Leggende scitiche. Leggende degli Sciti. Leggende della Crimea Leggende e miti degli Sciti


Skoloty (antico greco Σκόλοτοι) è il nome proprio degli Sciti secondo Erodoto. Quasi 25 secoli fa Erodoto lo applicò nel seguente contesto:

Secondo le storie degli Sciti, la loro gente è la più giovane di tutte. Ed è successo in questo modo. Il primo abitante di questo paese allora disabitato fu un uomo di nome Targitai. I genitori di questo Targitai, come dicono gli Sciti, erano Zeus e la figlia del fiume Borisfen (ovviamente, non ci credo, nonostante le loro affermazioni). Targitai era di questo tipo e aveva tre figli: Lipoksai, Arpoksai, e il più giovane, Kolaksai. Durante il loro regno, oggetti d'oro caddero dal cielo sulla terra degli Sciti: un aratro, un giogo, un'ascia e una ciotola.

Il fratello maggiore vide queste cose per primo. Non appena andò a prenderli, l'oro sfolgorò. Poi si ritirò, e il secondo fratello si avvicinò, e di nuovo l'oro fu avvolto dalle fiamme. Così il calore dell'oro fiammeggiante scacciò entrambi i fratelli, ma quando si avvicinò il terzo fratello, il più giovane, la fiamma si spense ed egli portò l'oro a casa sua. Pertanto, i fratelli maggiori accettarono di dare il regno al minore.

Quindi, da Lipoksais, come si suol dire, venne la tribù scita chiamata Avhats, dal fratello di mezzo - la tribù di Katiars e Traspians, e dal più giovane dei fratelli - il re - la tribù di Paralats. Tutte le tribù insieme sono chiamate skolot, cioè reali. Gli Elleni li chiamano Sciti

Erodoto. Storia. IV.5 - 6

Allo stesso tempo, altre prove fondamentali di Erodoto vengono spesso ignorate.

IV.7. È così che gli Sciti raccontano l'origine del loro popolo. Ritengono, invece, che dall'epoca del primo re dei Targitai fino all'invasione della loro terra da parte di Dario, siano trascorsi appena 1000 anni (circa 1514-1512 aC; commento). I re sciti custodivano con cura i menzionati oggetti d'oro sacri e li veneravano con riverenza, portando ricchi sacrifici ogni anno. Se qualcuno alla festa si addormenta all'aria aperta con questo oro sacro, allora, secondo gli Sciti, non vivrà nemmeno un anno. Pertanto, gli Sciti gli danno tutta la terra che può andare in giro a cavallo in un giorno. Poiché avevano molta terra, Kolaksais la divise, secondo le storie degli Sciti, in tre regni tra i suoi tre figli. Ha creato il più grande regno in cui è stato immagazzinato l'oro (non estratto). Nella regione che si trova ancora più a nord della terra degli Sciti, come si suol dire, non si vede nulla ed è impossibile penetrare a causa delle piume volanti. In effetti, la terra e l'aria sono piene di piume e questo interferisce con la vista.

8. È così che gli stessi Sciti parlano di se stessi e dei loro vicini paesi del nord. Gli Elleni, che vivono sul Ponto, trasmettono diversamente (affermando di avere una memoria più profonda: il commento). Ercole, inseguendo i tori di Gerion (più spesso - mucche), arrivò in questo paese allora ancora disabitato (ora è occupato dagli Sciti). Gerione viveva lontano dal Ponto, su un'isola nell'Oceano vicino a Gadir dietro le Colonne di Eracle (quest'isola è chiamata Erizia dagli Elleni). L'oceano, secondo i greci, scorre, a partire dal sorgere del sole, intorno a tutta la terra, ma non possono dimostrarlo. Da lì, Ercole arrivò nell'ormai cosiddetto paese degli Sciti. Lì fu catturato dal maltempo e dal freddo. Avvolto in una pelle di maiale, si addormentò e in questo momento i suoi cavalli da tiro (li lasciò pascolare) scomparvero miracolosamente.

