il lettore trascorre l'intera vita dell'eroe. La massima attenzione è rivolta alle sue numerose campagne vittoriose, al modo in cui diligente e saggiamente "raccoglie le terre" e crea un impero vasto e potente. E questo impero perisce non per la fortuna o il coraggio dei suoi nemici, ma per la credulità umana, da una parte, e il tradimento, dall'altra. Insieme alle conquiste militari di Artù, Geoffrey ci racconta le caratteristiche principali del suo personaggio, ponendo così le basi per il mito del "più bello dei re": "Il ragazzo Arthur aveva quindici anni e si distingueva per un valore inaudito e la stessa generosità. La sua innata benevolenza era così attraente per lui che non c'era quasi nessuno che non lo amasse. Così, incoronato con una corona reale, e osservando un'usanza di vecchia data, iniziò a inondare il popolo con la sua generosità ". Geoffrey di Monmouth. Storia dei Britanni. Vita di Merlino.M. - S. 96-97 ..

È Geoffrey di Monmouth che introduce un motivo romantico sulla distruttività del fascino femminile nella storia di Re Artù: "la causa della morte del potente potere arturiano è, in ultima analisi, l'infedeltà di Ginevra, che è entrata in un storia d'amore con Mordred, il nipote del re."

3. Arturiana classica

Parlando di arturiano classico, è necessario immaginare le peculiarità della mentalità di una persona medievale, nonché i processi socioculturali che lo hanno formato. Solo allora diventa possibile capire perché il bisogno è sorto in quella realtà mitologica, in quel secondo mondo idealizzato, che è rappresentato nelle opere di Layamon, Chrétien de Troyes, Vass, Eschenbach e altri. epoche, le persone non possono che confrontarle con il tuo tempo. Ma quando confrontiamo la nostra epoca o civiltà con le altre, tendiamo ad applicare loro i nostri standard moderni. Ma se proviamo a vedere il passato com'era "realmente", nelle parole di Ranke, allora inevitabilmente affronteremo la necessità di valutarlo oggettivamente, per cercare di capire come una persona di un'epoca o di un'altra epoca percepiva il mondo che ci circonda.

Riflettendo sul significato culturale delle leggende sulla Tavola Rotonda di Re Artù, è necessario, se possibile, tenere conto dell'unicità della visione del mondo insita nell'uomo medievale. Molte cose in quest'epoca sembrano irrazionali, contraddittorie. Il costante intreccio di opposti polari: cupo e comico, corporeo e spirituale, vita e morte è una caratteristica integrante della visione del mondo medievale. Tali contrasti trovarono la loro base nella vita sociale dell'epoca - negli opposti inconciliabili di dominio e sottomissione, ricchezza e povertà, privilegio e umiliazione.

La visione del mondo cristiana medievale, per così dire, rimosse le vere contraddizioni, traducendole nel piano più alto di categorie sovramondiali onnicomprensive.

Va anche notato che l '"immagine del mondo" che si sviluppò nella mente dei rappresentanti di diversi ceti sociali e fasi della società feudale non era la stessa: cavalieri, cittadini, contadini trattavano la realtà in modo diverso, che non poteva non lasciare un certo impronta sulla cultura medievale.

Non va trascurato che (perché l'alfabetizzazione era di proprietà di pochi) in questa cultura, gli autori si rivolgevano principalmente agli ascoltatori, non ai lettori, quindi era dominata da testi parlati piuttosto che letti. Inoltre, questi testi, di regola, erano accettati incondizionatamente per fede. Come ha osservato NI Konrad, "la "pozione d'amore" nel romanzo "Tristano e Isotta" non è affatto misticismo, ma semplicemente un prodotto della farmacologia di quel tempo, e non solo per gli eroi del romanzo, ma anche per Gottfried di Strasburgo, per non parlare dei suoi predecessori nell'elaborazione delle storie".

Da un lato, la visione del mondo medievale si distingueva per la sua integrità - da qui la sua specifica non differenziazione, la non segmentazione delle sue singole sfere; da qui deriva la fiducia nell'unità dell'universo. Pertanto, la cultura del Medioevo dovrebbe essere considerata come un'unità di diverse sfere, ognuna delle quali riflette tutta l'attività pratica creativa delle persone di quel tempo. Da questo punto di vista vanno ovviamente considerati i cicli della Tavola Rotonda di Re Artù.

D'altra parte, tutti i processi sociali in Gran Bretagna erano strettamente legati alle relazioni tra i diversi gruppi etnici, alla formazione dell'identità etnica degli anglosassoni e, successivamente, degli inglesi. Come osserva E.A. Sherwood: "Il passaggio da una tribù a una nuova comunità etnica era strettamente connesso con loro (anglosassoni - OL.) ​​​​con il passaggio da una forma di organizzazione della società pre-statale a una statale". Tutto ciò è strettamente connesso con il cambiamento e l'impatto sulla vita della società di determinate condizioni socio-culturali.

L'opposizione reciproca dei vari gruppi etnici, la loro influenza reciproca, e talvolta la loro fusione e la nascita di una nuova percezione del mondo da parte della comunità etnica formata - tutto ciò dipende direttamente dalla consapevolezza dei confini territoriali e dalla rapporto tra le persone come proprietari terrieri.

Con l'allargamento della distribuzione spaziale del nuovo etno e con l'emergere della consapevolezza dell'unità territoriale, la società "si delimitava internamente su base sociale, opponendosi solo a gruppi esterni di altre etnie". Così, insieme alla formazione e allo sviluppo dell'autocoscienza territoriale ed etnica, gli anglosassoni si stavano sviluppando e diventando più complessi nella struttura sociale della società. E inoltre, come E.A. Sherwood: "Nonostante ... la conquista dell'Inghilterra da parte di immigrati dalla Francia, nonostante i tentativi di introdurre in Inghilterra gli stessi ordini che dominavano il continente e rallentarono la formazione dei popoli a causa dell'emergere del feudalesimo classico, in Inghilterra ... il popolo inglese si alzò molto rapidamente. Il precoce svanire delle basi feudali con la conservazione delle sole forme del sistema feudale, il precoce coinvolgimento della maggior parte della popolazione libera nella vita pubblica portò alla rapida aggiunta di condizioni per la formazione della nazione inglese ... ". Tutti questi aspetti, ovviamente, hanno lasciato una certa impronta sull'ulteriore sviluppo delle leggende su Re Artù.

Riflettendo sul significato culturale del ciclo arturiano, non si può non tenere conto del fatto che fin dall'inizio c'era una netta differenza tra l'elaborazione di queste leggende in Inghilterra e in Francia.

L'Inghilterra ha sempre mantenuto quel background pseudo-storico che Geoffrey di Monmouth introdusse nelle leggende su Artù, sebbene questo background cambiasse costantemente e si sviluppasse sotto l'influenza degli adattamenti francesi delle stesse trame. Allo stesso tempo, gli autori francesi di romanzi cavallereschi poetici e in prosa erano interessati alla personalità dell'eroe, descrivendo le sue avventure in ogni modo possibile, nonché gli eventi della sua vita personale e le vicissitudini di un amore diverso raffinato e artificiale. Inoltre, nella versione inglese c'è sempre una portata epica che è del tutto assente in quella francese. Queste differenze si rivelano molto presto, già confrontando i pro-cenioni di Layamon, che scriveva in inglese, e Vasa, che scriveva in dialetto normanno-francese. Entrambi gli autori prendono in prestito la loro trama direttamente da Geoffrey di Monmouth, ma il romanzo di Vasa si distingue per la sua nitidezza di stile rispetto al semplice romanzo epico e popolare di Layamon.

Layamon, ad esempio, ricorda costantemente che Artù non era un re francese, ma britannico, ma per Vas questo non ha quasi zelo. Tutto ciò che riguarda Arthur in Inghilterra ha contribuito a rafforzare il crescente spirito nazionale e se ne è nutrito, anche se, ovviamente, possiamo parlare dell'esistenza di una nazione britannica o inglese nel periodo del Medioevo. Sebbene la Tavola Rotonda sia menzionata per la prima volta in The History of the Britons, è piuttosto lo sviluppo di Lilon della storia arturiana che interessa. Questa trama, in una prima versione già trovata nelle leggende gallesi, deve il suo sviluppo in larga misura agli ordini cavallereschi sorti nel XII secolo. Ma è anche associato a leggende sui distaccamenti militari di re o condottieri dell'"età eroica" feudale.

Nelle leggende francesi, il principio guida è il principio cavalleresco, che era parte integrante della raffinata atmosfera delle corti reali che sorgeva ovunque in quell'epoca e serviva da motivazione per ogni sorta di avventure fantastiche. In contrasto con l'emù, Layamon enfatizza antichi motivi che risuonavano anche nelle leggende gallesi. Da vero poeta epico, collega la leggenda a sanguinose battaglie per i mezzi di sussistenza.

Lo stile di Layamon è molto diverso da quello di Vasa, il che si spiega con la differenza nelle intenzioni degli autori. Così, Layamon, nei versi di apertura del suo Bruto, dichiarò di voler parlare "delle nobili azioni degli inglesi", e questo tema, in effetti, è per lui la base; ama il valore, l'energia, il potere, i discorsi coraggiosi e le battaglie eroiche; le avventure cavalleresche e cortesi gli sono ancora estranee, così come l'interpretazione sentimentale dell'amore.

Non c'è da stupirsi che Layamon interpreti l'immagine di Arthur in un modo completamente diverso da te. Per quanto riguarda il divertimento militare e le feste, "se Layamon non lesina sull'immagine dello sfarzo e dello splendore della leggendaria corte reale britannica, lo fa principalmente per motivi patriottici, per caratterizzare il potere, la forza e la gloria della Gran Bretagna, e non solo da considerazioni pittoresche-decorative, estetiche, che spesso portarono Vas.

La differenza tra questi due autori si manifesta anche nella misura in cui i motivi religiosi sono presenti nelle loro opere. Se in Layamon tutti gli eroi sono strenui difensori del cristianesimo e tutti i cattivi sono in ogni caso pagani, allora cerchi, se possibile, di non toccare il tema della fede e di rimanere uno scrittore laico.

Uno degli autori medievali più importanti che affrontarono il tema arturiano fu il romanziere francese Chrétien de Troyes. Il mondo arturiano di Chrétien de Troyes è nato molto tempo fa, esiste da molto tempo, anzi sempre, ma esiste al di fuori del contatto con il mondo della realtà, in una dimensione diversa. Non a caso il regno di Artù's Logre non ha confini chiari per Chrétien de Troyes, non è localizzato geograficamente: Artù regna dove esiste lo spirito cavalleresco. E viceversa: quest'ultimo è possibile solo grazie ad Arthur, che ne è l'incarnazione e il massimo garante. Per Chrétien de Troyes, il regno di Artù diventa un'utopia poetica, non un'utopia sociale, ma soprattutto un'utopia morale.

Nei suoi romanzi, Chrétien de Troyes si rifiuta di fornire un resoconto dettagliato dell'intera vita dell'eroe. È come se scegliesse dall'esistenza eterna del mondo arturiano un eroe tipico e un episodio vivido, a cui il romanzo dedica. Pertanto, in un romanzo c'è sempre un eroe (il romanzo di solito prende il nome da lui) e un conflitto, attorno al quale si concentra tutta l'azione. Ovviamente puoi parlare non di un eroe, ma di una coppia amorosa, ma le donne nei romanzi occupano ancora un posto subordinato, anche se a volte svolgono un ruolo molto significativo. La concentrazione della trama attorno a un episodio in cui recita il giovane eroe porta al fatto che Re Artù, personificazione e protettore della vera cavalleria, praticamente non prende parte all'azione. Per quanto l'eroe sia giovane, attivo e capace di autosviluppo, il re è infinitamente saggio, vecchio ed essenzialmente statico.

Una caratteristica importante dei romanzi di Chrétien de Troyes è l'atmosfera di amore felice che li riempie, un'idea sublime di un'impresa. L'amore significativo e l'impresa significativa vanno di pari passo, esaltano una persona, affermano il suo diritto a un mondo interiore profondamente individuale e unico.

L'eroe dei romanzi di Chretin è dello stesso tipo. È un cavaliere, ma questa non è la cosa principale; è sempre giovane. Il giovane Erec ("Erek ed Enida"), che per primo arriva alla corte di Re Artù; Anche Yvain ("Ivain, o il cavaliere del leone"), sebbene abbia già ricevuto il riconoscimento come membro della confraternita cavalleresca arturiana, è giovane e le avventure principali lo attendono ancora; Lancillotto non fa eccezione ("Lancillotto, o il Cavaliere del Carro"), anche il suo personaggio è in formazione interna, in movimento, sebbene non subisca cambiamenti così forti come i personaggi di Yvain ed Erek. La trama principale dei romanzi di Chrétien de Troyes può essere formulata come segue: "... un giovane eroe-cavaliere in cerca di armonia morale". Queste sono le caratteristiche principali del romanzo arturiano di Chrétien de Troyes

Così J. Brereton formula l'essenza dei romanzi di Chrétien de Trois nel suo libro “Una breve storia della letteratura francese”: “... infinite avventure ed imprese con le armi in mano, storie d'amore, seduzioni, prigionia. Una torre solitaria, una foresta oscura, una ragazza a cavallo, un nano malvagio: tutto appare in descrizioni curiosamente dettagliate e difficilmente può essere chiamato simbolismo. Questi romanzi non sono costruiti su una narrativa allegorica o simbolica; sono orientati verso una visione del mondo mitologica, che determina la loro speciale composizione e la speciale motivazione della trama. “... Chretien de Troyes può descrivere l'ordine ideale nel regno “infinito” di Logres, dove tutto è soggetto alla volontà del giusto Re Artù, per poi dichiarare con calma che il cavaliere che lasciò il castello reale di Camelot trovò subito se stesso in una foresta incantata brulicante di avversari di Artù » Culturologia. Teoria e storia della cultura. - M., 1996. - S. 146 ..

Per l'autore, non c'è alcuna contraddizione in un tale passaggio: dopotutto, descrive due realtà diverse, mitologicamente coesistenti, ma non interconnesse, e il passaggio dell'eroe dall'una all'altra è istantaneo e non viene realizzato da lui. J. Brereton individua due temi che interessano maggiormente Chrétien de Troy: "il dovere di cavaliere per vocazione - l'onore e il prestigio di un guerriero - e il dovere nei confronti della sua dama".

Sono probabilmente questi due motivi che provocano la più grande protesta di Payen de Mezière, l'“autore” del romanzo Il mulo senza briglie (se Chrétien de Troyes è tradotto come “Cristiano di Troyes”, allora Payen de Mezière è “Il pagano di Mezière”, paese situato nelle vicinanze di Troyes; chi si nascondeva dietro questo pseudonimo - uno o più autori - non sappiamo). In Il mulo senza briglie, Gauvin, il personaggio principale, non ha bisogno di difendere il suo onore e prestigio di combattente più forte - nessuno, e prima di tutto, l'eroina stessa, che, di sua iniziativa, gli dà un bacio prima di portare a termine l'incarico, non ha dubbi sul successo del cavaliere (cosa che non si può dire, ad esempio, di Sir Kay, che è qui presente). Inoltre, ne Il mulo senza briglie, un villan si rivela degno di tutto il rispetto: un uomo di nascita tutt'altro che nobile; nei romanzi di Chrétien de Troyes, i cattivi erano solitamente opposti ai cavalieri per rudezza e codardia, ma qui i cattivi sono superbamente educati e coraggiosi.

Anche il rapporto tra il cavaliere e le dame è molto lontano dagli ideali di Chrétien de Troyes. Avendo promesso di diventare moglie a colei che le restituirà le briglie, la ragazza lascia in sicurezza il castello di Artù, apparentemente avendo dimenticato questa promessa, e il cavaliere non pensa nemmeno di mantenerla. Inoltre, prima di prendere le briglie, Gowen cena in compagnia di una bella signora, che si scopre essere la sorella dell'eroina. Quest'ultimo tratta il cavaliere in modo così cordiale, apparentemente apprezzando pienamente la sua ospitalità, che il narratore è costretto a tacere e si rifiuta di descrivere la cena.

Naturalmente, le situazioni sono lontane dagli ideali di Chrétien de Troyes, i cui personaggi sono tutti in un modo o nell'altro in lotta per la felicità coniugale (l'eccezione è Lancillotto, o il cavaliere del carro, l'autore ha scritto questo romanzo per ordine di Maria Champagne). Tale controversia è un esempio molto interessante di come le leggende arturiane esprimessero e modellassero gli ideali del Medioevo, soprattutto considerando che Payen de Maizières lasciò inalterate le basi mitologica del romanzo cavalleresco.

A metà del XIV secolo, appare l'anonimo romanzo inglese Sir Gawain e il cavaliere verde. B. Grebanier lo caratterizza così: “Di tutti i romanzi poetici, nessuno può essere paragonato in bellezza al romanzo dell'autore senza nome della metà del XIV secolo “Sir Gawain e il Cavaliere Verde”, una delle opere più squisite tra quelli che ci sono pervenuti dalla letteratura medievale. È anche un'allegoria, il cui scopo è quello di dare un esempio di castità, coraggio e onore, le qualità inerenti a un cavaliere perfetto. Essendo un'opera piuttosto tarda, il romanzo è in tutto e per tutto allegorico, "Od" glorifica le virtù cristiane in allegorie complesse e in questo si fonde con il genere tipico dell'epoca: un poema allegorico didattico sorto interamente sul suolo urbano" Samarin PM, Mikhailov AD. se
letteratura. - M., 1984. - T. 2. - S. 570 .. Re Artù inglese medioevale

Come si vede, sono innegabili le differenze nell'interpretazione delle leggende arturiane da parte di autori di diverse nazionalità o semplicemente aderenti a diversi punti di vista. Allo stesso tempo, i romanzi cavallereschi che formano l'Arturiano classico hanno una caratteristica comune: sono costruiti sulla stessa base mitologica. Sollevando vari problemi o discutendo la priorità di determinati valori, creano un unico mondo ideale, una seconda realtà, che include le norme di comportamento, le qualità attribuite ai cavalieri e le peculiarità del loro ambiente.

L'Artù normalizzato e la sua corte erano l'epitome della cavalleria. Consideriamo quali tratti erano associati all'ideale di un cavaliere.

Il cavaliere doveva provenire da una buona famiglia. È vero, a volte sono stati nominati cavalieri per eccezionali imprese militari, ma quasi tutti i cavalieri della Tavola Rotonda ostentano la loro generosità, tra loro ci sono molti figli reali, quasi tutti hanno un albero genealogico lussuoso.

Un cavaliere deve distinguersi per bellezza e attrattiva. Nella maggior parte dei cicli arturiani, viene fornita una descrizione dettagliata degli eroi, così come delle loro vesti, sottolineando le virtù esteriori dei cavalieri.