9. Al risveglio, Ercole andò per tutto il paese in cerca di cavalli, e alla fine arrivò in una terra chiamata Gilea. Lì, in una grotta, trovò una certa creatura di natura mista: una dea metà fanciulla e metà serpente con serpenti (l'antenato degli Sciti è noto da numerose immagini antiche: commento.) La parte superiore del il corpo dalle natiche era femminile e quello inferiore era serpente. Vedendola, Ercole le chiese con sorpresa se avesse visto i suoi cavalli smarriti da qualche parte. In risposta, la donna serpente disse che aveva dei cavalli, ma non li avrebbe mollati fino a quando Ercole non avesse avuto una relazione amorosa con lei. Allora Ercole, in nome di tale ricompensa, si unì a questa donna. Tuttavia, esitò a rinunciare ai cavalli, volendo trattenere Ercole il più a lungo possibile, e lui sarebbe partito volentieri con i cavalli. Infine, la donna consegnò i cavalli con le parole: “Questi cavalli che sono venuti da me, li ho salvati per te; ora hai pagato un riscatto per loro. Dopotutto, ho tre figli da te. Dimmi, cosa dovrei fare con loro da grandi? Dovrei lasciarli qui (dopotutto, io solo possiedo questo paese) o inviarli a te? Quindi lei ha chiesto. Ercole rispose così: “Quando vedrai che i tuoi figli sono maturati, è meglio che tu faccia questo: vedi chi di loro può tirare il mio arco così e cinge questa cintura, come ti indico, lascialo vivere qui. Colui che non ha seguito le mie istruzioni è stato mandato in terra straniera. Se lo fai, allora tu stesso sarai soddisfatto e realizzerai il mio desiderio.

10. Con queste parole Ercole tirò uno dei suoi archi (fino ad allora Ercole portava due archi). Quindi, dopo aver mostrato come cingersi, consegnò l'arco e la cintura (una ciotola d'oro era appesa all'estremità del fermaglio della cintura) e se ne andò. Quando i bambini sono cresciuti, la madre ha dato loro dei nomi. Ha chiamato uno Agathirs, l'altro Gelon e il giovane Scita. Quindi, ricordando il consiglio di Ercole, fece come Ercole aveva comandato. Due figli: Agathirs e Gelon non sono stati in grado di far fronte al compito e la loro madre li ha espulsi dal paese. Il più giovane, Skiff, riuscì a portare a termine l'incarico e rimase in campagna. Da questo Scita, figlio di Ercole, discendevano tutti i re sciti. E in memoria di quella coppa d'oro, ancora oggi gli Sciti indossano ciotole alla cintura (questo è stato fatto solo dalla madre a beneficio dello Scita).

11. C'è anche una terza leggenda (io stesso mi fido di lui soprattutto). Si dice così. Le tribù nomadi degli Sciti vivevano in Asia. Quando i Massageti li costrinsero ad uscire di lì con la forza militare, gli Sciti attraversarono gli Arachi e arrivarono nella terra dei Cimmeri (il paese ora abitato dagli Sciti, come si dice, apparteneva ai Cimmeri fin dall'antichità). Con l'avvicinarsi degli Sciti, i Cimmeri iniziarono a dare consigli su cosa fare di fronte a un grande esercito nemico. E qui sul consiglio i pareri erano divisi. Sebbene entrambe le parti abbiano ostinatamente mantenuto la loro posizione, la proposta dei re ha vinto. Il popolo era favorevole alla ritirata, ritenendo non necessario combattere con così tanti nemici. I re, al contrario, ritenevano necessario difendere ostinatamente la loro terra natale dagli invasori. Così il popolo non ha ascoltato il consiglio dei re, e i re non hanno voluto obbedire al popolo. Il popolo decise di lasciare la propria patria e di dare la propria terra agli invasori senza combattere; i re, al contrario, preferivano deporre le ossa nella patria piuttosto che fuggire con il popolo. Dopotutto, i re hanno capito quale grande felicità hanno vissuto nella loro terra natale e quali problemi attendono gli esiliati privati ​​della loro patria. Presa tale decisione, i Cimmeri si divisero in due parti uguali e iniziarono a combattere tra loro. Il popolo cimmero seppellì tutti coloro che caddero nella guerra fratricida nei pressi del fiume Tiras (la tomba dei re è ancora oggi visibile lì). Dopodiché, i Cimmeri lasciarono la loro terra e gli Sciti che arrivarono presero possesso di un paese deserto.

12. E ora anche nella terra degli Sciti ci sono fortificazioni cimmere e valichi cimmeri; c'è anche una regione chiamata Cimmeria e il cosiddetto Bosforo Cimmero. Fuggendo dagli Sciti in Asia, i Cimmeri, come sapete, occuparono la penisola dove ora si trova la città ellenica di Sinop. È anche noto che gli Sciti, all'inseguimento dei Cimmeri, persero la strada e invasero la terra mediana. Dopotutto, i Cimmeri si spostavano costantemente lungo la costa del Ponto, mentre gli Sciti, durante la persecuzione, si mantenevano alla sinistra del Caucaso fino a quando non invasero la terra dei Medi. Quindi, hanno girato nell'entroterra. Quest'ultima leggenda è trasmessa in egual modo sia dagli Elleni che dai barbari.

Erodoto. Storia. IV.7 - 12

L'assenza di "oro" nella leggenda sull'origine degli Sciti da Ercole, in particolare, indica la sua grande antichità rispetto alle leggende degli stessi Sciti sui tempi di Targitai. Allo stesso tempo, secondo una versione, gli Sciti esistevano anche prima di Ercole, a cui lo scita Tevtar insegnava il tiro con l'arco.

Secondo un certo numero di linguisti moderni, "chipped" è una forma di iran. *skuda-ta- "arcieri", dove -ta- è un indicatore di collettività (nello stesso significato -tæ- è conservato nell'osseto moderno). È interessante notare che il nome proprio dei Sarmati "Σαρμάται" (Sauromatæ), secondo J. Harmatta, aveva lo stesso significato.

Prima di parlare dello stile animale degli Sciti siberiani, è necessario notare le peculiarità della mitologia di questi popoli nel suo insieme. L'autore ha condotto ricerche sulle caratteristiche e sulla vita degli Sciti siberiani, che ci mostreranno cosa ha causato l'emergere del famoso stile animale.

La mitologia degli Sciti non ci è giunta completamente. Si conoscono solo pochi miti e leggende, raccontati da Erodoto e da alcuni altri autori antichi. Alcune leggende e il significato dei nomi possono essere stabiliti con l'aiuto della linguistica storica comparata.

Leggende sull'origine degli Sciti

Gli Sciti adoravano sette dei, come molti altri popoli iraniani. La loro dea suprema era Tabiti. Oltre a lui, il pantheon comprendeva Papai, Api, Oytosir (Goytosir), Argimaspa e altre 2 divinità i cui nomi non sono stati conservati. Tabiti era la dea del fuoco e del focolare. Fu chiamata la "Regina degli Sciti".

Erodoto menzionò che la tribù scita più avanzata - gli "sciti reali" - adorava Poseidone, o Tagimasad, come lo chiamavano.

Secondo Erodoto, gli Sciti credevano di aver avuto origine in una terra desertica dalla prima persona di nome Targitai, i cui genitori erano la figlia del fiume Dnepr (Borisfen) e il dio scita del tuono, corrispondente allo Zeus greco. Targitai ebbe tre figli: Lipoksai, Arpaksai e Kolaksai. Dal primo vennero gli Sciti-Avkhats, dal secondo - i Katiar e dal terzo - gli Sciti-Paralats. Il loro nome comune è stato scheggiato. Notiamo subito che tutti questi nomi sono di chiara natura turca e sono facilmente spiegabili dalla lingua karachay-balcarica e da altri dialetti e dialetti turchi. E la parola "scisso", indubbiamente distorta dagli elleni, originariamente nella lingua degli stessi Sciti suonava come "skhylty", che in Karachay-Balkarian significa l'élite sociale della società. Dopotutto, queste tre tribù discendevano dal capostipite di tutti gli Sciti: Targitai

Erodoto sentì anche un'altra tradizione o leggenda secondo cui gli Sciti discendevano dal matrimonio di Ercole con una metà fanciulla e metà serpente, in cui la parte superiore del corpo era femminile, quella inferiore era un serpente.

Tuttavia, Erodoto continua la descrizione dell'origine degli Sciti: "C'è, tuttavia, un'altra storia, di cui io stesso mi fido di più. Secondo questa storia, gli Sciti nomadi che vivevano in Asia, pressati dalla guerra da parte dei Massageti, attraversarono il fiume Araks e si ritirarono nelle terre cimmere. In effetti, il paese ora occupato dagli Sciti apparteneva originariamente, dicono, ai Cimmeri. Qui va detto che gli autori antichi chiamavano gli Araks non solo i moderni Araks, e non tanto questo fiume quanto il Syr Darya. Di conseguenza, gli Sciti potrebbero essere respinti dai Massageti dalla steppa della regione del Lago d'Aral, dove un tempo era nata la più antica cultura pra-turca.