Il cavaliere aveva bisogno di forza, altrimenti non sarebbe stato in grado di indossare un'armatura che pesasse dai sessanta ai settanta chilogrammi. Ha mostrato questa forza, di regola, anche in gioventù. Lo stesso Arthur estrasse una spada conficcata tra due pietre, essendo piuttosto giovane (non era però privo di magia).

Un cavaliere deve avere abilità professionali: gestire un cavallo, impugnare un'arma, ecc.

Ci si aspettava che il cavaliere si prendesse cura instancabilmente della sua gloria. La gloria richiedeva continue conferme, superando sempre più nuove prove. Yvain dal romanzo di Chrétien de Troy Yvain, ovvero il Cavaliere del Leone non può stare con sua moglie dopo il matrimonio. Gli amici si assicurano che non si coccoli nell'inerzia e ricordi ciò che la sua fama lo obbliga a fare. Dovette vagare finché non si presentò l'opportunità di combattere con qualcuno. Non ha senso fare buone azioni se sono destinate a rimanere sconosciute. L'orgoglio è perfettamente giustificato, a meno che non sia esagerato. La rivalità per il prestigio porta alla stratificazione all'interno dell'élite combattente, sebbene in linea di principio tutti i cavalieri siano considerati uguali, simboleggiati nella leggenda arturiana dalla Tavola Rotonda a cui siedono.

È chiaro che con tale costante preoccupazione per il prestigio, al cavaliere è richiesto coraggio e l'accusa più difficile è l'accusa di mancanza di coraggio. La paura di essere sospettati di vigliaccheria ha portato alla violazione delle regole elementari della strategia (per esempio, Erec nel romanzo di Chrétien de Troy "Erec ed Enid" vieta a Enida, che sta cavalcando, di avvertirlo del pericolo). A volte finiva con la morte del cavaliere e della sua squadra. Il coraggio è necessario anche per l'adempimento del dovere di fedeltà e lealtà.

L'inesorabile rivalità non spezzò la solidarietà dell'élite cavalleresca in quanto tale, una solidarietà che si estendeva ai nemici appartenenti all'élite. In una delle leggende, un semplice guerriero si vanta di aver ucciso un nobile cavaliere dell'accampamento nemico, ma il nobile comandante ordina l'impiccagione dell'orgoglioso uomo.

Se per un cavaliere come militare era necessario il coraggio, allora con la sua generosità, che ci si aspettava da lui e che era considerata una proprietà indispensabile di un nobile di nascita, faceva del bene alle persone che dipendevano da lui e a coloro che glorificavano le gesta di cavalieri alle corti nella speranza di una bella sorpresa e di doni decenti per l'occasione. Non a caso, in tutte le leggende sui Cavalieri della Tavola Rotonda, non viene dato l'ultimo posto alle descrizioni di feste e doni in onore di un matrimonio, di un'incoronazione (a volte coincidente) o di qualche altro evento.

Un cavaliere, come sai, deve rimanere incondizionatamente fedele ai suoi obblighi verso i suoi pari. È nota l'usanza di portare strani voti cavallereschi, che dovevano essere adempiuti contrariamente a tutte le regole del buon senso. Così Erec, gravemente ferito, si rifiuta di vivere almeno qualche giorno nell'accampamento di Re Artù per permettere alle sue ferite di rimarginarsi, e parte, rischiando di morire nella foresta per le sue ferite.

La confraternita di classe non impediva ai cavalieri di adempiere al dovere di vendetta per qualsiasi offesa, reale o immaginaria, inflitta al cavaliere stesso o ai suoi parenti. Il matrimonio non fu particolarmente forte: il cavaliere era costantemente fuori casa in cerca di gloria, e la moglie rimasta sola di solito sapeva come “premiare” se stessa per la sua assenza. I figli furono allevati presso corti straniere (Artù stesso fu allevato alla corte di Sir Ector). Ma il clan ha mostrato solidarietà, se si trattava di vendetta, anche l'intero clan si assumeva la responsabilità. Non è un caso che nel ciclo arturiano un ruolo così importante sia svolto dal conflitto tra due grandi gruppi rivali: aderenti e parenti di Gawain, da un lato, aderenti e parenti di Lancillotto, dall'altro.

Il cavaliere aveva una serie di obblighi nei confronti del suo signore. I cavalieri erano accusati di un debito di speciale gratitudine verso colui che li ordinava al cavalierato, nonché di prendersi cura degli orfani e delle vedove. Sebbene il cavaliere avrebbe dovuto fornire supporto a chiunque avesse bisogno di aiuto, le leggende non parlano di un solo uomo debole offeso dal destino. In questa occasione, è opportuno citare l'arguta osservazione di M. Ossovskaya: “Anche il Cavaliere Leone protegge alla rinfusa le ragazze offese: libera trecento ragazze dal potere di un tiranno crudele, che, freddo e affamato, deve tessere una tela di fili d'oro e d'argento. La loro commovente lamentela merita di essere notata nella letteratura sullo sfruttamento” Ossovskaya M. Knight e la borghesia. - M., 1987. -, S. 87 ..

La gloria del cavaliere non fu portata tanto dalla vittoria quanto dal suo comportamento in battaglia. La battaglia potrebbe, fermo restando il suo onore, concludersi con la sconfitta e la morte. La morte in battaglia è stata anche una buona conclusione per la biografia: non è stato facile per il cavaliere venire a patti con il ruolo di un vecchio debole. Il cavaliere era obbligato, se possibile, a dare al nemico pari possibilità. Se il nemico cadeva da cavallo (e in armatura non poteva salire in sella senza assistenza), anche colui che lo aveva messo fuori combattimento smontava per pareggiare le possibilità. “Non ucciderò mai un cavaliere caduto da cavallo! esclama Lancillotto. "Dio mi salvi da una tale vergogna".

Approfittare della debolezza di un avversario non ha portato fama al cavaliere e l'uccisione di un nemico disarmato ha coperto l'assassino di vergogna. Lancillotto, cavaliere senza paura e senza rimprovero, non poteva perdonarsi per aver in qualche modo ucciso due cavalieri disarmati nel fervore della battaglia e se ne accorse quando ormai era troppo tardi; fece il pellegrinaggio a piedi indossando solo una camicia di lino per espiare questo peccato. Era impossibile colpire da dietro. Il cavaliere in armatura non aveva il diritto di ritirarsi. Tutto ciò che poteva essere considerato codardia era inaccettabile.

Il cavaliere, di regola, aveva un amato. Allo stesso tempo, poteva mostrare adorazione e cura solo per una signora della sua classe, che a volte occupava una posizione più alta rispetto a lui. Contrariamente alla credenza popolare, sospirare da lontano era l'eccezione piuttosto che la regola. Di norma, l'amore non era platonico, ma carnale, e il cavaliere lo sperimentava per la moglie di qualcun altro, non per la propria (un classico esempio è Lancillotto e Ginevra, la moglie di Artù).

L'amore doveva essere reciprocamente fedele, gli amanti superavano varie difficoltà. La prova più difficile a cui la signora del suo cuore poteva solo sottoporsi fu Lancillotto Ginevra, che salvò a costo del disonore. L'amato è alla ricerca di Ginevra, rapito dalle forze del male, e vede un nano a cavallo di un carro. Il nano promette a Lancillotto di scoprire dove si nasconde Ginevra a condizione che il cavaliere salga sul carro - un atto che può disonorare il cavaliere e renderlo oggetto di scherno (i cavalieri venivano portati su un carro solo per l'esecuzione!). Lancillotto finalmente decide di farlo, ma Ginevra ne è offesa: prima di salire sul carro, ha fatto altri tre passi.

La chiesa cercò di utilizzare la cavalleria a proprio vantaggio, ma il guscio della cavalleria cristiana era estremamente sottile. L'adulterio era considerato un peccato e ufficialmente condannato, ma tutte le simpatie erano dalla parte degli amanti e, alla corte di Dio (prova di prova), Dio si lasciò ingannare facilmente quando si trattava di un coniuge traditore. Ginevra, la cui relazione con Lancillotto durò anni, giurò che nessuno degli undici cavalieri dormienti nelle camere vicine le entrava di notte; Lancillotto, che godeva di questo privilegio, era il dodicesimo cavaliere non previsto nei calcoli. Questo giuramento è stato sufficiente per salvare la regina dal rogo. I mariti ingannati spesso provano un sincero affetto per l'amante della moglie (così re Artù si riferisce a Lancillotto). Anche Dio, a giudicare dal fatto che il vescovo a guardia del corpo di Lancillotto sogna gli angeli che portano il cavaliere in cielo, perdona l'amore peccaminoso.

I legami sociali del Medioevo erano principalmente interpersonali, cioè per lo più diretti e immediati. Stabilire una connessione tra il signore e il vassallo comportava l'accettazione di determinati obblighi da entrambe le parti. Il vassallo era obbligato a servire il suo signore, a fornirgli ogni genere di assistenza, a rimanere fedele e devoto. Da parte sua, il signore doveva patrocinare il vassallo, proteggerlo, essere leale con lui. Entrando in questo rapporto, il signore prestava solenni giuramenti dal vassallo (rito dell'unzione), che rendevano indistruttibile il loro legame.

Il contadino era obbligato a pagare le quote al feudatario, ed era obbligato a proteggere i suoi contadini e, in caso di carestia, a nutrirli con le sue scorte. C'era una divisione del lavoro molto chiara: non libertà e dipendenza, ma servizio e fedeltà erano le categorie centrali del cristianesimo medievale. Ecco perché nelle leggende arturiane è sempre molto accuratamente individuato chi era il cui scudiero e chi era il cui vassallo. Tuttavia, la gerarchia di privilegi, libertà, dipendenza e prigionia era anche una gerarchia di servizi. Nella società feudale, i ruoli sociali erano divisi in modo molto chiaro e definiti da consuetudini o leggi, e la vita di ogni persona dipendeva dal suo ruolo.

Impossibile non notare che nelle leggende si presta molta attenzione alla cultura materiale; inoltre, le sue reali esigenze, per necessità vitale, sono strettamente connesse con le qualità mitiche che gli autori medievali generosamente dotano di armature di ogni tipo (non trafitte da armi ordinarie), armi (armatura incantata perforante), coppe (da cui possono ubriacarsi senza versare, solo quelli che sono fedeli alle loro dame ai cavalieri), mantelli (che possono essere indossati solo dalle stesse donne), ecc.

Diamo un'occhiata più da vicino ad alcuni esempi. Parlando della cultura materiale, che si riflette nelle leggende del ciclo arturiano, non si può non notare che un posto molto ampio è dedicato alle descrizioni di cavalli da guerra, armi e vestiti. E non c'è da stupirsi: la funzione del cavaliere era quella di combattere: difendere i suoi beni, a volte aumentarli catturando quelli vicini, o semplicemente mantenere il suo prestigio partecipando a tornei (dopotutto, dovresti pensare seriamente prima di provare a catturare, ad esempio , la terra di un cavaliere che ha ottenuto diverse brillanti vittorie nell'ultimo torneo ed è stato riconosciuto come il più forte).

Il cavallo da guerra è in realtà uno degli equipaggiamenti più importanti per un cavaliere in battaglia. I cavalli venivano addestrati in modo speciale e spesso aiutavano i loro proprietari allevandosi in tempo o facendosi da parte. Ogni cavallo da guerra aveva il suo nome, veniva curato e amato. Molte leggende raccontano di cavalli che parlavano come esseri umani e spesso davano consigli molto pratici ai loro proprietari. È stata prestata notevole attenzione alla descrizione dell'armatura e delle armi dei cavalieri, la cui affidabilità e praticità erano importanti per il successo nella campagna e la vittoria nel torneo. Le armi del cavaliere, di regola, erano una spada e una lancia, a volte anche una picca. Spesso la spada era una reliquia di famiglia, aveva una sua storia, un nome, spesso simbolico (alcuni ricercatori danno una tale interpretazione del nome della spada di Artù: Excalibur - "Ho tagliato l'acciaio, il ferro e tutto"); quando fu nominato cavaliere, la spada era un attributo obbligatorio.

Gli abiti dei cavalieri sono descritti in dettaglio nelle leggende in termini di significato funzionale. Prima della battaglia, i vestiti vengono indossati sotto l'armatura, deve essere cucita in modo tale che l'armatura non sfreghi la pelle e il metallo dell'armatura riscaldato dal calore non tocchi il corpo. Gli abiti da viaggio erano più leggeri per rendere meno faticosi i lunghi viaggi - una caratteristica costante dei romanzi cavallereschi - e per fornire protezione al cavaliere.

La descrizione degli abiti femminili consente anche di giudicarne il significato funzionale: è comodo e pratico quando una signora è una padrona di casa ed è impegnata in attività pratiche (deve costantemente scendere nelle cantine, scalare torri); l'eleganza dell'abbigliamento è di fondamentale importanza solo se è cerimoniale (in questo caso vengono descritti in dettaglio tessuti, nappe dorate, pellicce, gioielli), mentre si tiene conto anche del colore, poiché oltre al significato araldico può essere usato per enfatizzare la bellezza di un eroe o di un'eroina.

In quasi tutte le opere del ciclo arturiano appare una specie di castello: stregato, inespugnabile o che, con la mano e il cuore, promette al cavaliere di portare a termine il compito assegnatogli da un'affascinante dama.

Per capire perché un ruolo così importante nei romanzi cavallereschi è spesso assegnato ai castelli ea coloro che li abitano, soffermiamoci più in dettaglio su una serie di fatti storici.

La prima fortificazione costruita per ordine di Guglielmo il Conquistatore subito dopo lo sbarco delle sue truppe in Inghilterra fu una motte, una fortificazione precedentemente sconosciuta nelle isole britanniche. All'inizio, la motte era una collina di terra circondata da un fossato. Sulla sua sommità fu costruita una torre di legno, le cui fondamenta erano possenti tronchi scavati nel terreno. Furono queste fortificazioni che furono usate dai Normanni come roccaforti ad Hastings. Sul territorio dell'Inghilterra eressero molte motte, rafforzando con il loro aiuto il loro dominio nelle terre conquistate.

Solitamente la motta aveva la forma di un tronco di cono o emisfero; il diametro della sua base poteva raggiungere i 100 m e la sua altezza - 20 m Nella maggior parte dei casi, un cortile confinava con la motte - un'area recintata con un bastione di terra, un fossato, una palizzata. Tale doppia linea di fortificazioni di terra era chiamata "castello con motte e bailey". Un altro tipo di edifici medievali è un cortile in miniatura sulla sommità piatta di una collina artificiale con un diametro da 30 a 100 m con fossato e palizzata obbligatori. Alcuni bailey servivano solo come recinti per il bestiame. Ovunque furono costruite anche piccole fortezze di terra, alle quali erano annessi anche recinti per il bestiame.

Utilizzando il lavoro dei contadini, è stato possibile eseguire in tempi relativamente brevi lavori di sterro relativi alla costruzione di fortificazioni. Il vantaggio della motta era che, a parte la sovrastruttura in legno, era quasi impossibile distruggerla.

La vita nel castello metteva i guerrieri del seguito del signore di fronte a una scelta: mantenere il cameratismo o litigare costantemente tra loro. In ogni caso era necessario essere tolleranti verso gli altri e per questo attenersi a determinate regole di comportamento, o almeno non permettere manifestazioni di violenza.

Stabilitosi nel mondo, recintato con una palizzata, norme morali più tardi, nella seconda fase dello sviluppo della società feudale, alla fine dell'XI secolo, ispirarono i trovatori. I loro inni cantavano di cavalleria e amore, ma in realtà glorificavano due conquiste sociali: la stabilizzazione e lo sviluppo di un nuovo spazio. Molti famosi cavalieri furono dapprima semplici guerrieri al seguito del feudatario, ma ricevettero un alto rango per il valore mostrato nelle battaglie. Allo stesso tempo, un guerriero non potrebbe ottenere onori se non si comportasse come un vero cavaliere.

Mott ha avuto anche un impatto sulla popolazione rurale. Nei miti, spesso dopo essersi sbarazzati degli animali crudeli che abitavano il castello, o dopo averlo liberato dalla stregoneria, folle di contadini esultanti, cantanti e danzanti apparivano nell'area precedentemente deserta, ringraziando il cavaliere per la protezione. Molte famiglie divennero dipendenti dal feudatario, al quale ora i contadini erano obbligati a pagare le tasse.

Con il passare delle generazioni si è progressivamente stabilito l'equilibrio sociale. Nuove relazioni consolidarono la comunità di classe degli anziani, che indebolì il senso di pericolo costante. I castelli aprivano le porte ad amici e vicini, le guerre lasciavano il posto ai tornei, gli stemmi di famiglia ora sfoggiati su scudi cavallereschi. Dove un tempo regnavano l'astuzia e la crudeltà, ora si cantava il valore e la generosità. Così, a partire dalla seconda fase dello sviluppo del feudalesimo, nella cornice di una motte medievale, iniziarono a porre le basi dell'eredità che quest'epoca lasciò ai discendenti e che giustamente meritava il nome di "cultura del castello".

Conclusione

Con la partenza del medioevo il ciclo arturiano non era destinato a svilupparsi ulteriormente; È vero, nelle fiabe (scozzesi, irlandesi, inglesi) è apparso Artù, in attesa con i suoi cavalieri del momento del risveglio, o Merlino, che aiuta questo o quel personaggio delle fiabe, ma questo è stato limitato fino al 19 ° secolo.

Il fatto è che nei secoli XVII-XVIII la creazione di miti su temi cavallereschi praticamente non esisteva, poiché gli ideali feudali non solo non erano rilevanti, ma potevano rallentare e interferire con lo sviluppo della società, il che spiega il loro rifiuto a questa fase. Anche in questo caso, l'interesse per il Medioevo e gli ideali ad esso associati appare solo tra i preromantici (i "Canzoni di Ossian" di Macpherson). I romantici riprendono temi medievali. Poiché l'ideologia borghese, che è principalmente orientata ai valori materiali, provoca sempre più proteste, storie medievali e sistemi di valori basati sulle tradizioni cavalleresche vengono sempre più utilizzati come contromisura.

Durante lo sviluppo del ciclo arturiano, la mitologia celtica sottostante scomparve in gran parte da esso. “Il mondo stesso delle leggende arturiane acquisì caratteristiche mitologiche. Camelot, la Tavola Rotonda, la confraternita dei cavalieri, la ricerca del Graal divennero nuovi mitologemi. Fu in questa veste che furono percepiti già alla fine del Medioevo. Pertanto, l'appello alle leggende arturiane nei secoli XIX-XX di ATennison, R. Wagner, W. Morris, O. C. Swinburne, D. Joyce (in Finnegans Wake) e molti altri hanno fatto rivivere vecchi miti, ma i principali mitologemi non erano i motivi del folclore celtico, ma le idee del medioevo cortese. Gli autori di cui sopra vedevano nelle leggende di Re Artù un ideale morale ed etico; i Preraffaelliti (Dante Gabriel Rossetti e altri), ispirati da Arturiana, crearono un proprio stile artistico, traendone ispirazione per la creatività.