Erodoto riporta tre leggende sull'origine degli Sciti:

5. Secondo le storie degli Sciti, la loro gente è la più giovane di tutte. Ed è successo in questo modo. Il primo abitante di questo paese ancora disabitato fu un uomo di nome Targitai. I genitori di questo Targitai, come dicono gli Sciti, erano Zeus e la dea Api, figlia del fiume Borisfen. Targitai era di questo tipo e aveva tre figli: Lipoksai, Arpoksai, e il più giovane, Kolaksai. Durante il loro regno, oggetti d'oro caddero dal cielo sulla terra degli Sciti: un aratro, un giogo, un'ascia e una ciotola.

6. Il fratello maggiore vide queste cose per primo. Non appena andò a prenderli, l'oro sfolgorò. Poi si ritirò, e il secondo fratello si avvicinò, e di nuovo l'oro fu avvolto dalle fiamme. Così il calore dell'oro fiammeggiante scacciò entrambi i fratelli, ma quando si avvicinò il terzo fratello, il più giovane, la fiamma si spense ed egli portò l'oro a casa sua. Pertanto, i fratelli maggiori accettarono di dare il regno al minore. Quindi, da Lipoksais, come si suol dire, venne la tribù scita chiamata Avhats, dal fratello di mezzo - la tribù di Katiars e Traspians, e dal più giovane dei fratelli - il re - la tribù di Paralats. Tutte le tribù insieme sono chiamate skolot, cioè reali. I greci li chiamano Sciti.

7. È così che gli Sciti raccontano l'origine del loro popolo. Pensano, però, che siano passati appena 1000 anni dal tempo del primo re dei Targitai all'invasione della loro terra da parte di Dario. I re sciti custodivano con cura i menzionati oggetti d'oro sacri e li veneravano con riverenza, portando ricchi sacrifici ogni anno. Se qualcuno alla festa si addormenta all'aria aperta con questo oro sacro, allora, secondo gli Sciti, non vivrà nemmeno un anno. Pertanto, gli Sciti gli danno tutta la terra che può andare in giro a cavallo in un giorno. Poiché avevano molta terra, Kolaksais la divise, secondo le storie degli Sciti, in tre regni tra i suoi tre figli. Ha creato il più grande regno in cui è stato immagazzinato l'oro (non estratto). Nella regione che si trova ancora più a nord della terra degli Sciti, come si suol dire, non si vede nulla ed è impossibile penetrare a causa delle piume volanti. In effetti, la terra e l'aria sono piene di piume e questo interferisce con la vista.



8. È così che gli stessi Sciti parlano di se stessi e dei loro vicini paesi del nord. Gli Elleni, che vivono sul Ponto, parlano diversamente. Ercole, inseguendo i tori di Gerion (più spesso - mucche), arrivò in questo paese allora ancora disabitato (ora è occupato dagli Sciti). Gerione viveva lontano dal Ponto, su un'isola nell'Oceano vicino a Gadir dietro le Colonne di Eracle (quest'isola è chiamata Erizia dagli Elleni). L'oceano, secondo i greci, scorre, a cominciare dall'alba, intorno a tutta la terra, ma non possono dimostrarlo. Da lì, Ercole arrivò nell'ormai cosiddetto paese degli Sciti. Lì fu catturato dal maltempo e dal freddo. Avvolto in una pelle di maiale, si addormentò e in questo momento i suoi cavalli da tiro (li lasciò pascolare) scomparvero miracolosamente.

9. Al risveglio, Ercole andò per tutto il paese in cerca di cavalli, e alla fine arrivò in una terra chiamata Gilea. Lì, in una grotta, trovò una creatura di natura mista: metà fanciulla e metà serpente (la dea con i serpenti, l'antenata degli Sciti, è nota da numerose immagini antiche). La parte superiore del suo corpo dalle natiche era femminile e la parte inferiore era simile a un serpente. Vedendola, Ercole le chiese con sorpresa se avesse visto i suoi cavalli smarriti da qualche parte. In risposta, la donna serpente disse che aveva dei cavalli, ma non li avrebbe mollati fino a quando Ercole non avesse avuto una relazione amorosa con lei. Allora Ercole, in nome di tale ricompensa, si unì a questa donna. Tuttavia, esitò a rinunciare ai cavalli, volendo trattenere Ercole il più a lungo possibile, e lui sarebbe partito volentieri con i cavalli. Infine, la donna consegnò i cavalli con le parole: “Questi cavalli che sono venuti da me, li ho salvati per te; ora hai pagato un riscatto per loro. Dopotutto, ho tre figli da te. Dimmi, cosa dovrei fare con loro da grandi? Dovrei lasciarli qui (dopotutto, io solo possiedo questo paese) o inviarli a te? Quindi lei ha chiesto. Ercole rispose: “Quando vedrai che i tuoi figli sono maturati, è meglio che tu faccia questo: vedi chi di loro può tirare il mio arco così e cinge questa cintura, come ti indico, lascialo vivere qui. Colui che non ha seguito le mie istruzioni è stato mandato in terra straniera. Se lo fai, allora tu stesso sarai soddisfatto e realizzerai il mio desiderio.