Reazioni all'articolo

Ti è piaciuto il nostro sito? Giuntura oppure iscriviti (riceverai via mail le notifiche sui nuovi argomenti) al nostro canale in Mirtesen!

Impressioni: 1 Copertura: 0 Si legge: 0


1 . Il romanzo come genere nasce e si sviluppa durante il Medioevo maturo durante il XII secolo, e si forma e funziona all'interno della classe cavalleresca. L'area principale di nascita del romanzo erano le terre settentrionali e centrali della Francia. Inizialmente, un romanzo era inteso come un'opera di contenuto profano, scritta in una delle lingue romanze e non in latino classico. Con lo sviluppo del romanzo cavalleresco nella letteratura dell'Europa occidentale del Medioevo, acquisisce specificità di genere: come una grande forma di epica, che mostra un periodo significativo della vita dell'eroe attraverso la narrazione e la descrizione. Il romanzo cavalleresco si forma sotto l'influenza di una varietà di fattori: modernità cavalleresca, l'era delle crociate, idee sul cavaliere ideale, poemi epici ed eroi dell'antichità, canti epici popolari ed poemi epici eroici, racconti orientali, agiografie cristiane. Ma l'influenza decisiva sulla genesi del romanzo cavalleresco fu data dagli adattamenti letterari delle leggende celtiche sul capo tribù Arturo.

2 . Il romanzo cavalleresco si forma gradualmente e inizia il suo sviluppo con i romanzi del "ciclo antico". Questi romanzi non possono essere considerati propriamente cavallereschi, poiché non hanno ancora trovato il modo di combinare amore e atti cavallereschi. Il comportamento dell'eroe ha ancora uno stato e non un orientamento personale, sebbene i personaggi degli eroi perdano la loro inequivocabilità e siano soggetti a sviluppo psicologico. È impossibile chiamare romanzi storici basati su trame antiche, poiché gli antichi eroi vengono trasferiti alla modernità cavalleresca del 12 ° secolo. Inoltre, già in questi romanzi c'è il desiderio di creare l'ideale di un cavaliere, di mostrare i modi per raggiungere questo ideale. Così, "Alessandria" di Lambert de Thor e Alexander de Berne mostra come fu cresciuto Alessandro Magno e cosa studiò per diventare un cavaliere ed eroe esemplare: oltre alle arti del combattimento e dell'equitazione, Alexander apprende l'arte di cacciare, giocare a scacchi, scrivere, contare e astronomia. È vero che Alessandro dirige le sue capacità più alla conoscenza del mondo (si alza in una gabbia portato da due avvoltoi, sotto le nuvole, scende in fondo al mare) che alla ricerca dell'amore e della gloria, che lo definirebbe un cavaliere standard moderno.

3 . Gli ideali cavallereschi e il sogno cavalleresco di un monarca ideale trovarono espressione non nei romanzi del "ciclo antico" che contribuì alla formazione della tradizione del genere, ma nei romanzi del "ciclo arturiano", le cui origini risalgono al celtico e leggende gallesi e nei loro successivi adattamenti. Il materiale più produttivo per il romanzo cavalleresco fu la leggenda del capo tribù britannico Arturo o Arturo (Y secolo d.C.), che unì le tribù celtiche nella lotta contro gli anglosassoni. Il chierico e poeta Geoffrey di Monmouth nella cronaca latina "History of the Kings of Britain" (1136) raffigura Artù (Arthuros) come un monarca paneuropeo. E lo storiografo e poeta Robert Vas nell'adattamento francese della cronaca cerca non tanto di conferire ad Arthur le caratteristiche di un re ideale, ma di sviluppare la trama e il sottotesto politico della cronaca. Sei introdotto dall'idea di fratellanza cavalleresca, l'immagine della Tavola Rotonda, sviluppa i temi del tradimento e dell'inganno dei vassalli, dell'adulterio, introduce personaggi magici e fiabeschi: Merlino, Morgana. Il regno di Artù a Vasa è relegato nel passato, tale allontanamento esprimeva un rimprovero al presente, lontano dagli ideali della confraternita cavalleresca. La natura utopica dello stato di Re Artù nell'interpretazione di Vasa è caratterizzata da G. Stadnikov: "La personificazione figurativa del principio principale di questo "stato" è la Tavola Rotonda: una tavola di consenso, amicizia, pace. Seduti a questo tavolo, tutti i cavalieri sono uguali. Pertanto, il "ciclo bretone", o il ciclo di "Re Artù", è anche chiamato il ciclo della "tavola rotonda" 47 . Nei romanzi arturiani, la trama tradizionale e stereotipata è la rappresentazione di "l'immagine della corte di Re Artù come fulcro della cavalleria ideale nel suo nuovo senso... doveva diventare un cavaliere perfetto, l'eroe del romanzo", nel senso di imprese militari e di alto amore, senza aver vissuto e “lavorato” alla corte di Re Artù” 48 . Il "ciclo arturiano" come espressione più specifica del romanzo cavalleresco prende forma nella tradizione letteraria dell'Europa occidentale nelle opere di C. de Troyes.

Poco si sa della vita di Chrétien de Troyes (Chrétien di Troyes). Realizzò le sue opere più significative alla corte di Maria di Champagne (dal 1164), poi trovò un nuovo mecenate, Filippo di Fiandra (1169-1188), in seguito se ne perdono le tracce. Nei romanzi di Chrétien, il mondo di Re Artù - l'incarnazione della cavalleria ideale - è sorto infinitamente tempo fa e dura per sempre come garante della continua esistenza della classe cavalleresca. Questo mondo è ideale, transstorico e portato fuori dalla realtà. Gli eroi dei romanzi di Chrétien compiono prodezze e si innamorano in un mondo astorico opposto alla realtà. La misura morale del comportamento di un cavaliere diventa un'impresa - "avventura", cioè un'impresa compiuta in nome dell'amore, inoltre, plasmando moralmente il cavaliere. Il problema principale di Chrétien è il rapporto tra amore e avventura, poiché un cavaliere esemplare è un cavaliere innamorato. Il conflitto tra amore e avventura porta Chrétien all'idea di direzione, il significato morale dell'avventura, che cessa di essere fine a se stessa, ma ha il compito e il risultato di un impatto morale sul cavaliere. "L'avventura" non solo glorifica il cavaliere, ma lo educa anche, lo plasma spiritualmente. Questo è il motivo nei romanzi di Chrétien per un motivo stabile di cercare avventure, scegliendo una strada, anche, e talvolta in primo luogo, in senso etico. Maggiore è l'orientamento etico del comportamento dell'eroe, più alta e nobile è la sua immagine.

Risolvendo il problema del rapporto tra amore e impresa cavalleresca, K. de Troyes sottolinea il potere creativo dell'amore, sotto l'influenza del quale l'impresa acquisisce un orientamento etico. I romanzi di Chrétien affermano il potere della personalità umana. Gli eroi cercano supporto solo in se stessi, motivo per cui le loro esperienze personali, in particolare quelle amorose, sono considerate in modo così dettagliato. Già il primo romanzo di Chrétien, Erec ed Enid (c. 1170), solleva il problema della compatibilità tra amore e matrimonio, così come il felice amore coniugale e le azioni cavalleresche. La prova che Erec pone per sé come cavaliere ed Enida come moglie amorevole avviene dopo il matrimonio degli eroi. Così, già nella sua genesi, il romanzo delinea modi per superare lo stereotipo legato all'idea di un lieto fine come un matrimonio di eroi. In "Clizes" (1175), Chrétien solleva il problema dell'adulterio, che era rilevante per la sua epoca. L'imperatore Alice è sposato con la principessa tedesca Fenise, innamorata del nipote Clijes. La passione dei giovani è reciproca, ma escludono l'idea stessa di adulterio: ogni notte Fenisa regala ad Alice una bevanda magica che lo fa addormentare, e quando l'imperatore muore senza ribaltare l'innocenza della moglie, Clijes e Fenisa contrarre un matrimonio legale. G. K. Kosikov ritiene che il motivo della bevanda magica e del triangolo amoroso che si sviluppò tra lo zio incoronato, suo nipote e Fenisa sia stato scelto da Chrétien in polemica con le leggende popolari su Tristano e Isotta e i loro primi adattamenti letterari. 49

Nel romanzo "Yvain, o il cavaliere del leone" (tra il 1176 e il 1181), l'eroe viene mostrato in fase di sviluppo, viene rappresentato il processo di formazione del personaggio. Chrétien, creando un ritratto psicologico dell'eroe, fa riferimento a un ritratto dinamico, all'introspezione e alla descrizione analitica dei sentimenti dell'eroe, alla caratterizzazione di un autore diretto. Qui Chrétien solleva nuovamente il problema della significatività e dell'orientamento morale dell'impresa. Il famoso cavaliere della Tavola Rotonda, Yvain, in un leale duello sconfigge il Cavaliere Nero, il guardiano della sorgente della foresta. Nascondendosi dall'inseguimento, Yvain si nasconde nel castello del cavaliere che ha appena ucciso. L'aiuto di una cameriera ragionevole, che fornisce all'eroe un berretto dell'invisibilità, lo aiuta a nascondersi. Iain è scosso dalla profondità del dolore e dalla bellezza della vedova Claudine, e decide di sposarla a tutti i costi. Ancora una volta, con l'aiuto di una cameriera ragionevole che ispira l'amante del castello che nessuno sarà in grado di proteggere lei e la fonte meglio di colei che ha ucciso suo marito, Yvain riesce a diventare il marito di Claudine. Sebbene l'unione, almeno da parte di Claudine, sia stata conclusa per ragioni abbastanza razionalistiche, gli sposi novelli si amano. Ma Yvain è annoiato e chiede alla moglie il permesso di partire per un anno a Re Artù. Nelle feste e nel divertimento, il tempo vola inosservato, Yvain dimentica frivolamente l'ora stabilita e quando torna, trova un castello vuoto. Lo sfortunato Yvain non sa dove cercare Claudine e cade nella follia per la tristezza. Lui, come una bestia selvaggia, vaga per la foresta, dormendo sulla terra umida. In una forma così miserabile, un giorno Claudine scopre Yvain addormentato. È piena di compassione, ma finora non può perdonare il suo amante frivolo, perché non sa se ha veramente amato il suo amore. Il suo dialogo con il suo compagno Yvain ascolta attraverso un sogno e si sveglia guarito dalla follia. Ora l'eroe sa cosa fare per restituire Claudine: deve dimostrarle di essere un vero cavaliere degno del suo amore. Da questo momento nel romanzo, l'eroe inizia ad essere accompagnato da un leone, come simbolo del significato e della correttezza delle sue azioni. Il duello con il Cavaliere Nero è stato causato dall'egoismo e dall'autoaffermazione di Yvain, che aveva bisogno di dimostrare a tutti, e soprattutto al suo antagonista Gowain, di essere il cavaliere più coraggioso e forte. Ora, guarito dalla follia, Yvain compie imprese completamente diverse: libera le ragazze tessitrici languenti in cattività del gigante, e funge da protettrice della ragazza, privata della sorella durante la divisione dell'eredità. Claudine è presente a questo duello di corte e perdona Yvain dopo aver vinto. Le gesta di Yvain nella seconda parte del romanzo sono le gesta di un vero cavaliere che non solo aspira alla gloria, ma protegge il debole, ingiustamente offeso, umiliato e offeso. Pertanto, l'avventura forma moralmente il cavaliere, non è un nodo di trama divertente e non un divertimento cavalleresco, ma una fase psicologicamente giustificata nell'evoluzione morale dell'eroe. La narrazione di Chrétien si alterna a descrizioni che ricreano immagini di vita quotidiana. Chrétien non lesina sulla descrizione di tornei, vacanze, feste, decorazione delle stanze. Così, il romanzo cavalleresco diventa un riflesso della vita reale della classe cavalleresca. Chrétien non ha paura di mostrare l'incoerenza dell'ideale cortese con i requisiti morali ("Clijès") o l'umanità ("Yvain").

L'immagine di Lancillotto dal romanzo Lancillotto o il cavaliere del carro (tra 1176-1181), scritto molto probabilmente per ordine della patrona di Chrétien, Maria di Champagne, corrispondeva pienamente all'ideale cortigiano con le sue convenzioni e limitazioni. Chrétien mostra un cavaliere che, anche durante la battaglia, non rischia di voltare le spalle alla sua dama guardando il duello, e preferisce combattere con le spalle al nemico, guardandosi allo specchio, e la dama non può perdonarlo per il momento di confusione che Lancillotto ha provato prima di salire sul carro sporco di un traghettatore che conosce la strada per il carcere di Ginevra rapita. Apparentemente, questo romanzo non era particolarmente interessante per Chrétien e ne affidò il completamento al suo allievo. Chrétien ha creato opere problematiche e innovative e la convenzione programmatica di un ideale cortese che non esprimeva sentimenti veri non lo interessava affatto.

L'ultimo romanzo incompiuto di Chrétien, Perceval, o il racconto del Graal (1181-1191), offre un nuovo motivo per la ciclizzazione dei romanzi cavallereschi: il motivo della ricerca del Santo Graal. Qui, l'inizio dell'amore-avventura passa in secondo piano, lasciando il posto alla ricerca dell'illuminazione morale, alla lotta per l'ideale cristiano. È del tutto naturale che il problema del miglioramento morale dell'eroe di impresa in impresa, della conformità dell'eroe non all'ideale cortigiano, ma a quello morale, abbia portato Chrétien ad attualizzare la leggenda cristiana del Graal, poiché solo un degno cavaliere può possedere il Graal. Il tema scoperto da Chrétien è sviluppato nel romanzo cavalleresco tedesco, in particolare Wolfram von Eschenbach mostra che il motivo dell'incoerenza di Parzival con l'ideale cristiano del guardiano del Graal è la sua eccessiva adesione all'etichetta cortese, sebbene nel tempo Parzival riesca, dopo molte vittorie su se stesso, per ritrovare il castello del Re Pescatore e diventare un destinatario del santuario.

La combinazione di elementi d'amore e di avventura nel romanzo cavalleresco nella ricezione dell'avventura apre grandi opportunità per includere un gran numero di episodi inseriti nel romanzo, ritardando l'azione e permettendo di acuire l'attenzione degli ascoltatori. Episodi fantastici hanno ricordato al lettore che si trovava in un mondo di finzione, contenente, tuttavia, una lezione istruttiva. Nel romanzo cavalleresco, la letteratura acquista valore intrinseco come una seconda realtà parallela al presente. Le trame dei romanzi cavallereschi sono di fantasia, non sono collegate alla base storica reale, come nell'epopea. Un miracolo in una storia d'amore cavalleresca è uguale all'eroe, superabile. Con il potere dello spirito o delle armi, l'eroe è in grado di rimuovere l'incantesimo, rompere l'incantesimo, sconfiggere la forza del male (drago, stregone). I miracoli cristiani erano incomprensibili e insormontabili, ma ora il pensiero della superabilità di un miracolo rafforzava l'individualizzazione dell'eroe, sottolineava la sua forza umana.

Il mondo dei romanzi di Chrétien si fonde con la realtà nel punto di riferimento etico, e non nella certezza effettiva, realtà letteralmente copiata del XII secolo. “La cornice della corte arturiana, tratta dalla cronaca di Galfrid”, gli autori del libro di testo “Storia della letteratura straniera. Il Medioevo e il Rinascimento ”(M., 1987), - lo servì (Chrétien) solo come decorazione, contro la quale dispiegò quadri della vita di una società cavalleresca completamente moderna, ponendo e risolvendo questioni molto significative che questa società dovrebbe hanno occupato. Questo problema domina nei romanzi di Chrétien sulle avventure più emozionanti e sulle immagini vivide. Ma il modo in cui Chrétien prepara la soluzione di questo o quel problema è esente da ogni razionalizzazione ed edificazione, poiché assume posizioni internamente plausibili e satura la sua vivacissima storia con osservazioni accurate e dettagli pittoreschi.

4 . Il ciclo di romanzi su Tristano e Isotta forma una linea separata nella storia del romanzo cavalleresco. G.K. Kosikov, riferendosi a fonti francesi, precisa: “Il romanzo su Tristano e Isotta si è conservato in due versioni incomplete, registrate dai trovatori normanni Thomas (anni '70-'80 del XII secolo) e Berul (anni '90), comunque vadano tornare alle precedenti edizioni e fare affidamento sullo scontro epico-mitologico celtico” 51 . Alle fonti citate si possono aggiungere le seguenti fonti, in realtà romanzi: il romanzo tedesco di Eilhart von Oberge (1190 ca.), il romanzo tedesco di Gottfried Strasburgo (inizio XIII secolo), il romanzo in prosa francese su Tristano (1230 ca. ), così come interpretazioni fatte in altre forme di genere : le "On Honeysuckle" di Maria di Francia, un piccolo poema inglese "Sir Tristrem" (fine XIII secolo), la saga scandinava di Tristano (1126), un episodico francese poesia "La follia di Tristano", conosciuta in due versioni (circa 1170). L'elenco di cui sopra testimonia eloquentemente il grande interesse che la leggenda suscitò nel Medioevo maturo. L'elenco può essere continuato con adattamenti della leggenda creati dai medievalisti del XIX-XX secolo, Joseph Bedier (1898) e Pierre Champion (1938), l'elaborazione di quest'ultimo è data nella "Biblioteca della letteratura mondiale" nel volume 22 "Romanzo e racconto medievali" (M., 1974).

La specificità del materiale di partenza, associata all'origine arcaica delle immagini della leggenda (OM Freidenberg, indica che, forse, i personaggi della leggenda agiscono come una sublimazione di divinità preantropomorfe che rappresentano gli elementi coinvolti nel mito solare: il sole e il mare) 52 , porta ad uno scontro tra i principi semantici arcaici e moderni negli adattamenti medievali della leggenda.

Nella storia di Tristano e Isotta, il romanzo medievale ha affrontato una collisione insolubile: l'amore dei personaggi è criminale, viola le norme morali, ma allo stesso tempo, dopo aver bevuto la pozione d'amore magica, i personaggi non sono da biasimare per il loro passione proibita, le resistono meglio che possono, ma non sono destinate a mai sconfiggerla fino in fondo. Nemmeno la morte mette fine al loro amore: il ramo che cresce dalla tomba di Tristano cresce nella tomba di Isotta, questo ramo viene tagliato tre volte e ricresce tre volte. Anche l'innovativo romanzo di Chrétien de Troy, costruito su basi razionali, non ha conosciuto una tragica collisione, nonostante le gesta miracolose degli eroi (non a caso O. Mandelstam definì razionale l'abisso dell'«anima gotica»!). Qui gli autori medievali dovevano comprendere qualcosa di irrazionale. Il paradosso, secondo le osservazioni di GK Kosikov, è che "tutta la simpatia dell'autore (oltre che del lettore) è tutta dalla parte di chi ama: non solo il buon eremita Ogrin, ma anche "il giudizio di Dio" si appoggia dalla loro parte" 53 . La passione amorosa degli eroi proveniva dal mondo arcaico, questo, secondo MM Bakhtin, è "miracolo, mistero, magia, malattia" 54 inerente alla saga celtica e nel mondo in cui vivono e agiscono gli eroi, altre leggi governano - le leggi di Re Marco. La figura di questo particolare eroe si rivelò la più suscettibile di interpretazione: dipingendo re Marco come vile e vendicativo, si potevano giustificare gli eroi, poiché allora Isotta ne avrebbe naturalmente scelto uno più degno. Ma Re Marco trova gli eroi nella foresta di Morua e, senza far loro del male, lascia un anello e un guanto, attraverso questi simboli di fedeltà coniugale e vassallo, ricordando il dovere di entrambi gli eroi. Dopo questo atto generoso, Tristano restituisce Isotta al re Marco. Ma dopo aver ricevuto ferite che lo hanno cambiato irriconoscibile, torna di nuovo e interpreta il ruolo di un giullare fino a quando Isotta non lo riconosce, e le loro date e le persecuzioni degli insidiosi cortigiani riprendono. È la persecuzione dei cortigiani, che rivelano a re Marco la verità che lui vorrebbe non notare, che fanno da volano nello sviluppo della trama. Corrispondono all'idea dell'imperfezione della cavalleria e della ricerca di un ideale, che nell'opera di Chrétien portò all'emergere dell'utopia cavalleresca della confraternita arturiana della Tavola Rotonda. I cortigiani sono spinti non dal desiderio di virtù, ma dal timore che il posto del re Marco, senza figli e poco attivo, venga preso dal cavaliere ideale Tristano, valoroso e nobile, che potrebbe richiedere loro di obbedire allo stesso cavaliere ideali. Sono i cortigiani che stanno costringendo il re Marco a sposarsi e ad avere una prole in modo che il trono non vada a suo nipote Tristano. E poi Mark trova un capello dorato portato da due rondini, e gli affida un compito impossibile - trovare il suo proprietario, la sua futura moglie - un compito che nessun cortigiano può affrontare, tranne Tristano. L'insidiosa Audre (la trascrizione di Champion è Andrett) rintraccia Tristano quando arriva nella camera da letto di Isotta e invita re Marco a salire su un albero per assistere al tradimento, ma gli amanti che notano il re recitano un dialogo molto "corretto" e cortese; Audre prepara un'imboscata a Tristano, ma un forte e valoroso eroe sfugge alla morte, poi, di nuovo inseguito e circondato, Tristano fa il suo fantastico salto in mare dalla finestra della cappella, e il mare lo salva.

Tristan è il guerriero più coraggioso e forte del regno di Marco, è dotato di abilità quasi sovrumane, come gli eroi dei poemi epici arcaici. Queste capacità non rientrano nel quadro del vassallaggio e della comprensione umana: gli elementi stessi aiutano Tristano. Il mare gioca un ruolo speciale nello svolgimento degli eventi: Morholt arriva da dietro il mare per un tributo e infligge a Tristano una ferita dalla quale non si può morire, ma nemmeno vivere, Tristano equipaggia la barca e si arrende alla volontà di le onde, credendo che se un gigante ha inflitto una ferita a colui che è arrivato dall'altra parte del mare, allora il mare lo curerà o lo distruggerà; il mare porta Tristano sulle coste dell'Irlanda, dove vive l'unica ragazza al mondo che è in grado di curarlo: Isotta; Dall'altra parte del mare, Tristano trova la prescelta di Marco: la bionda Isotta, il mare è calmo e gli eroi, che soffrono la sete, bevono la bevanda dell'amore non destinata a loro; Isotta, che il morente Tristano ha mandato a chiamare, si precipita su una nave verso il regno di Tristano per guarirlo, ma la menzogna di sua moglie, Isotta la Mano Bianca, non permette che la salvezza si avveri. La foresta non è meno disposta agli eroi, nella radura della foresta Isotta, portata attraverso il torrente da Tristano travestito, giura la sua innocenza e supera la prova del fuoco; nella foresta, l'amante si nasconde dal re Marco e dalla persecuzione del suo seguito, conducendo una vita appartata e piena di disagi in una capanna nel boschetto della foresta. La guarigione miracolosa di Tristano, il suo straordinario valore, le capacità miracolose di Isotta, che sa guarire, aiutare dagli elementi primordiali e dalla natura stessa - mettono gli eroi fuori dal mondo cortese. Ma è a questo mondo che appartengono e sono consapevoli del loro torto e del pericolo a cui sono esposti. È questa dualità della situazione che spinge gli eroi a compiere azioni crudeli: Isotta complotta per uccidere Brangien, ma poi si pente amaramente del suo piano. Tristano più di una volta tenta di lasciare Isotta, per adempiere al suo dovere nei confronti di re Marco, ma inevitabilmente torna indietro. L'ideale cortese non permetteva l'amore folle. Già nel "Romanzo di Enea" ("ciclo antico") erano raffigurati due tipi di amore: la folle passione di Didone, che viene condannata, e l'amore razionale e nobile di Lavinia, che viene accolto. Il mondo cortese non poteva venire a patti con la folle passione, quindi, nelle versioni del romanzo su Tristano e Isotta, si cercavano le possibilità di giustificarla. Una tale scusa per gli eroi era una bevanda d'amore (sebbene non tutti gli episodi della trama in questo contesto ricevessero una spiegazione, in particolare non era chiaro il motivo per cui Isotta non uccise l'indifeso Tristano, scoprendo che era l'assassino di suo zio, che aveva bisogno vendetta). Incapace di spiegare la passione degli eroi se non con l'intervento miracoloso di una bevanda magica, e di riconciliarsi con essa, il romanzo di corte, giustificandola, sottolineava la sofferenza degli eroi che violano il loro dovere. AD Mikhailov 55 e GK Kosikov indicano questa circostanza. 56 Fu lo psicologismo del romanzo a divenire l'inizio, armonizzando significati arcaici e cortigiani.

5. I romanzi idilliaci appaiono in Francia come versioni di giocoleria di romanzi cavallereschi, sono caratterizzati da elementi di commedia e parodia. I romanzi del "ciclo bizantino" corrispondono alla struttura della trama del tardo romanzo greco ("Floire e Blancheflor"), riproducendo episodi di viaggio per mare, naufragio, rapimento da parte dei pirati, vendita in schiavitù, riconoscimento, processo e trionfo della giustizia . A rigor di termini, questi non sono romanzi cavallereschi: le imprese sono sostituite dalle vicissitudini del destino, il coraggio è sostituito dalla pazienza, l'abilità militare dall'astuzia e dall'ingegno. La resilienza degli eroi non si manifesta in un duello, ma nell'amore. La trama del romanzo e le peculiarità del conflitto (l'amore per persone di fedi diverse) hanno spostato il fulcro della narrazione verso la vita quotidiana. E nella fiaba "Aucassin e Nicolet" compaiono elementi di parodia. Il comportamento militare di Aucassin, che non vuole essere un cavaliere, un paese in cui si combatte con il formaggio, in cui le donne combattono e gli uomini danno alla luce figli - episodi che parodia i tradizionali cliché narrativi dei romanzi cavallereschi. Gli elementi della parodia parlano non tanto della crisi del genere quanto dello sviluppo di un canone di genere stabile.

Un motivo specifico dell'idillio francese è che gli amanti appartengono a fedi diverse e al loro diverso status sociale. Questo conflitto si risolve in favore dell'amore, e non delle norme religiose e sociali (è raffigurato l'amore del prigioniero e del principe).

Nella letteratura urbana, il fablio "Sul cavallo grigio pezzato" propone una propria versione della lettura del romanzo di corte dal punto di vista del gioco del caso onnipotente, che però si rivela dalla parte degli svantaggiati e degli offesi . L'interazione del romanzo cavalleresco con la letteratura urbana ha aperto significative opportunità per lo sviluppo e l'arricchimento del genere del romanzo stesso.


I primi riferimenti a Re Artù risalgono alla fine del V - inizio del VI secolo e associano l'eroe leggendario al leader storico dei Celti, che guidò la lotta contro l'invasione anglosassone della Gran Bretagna. Anche i romanzi dei secoli IX-XI, inclusi nella raccolta Mabinogion di leggende magiche del Galles, appartengono a quelli veramente "gallesi". Artù nei primi racconti (ad esempio, la poesia del bardo gallese del IV secolo Aneirin "Gododdin") ci appare come un leader tribale forte e potente, che, nonostante tutta la sua crudeltà primitiva, non è estraneo alla nobiltà e all'onestà.
I ricercatori della letteratura medievale sottolineano che a livello archetipico, Artù è paragonabile al leggendario re Ulad Conchobar, l'eroe di molte saghe irlandesi, e alla divinità gallese Bran.
Il famoso medievalista d.C. Mikhailov scrive che "Le leggende arturiane sono basate su racconti epici celtici e la loro variazione irlandese ci è più nota. Pertanto, le saghe irlandesi non sono una fonte, ma un parallelo, in una certa misura anche un modello delle leggende su Re Artù ." Con quest'ultimo, è legato dal fatto che Bran soffre di una ferita. Questo motivo ha molto in comune con le versioni successive delle leggende arturiane, quando il re storpio diventa il custode del Graal, la coppa sacra.
Solitamente il nome Arthur deriva dal nome generico romano Artorius, tuttavia, a livello di mitologia celtica, esistono diverse etimologie. Secondo uno di loro, il nome Arthur sta per "corvo nero", e "corvo", a sua volta, suona come crusca in gallese, il che conferma la connessione di Re Artù sia funzionalmente che etimologicamente con il dio Bran.

Nei secoli successivi, l'immagine di Artù nella tradizione celtica cambia gradualmente e appare gradualmente nella forma di un re saggio, il figlio di Uther Pendragon, ad esempio nel cronista inglese Geoffrey di Monmouth (morto nel 1154 o nel 1155). Il Perù Geoffrey di Monmouth, indicato in molte fonti anche come Galfred figlio di Artù, appartiene alla poetica "Vita di Merlino" e alla prosa "Storia dei Britanni".

In questi libri, l'intera vita di Arthur ci passa davanti - solo a differenza degli imitatori di Galfred, Arthur non è un vecchio dai capelli bianchi e grigi, ma un forte guerriero che raccoglie le terre insieme e crea un grande potere che non muore a causa del coraggio e coraggio dei nemici, ma per l'infedeltà e il tradimento di una donna - la regina Ginevra. È così che sorge il motivo della distruttività del fascino femminile e del ruolo distruttivo delle donne nel destino di un particolare eroe e dell'intero stato. In seguito, questo motivo diventerà uno dei centrali nei romanzi sui Cavalieri della Tavola Rotonda. Galfred di Monmouth è accreditato di aver scritto le opere da cui è cresciuto un intero ramo della letteratura medievale (per non parlare dei successivi romanzi arturiani e dei suoi Cavalieri), opere in cui Re Artù è il protagonista.

Non più tardi dell'XI secolo, le leggende di Re Artù diffuse nel continente, principalmente in Bretagna, vengono percepite e ripensate dalla tradizione cavalleresca. La tradizione cavalleresca ebbe origine in Provenza, nel sud della Francia, e servì da modello per altri popoli. Nell'ambiente cavalleresco si sono sviluppate alcune regole di cortesia - comportamento nobile, secondo il quale un cavaliere deve comportarsi: essere educato e amare la sua Bella Signora, rispettare il suo signore e proteggere gli orfani e gli indigenti, essere coraggioso, onesto e disinteressato e fedele servire la Santa Chiesa.

Questi ideali hanno ricevuto la loro riflessione nel romanzo cavalleresco. Chrétien de Troy, il più grande poeta francese della seconda metà del XII secolo, essenzialmente il creatore di romanzi bretoni, gioca un ruolo speciale nella creazione del genere del romanzo poetico. Chrétien de Troyes ha scritto cinque romanzi (Erec ed Eyida, Clijes, Il cavaliere del carro, o Lancillotto, Il cavaliere con il leone, o Ewen, Il racconto del Graal, o Perceval) su temi arturiani, in cui Artù non fa svolgere un ruolo di primo piano.

In inglese, i primi romanzi cavallereschi apparvero nel XIII secolo. Nel XIV secolo, nell'Inghilterra settentrionale o in Scozia, fu creato il poema "La morte di Artù" (con ogni probabilità, una trascrizione in versi della storia latina di Geoffrey di Monmouth). Entro la fine del XIV secolo, la creazione del più famoso romanzo cavalleresco inglese "Sir Gawain and the Green Knight" (2530 versi in stanze di varia lunghezza) appartiene a un autore sconosciuto, uno dei più notevoli maestri della poesia medievale inglese . Questa poesia è senza dubbio la migliore dell'intero ciclo arturiano inglese.
Il suo personaggio principale è il nipote di Re Artù - Sir Gawain, l'ideale della cavalleria medievale, a cui sono dedicate numerose altre opere del tardo medioevo.

Il poema è diviso in quattro parti: la prima racconta come Re Artù nel suo castello, circondato dai Cavalieri della Tavola Rotonda, festeggia il Natale. La festa è interrotta dall'apparizione in sala a cavallo del Cavaliere Verde, che inizia a deridere il pubblico e ad insultarlo. Arthur, in preda alla rabbia, vuole tagliare la testa all'autore del reato, ma Gawain chiede di consegnargli questo caso e taglia la testa del Cavaliere Verde con un colpo di spada, ma lo sconosciuto gli prende la testa tra le mani, si siede in sella, quindi le palpebre si aprono e la voce ordina a Gawain di apparire tra un anno e un giorno alla Cappella Verde per ricevere uno sciopero di rappresaglia.
Fedele alla sua parola, Sir Gawain, nella seconda parte del poema, va alla ricerca della Cappella Verde. Il suo percorso è pieno di difficoltà e prove, ma un coraggioso cavaliere esce con onore da tutti i duelli e le battaglie. Raggiunge il castello, dove l'ospitale anfitrione lo invita a pernottare, poiché la Cappella Verde è vicina.
La terza parte è dedicata alle prove e alle tentazioni a cui è sottoposto il nobile Gawain dalla moglie del proprietario del castello, che rimane solo con lui, poiché il glorioso proprietario va a caccia. Gawain supera tutte le prove con onore, ma accetta una cintura verde dalla signora, che può proteggere dalla morte. Così, Gawain soccombe alla paura della morte.
L'epilogo arriva nella quarta parte. Gawain va alla Cappella Verde, dove incontra il Cavaliere Verde, che fa oscillare la spada tre volte, ma ferisce solo leggermente Gawain, e poi lo perdona. Il cavaliere verde risulta essere il proprietario del castello, che ha deciso di mettere alla prova Gawain sia in battaglia che nella vita, seducendo il fascino di sua moglie. Gawain si dichiara colpevole di codardia e che aveva paura della morte, e il Cavaliere Verde lo perdona, rivela il suo nome e racconta che la colpevole di tutto era la fata Morgana, allieva del saggio Merlino e sorellastra di Re Artù, che voleva spaventare la moglie di Artù, la regina Ginevra. (La dea irlandese della guerra e della morte Morrigan, che assume la forma di un corvo, e la fata del fiume bretone Morgan sono considerate il prototipo dell'immagine di Morgana.)
Il conflitto principale della poesia si basa sulla violazione della sua parola da parte di Sir Gawain e sulla deviazione illegale dal codice d'onore, che viene interpretato come un comportamento indegno di un cavaliere.

In inglese sono stati creati moltissimi romanzi sulla trama delle leggende di Re Artù, tra cui Artù, Artù e Merlino, Lancillotto del lago.
Raccontano la storia di Re Artù - di come, durante l'infanzia, dopo la morte dei suoi genitori, fu portato via dal palazzo dal mago Merlino, perché la sua vita era in pericolo, e come riuscì a salire il sentiero solo per ottenendo una spada magica con l'aiuto dello stesso Merlino. Un'altra leggenda dice che Artù aveva un'altra meravigliosa spada, che gli fu data dalla Fanciulla del Lago e il nome di quella spada era Excalibur. Arthur si costruisce un palazzo a Carlson, che ospita la famosa Tavola Rotonda, in cui siedono i gloriosi Cavalieri di Re Artù.
I ricercatori arturiani hanno ripetutamente tentato di identificare Camelot con punti geografici reali. Fu collocato in Cornovaglia, Galles e Somersetshire, e Thomas Malory scrive più di una volta che Camelot è Winchester, l'ex capitale della Gran Bretagna prima della conquista normanna.

Assolutamente in tutte le rivisitazioni delle leggende su Artù, il nome di Merlino è sempre menzionato accanto al suo nome. Merlino è l'immagine di uno stregone e indovino, noto a quasi tutti i popoli d'Europa, soprattutto dopo la scrittura delle Profezie di Merlino da parte di Galfred di Monmouth. All'immagine del famoso Merlino è associato il famoso Stonehenge, che in gallese è chiamato "Opera di Emrys", e il nome Emryswell di Merlino.
Il famoso studioso inglese Joey Rhys, nella sua conferenza del 1886, disse: “Sono giunto alla conclusione che dovremmo accettare la storia di Geoffrey di Monmouth, secondo il quale Stonehenge sarebbe stata creata da Merlin Emrys per volere di un altro Emrys, che , credo, significhi che il tempio era dedicato allo Zeus celtico, la cui personalità leggendaria ritroveremo in seguito in Merlino". Resta solo da aggiungere che una delle triadi celtiche afferma che prima dell'avvento del popolo, la Gran Bretagna era chiamata il Lotto di Merlino.

Tutte le leggende hanno un elemento fiabesco e motivi religiosi e mistici sul Santo Graal, una ciotola di cristallo, in cui, secondo la leggenda, Giuseppe d'Arimatea raccolse il sangue di Gesù crocifisso e lo portò al monastero di Glastonbury, sono intessuti nelle trame dei romanzi. Il Graal è custodito in un castello invisibile e appare solo ai degni dei degni, perché è un simbolo di perfezione morale. Il Graal porta eterna giovinezza, felicità, soddisfa la fame e la sete.
Nel "Parzival" di Wolfram von Eschenbach (fine XII - inizio XIII secolo), il Tempio del Santo Graal si erge su un monte di onice, le sue mura sono di smeraldo e le torri sono coronate da rubini fiammeggianti. Le volte brillano di zaffiri, carbonchi e smeraldi.