10. Con queste parole Ercole tirò uno dei suoi archi (fino ad allora Ercole portava due archi). Quindi, dopo aver mostrato come cingersi, consegnò l'arco e la cintura (una ciotola d'oro era appesa all'estremità del fermaglio della cintura) e se ne andò. Quando i bambini sono cresciuti, la madre ha dato loro dei nomi. Ha chiamato uno Agathirs, l'altro Gelon e il giovane Scita. Quindi, ricordando il consiglio di Ercole, fece come Ercole aveva comandato. Due figli: Agathirs e Gelon non sono stati in grado di far fronte al compito e la loro madre li ha espulsi dal paese. Il più giovane, Skiff, riuscì a portare a termine l'incarico e rimase in campagna. Da questo Scita, figlio di Ercole, discendevano tutti i re sciti. E in memoria di quella coppa d'oro, ancora oggi gli Sciti indossano ciotole alla cintura (questo è stato fatto solo dalla madre a beneficio dello Scita).

11. C'è anche una terza leggenda (io stesso mi fido di lui soprattutto). Si dice così. Le tribù nomadi degli Sciti vivevano in Asia. Quando i Massageti li costrinsero ad uscire di lì con la forza militare, gli Sciti attraversarono gli Arachi e arrivarono nella terra dei Cimmeri (il paese ora abitato dagli Sciti, come si suol dire, apparteneva ai Cimmeri fin dall'antichità). Con l'avvicinarsi degli Sciti, i Cimmeri iniziarono a dare consigli su cosa fare di fronte a un grande esercito nemico. E qui sul consiglio i pareri erano divisi. Sebbene entrambe le parti abbiano ostinatamente mantenuto la loro posizione, la proposta dei re ha vinto. Il popolo era favorevole alla ritirata, ritenendo non necessario combattere con così tanti nemici. I re, al contrario, ritenevano necessario difendere ostinatamente la loro terra natale dagli invasori. Così il popolo non ha ascoltato il consiglio dei re, e i re non hanno voluto obbedire al popolo. Il popolo decise di lasciare la propria patria e di dare la propria terra agli invasori senza combattere; i re, al contrario, preferivano deporre le ossa nella patria piuttosto che fuggire con il popolo. Dopotutto, i re hanno capito quale grande felicità hanno vissuto nella loro terra natale e quali problemi attendono gli esiliati privati ​​della loro patria. Presa tale decisione, i Cimmeri si divisero in due parti uguali e iniziarono a combattere tra loro. Il popolo cimmero seppellì tutti coloro che caddero nella guerra fratricida nei pressi del fiume Tiras (la tomba dei re è ancora oggi visibile lì). Dopodiché, i Cimmeri lasciarono la loro terra e gli Sciti che arrivarono presero possesso di un paese deserto.

12. E ora anche nella terra degli Sciti ci sono fortificazioni cimmere e valichi cimmeri; c'è anche una regione chiamata Cimmeria e il cosiddetto Bosforo Cimmero. Fuggendo dagli Sciti in Asia, i Cimmeri occuparono la penisola dove ora si trova la città ellenica di Sinop. È anche noto che gli Sciti, all'inseguimento dei Cimmeri, persero la strada e invasero la terra mediana. Dopotutto, i Cimmeri si spostavano costantemente lungo la costa del Ponto, mentre gli Sciti, durante la persecuzione, si mantenevano alla sinistra del Caucaso finché non invasero la terra dei Medi. Quindi, hanno girato nell'entroterra. Quest'ultima leggenda è trasmessa in egual modo sia dagli Elleni che dai barbari.

Erodoto. Storia. IV.5 - 12

Tribù della Scizia

Il territorio principale dell'insediamento scitico sono le steppe tra il corso inferiore del Danubio e del Don, compresa la steppa Crimea e le aree adiacenti alla costa settentrionale del Mar Nero. Il confine settentrionale non è chiaro. Gli Sciti erano divisi in diverse grandi tribù. Secondo Erodoto, i dominanti erano Sciti reali- la tribù più orientale degli Sciti, al confine con i Sauromaziani lungo il Don, occupava anche la steppa Crimea. A ovest vivevano nomadi sciti, e anche a ovest, sulla riva sinistra del Dnepr - Contadini sciti. Sulla riva destra del Dnepr, nel bacino del Bug meridionale, vicino alla città di Olvia, viveva callipidi, o ellenico-sciti, a nord di loro - alazoni, e più a nord Aratri sciti.