È Glastonbury che viene identificata nelle leggende di Re Artù con la meravigliosa isola di Avalon - Apple Island, paradiso terrestre - dove il capro Arthur si trasferì e dove rimane ancora oggi - vive in una grotta sotterranea o reincarnato come un corvo - aspettare il momento del suo ritorno in Gran Bretagna e liberarla dai suoi oppressori.
Glastonbury esisteva davvero vicino a Bath (Sommersetshire) vicino al confine con il Galles e fu abolita solo nel 1539 dalla Riforma inglese. Nel 1190-1191 fu scoperta sul territorio dell'abbazia la tomba di Re Artù, cosa che portò grandi benefici sia al monastero che alla dinastia reale normanna regnante, perché eliminò il pericolo della “venuta” del risorto Re Artù. Ecco come viene descritto il ritrovamento dal cronista Girald di Cambria:

“Ora ricordano ancora il famoso re dei Britanni Artù, la cui memoria non è sbiadita, poiché è strettamente connesso con la storia della famosa Abbazia di Glastonbury, il cui re fu un tempo un affidabile mecenate, protettore e generoso benefattore... Si raccontano tutti i tipi di fiabe su Re Artù, come se il suo corpo fosse stato portato via da alcuni spiriti in un paese fantastico, sebbene la morte non lo avesse toccato. Quindi, il corpo del re, dopo la comparsa di segni assolutamente miracolosi, era rinvenuto ai nostri giorni a Glastonbury tra due piramidi di pietra, erette in un cimitero da tempo immemorabile.Il corpo fu ritrovato in profondità nel terreno, in un tronco di quercia scavato.Fu trasferito con onore alla chiesa e deposto con riverenza in un marmo sarcofago È stata trovata anche una croce di latta, posta sotto la pietra, secondo l'usanza, con l'iscrizione in basso sotto la pietra ... C'erano molte indicazioni che il re riposasse proprio qui. su piramidi di pietra, altri in visioni e presagi miracolosi, di cui furono onorati alcuni pii laici e chierici. Ma il ruolo principale in questa faccenda fu interpretato dal re d'Inghilterra, Enrico II, che ascoltò un'antica leggenda dall'esecutore di canzoni storiche britanniche. Fu Enrico a istruire i monaci sul fatto che nel sottosuolo, profondo almeno sedici piedi, avrebbero trovato il corpo, e non in una tomba di pietra, ma in un tronco di quercia scavato. E il corpo si rivelò proprio lì, sepolto a una profondità tale da non poter essere trovato dai Sassoni, che catturarono l'isola dopo la morte di Artù, che durante la sua vita combatté con loro così bene che quasi distrusse il centro commerciale. E l'iscrizione veritiera al riguardo, scolpita sulla croce, è stata anche ricoperta di una pietra affinché ciò di cui lei ha parlato non si aprisse accidentalmente in anticipo, perché avrebbe dovuto essere aperto solo al momento giusto "(citato dall'articolo di AD Mikhailov "Il libro di Galfred di Monmouth e il suo destino).

Indubbiamente, il motivo del Graal è sorto nell'Arturiano solo in connessione con l'adozione del cristianesimo. La base delle leggende su Artù è puramente pagana. Nelle versioni successive dei romanzi, il Graal diventa una sorta di emblema della più alta perfezione e la personificazione del più alto principio cavalleresco, ma è indubbio anche il suo legame con la mitologia celtica, dove c'era un vaso dell'abbondanza e dell'immortalità, spesso collocato in un luogo sacro. A poco a poco, il motivo del Graal viene alla ribalta e diventa dominante.
La trama dell'istituzione della Tavola Rotonda è associata all'emergere di ordini cavallereschi nel XII secolo, da un lato, e dall'altro, è radicata nell'età eroica. Secondo Layamon, la Tavola Rotonda è stata creata a seguito di una sanguinosa faida sorta sul cibo durante il pasto:

"I Kravchiy delle alte famiglie iniziarono a portare cibo a coloro che erano seduti alle mense; e furono i primi a portarlo ai nobili cavalieri, dopo di loro ai guerrieri, e dopo quelli ai paggi e agli scudieri. E le passioni divamparono e un ne seguì una lite; corsero fuori, poi coppe d'argento colme di vino, e poi i pugni andarono a fare una passeggiata sul collo. E ci fu una grande rissa; ognuno percosse un vicino, e molto sangue fu sparso, e l'ira prese il popolo.

L'idea della Tavola Rotonda incarnava essenzialmente la tradizione della devozione personale del vassallo al suo signore, che il feudalesimo ereditava dal passato, proveniente dall'età eroica... Incarnava anche una delle contraddizioni della società feudale: il re si trovava costantemente di fronte al problema di come trovare un modo per premiare i suoi guerrieri e preservarne così la lealtà, senza trasformarli in signori feudali, i cui possedimenti avrebbero ispirato loro l'illusione dell'indipendenza e dettato interessi che divergevano dai suoi... La Tavola Rotonda era, nel piano ideale (come nel piano reale - ordini cavallereschi) un tentativo di risolvere questa contraddizione, ma rimase pura finzione, poiché la base materiale per l'esistenza della squadra arturiana non è descritta da nessuna parte e rimane incerto.
In altre parole, la Tavola Rotonda, oltre alle sue qualità magiche, era anche famosa per il fatto che eliminava tutte le controversie sui posti: a questo tavolo tutti erano uguali.

Ne "Il romanzo di Bruto" del poeta normanno Bas, si dice quanto segue sull'istituzione della Tavola Rotonda:

"Artù stabilì l'ordine militare della Tavola Rotonda ... Tutti i cavalieri erano uguali tra loro, indipendentemente dalla loro posizione a corte o dal loro titolo. Erano tutti serviti a tavola esattamente allo stesso modo. Nessuno di loro poteva vantarsi di essere a tavola un posto migliore del suo vicino.
Tra loro non c'è né il primo né l'ultimo. Non c'era scozzese, né bretone, né francese, né normanno, né angioino, né fiammingo, né borgognone, né lorenese, né un solo cavaliere, né occidentale né orientale, che non considerava suo dovere recarsi alla corte di re Artù. I cavalieri sono venuti qui da tutti i paesi, in cerca di gloria per se stessi. Sono venuti qui per determinare il grado della loro cortesia qui, e per vedere il regno di Artù, conoscere i suoi baroni e ricevere ricchi doni. I poveri amavano Arthur, i ricchi gli davano grande onore; i re stranieri lo invidiavano e lo temevano: temevano che avrebbe conquistato, forse, il mondo intero e li avrebbe privati ​​della loro dignità regale "(tradotto da K. Ivanov).

Nel 1485 viene pubblicato il romanzo di Thomas Malory (1410-1471), l'unico scrittore di prosa veramente importante in Inghilterra nel XV secolo, "La morte di Artù". Dello stesso Sir Thomas, probabilmente sappiamo solo che era di nascita nobile, conosceva il francese e scrisse la sua opera nel 1469-1470.
Gli storici conoscono un certo Thomas Malory, un criminale che è stato processato e imprigionato più di una volta. È vero, nelle mani degli storici ci sono solo conclusioni accusatorie, ma prove di colpevolezza irrealistiche.
L'editore del libro, Caxton, preparò il manoscritto per la pubblicazione, dividendolo in ventuno libri e 507 capitoli, fornendo loro i titoli. "La morte di Artù" è la rivisitazione più completa delle leggende di Re Artù e dei Cavalieri della Tavola Rotonda esistente: una raccolta di fiabe e eroiche.
Come risultato della complessità della costruzione e della grande varietà di trame, Malory ha ottenuto una sorta di enciclopedia arturiana, in cui lo stesso Arthur e la sua regina non sono sempre in prima linea.

L'accademico VM Zhirmunsky ha scritto quanto segue sul lavoro di Malory:

"La morte di Artù" di Thomas Malory è un'opera classica della letteratura mondiale, che può essere accostata all'"Iliade" di Omero, "I Nibelwigs", l'antico indiano "Mahabharata" e altri. Come queste opere, è un riflesso e un completamento di una grande era della cultura e della letteratura mondiale: il medioevo cavalleresco, non solo inglese, ma anche dell'Europa occidentale nel suo insieme".

Tuttavia, va notato qui che l'edizione di Caxton non è del tutto "corretta", poiché l'impressione che dà dell'integrità di Le Morte d'Arthur è fuorviante. Il fatto è che Malory ha scritto otto storie separate, libri indipendenti basati su fonti diverse, sia inglesi che francesi. Con ogni probabilità, come notano i ricercatori, non ha mai avuto intenzione di pubblicare tutti i suoi lavori insieme.

Il ciclo di leggende di Malory su Artù include anche un romanzo su Tristano (o Tristram) e Isotta. La celebre storia di Tristram, Isotta e Re Marco stesso è stata ispirata dal folklore gallese, modellato sui miti d'amore irlandesi.
La leggenda di Tristano e Isotta esprime il "miracolo dell'amore individuale" (EM Meletinsky), a seguito del quale tra le esperienze individuali degli eroi e le norme sociali di comportamento "si apre un abisso, a seguito del quale gli amanti rimangono uno dei suoi margini, e dall'altro la società, in cui vivono. L'amore in questa leggenda appare come fatale, passione, Destino, una forza a cui non si può resistere, ma che, essa stessa, è contraria all'ordine sociale, perché è una fonte di caos sociale.

Il famoso scrittore francese Denis de Rougemont associava la leggenda all'eresia dei Catari e riteneva che il rapporto tra Tristano e Isotta fosse una glorificazione dell'amore sensuale, direttamente opposto all'istituzione cristiana del matrimonio e alla sua moralità.
Si noti che Malory fornisce una versione completamente diversa della morte di Tristano rispetto a quella nota al lettore russo dal romanzo di J. Bedier e che abbiamo seguito in questa edizione. Nella sua presentazione, suona come segue: il traditore re Marco "uccise il nobile cavaliere Sir Tristram con un colpo di lancia affilata, quando si sedette e suonò l'arpa ai piedi della sua dama e della signora Isotta la Bella ... La bella Isotta morì, cadendo priva di sensi sul cadavere di sir Tristram, e anche questo è molto sfortunato."

Uno dei personaggi più interessanti di Le Morte d'Arthur è il virtuoso Sir Lancillotto del Lago, il cui unico peccato è il suo amore per la moglie del suo signore supremo, la regina Ginevra. Fu a causa di questo suo amore peccaminoso che Lancillotto non poté diventare il Custode del Graal, ma solo da lontano vide il Santo Calice.
Lancillotto è la personificazione di tutto ciò che è nuovo, la sua lealtà è un tipo completamente nuovo di lealtà al suo signore supremo, ma è costretto a scegliere l'Amore, perché Lei è un sentimento puramente personale e bello, più bello della lealtà ad Arthur.
Gawain si oppone a Lancillotto - che rappresenta il vecchio mondo, il mondo delle relazioni tribali e dei valori dell'era passata. I suoi sentimenti più profondi sono sentimenti di consanguineità e fedeltà alla sua famiglia, perché è parente di Arthur. I ricercatori sottolineano che Gawain ha una storia antica e gloriosa quasi quanto quella di Re Artù. Il suo nome è etimologicamente connesso con l'eroe "solare" della cultura magica primitiva, cioè con l'immagine di Guri dai capelli d'oro.
Le leggende su Artù sono caratterizzate anche dal motivo del culto dell'acqua, della pietra e degli alberi sacri, che risale al culto religioso diffuso degli antichi Celti. Quindi, ad esempio, Lancillotto trascorre la sua infanzia e viene allevato nel castello sottomarino della Fanciulla del Lago, è dal lago che nasce la spada magica di Re Artù Excalibur, e poi ritorna nel lago.

Il libro di Malory era, ed è tuttora, estremamente popolare in Inghilterra fino ad oggi.
La vera scoperta di Malory avvenne in un'epoca di romanticismo, grazie in gran parte all'edizione in due volumi di Le Morte d'Arthur del famoso poeta Robert Southey.
L'interesse per l'opera di Malory fu ravvivato durante la mania medievale a metà del XIX secolo durante l'era vittoriana, quando ci fu anche il cosiddetto "Rinascimento Arturiano".

Negli anni Quaranta e Cinquanta, Alfred Tennyson utilizzò il libro per creare la sua serie di Idilli reali. Malory aiutò gli artisti preraffaelliti a scoprire il poeta, scrittore di prosa e artista di talento, l'entusiasta cantante medievale William Morris (1834-1896), che raccolse quasi tutte le vecchie edizioni dei romanzi arturiani nella sua biblioteca personale.
Morris, insieme ai suoi amici, fondò un ordine cavalleresco, il cui patrono era il cavaliere Galahad, il più puro e nobile di tutti i cavalieri della Tavola Rotonda. Nel 1857 Morris, con Burne-Jones e Swinbury, decorò l'Union Club con i loro affreschi di scene di Le Morte d'Arthur. Peru Morris possiede la meravigliosa poesia "La difesa di Ginevra" e Swinbury ha scritto "Tristram of Laiopes" e "The Tale of Belen" su temi arturiani.

La popolarità di "The Death of Arthur" ha suggerito a Mark Twain l'idea del famoso romanzo parodia "A Yankee in King Arthur's Court" e del libro di T. White "The King in the Past and the King in the Future", che è una rielaborazione moderna delle leggende dei Cavalieri della Tavola Rotonda, diventato un bestseller negli Stati Uniti nel 1958. .

Romanza. Il nome condizionale avrebbe dovuto indicare che abbiamo una narrazione in lingua romanza. Sia i testi che i romanzi sono stati creati non in latino, ma in lingue romanze.

Il protagonista è un cavaliere errante. I prototipi sono cavalieri con uno scudo. Facendo una crociata, il cavaliere si impegnò e vendette tutta la proprietà, molto spesso tornava in patria impoverito. Sono diventati ladri. C'era un altro modo per tali cavalieri: venivano assunti nella guardia cittadina. Nel Medioevo si sviluppò la pratica del primato: l'eredità non è divisa, tutto va al maggiore. I figli minori andarono o dai monaci o dagli stessi cavalieri con uno scudo.

Le fonti della narrazione sono leggende e tradizioni provenienti dall'Oriente, che entrarono in contatto con leggende celtiche. Il ciclo di leggende su Re Artù. I romanzi cavallereschi sono bizzarri: fantasia sfrenata e allo stesso tempo una descrizione dettagliata della vita delle isole britanniche. La terza fonte è l'antichità, Virgilio e Ovidio.

Esistono tre tipi di romanzi cavallereschi: antico, bretone e orientale (idilliaco). Il primo è antico, influenzato da Virgilio, Ovidio e Alessandro Magno. Uno dei primi romanzi cavallereschi è il romanzo su Alexander. Non è esattamente una storia d'amore cavalleresca. Una storia d'amore cavalleresca deve avere un cavaliere. Prodezze in nome di una bella signora. Alessandro Magno diede materiale sull'educazione, sui cavalli, sulle battaglie, ma non c'era nessuna donna. Da Virgilio presero il triangolo Didone-Enea-Lavinio. Gli autori hanno stravolto la trama: l'amore di Didone era rozzo, quindi Enea l'ha lasciata, ma Lavinia è una bellissima donna - Virgilio non ha quasi nessuna informazione su di lei, quindi gli autori l'hanno finita a loro piacimento.

Orientale non è più un vero romanzo. È monotono, ma è stato amato. La trama è sempre la stessa: l'azione si svolge o nell'est o in Europa. Un cavaliere orientale dopo una battaglia trova un bambino cristiano sul campo di battaglia, lo prende e lo alleva. Il figlio di un cavaliere orientale vuole sposare questo cristiano, quindi cercano di fonderla in un harem. Il ragazzo la sta cercando, si traveste da donna. Tutto finisce con un matrimonio. Nella versione europea, viene venduto ai Vichinghi. "Floir e Blanchefleur", "Aucassin e Nicollette".

L'area principale in cui apparvero i romanzi cavallereschi era il nord della Francia e i possedimenti dei Plantageneti inglesi. Questa è una storia d'amore cavalleresca bretone. Si divide in 4 gruppi: 1) Breton le; 2) Romanzi arturiani, romanzi sui cavalieri della tavola rotonda; 3) romanzi sul Santo Graal; 4) a parte - romanzi su Tristano e Isotta.

Lay - è stata conservata una collezione del 1175 della poetessa anglo-normanna Narly di Francia. 12 le. Le è un romanzo poetico d'amore e contenuto avventuroso con un finale tragico. La fine è sempre tragica. Lay "Montagna di due amanti". Il re dà in moglie sua figlia a colei che, tra le sue braccia, senza fermarsi, la innalzerà sulla cima di un alto monte. Un cavaliere la informa, ma muore in cima, muore di dolore per lui.

Romanzi arturiani - L'autore francese Chrétien de Troyes è considerato il creatore del classico romanzo cavalleresco. Visse alla corte di Maria di Champagne. Un tipo di piccolo romanzo cavalleresco poetico lirico avventuroso con un eroe e un evento. L'interesse dell'autore per i conflitti psicologici acuti. Il concetto di amore cortese, polemica con i creatori di romanzi su Tristano e Isotta. Chrétien de Troyes scrive anche Anti Tristano e Isotta. I romanzi sono dedicati a Re Artù e ai Cavalieri della Tavola Rotonda. Arthur è un vero personaggio storico. polemica sulla sua origine. I Celti furono conquistati dalle tribù germaniche degli Angli e dei Sassoni. I Celti vengono prima respinti e poi, radunandosi attorno al capo Artorius, respingono gli Angli ei Sassoni, anche se non per molto. Questa è una delle versioni, la più probabile. C'era una leggenda sul re-combattente per l'indipendenza. La leggenda narra che non morì, ma cadde in un sonno profondo nelle profondità dell'isola di Avallon. Queste leggende hanno dato motivo di tornare al tema della lotta per la giustizia. Tavola rotonda: l'idea di uguaglianza degli eletti. Ogni sedia al tavolo ha un nome. Mancanza di dogma di classe. A poco a poco, la leggenda di Artù diventa un'utopia, un mito. Non esiste un vero regno di Artù. I romanzi più famosi sono Il romanzo di Lancillotto o Il cavaliere del carro, Ewen il cavaliere leone e Percival. L'eroe di solito sceglie un cavaliere che è ancora giovane e capace di svilupparsi, ma già meritato. Questo è conflitto. Una persona del genere è difficile da cambiare. Pozzo incantato, cavaliere rosso, corteo al castello. Lady Ladina, un'astuta cameriera che, con la sua astuzia, spaccia la sua amante per Ewen. Chrétien si è occupato del problema: le imprese cavalleresche sono compatibili con l'amore e l'etica cavalleresca. No. Ivan è annoiato, se ne va, compie imprese, le avventure lo portano alla follia.