Fonti antiche menzionano una serie di altre tribù che vivevano in Scizia o territori adiacenti, sia legate agli Sciti che di lingua straniera: Boruski, Agathirs, Gelons, Nevri (Nervii), Arimaspis, Fissagetes, Iirki, Budins, Melankhlens, Avkhats (Lipoksai ), Katiars (arpoksai), traspii (arpoksai), paralats (koloksai, scheggiato), issedons, taurus, argippei, androphages

Storia

emergenza

La cultura scita è attivamente studiata dai sostenitori dell'ipotesi Kurgan. La formazione di una cultura scita relativamente generalmente riconosciuta, gli archeologi risalgono al VII secolo a.C. e. . Esistono due approcci principali per interpretarne il verificarsi:

§ secondo uno, basato sul cosiddetto "Terzo racconto" di Erodoto, gli Sciti provenivano dall'oriente;

§ Un altro approccio, che può anche essere basato sulle leggende registrate da Erodoto, suggerisce che gli Sciti a quel tempo vivevano sul territorio della regione del Mar Nero settentrionale per almeno diversi secoli, distinguendosi tra i successori della cultura di Srubna.

periodo d'oro

L'inizio della storia relativamente generalmente riconosciuta degli Sciti e della Scizia - VIII secolo a.C. e., il ritorno delle principali forze degli Sciti nella regione settentrionale del Mar Nero, dove prima i Cimmeri governarono per secoli I Cimmeri furono cacciati dagli Sciti dalla regione settentrionale del Mar Nero nel VII secolo a.C. e. e le campagne degli Sciti in Asia Minore. Negli anni '70 del VII secolo a.C. e. gli Sciti invasero la Media, la Siria, il Regno di Israele e, secondo Erodoto, "dominarono" in Asia Minore, dove crearono il Regno degli Sciti - Ishkuz, ma all'inizio del VI secolo a.C. e.sono stati espulsi da lì. Tracce della presenza degli Sciti si notano anche nel Caucaso settentrionale.

Stretti rapporti con le città proprietarie di schiavi della regione settentrionale del Mar Nero, il commercio intensivo degli Sciti di bestiame, pane, pellicce e schiavi intensificarono il processo di formazione delle classi nella società scita. È noto l'esistenza di un'unione di tribù tra gli Sciti, che acquisì gradualmente le caratteristiche di una sorta di stato del primo tipo di possesso di schiavi, guidato dal re. Il potere del re era ereditario e divinizzato. Era limitato al consiglio sindacale e all'assemblea popolare. C'era una separazione tra l'aristocrazia militare, i guerrieri e lo strato sacerdotale. L'unità politica degli Sciti fu facilitata dalla loro guerra con il re persiano Dario I nel 512 a.C. e. - alla testa degli Sciti c'erano tre re: Idanfir, Skopas e Taksakis. A cavallo tra V-IV secolo aC. e. gli Sciti divennero più attivi ai confini sud-occidentali della Scizia. L'espansione in Tracia si intensificò sotto il re Ateas, che probabilmente unì la Scizia sotto il suo governo. Ciò ha causato una guerra con il re macedone Filippo II. Tuttavia, Giustino non riferisce che Filippo attraversò il Danubio durante la campagna contro Atena, ma dice che Filippo inviò ambasciatori per informare Ateo che si stava dirigendo alla foce dell'Istria (l'attuale Danubio) per erigere una statua di Ercole. Sulla base di ciò, la questione di quali territori possedesse Atey rimane discutibile.

Nel 339 a.C e. Il re Atey morì nella guerra con il re macedone Filippo II. Nel 331 a.C e. Zopyrion, governatore di Alessandro Magno in Tracia, invase i possedimenti occidentali degli Sciti, pose l'assedio ad Olbia, ma gli Sciti distrussero il suo esercito:

Zopyrion, lasciato da Alessandro Magno come governatore del Ponto, credendo che sarebbe stato riconosciuto pigro se non avesse intrapreso alcuna impresa, raccolse 30mila truppe e andò in guerra contro gli Sciti, ma fu distrutto con l'intero esercito .. .