Romanzi del Santo Graal. Nella versione francese, questa è la coppa da cui Cristo ha bevuto l'ultima cena, e poi il suo sangue è stato raccolto lì. proprietà magiche. La ciotola è persa. Leggenda: quando verrà trovata, la prosperità arriverà in tutto il mondo. Ma il cavaliere è guidato dall'etica cavalleresca e il Graal è un santuario cristiano. Il problema del rapporto tra etica cavalleresca e morale cristiana. La preferenza è data alla morale cristiana. Nessuno può trovare il Graal tranne il cavaliere più puro. "Il romanzo di Percival". Versione tedesca - Wolfram von Eschenbach "Parzival". Il Graal non è una coppa, ma una pietra preziosa con le stesse proprietà. Qual è la ciotola. Pietra d'altare. Il cavaliere Gamoret d'Angiò ama le imprese - Oriente, Etiopia, la principessa Beloneska, figlio. Si annoia, parte per l'Europa, lì salva Herziloid, un altro figlio. Va in guerra, muore. Herziloid decide di salvare Parzival da un tale destino, va nel bosco. Ma non puoi sfuggire al destino. A 15 anni Parzival vede i cavalieri. Se ne va con loro. Assoluta innocenza e innocenza, così incontra una strana visione: il re sta pescando, triste, educato. Tutti nel castello stanno aspettando qualcosa. Processione. Ma Parzival va a letto. Si sveglia - nelle vicinanze c'è solo una vecchia, che lo rimprovera per non aver fatto una sola domanda, poi li avrebbe rilasciati. Alla ricerca del Graal da molti anni.

sull'argomento: L'originalità dei romanzi inglesi del ciclo arturiano

introduzione


L'epopea inglese antico sin dal suo inizio si distinse per una grande originalità, poiché assorbì non solo la tradizione epica e folcloristica germanica, ma anche celtica.

L'immagine di Re Artù ha unito un ampio ciclo di romanzi cavallereschi, trasformandosi e cambiando in diverse epoche storiche. Sulla base delle leggende di Re Artù, furono creati i romanzi "Arthur" (Arthur), "Arthur e Merlin" (Arthur e Merlin), "Lancillotto del lago" e altri.Le leggende sulle sue imprese erano popolari non solo nei cavalieri , ma anche tra la gente. Si credeva che Re Artù sarebbe risorto dalla tomba e sarebbe tornato sulla terra.Le leggende su Re Artù e sui suoi cavalieri sono legate alle trame di molti romanzi francesi e inglesi. Insieme ai cavalieri ci sono il mago Merlino e la fata Morgana. L'elemento fiabesco conferisce un intrattenimento speciale alla storia.

Considera in questo articolo l'originalità dei romanzi inglesi del ciclo arturiano.

1. Letteratura inglese dell'alto medioevo<#"justify">. Prerequisiti per la formazione di miti su Artù


L'elemento celtico nelle leggende arturiane è il più antico e significativo. All'inizio della nostra era, la civiltà celtica si era già suddivisa in diversi rami autonomi, tra i quali, ovviamente, c'era un continuo scambio, avevano origini comuni, ma diversi erano i percorsi e i destini, così come il contributo alla la formazione delle leggende arturiane. Era anche importante che molte tribù celtiche avessero il divieto di registrare testi sacri e letterari. Quando questo divieto è stato revocato, o meglio, dimenticato, sono state registrate solo le ultime versioni delle leggende e delle tradizioni celtiche.

Tracce di versioni irlandesi e gallesi di miti e leggende nei racconti arturiani sono viste molto più chiaramente dell'elemento filo-celtico. Ad esempio, il culto celtico dei laghi e delle sorgenti raggiunse la tradizione arturiana, in cui si parla molto dell'acqua: gli eroi trascorrono interi periodi della loro vita nelle profondità dei laghi (Lancillotto fu allevato in un castello sottomarino dal Lady of the Lake), emerge dal lago e ritorna al lago la spada di Re Artù - Excalibur. Anche il tema del guado, che non è dato a tutti da trovare e in cui si svolgono battaglie decisive di eroi, è molto caratteristico delle leggende arturiane.

Va anche notato che il culto degli animali, diffuso tra i Celti, era spesso dotato di potere soprannaturale ed era con una persona in un rapporto difficile, a volte inimicizia, a volte amicizia. Nelle leggende arturiane, cavalli, cinghiali, falchi e cani hanno quasi certamente i propri nomi ed entrano in comunicazione attiva con le persone, pur mantenendo l'indipendenza da loro.

Qui è interessante menzionare il ruolo del corvo nel ciclo arturiano: secondo la leggenda, Artù non morì, ma si trasformò in un corvo, e quando la Gran Bretagna sarà in pericolo mortale, tornerà e la salverà. Tra i Celti, il corvo era un personaggio mitico. "Questo uccello... era associato al culto del Sole, e in seguito... era associato a divinità guerriere...".

Sarebbe errato dire che le leggende celtiche sono la fonte diretta delle leggende sulla Tavola Rotonda di Re Artù, ma sono alla base di queste leggende e, probabilmente, come osserva AD Mikhailov, “... le saghe irlandesi sono... un parallelo, in una certa misura anche un modello delle leggende di Re Artù. Non dovremmo costruire serie genetiche dirette qui". Quindi, è imprudente vedere in re Ulad Conchobar il prototipo di re Artù, ma la sua saggezza e giustizia sono simili alle qualità del re di Armorica, e la sua corte a Emain Maha assomiglia al Camelot di Artù. “In verità, tutti i valorosi guerrieri tra gli uomini di Ulad trovarono un posto per se stessi nella casa reale mentre bevevano, eppure non c'era folla. Brillanti, maestosi, belli erano i valorosi guerrieri, il popolo di Ulad, che si radunava in questa casa. Vi si tenevano molte grandi assemblee di ogni genere e meravigliosi divertimenti. C'erano giochi, musica e canti, gli eroi mostravano prodezze di destrezza, i poeti cantavano le loro canzoni, arpisti e musicisti suonavano vari strumenti.

Nelle leggende di Re Artù troviamo echi di miti celtici. Come osserva A.D. Mikhailov: “Allo stesso tempo, la multistratificazione dei miti difficilmente può essere presa in considerazione con sufficiente precisione. Aggiungiamo che le leggende su Artù registrate nei testi gallesi sono di origine secondaria,<...>hanno molti elementi irlandesi. C'è più di uno strato nel sistema mitologico celtico. Questo sistema si sviluppò in continua interazione e scontro con i rudimenti della mitologia dei Pitti (che diedero alla cultura mondiale il prototipo di Tristano) e con le leggende dei popoli vicini (in particolare, ovviamente, gli Scandinavi, che avevano a lungo razziato gli inglesi isole). Oltre alle tradizioni culturali multistrato che hanno influenzato la formazione di leggende sulla Tavola Rotonda di Re Artù, il cristianesimo è stato un fattore molto efficace nel loro sviluppo. Le isole britanniche, in particolare l'Irlanda, furono cristianizzate molto presto e in modo molto pacifico. La cultura pagana celtica non fu distrutta, ma arricchì quella cristiana, che, a sua volta, portò con sé le tradizioni della letteratura greca e romana, e qui trovarono solide basi. Fu grazie alle credenze popolari che non furono soppiantate dal cristianesimo, ma alle credenze popolari che vi si adattarono, che le leggende arturiane si rivelarono così sature dei motivi del soprannaturale, del miracoloso, del fantastico. Pertanto, i tratti caratteristici della visione del mondo celtica in qualche modo si sono persino intensificati a causa delle trasformazioni causate dal cristianesimo.

Diamo un'occhiata a esempi specifici. Quindi, Merlino ereditò probabilmente le fattezze del poeta e indovino celtico Myrddin, un chiaroveggente, capace di penetrare in tutti i segreti del passato, del presente e del futuro. Questo personaggio incarnava tutte le caratteristiche soprannaturali che, secondo i Celti, sono inerenti ai filidi. Mirddin, che nelle leggende medievali si trasformò in Merlino, nacque da una ragazza e da bambino era già saggio da vecchio.

La storia dell'origine di Re Artù e la descrizione del suo percorso verso il trono è molto interessante. Secondo le tradizioni celtiche, "quando un nuovo re salì al trono, il filide doveva confermare la nobile origine del richiedente e prestare giuramento di fedeltà ad antiche usanze da parte sua". Quando Artù estrae la spada Excalibur dalla roccia, il mago Merlino è presente, a testimoniare la nobile origine di Artù, e l'arcivescovo cristiano, benedicendolo nel regno, e facendogli anche giuramento di essere un vero re e resistere per la giustizia (ricordate con quanta facilità e rapidità passò la cristianizzazione nell'ambiente celtico).

Alcuni ricercatori trovano echi di leggende celtiche anche nella storia di come nacque Artù, figlio di Uther e Igerna. Così, X. Adolf scrive nel suo saggio “Il concetto di riflessione nel romanzo cavalleresco arturiano del peccato originale”: “Non sappiamo cosa sia Uther - una lettura errata di un nome, di una persona o di Dio; non sappiamo cosa avrebbe fatto esattamente Igerna; se questo semplice "leader di guerra" appartenesse alla famiglia regnante, se fosse un nuovo Ercole, se discendesse da un dio celtico.

Degno di nota è anche il ruolo delle donne nel ciclo arturiano. I Celti adottarono “l'usanza di ereditare per linea femminile. Ad esempio, l'eroe di una leggenda medievale di origine celtica, Tristano, successe al fratello di sua madre, il re Marco. È interessante notare che il nome della moglie di Re Artù, che svolge un ruolo significativo nel ciclo, si trova in antichi testi gallesi, dove suona come Gwynfevar - "spirito bianco". Nel corso dello sviluppo e della trasformazione dei miti arturiani, il culto della Vergine Maria si sovrappone alle tradizioni dei Celti, il che dà origine a uno dei temi più comuni del ciclo: il tema della Bella Signora.

Un'altra immagine delle leggende arturiane, Gawain, durante lo sviluppo di Arthuriana conserva alcune delle sue caratteristiche originali che caratterizzano la fase iniziale nella formazione dei miti su Artù. Sotto il nome di Valvein o Guolchmai, diventa uno dei primi personaggi del ciclo arturiano.

Gallese di nascita, è dotato di tratti così primitivi e rozzi che è difficile da accettare per gli anglo-normanni.

Pochi di questi tratti Gawain porta attraverso l'intero ciclo. Si conservano anche nel testo di Malory, riferito alla fine del XV secolo: la sua forza aumenta dall'alba a mezzogiorno e scompare al tramonto; la sua parentela materna è molto più importante di quella del padre; tutto ciò che è connesso con Gawain porta il marchio della magia, e in generale le sue avventure hanno un elemento speciale di fantasia e persino grottesco.

Fin dall'inizio fu uno dei più importanti collaboratori di Artù ed era una figura troppo eminente per scomparire in seguito. Ciò non è accaduto, ma quando sono apparsi nuovi personaggi che hanno "usurpato" molte delle caratteristiche e delle avventure di Gawain, è gradualmente svanito nell'ombra. Il professor E. Vinaver scrive: “La storia di Gawain è particolarmente interessante.

Gawain, in quanto natura semplice e rude, in cui i tratti caratteristici dell'era prefeudale ancora fortemente influenzano, dal punto di vista della chiesa e delle norme feudali, era moralmente inaccettabile. Inizialmente, apparentemente ha agito come l'amante della regina, che l'ha salvata dalla prigionia nell'altro mondo. Solo molto più tardi, non Gawain, ma Lancillotto divenne l'amante di Ginevra. E, naturalmente, fu Lancillotto a ereditare molte delle caratteristiche originariamente caratteristiche di Gawain.

Nella storia della guerra tra Artù e l'imperatore Lucio, a Gawain viene assegnato un ruolo eroico. E alla fine del libro, nonostante l'odio di Gawain per Lancillotto e la determinazione a vendicare i suoi parenti comportino tragiche conseguenze, la sua immagine acquisisce una grandezza davvero epica, a cui sembrano contribuire anche i suoi difetti. Forse è necessario tenere conto qui che Malory ha utilizzato sia fonti francesi che inglesi e alcune di queste contraddizioni sono spiegate dal metodo del suo lavoro.

Il conflitto di T. Malory tra Gawain e Lancelot simboleggia la lotta tra due idee diverse, due mondi. Gawain rappresenta il vecchio mondo, i suoi sentimenti più profondi (ad esempio, il sentimento del legame di sangue). Lancillotto personifica il nuovo (sebbene, forse, a causa della natura arcaica del materiale storico alla base del ciclo arturiano, e in questo eroe c'è una lotta tra il vecchio e il nuovo), la sua lealtà è la lealtà del vassallo al suo signore supremo . In questa lotta è crollato l'equilibrio instabile tra i due mondi, mantenuto dalla Tavola Rotonda.

Non solo l'immagine di Gawain subisce vari cambiamenti nel corso della trasformazione di Arthuriana sotto l'influenza di ragioni socio-culturali: l'immagine dello stesso Artù acquisisce un nuovo significato (nei primi miti, lui stesso, le sue azioni e le sue relazioni con gli altri sono di grande interesse; nelle versioni successive, l'eroe, di regola, è uno dei cavalieri della Tavola Rotonda, mentre ad Artù viene assegnato il ruolo di simbolo), ideali affermati dalle leggende (se inizialmente il tema principale sono le conquiste militari , poi si predicano le norme dell'ignoranza cortese), ecc.

Considera le prime fonti scritte della formazione di Arturiana. La menzione di Artù da parte di Nennio, datata 858, che parla del famoso comandante dei Britanni (dux bellonan), che ottenne dodici vittorie su Anglosassoni e Pitti, difficilmente può essere considerata mitologica. Si noti, tuttavia, che alcuni ricercatori lo considerano un'indicazione della leggenda arturiana, che a questo punto aveva già conquistato saldamente la simpatia della gente. Quindi, ad esempio, M.P. Alekseev sostiene che “Gildas (VI secolo) non dice ancora nulla su Artù, sebbene parli in dettaglio della lotta dei Celti contro i conquistatori anglosassoni; nulla è riportato su di lui da fonti anglosassoni, ad esempio Beda, cronache. Quindi, vediamo da dove hanno origine le versioni letterarie del ciclo arturiano.

Per molto tempo le leggende su Artù sono esistite solo nell'arte popolare orale e le fonti latine riportano solo la popolarità delle leggende arturiane nell'ambiente celtico (Guglielmo di Malmesbury, che scrisse all'inizio del XII secolo, non senza condanna, notò il estrema diffusione tra la popolazione delle leggende su Artù, che la gente "esulta fino ad oggi"). Queste fonti, come credeva E. Faral, servirono come punto di partenza per Geoffrey of Monmouth, la sua "History of the Britons", apparsa circa dieci anni dopo le opere di Guglielmo di Malmesbury, poiché fu in questo libro che Artù fu il primo raffigurato in piena crescita come un monarca che conquista il mondo, circondato da una corte squisita e dai cavalieri più valorosi.

Geoffrey viveva ai confini del Galles, i suoi mecenati immediati erano i baroni marciatori, che stabilirono nuove forme di potere feudale in quest'area. La sua "Storia" è stata dedicata al più potente di loro - il conte Robert di Gloucester, e per la riassicurazione politica e il suo nemico Stefano di Blois. Non c'è dubbio che Geoffrey abbia avuto una buona opportunità per conoscere le tradizioni del Galles. Come ha affermato, aveva persino in suo possesso "un libro molto antico nella lingua dei britannici", sebbene nessuna traccia di un libro del genere o qualcosa del genere sia sopravvissuta. In ogni caso, poteva dargli solo scarso materiale. È anche possibile che conoscesse alcune leggende, poi completamente dimenticate, che circolavano in Cornovaglia e Bretagna.

Si deve presumere che tali leggende esistessero davvero e Galfrid ha imparato molto da esse per il suo libro. A questo proposito, è interessante notare che, sebbene Geoffrey non possa non parlare della credenza popolare nella salvezza miracolosa di Artù, confuta questa leggenda al meglio delle sue capacità. La "Storia" di Geoffrey ha immediatamente ottenuto una forte popolarità e tutti coloro che in seguito si sono rivolti a questo argomento hanno tratto molto da questo libro.

Soffermiamoci più in dettaglio su come Galfrid racconta il leggendario re. Prima di tutto, nella Storia dei Britanni, Artù è un sovrano saggio e giusto. Come scrive A.D. Mikhailov, "a immagine di Galfrid, diventa alla pari con sovrani ideali (secondo le idee del Medioevo) come Alessandro Magno o Carlo Magno. Ma questo non è ancora un vecchio saggio, sbiancato con i capelli grigi, come Arthur apparirà nelle opere dei più stretti successori di Geoffrey di Monmouth.

Nella "Storia dei Britanni" il lettore trascorre l'intera vita dell'eroe. La massima attenzione è rivolta alle sue numerose campagne vittoriose, al modo in cui diligente e saggiamente "raccoglie le terre" e crea un impero vasto e potente. E questo impero perisce non per la fortuna o il coraggio dei suoi nemici, ma per la credulità umana, da una parte, e il tradimento, dall'altra. Insieme alle conquiste militari di Artù, Geoffrey ci racconta le caratteristiche principali del suo personaggio, ponendo così le basi per il mito del "più bello dei re": "Il ragazzo Arthur aveva quindici anni e si distingueva per un valore inaudito e la stessa generosità. La sua innata benevolenza era così attraente per lui che non c'era quasi nessuno che non lo amasse. Così, coronato da una corona di re, e secondo l'antica usanza, cominciò a inondare il popolo della sua munificenza.

È Geoffrey di Monmouth che introduce un motivo romantico sulla distruttività del fascino femminile nella storia di Re Artù: "la causa della morte del potente potere arturiano è, in ultima analisi, l'infedeltà di Ginevra, che è entrata in un storia d'amore con Mordred, il nipote del re."


. Arturiana classica


Parlando di arturiano classico, è necessario immaginare le peculiarità della mentalità di una persona medievale, nonché i processi socioculturali che lo hanno formato. Solo allora diventa possibile capire perché il bisogno è sorto in quella realtà mitologica, in quel secondo mondo idealizzato, che è rappresentato nelle opere di Layamon, Chrétien de Troyes, Vass, Eschenbach e altri. epoche, le persone non possono che confrontarle con il tuo tempo. Ma quando confrontiamo la nostra epoca o civiltà con le altre, tendiamo ad applicare loro i nostri standard moderni. Ma se proviamo a vedere il passato com'era "realmente", nelle parole di Ranke, allora inevitabilmente affronteremo la necessità di valutarlo oggettivamente, per cercare di capire come una persona di un'epoca o di un'altra epoca percepiva il mondo che ci circonda.

Riflettendo sul significato culturale delle leggende sulla Tavola Rotonda di Re Artù, è necessario, se possibile, tenere conto dell'unicità della visione del mondo insita nell'uomo medievale. Molte cose in quest'epoca sembrano irrazionali, contraddittorie. Il costante intreccio di opposti polari: cupo e comico, corporeo e spirituale, vita e morte è una caratteristica integrante della visione del mondo medievale. Tali contrasti trovarono la loro base nella vita sociale dell'epoca - negli opposti inconciliabili di dominio e sottomissione, ricchezza e povertà, privilegio e umiliazione.