La ricerca archeologica dell'insediamento di Kamensky (circa 1200 ettari) ha mostrato che nel periodo d'oro del regno degli Sciti era il centro amministrativo, commerciale ed economico degli Sciti della steppa. Bruschi cambiamenti nella struttura sociale degli Sciti nel IV secolo. AVANTI CRISTO e. riflesso nell'apparizione nella regione del Dnepr dei grandiosi tumuli funerari dell'aristocrazia scita, la cosiddetta. "tumuli reali", raggiungendo un'altezza di oltre 20 m. Furono sepolti i re ei loro combattenti in strutture funerarie profonde e complesse. Le sepolture dell'aristocrazia erano accompagnate dalla sepoltura di mogli o concubine morte, servi (schiavi) e cavalli.

I guerrieri venivano sepolti con le armi: spade akinaki corte con fodero d'oro, una massa di frecce con punte di bronzo, faretre o gorita rivestite con placche d'oro, lance e dardi con punte di ferro. Ricche tombe contenevano spesso utensili in rame, oro e argento, ceramiche dipinte greche e anfore con vino, decorazioni varie, spesso gioielli raffinati realizzati da artigiani sciti e greci. Durante la sepoltura dei membri ordinari della comunità scita, sostanzialmente veniva eseguito lo stesso rito, ma i corredi funerari erano più poveri.

Grande Dea Tabiti - Vesta- la divinità principale degli Sciti. L'oggetto del culto degli Sciti sono gli elementi. Tabiti-Vesta tra gli Sciti era considerata la dea del fuoco e, come suggeriscono i ricercatori, degli animali. Lei è l'unica che appare nella loro arte. Ha prestato giuramento. Ha presieduto la comunione e l'unzione dei leader.

Il ricercatore Rostovtsev ha scoperto che nel sud della Russia era adorata molto prima che gli Sciti apparissero qui. Figurine raffiguranti la dea del fuoco Tabiti-Vesta erano diffuse nell'età del bronzo in tutto il territorio compreso tra il Dnepr e gli Urali. Una grande somiglianza è stata trovata tra le figurine rinvenute in questo territorio e le immagini della divinità rinvenute ad Elam, uno stato che si trovava nel territorio dell'Iran sudoccidentale, oltre che a Babilonia e in Egitto. Le figurine della Grande Dea trovate in Crimea non sono datate prima del IX secolo a.C. Questa dea era raffigurata in piedi con un bambino in braccio. Ha personificato la dea della fertilità e della maternità tra gli Sciti. Gli Sciti la consideravano la loro protettrice.

Questo culto era diffuso anche nel Caucaso. Là Tabità Vesta venerato come il guardiano delle tribù di marinai, che i Greci chiamavano Argonauti. Questi popoli, e in particolare gli Sciti della penisola di Taman, furono indignati dall'invasione di stranieri sulle loro coste e trovarono necessario sacrificare alla loro Grande Dea tutti i marinai della Ionia, che solo loro riuscirono a catturare. E nella loro arte, a volte è raffigurata come una donna per metà serpente, a volte in piedi o seduta tra i suoi animali totem - un corvo e un cane, e una volta conduce una conversazione con i leader che l'accompagnano.

Se presti attenzione al fatto che il dio scandinavo Odino ha anche un lupo e un corvo come animali totem, allora si può presumere che a un certo punto gli uomini non volessero avere l'antica Dea-Donna come loro Divinità suprema e sostituito l'immagine femminile con quella maschile. Allo stesso tempo, molti dettagli della fede furono ereditati dalla dea Vesta al Dio maschile. Sicuramente, se approfondiamo lo studio e il confronto dei culti di popoli diversi, molti dettagli si sovrapporranno, e questo ci parlerà di un'unica fonte di conoscenza. Ma lasciamo che siano gli esperti.

E gli Sciti, oltre alla Grande Dea delle Donne, adoravano anche Papius-Jupiter, il dio dell'aria, Api-Fellus, la dea della terra, Geitosir-Apollo, il dio del sole e Argimpas-Venus, la dea della la luna.

Oltre a queste divinità, gli Sciti reali veneravano il dio dell'acqua Tamumas-Nettuno e, come suggerisce Erodoto, sacrificarono il bestiame a Marte ed Ercole. E hanno anche ogni centesimo prigioniero.