La visione del mondo cristiana medievale, per così dire, rimosse le vere contraddizioni, traducendole nel piano più alto di categorie sovramondiali onnicomprensive.

Va anche notato che l '"immagine del mondo" che si sviluppò nella mente dei rappresentanti di diversi ceti sociali e fasi della società feudale non era la stessa: cavalieri, cittadini, contadini trattavano la realtà in modo diverso, che non poteva non lasciare un certo impronta sulla cultura medievale.

Non va trascurato che (perché l'alfabetizzazione era di proprietà di pochi) in questa cultura, gli autori si rivolgevano principalmente agli ascoltatori, non ai lettori, quindi era dominata da testi parlati piuttosto che letti. Inoltre, questi testi, di regola, erano accettati incondizionatamente per fede. Come ha osservato NI Konrad, "la "pozione d'amore" nel romanzo "Tristano e Isotta" non è affatto misticismo, ma semplicemente un prodotto della farmacologia di quel tempo, e non solo per gli eroi del romanzo, ma anche per Gottfried di Strasburgo, per non parlare dei suoi predecessori nell'elaborazione delle storie".

Da un lato, la visione del mondo medievale si distingueva per la sua integrità - da qui la sua specifica non differenziazione, la non segmentazione delle sue singole sfere; da qui deriva la fiducia nell'unità dell'universo. Pertanto, la cultura del Medioevo dovrebbe essere considerata come un'unità di diverse sfere, ognuna delle quali riflette tutta l'attività pratica creativa delle persone di quel tempo. Da questo punto di vista vanno ovviamente considerati i cicli della Tavola Rotonda di Re Artù.

D'altra parte, tutti i processi sociali in Gran Bretagna erano strettamente legati alle relazioni tra i diversi gruppi etnici, alla formazione dell'identità etnica degli anglosassoni e, successivamente, degli inglesi. Come osserva E.A. Sherwood: "Il passaggio da una tribù a una nuova comunità etnica era strettamente connesso con loro (anglosassoni - OL.) ​​​​con il passaggio da una forma di organizzazione della società pre-statale a una statale". Tutto ciò è strettamente connesso con il cambiamento e l'impatto sulla vita della società di determinate condizioni socio-culturali.

L'opposizione reciproca dei vari gruppi etnici, la loro influenza reciproca, e talvolta la loro fusione e la nascita di una nuova percezione del mondo da parte della comunità etnica formata - tutto ciò dipende direttamente dalla consapevolezza dei confini territoriali e dalla rapporto tra le persone come proprietari terrieri.

Con l'allargamento della distribuzione spaziale del nuovo etno e con l'emergere della consapevolezza dell'unità territoriale, la società "si delimitava internamente su base sociale, opponendosi solo a gruppi esterni di altre etnie". Così, insieme alla formazione e allo sviluppo dell'autocoscienza territoriale ed etnica, gli anglosassoni si stavano sviluppando e diventando più complessi nella struttura sociale della società. E inoltre, come E.A. Sherwood: "Nonostante ... la conquista dell'Inghilterra da parte di immigrati dalla Francia, nonostante i tentativi di introdurre in Inghilterra gli stessi ordini che dominavano il continente e rallentarono la formazione dei popoli a causa dell'emergere del feudalesimo classico, in Inghilterra ... il popolo inglese si alzò molto rapidamente. Il precoce svanire delle basi feudali con la conservazione delle sole forme del sistema feudale, il precoce coinvolgimento della maggior parte della popolazione libera nella vita pubblica portò alla rapida aggiunta di condizioni per la formazione della nazione inglese ... ". Tutti questi aspetti, ovviamente, hanno lasciato una certa impronta sull'ulteriore sviluppo delle leggende su Re Artù.

Riflettendo sul significato culturale del ciclo arturiano, non si può non tenere conto del fatto che fin dall'inizio c'era una netta differenza tra l'elaborazione di queste leggende in Inghilterra e in Francia.

L'Inghilterra ha sempre mantenuto quel background pseudo-storico che Geoffrey di Monmouth introdusse nelle leggende su Artù, sebbene questo background cambiasse costantemente e si sviluppasse sotto l'influenza degli adattamenti francesi delle stesse trame. Allo stesso tempo, gli autori francesi di romanzi cavallereschi poetici e in prosa erano interessati alla personalità dell'eroe, descrivendo le sue avventure in ogni modo possibile, nonché gli eventi della sua vita personale e le vicissitudini di un amore diverso raffinato e artificiale. Inoltre, nella versione inglese c'è sempre una portata epica che è del tutto assente in quella francese. Queste differenze si rivelano molto presto, già confrontando i pro-cenioni di Layamon, che scriveva in inglese, e Vasa, che scriveva in dialetto normanno-francese. Entrambi gli autori prendono in prestito la loro trama direttamente da Geoffrey di Monmouth, ma il romanzo di Vasa si distingue per la sua nitidezza di stile rispetto al semplice romanzo epico e popolare di Layamon.

Layamon, ad esempio, ricorda costantemente che Artù non era un re francese, ma britannico, ma per Vas questo non ha quasi zelo. Tutto ciò che riguarda Arthur in Inghilterra ha contribuito a rafforzare il crescente spirito nazionale e se ne è nutrito, anche se, ovviamente, possiamo parlare dell'esistenza di una nazione britannica o inglese nel periodo del Medioevo. Sebbene la Tavola Rotonda sia menzionata per la prima volta in The History of the Britons, è piuttosto lo sviluppo di Lilon della storia arturiana che interessa. Questa trama, in una prima versione già trovata nelle leggende gallesi, deve il suo sviluppo in larga misura agli ordini cavallereschi sorti nel XII secolo. Ma è anche associato a leggende sui distaccamenti militari di re o condottieri dell'"età eroica" feudale.

Nelle leggende francesi, il principio guida è il principio cavalleresco, che era parte integrante della raffinata atmosfera delle corti reali che sorgeva ovunque in quell'epoca e serviva da motivazione per ogni sorta di avventure fantastiche. In contrasto con l'emù, Layamon enfatizza antichi motivi che risuonavano anche nelle leggende gallesi. Da vero poeta epico, collega la leggenda a sanguinose battaglie per i mezzi di sussistenza.

Lo stile di Layamon è molto diverso da quello di Vasa, il che si spiega con la differenza nelle intenzioni degli autori. Così, Layamon, nei versi di apertura del suo Bruto, dichiarò di voler parlare "delle nobili azioni degli inglesi", e questo tema, in effetti, è per lui la base; ama il valore, l'energia, il potere, i discorsi coraggiosi e le battaglie eroiche; le avventure cavalleresche e cortesi gli sono ancora estranee, così come l'interpretazione sentimentale dell'amore.

Non c'è da stupirsi che Layamon interpreti l'immagine di Arthur in un modo completamente diverso da te. Per quanto riguarda il divertimento militare e le feste, "se Layamon non lesina sull'immagine dello sfarzo e dello splendore della leggendaria corte reale britannica, lo fa principalmente per motivi patriottici, per caratterizzare il potere, la forza e la gloria della Gran Bretagna, e non solo da considerazioni pittoresche-decorative, estetiche, che spesso portarono Vas.

La differenza tra questi due autori si manifesta anche nella misura in cui i motivi religiosi sono presenti nelle loro opere. Se in Layamon tutti gli eroi sono strenui difensori del cristianesimo e tutti i cattivi sono in ogni caso pagani, allora cerchi, se possibile, di non toccare il tema della fede e di rimanere uno scrittore laico.

Uno degli autori medievali più importanti che affrontarono il tema arturiano fu il romanziere francese Chrétien de Troyes. Il mondo arturiano di Chrétien de Troyes è nato molto tempo fa, esiste da molto tempo, anzi sempre, ma esiste al di fuori del contatto con il mondo della realtà, in una dimensione diversa. Non a caso il regno di Artù's Logre non ha confini chiari per Chrétien de Troyes, non è localizzato geograficamente: Artù regna dove esiste lo spirito cavalleresco. E viceversa: quest'ultimo è possibile solo grazie ad Arthur, che ne è l'incarnazione e il massimo garante. Per Chrétien de Troyes, il regno di Artù diventa un'utopia poetica, non un'utopia sociale, ma soprattutto un'utopia morale.

Nei suoi romanzi, Chrétien de Troyes si rifiuta di fornire un resoconto dettagliato dell'intera vita dell'eroe. È come se scegliesse dall'esistenza eterna del mondo arturiano un eroe tipico e un episodio vivido, a cui il romanzo dedica. Pertanto, in un romanzo c'è sempre un eroe (il romanzo di solito prende il nome da lui) e un conflitto, attorno al quale si concentra tutta l'azione. Ovviamente puoi parlare non di un eroe, ma di una coppia amorosa, ma le donne nei romanzi occupano ancora un posto subordinato, anche se a volte svolgono un ruolo molto significativo. La concentrazione della trama attorno a un episodio in cui recita il giovane eroe porta al fatto che Re Artù, personificazione e protettore della vera cavalleria, praticamente non prende parte all'azione. Per quanto l'eroe sia giovane, attivo e capace di autosviluppo, il re è infinitamente saggio, vecchio ed essenzialmente statico.

Una caratteristica importante dei romanzi di Chrétien de Troyes è l'atmosfera di amore felice che li riempie, un'idea sublime di un'impresa. L'amore significativo e l'impresa significativa vanno di pari passo, esaltano una persona, affermano il suo diritto a un mondo interiore profondamente individuale e unico.

L'eroe dei romanzi di Chretin è dello stesso tipo. È un cavaliere, ma questa non è la cosa principale; è sempre giovane. Il giovane Erec ("Erek ed Enida"), che per primo arriva alla corte di Re Artù; Anche Yvain ("Ivain, o il cavaliere del leone"), sebbene abbia già ricevuto il riconoscimento come membro della confraternita cavalleresca arturiana, è giovane e le avventure principali lo attendono ancora; Lancillotto non fa eccezione ("Lancillotto, o il Cavaliere del Carro"), anche il suo personaggio è in formazione interna, in movimento, sebbene non subisca cambiamenti così forti come i personaggi di Yvain ed Erek. La trama principale dei romanzi di Chrétien de Troyes può essere formulata come segue: "... un giovane eroe-cavaliere in cerca di armonia morale". Queste sono le caratteristiche principali del romanzo arturiano di Chrétien de Troyes

Così J. Brereton formula l'essenza dei romanzi di Chrétien de Trois nel suo libro “Una breve storia della letteratura francese”: “... infinite avventure ed imprese con le armi in mano, storie d'amore, seduzioni, prigionia. Una torre solitaria, una foresta oscura, una ragazza a cavallo, un nano malvagio: tutto appare in descrizioni curiosamente dettagliate e difficilmente può essere chiamato simbolismo. Questi romanzi non sono costruiti su una narrativa allegorica o simbolica; sono orientati verso una visione del mondo mitologica, che determina la loro speciale composizione e la speciale motivazione della trama. “... Chretien de Troyes può descrivere l'ordine ideale nel regno “infinito” di Logres, dove tutto è soggetto alla volontà del giusto Re Artù, per poi dichiarare con calma che il cavaliere che lasciò il castello reale di Camelot trovò subito stesso in una foresta incantata brulicante di avversari di Artù”.

Per l'autore, non c'è alcuna contraddizione in un tale passaggio: dopotutto, descrive due realtà diverse, mitologicamente coesistenti, ma non interconnesse, e il passaggio dell'eroe dall'una all'altra è istantaneo e non viene realizzato da lui. J. Brereton individua due temi che interessano maggiormente Chrétien de Troy: "il dovere di cavaliere per vocazione - l'onore e il prestigio di un guerriero - e il dovere nei confronti della sua dama".

Sono probabilmente questi due motivi che provocano la più grande protesta di Payen de Mezière, l'“autore” del romanzo Il mulo senza briglie (se Chrétien de Troyes è tradotto come “Cristiano di Troyes”, allora Payen de Mezière è “Il pagano di Mezière”, paese situato nelle vicinanze di Troyes; chi si nascondeva dietro questo pseudonimo - uno o più autori - non sappiamo). In Il mulo senza briglie, Gauvin, il personaggio principale, non ha bisogno di difendere il suo onore e prestigio di combattente più forte - nessuno, e prima di tutto, l'eroina stessa, che, di sua iniziativa, gli dà un bacio prima di portare a termine l'incarico, non ha dubbi sul successo del cavaliere (cosa che non si può dire, ad esempio, di Sir Kay, che è qui presente). Inoltre, ne Il mulo senza briglie, un villan si rivela degno di tutto il rispetto: un uomo di nascita tutt'altro che nobile; nei romanzi di Chrétien de Troyes, i cattivi erano solitamente opposti ai cavalieri per rudezza e codardia, ma qui i cattivi sono superbamente educati e coraggiosi.

Anche il rapporto tra il cavaliere e le dame è molto lontano dagli ideali di Chrétien de Troyes. Avendo promesso di diventare moglie a colei che le restituirà le briglie, la ragazza lascia in sicurezza il castello di Artù, apparentemente avendo dimenticato questa promessa, e il cavaliere non pensa nemmeno di mantenerla. Inoltre, prima di prendere le briglie, Gowen cena in compagnia di una bella signora, che si scopre essere la sorella dell'eroina. Quest'ultimo tratta il cavaliere in modo così cordiale, apparentemente apprezzando pienamente la sua ospitalità, che il narratore è costretto a tacere e si rifiuta di descrivere la cena.

Naturalmente, le situazioni sono lontane dagli ideali di Chrétien de Troyes, i cui personaggi sono tutti in un modo o nell'altro in lotta per la felicità coniugale (l'eccezione è Lancillotto, o il cavaliere del carro, l'autore ha scritto questo romanzo per ordine di Maria Champagne). Tale controversia è un esempio molto interessante di come le leggende arturiane esprimessero e modellassero gli ideali del Medioevo, soprattutto considerando che Payen de Maizières lasciò inalterate le basi mitologica del romanzo cavalleresco.

A metà del XIV secolo, appare l'anonimo romanzo inglese Sir Gawain e il cavaliere verde. B. Grebanier lo caratterizza così: “Di tutti i romanzi poetici, nessuno può essere paragonato in bellezza al romanzo dell'autore senza nome della metà del XIV secolo “Sir Gawain e il Cavaliere Verde”, una delle opere più squisite tra quelli che ci sono pervenuti dalla letteratura medievale. È anche un'allegoria, il cui scopo è quello di dare un esempio di castità, coraggio e onore, le qualità inerenti a un cavaliere perfetto. Essendo un'opera abbastanza tarda, il romanzo è in tutto e per tutto allegorico, "Aude" glorifica le virtù cristiane in complesse allegorie e in questo si fonde con il genere tipico dell'epoca: un poema allegorico didattico sorto già interamente sul suolo urbano. medioevo re inglese artù

Come si vede, sono innegabili le differenze nell'interpretazione delle leggende arturiane da parte di autori di diverse nazionalità o semplicemente aderenti a diversi punti di vista. Allo stesso tempo, i romanzi cavallereschi che formano l'Arturiano classico hanno una caratteristica comune: sono costruiti sulla stessa base mitologica. Sollevando vari problemi o discutendo la priorità di determinati valori, creano un unico mondo ideale, una seconda realtà, che include le norme di comportamento, le qualità attribuite ai cavalieri e le peculiarità del loro ambiente.

L'Artù normalizzato e la sua corte erano l'epitome della cavalleria. Consideriamo quali tratti erano associati all'ideale di un cavaliere.

Il cavaliere doveva provenire da una buona famiglia. È vero, a volte sono stati nominati cavalieri per eccezionali imprese militari, ma quasi tutti i cavalieri della Tavola Rotonda ostentano la loro generosità, tra loro ci sono molti figli reali, quasi tutti hanno un albero genealogico lussuoso.

Un cavaliere deve distinguersi per bellezza e attrattiva. Nella maggior parte dei cicli arturiani, viene fornita una descrizione dettagliata degli eroi, così come delle loro vesti, sottolineando le virtù esteriori dei cavalieri.

Il cavaliere aveva bisogno di forza, altrimenti non sarebbe stato in grado di indossare un'armatura che pesasse dai sessanta ai settanta chilogrammi. Ha mostrato questa forza, di regola, anche in gioventù. Lo stesso Arthur estrasse una spada conficcata tra due pietre, essendo piuttosto giovane (non era però privo di magia).

Un cavaliere deve avere abilità professionali: gestire un cavallo, impugnare un'arma, ecc.

Ci si aspettava che il cavaliere si prendesse cura instancabilmente della sua gloria. La gloria richiedeva continue conferme, superando sempre più nuove prove. Yvain dal romanzo di Chrétien de Troy Yvain, ovvero il Cavaliere del Leone non può stare con sua moglie dopo il matrimonio. Gli amici si assicurano che non si coccoli nell'inerzia e ricordi ciò che la sua fama lo obbliga a fare. Dovette vagare finché non si presentò l'opportunità di combattere con qualcuno. Non ha senso fare buone azioni se sono destinate a rimanere sconosciute. L'orgoglio è perfettamente giustificato, a meno che non sia esagerato. La rivalità per il prestigio porta alla stratificazione all'interno dell'élite combattente, sebbene in linea di principio tutti i cavalieri siano considerati uguali, simboleggiati nella leggenda arturiana dalla Tavola Rotonda a cui siedono.

È chiaro che con tale costante preoccupazione per il prestigio, al cavaliere è richiesto coraggio e l'accusa più difficile è l'accusa di mancanza di coraggio. La paura di essere sospettati di vigliaccheria ha portato alla violazione delle regole elementari della strategia (per esempio, Erec nel romanzo di Chrétien de Troy "Erec ed Enid" vieta a Enida, che sta cavalcando, di avvertirlo del pericolo). A volte finiva con la morte del cavaliere e della sua squadra. Il coraggio è necessario anche per l'adempimento del dovere di fedeltà e lealtà.

L'inesorabile rivalità non spezzò la solidarietà dell'élite cavalleresca in quanto tale, una solidarietà che si estendeva ai nemici appartenenti all'élite. In una delle leggende, un semplice guerriero si vanta di aver ucciso un nobile cavaliere dell'accampamento nemico, ma il nobile comandante ordina l'impiccagione dell'orgoglioso uomo.

Se per un cavaliere come militare era necessario il coraggio, allora con la sua generosità, che ci si aspettava da lui e che era considerata una proprietà indispensabile di un nobile di nascita, faceva del bene alle persone che dipendevano da lui e a coloro che glorificavano le gesta di cavalieri alle corti nella speranza di una bella sorpresa e di doni decenti per l'occasione. Non a caso, in tutte le leggende sui Cavalieri della Tavola Rotonda, non viene dato l'ultimo posto alle descrizioni di feste e doni in onore di un matrimonio, di un'incoronazione (a volte coincidente) o di qualche altro evento.

Un cavaliere, come sai, deve rimanere incondizionatamente fedele ai suoi obblighi verso i suoi pari. È nota l'usanza di portare strani voti cavallereschi, che dovevano essere adempiuti contrariamente a tutte le regole del buon senso. Così Erec, gravemente ferito, si rifiuta di vivere almeno qualche giorno nell'accampamento di Re Artù per permettere alle sue ferite di rimarginarsi, e parte, rischiando di morire nella foresta per le sue ferite.

La confraternita di classe non impediva ai cavalieri di adempiere al dovere di vendetta per qualsiasi offesa, reale o immaginaria, inflitta al cavaliere stesso o ai suoi parenti. Il matrimonio non fu particolarmente forte: il cavaliere era costantemente fuori casa in cerca di gloria, e la moglie rimasta sola di solito sapeva come “premiare” se stessa per la sua assenza. I figli furono allevati presso corti straniere (Artù stesso fu allevato alla corte di Sir Ector). Ma il clan ha mostrato solidarietà, se si trattava di vendetta, anche l'intero clan si assumeva la responsabilità. Non è un caso che nel ciclo arturiano un ruolo così importante sia svolto dal conflitto tra due grandi gruppi rivali: aderenti e parenti di Gawain, da un lato, aderenti e parenti di Lancillotto, dall'altro.

Il cavaliere aveva una serie di obblighi nei confronti del suo signore. I cavalieri erano accusati di un debito di speciale gratitudine verso colui che li ordinava al cavalierato, nonché di prendersi cura degli orfani e delle vedove. Sebbene il cavaliere avrebbe dovuto fornire supporto a chiunque avesse bisogno di aiuto, le leggende non parlano di un solo uomo debole offeso dal destino. In questa occasione, è opportuno citare l'arguta osservazione di M. Ossovskaya: “Anche il Cavaliere Leone protegge alla rinfusa le ragazze offese: libera trecento ragazze dal potere di un tiranno crudele, che, freddo e affamato, deve tessere una tela di fili d'oro e d'argento. La loro commovente lamentela merita di essere notata nella letteratura sullo sfruttamento”.

La gloria del cavaliere non fu portata tanto dalla vittoria quanto dal suo comportamento in battaglia. La battaglia potrebbe, fermo restando il suo onore, concludersi con la sconfitta e la morte. La morte in battaglia è stata anche una buona conclusione per la biografia: non è stato facile per il cavaliere venire a patti con il ruolo di un vecchio debole. Il cavaliere era obbligato, se possibile, a dare al nemico pari possibilità. Se il nemico cadeva da cavallo (e in armatura non poteva salire in sella senza assistenza), anche colui che lo aveva messo fuori combattimento smontava per pareggiare le possibilità. “Non ucciderò mai un cavaliere caduto da cavallo! esclama Lancillotto. "Dio mi salvi da una tale vergogna".

Approfittare della debolezza di un avversario non ha portato fama al cavaliere e l'uccisione di un nemico disarmato ha coperto l'assassino di vergogna. Lancillotto, cavaliere senza paura e senza rimprovero, non poteva perdonarsi per aver in qualche modo ucciso due cavalieri disarmati nel fervore della battaglia e se ne accorse quando ormai era troppo tardi; fece il pellegrinaggio a piedi indossando solo una camicia di lino per espiare questo peccato. Era impossibile colpire da dietro. Il cavaliere in armatura non aveva il diritto di ritirarsi. Tutto ciò che poteva essere considerato codardia era inaccettabile.

Il cavaliere, di regola, aveva un amato. Allo stesso tempo, poteva mostrare adorazione e cura solo per una signora della sua classe, che a volte occupava una posizione più alta rispetto a lui. Contrariamente alla credenza popolare, sospirare da lontano era l'eccezione piuttosto che la regola. Di norma, l'amore non era platonico, ma carnale, e il cavaliere lo sperimentava per la moglie di qualcun altro, non per la propria (un classico esempio è Lancillotto e Ginevra, la moglie di Artù).

L'amore doveva essere reciprocamente fedele, gli amanti superavano varie difficoltà. La prova più difficile a cui la signora del suo cuore poteva solo sottoporsi fu Lancillotto Ginevra, che salvò a costo del disonore. L'amato è alla ricerca di Ginevra, rapito dalle forze del male, e vede un nano a cavallo di un carro. Il nano promette a Lancillotto di scoprire dove si nasconde Ginevra a condizione che il cavaliere salga sul carro - un atto che può disonorare il cavaliere e renderlo oggetto di scherno (i cavalieri venivano portati su un carro solo per l'esecuzione!). Lancillotto finalmente decide di farlo, ma Ginevra ne è offesa: prima di salire sul carro, ha fatto altri tre passi.

La chiesa cercò di utilizzare la cavalleria a proprio vantaggio, ma il guscio della cavalleria cristiana era estremamente sottile. L'adulterio era considerato un peccato e ufficialmente condannato, ma tutte le simpatie erano dalla parte degli amanti e, alla corte di Dio (prova di prova), Dio si lasciò ingannare facilmente quando si trattava di un coniuge traditore. Ginevra, la cui relazione con Lancillotto durò anni, giurò che nessuno degli undici cavalieri dormienti nelle camere vicine le entrava di notte; Lancillotto, che godeva di questo privilegio, era il dodicesimo cavaliere non previsto nei calcoli. Questo giuramento è stato sufficiente per salvare la regina dal rogo. I mariti ingannati spesso provano un sincero affetto per l'amante della moglie (così re Artù si riferisce a Lancillotto). Anche Dio, a giudicare dal fatto che il vescovo a guardia del corpo di Lancillotto sogna gli angeli che portano il cavaliere in cielo, perdona l'amore peccaminoso.

I legami sociali del Medioevo erano principalmente interpersonali, cioè per lo più diretti e immediati. Stabilire una connessione tra il signore e il vassallo comportava l'accettazione di determinati obblighi da entrambe le parti. Il vassallo era obbligato a servire il suo signore, a fornirgli ogni genere di assistenza, a rimanere fedele e devoto. Da parte sua, il signore doveva patrocinare il vassallo, proteggerlo, essere leale con lui. Entrando in questo rapporto, il signore prestava solenni giuramenti dal vassallo (rito dell'unzione), che rendevano indistruttibile il loro legame.

Il contadino era obbligato a pagare le quote al feudatario, ed era obbligato a proteggere i suoi contadini e, in caso di carestia, a nutrirli con le sue scorte. C'era una divisione del lavoro molto chiara: non libertà e dipendenza, ma servizio e fedeltà erano le categorie centrali del cristianesimo medievale. Ecco perché nelle leggende arturiane è sempre molto accuratamente individuato chi era il cui scudiero e chi era il cui vassallo. Tuttavia, la gerarchia di privilegi, libertà, dipendenza e prigionia era anche una gerarchia di servizi. Nella società feudale, i ruoli sociali erano divisi in modo molto chiaro e definiti da consuetudini o leggi, e la vita di ogni persona dipendeva dal suo ruolo.

Impossibile non notare che nelle leggende si presta molta attenzione alla cultura materiale; inoltre, le sue reali esigenze, per necessità vitale, sono strettamente connesse con le qualità mitiche che gli autori medievali generosamente dotano di armature di ogni tipo (non trafitte da armi ordinarie), armi (armatura incantata perforante), coppe (da cui possono ubriacarsi senza versare, solo quelli che sono fedeli alle loro dame ai cavalieri), mantelli (che possono essere indossati solo dalle stesse donne), ecc.

Diamo un'occhiata più da vicino ad alcuni esempi. Parlando della cultura materiale, che si riflette nelle leggende del ciclo arturiano, non si può non notare che un posto molto ampio è dedicato alle descrizioni di cavalli da guerra, armi e vestiti. E non c'è da stupirsi: la funzione del cavaliere era quella di combattere: difendere i suoi beni, a volte aumentarli catturando quelli vicini, o semplicemente mantenere il suo prestigio partecipando a tornei (dopotutto, dovresti pensare seriamente prima di provare a catturare, ad esempio , la terra di un cavaliere che ha ottenuto diverse brillanti vittorie nell'ultimo torneo ed è stato riconosciuto come il più forte).

Il cavallo da guerra è in realtà uno degli equipaggiamenti più importanti per un cavaliere in battaglia. I cavalli venivano addestrati in modo speciale e spesso aiutavano i loro proprietari allevandosi in tempo o facendosi da parte. Ogni cavallo da guerra aveva il suo nome, veniva curato e amato. Molte leggende raccontano di cavalli che parlavano come esseri umani e spesso davano consigli molto pratici ai loro proprietari. È stata prestata notevole attenzione alla descrizione dell'armatura e delle armi dei cavalieri, la cui affidabilità e praticità erano importanti per il successo nella campagna e la vittoria nel torneo. Le armi del cavaliere, di regola, erano una spada e una lancia, a volte anche una picca. Spesso la spada era una reliquia di famiglia, aveva una sua storia, un nome, spesso simbolico (alcuni ricercatori danno una tale interpretazione del nome della spada di Artù: Excalibur - "Ho tagliato l'acciaio, il ferro e tutto"); quando fu nominato cavaliere, la spada era un attributo obbligatorio.

Gli abiti dei cavalieri sono descritti in dettaglio nelle leggende in termini di significato funzionale. Prima della battaglia, i vestiti vengono indossati sotto l'armatura, deve essere cucita in modo tale che l'armatura non sfreghi la pelle e il metallo dell'armatura riscaldato dal calore non tocchi il corpo. Gli abiti da viaggio erano più leggeri per rendere meno faticosi i lunghi viaggi - una caratteristica costante dei romanzi cavallereschi - e per fornire protezione al cavaliere.

La descrizione degli abiti femminili consente anche di giudicarne il significato funzionale: è comodo e pratico quando una signora è una padrona di casa ed è impegnata in attività pratiche (deve costantemente scendere nelle cantine, scalare torri); l'eleganza dell'abbigliamento è di fondamentale importanza solo se è cerimoniale (in questo caso vengono descritti in dettaglio tessuti, nappe dorate, pellicce, gioielli), mentre si tiene conto anche del colore, poiché oltre al significato araldico può essere usato per enfatizzare la bellezza di un eroe o di un'eroina.

In quasi tutte le opere del ciclo arturiano appare una specie di castello: stregato, inespugnabile o che, con la mano e il cuore, promette al cavaliere di portare a termine il compito assegnatogli da un'affascinante dama.

Per capire perché un ruolo così importante nei romanzi cavallereschi è spesso assegnato ai castelli ea coloro che li abitano, soffermiamoci più in dettaglio su una serie di fatti storici.

La prima fortificazione costruita per ordine di Guglielmo il Conquistatore subito dopo lo sbarco delle sue truppe in Inghilterra fu una motte, una fortificazione precedentemente sconosciuta nelle isole britanniche. All'inizio, la motte era una collina di terra circondata da un fossato. Sulla sua sommità fu costruita una torre di legno, le cui fondamenta erano possenti tronchi scavati nel terreno. Furono queste fortificazioni che furono usate dai Normanni come roccaforti ad Hastings. Sul territorio dell'Inghilterra eressero molte motte, rafforzando con il loro aiuto il loro dominio nelle terre conquistate.

Solitamente la motta aveva la forma di un tronco di cono o emisfero; il diametro della sua base poteva raggiungere i 100 m e la sua altezza - 20 m Nella maggior parte dei casi, un cortile confinava con la motte - un'area recintata con un bastione di terra, un fossato, una palizzata. Tale doppia linea di fortificazioni di terra era chiamata "castello con motte e bailey". Un altro tipo di edifici medievali è un cortile in miniatura sulla sommità piatta di una collina artificiale con un diametro da 30 a 100 m con fossato e palizzata obbligatori. Alcuni bailey servivano solo come recinti per il bestiame. Ovunque furono costruite anche piccole fortezze di terra, alle quali erano annessi anche recinti per il bestiame.

Utilizzando il lavoro dei contadini, è stato possibile eseguire in tempi relativamente brevi lavori di sterro relativi alla costruzione di fortificazioni. Il vantaggio della motta era che, a parte la sovrastruttura in legno, era quasi impossibile distruggerla.

La vita nel castello metteva i guerrieri del seguito del signore di fronte a una scelta: mantenere il cameratismo o litigare costantemente tra loro. In ogni caso era necessario essere tolleranti verso gli altri e per questo attenersi a determinate regole di comportamento, o almeno non permettere manifestazioni di violenza.

Stabilitosi nel mondo, recintato con una palizzata, norme morali più tardi, nella seconda fase dello sviluppo della società feudale, alla fine dell'XI secolo, ispirarono i trovatori. I loro inni cantavano di cavalleria e amore, ma in realtà glorificavano due conquiste sociali: la stabilizzazione e lo sviluppo di un nuovo spazio. Molti famosi cavalieri furono dapprima semplici guerrieri al seguito del feudatario, ma ricevettero un alto rango per il valore mostrato nelle battaglie. Allo stesso tempo, un guerriero non potrebbe ottenere onori se non si comportasse come un vero cavaliere.

Mott ha avuto anche un impatto sulla popolazione rurale. Nei miti, spesso dopo essersi sbarazzati degli animali crudeli che abitavano il castello, o dopo averlo liberato dalla stregoneria, folle di contadini esultanti, cantanti e danzanti apparivano nell'area precedentemente deserta, ringraziando il cavaliere per la protezione. Molte famiglie divennero dipendenti dal feudatario, al quale ora i contadini erano obbligati a pagare le tasse.

Con il passare delle generazioni si è progressivamente stabilito l'equilibrio sociale. Nuove relazioni consolidarono la comunità di classe degli anziani, che indebolì il senso di pericolo costante. I castelli aprivano le porte ad amici e vicini, le guerre lasciavano il posto ai tornei, gli stemmi di famiglia ora sfoggiati su scudi cavallereschi. Dove un tempo regnavano l'astuzia e la crudeltà, ora si cantava il valore e la generosità. Così, a partire dalla seconda fase dello sviluppo del feudalesimo, nella cornice di una motte medievale, iniziarono a porre le basi dell'eredità che quest'epoca lasciò ai discendenti e che giustamente meritava il nome di "cultura del castello".

Conclusione


Con la partenza del medioevo il ciclo arturiano non era destinato a svilupparsi ulteriormente; È vero, nelle fiabe (scozzesi, irlandesi, inglesi) è apparso Artù, in attesa con i suoi cavalieri del momento del risveglio, o Merlino, che aiuta questo o quel personaggio delle fiabe, ma questo è stato limitato fino al 19 ° secolo.

Il fatto è che nei secoli XVII-XVIII la creazione di miti su temi cavallereschi praticamente non esisteva, poiché gli ideali feudali non solo non erano rilevanti, ma potevano rallentare e interferire con lo sviluppo della società, il che spiega il loro rifiuto a questa fase. Anche in questo caso, l'interesse per il Medioevo e gli ideali ad esso associati appare solo tra i preromantici (i "Canzoni di Ossian" di Macpherson). I romantici riprendono temi medievali. Poiché l'ideologia borghese, che è principalmente orientata ai valori materiali, provoca sempre più proteste, storie medievali e sistemi di valori basati sulle tradizioni cavalleresche vengono sempre più utilizzati come contromisura.

Durante lo sviluppo del ciclo arturiano, la mitologia celtica sottostante scomparve in gran parte da esso. “Il mondo stesso delle leggende arturiane acquisì caratteristiche mitologiche. Camelot, la Tavola Rotonda, la confraternita dei cavalieri, la ricerca del Graal divennero nuovi mitologemi. Fu in questa veste che furono percepiti già alla fine del Medioevo. Pertanto, l'appello alle leggende arturiane nei secoli XIX-XX di ATennison, R. Wagner, W. Morris, O. C. Swinburne, D. Joyce (in Finnegans Wake) e molti altri hanno fatto rivivere vecchi miti, ma i principali mitologemi non erano i motivi del folclore celtico, ma le idee del medioevo cortese. Gli autori di cui sopra vedevano nelle leggende di Re Artù un ideale morale ed etico; i Preraffaelliti (Dante Gabriel Rossetti e altri), ispirati da Arturiana, crearono un proprio stile artistico, traendone ispirazione per la creatività.

Bibliografia


1. Shkunaev S.V. Tradizioni e miti dell'Irlanda medievale. - M., 1991. - S. 13.

2. Nel mondo dei miti e delle leggende. - SPb., 1995. - S. 272.

Mikhailov d.C. Leggende arturiane e loro evoluzione // Malory T. Morte di Artù. - M., 1974. - S. 799.

Saghe islandesi. Epopea irlandese. - M., 1973. - S. 587.

Samarin RM, Mikhailov d.C. Romanzo di Knight // Storia della letteratura mondiale. - M., 1984. - T. 2. - S. 570.

Geoffrey di Monmouth. Storia dei Britanni. La vita di Merlino - M., 1984.

Culturologia. Teoria e storia della cultura. - M., 1996. - S. 146.


Tutoraggio

Hai bisogno di aiuto per imparare un argomento?

I nostri esperti ti consiglieranno o forniranno servizi di tutoraggio su argomenti di tuo interesse.
Presentare una domanda indicando subito l'argomento per conoscere la possibilità di ottenere una consulenza.

Scelta dell'editore
LOMO "Le fotocamere istantanee sono rappresentate da diversi modelli con dimensioni del telaio grandi (8 x 10 cm) e piccole (5 x 9 cm). Entrambi i tipi ...

L'alimentazione durante la gravidanza dovrebbe essere "sana", cioè includere nella dieta prodotti naturali sani necessari per mantenere ...

La corsa ai megapixel sembra essersi fermata molto tempo fa, ma è chiaro che non finirà presto. Ci sono sempre più fotocamere digitali e le persone sono sempre più...

Skoloty (antico greco Σκόλοτοι) è il nome proprio degli Sciti secondo Erodoto. Quasi 25 secoli fa Erodoto lo applicò nel seguente contesto: Per...
Le cipolle sono considerate una delle colture orticole più antiche. Negli anni della sua esistenza, questo prodotto ha curato e nutrito intere...
Il dente è un simbolo di salute e vitalità. Di norma, un dente caduto in un sogno significa una sorta di perdita, preoccupazioni, sofferenza. in cui...
Perché una donna sogna il grasso: vedi grasso di maiale in un sogno: un sogno ti promette un felice cambiamento nel destino; la tua attività andrà bene. Voi...
Non abbiamo prove dirette che la vita possa esistere da qualche parte su altri pianeti, lune o nello spazio interstellare. Tuttavia...
Il 27 luglio 1941 il corpo di Lenin fu portato fuori dalla capitale. L'operazione è stata mantenuta nella massima riservatezza. Poi la salma fu nuovamente restituita al Mausoleo....