Secondo Erodoto, fu sorpreso dal fatto che gli Sciti non avessero immagini degli dei, così come templi a loro dedicati. C'erano solo modesti acropoli e furono trovati solo nel tardo periodo nelle città scite. In ogni caso non è stato ancora possibile trovare luoghi di culto o oggetti legati a cerimonie religiose.

Invece di templi e santuari, gli Sciti prodigavano incenso. Fumigarono le tombe dei loro morti con l'incenso, e venerarono e si prenderono cura delle sepolture così profondamente che, come i cinesi, erano persino pronti a pagare con la vita se ciò fosse stato necessario per preservare la pace dei morti.

Tuttavia, nonostante ciò, c'erano sempre molti cacciatori a depredare le ricche sepolture degli Sciti. E c'erano poche tombe che non furono saccheggiate.


Immagini mitologiche nella cultura scita-sarmata

Immagini di divinità scite.

Poiché gli Sciti, a quanto pare, non avevano una propria lingua scritta, siamo costretti a ricorrere a fonti antiche, la più importante delle quali è il 4° libro della "Storia" di Erodoto, che elenca le sette divinità del pantheon scita e espone due versioni della leggenda sull'origine degli Sciti - l'unico mito scitico completamente conservato. Una variante dello stesso mito è data anche da Diodoro Siculo. "Secondo Erodoto, il pantheon comprendeva sette divinità, che riflette l'antica tradizione indo-iraniana. Tabiti è al livello più alto della gerarchia, Papai e Api sono al livello medio, Oytosir (Goytosir), Argimpasa (Argimpasa) e due divinità, i cui nomi sciti Tutti questi dei sono identificati da Erodoto rispettivamente con Estia, Zeus e Gaia, Apollo, Afrodite Urania, Ercole e Ares Secondo Erodoto, la più potente e numerosa delle tribù scite - i cosiddetti Sciti reali - adorarono anche Poseidone, che chiamarono Tagimasad (Tagimasad).

<...>Divinità del livello medio e in parte del livello più basso compaiono anche nel cosiddetto. leggenda sull'origine degli Sciti. Questo mito è ampiamente affermato da Erodoto nella prima versione. Nella terra disabitata, poi chiamata Scizia, nasce il primo uomo, Targitai, dal matrimonio di Zeus con la figlia di Borisfen (Dnepr). Tre dei suoi figli diventano gli antenati di varie parti del popolo scita<...>Sotto i figli di Targitai, dal cielo cadono oggetti d'oro: un aratro con un giogo, un'ascia e una ciotola. Quando due fratelli maggiori cercano di avvicinarsi a loro, l'oro si accende, ma mentre il fratello minore si avvicina, il fuoco si spegne e Kolaksay si impossessa degli attributi sacri. Questo è preso come un segno. Kolaksay e la sua progenie diventano i sovrani della Scizia. Kolaksay divide la Scizia in tre regni tra i suoi figli, e il più grande di essi contiene l'oro sacro, a cui i re sciti ogni anno fanno sacrifici. Secondo Erodoto, queste reliquie sono associate a una sorta di rituale eseguito durante la festa annuale degli Sciti: una persona che si addormentò con loro all'aria aperta morì inevitabilmente in meno di un anno.<...>Secondo Diodoro, la moglie di Zeus è una fanciulla nata sulla terra con un corpo di serpente sotto la vita. Tra i discendenti del loro figlio Skif, si chiamano fratelli: Pal e Nap<...>Questo mito è presentato diversamente nel secondo Erodoto e nelle versioni epigrafiche. Il protagonista principale, identificato con Ercole, arriva in Scizia dopo una serie di imprese. Secondo Erodoto, un eroe stanco si addormenta e in questo momento i suoi cavalli scompaiono. Andando alla ricerca, Ercole scopre una grotta in cui vive una creatura fantastica: metà donna e metà serpente. Riferisce che i cavalli sono stati rubati da lei e accetta di restituirli solo a condizione che l'eroe entri in una relazione matrimoniale con lei. Da questa unione nascono tre figli: Agathirs, Gelon e Scythian, i fondatori dei popoli con lo stesso nome che vivevano nella regione del Mar Nero. Ercole, lasciando la Scizia, lascia alla moglie uno dei suoi due archi e una cintura con una coppa attaccata, e pone la condizione che, quando i suoi figli raggiungono la maturità, cerchino di tirare questo arco e si cingono di questa cintura.<...>Il vincitore di questa prova è il fratello minore Skif, da cui discendono. 1997. Re sciti." (Miti dei popoli del mondo. Vol. 2, pp. 446-447). L'identificazione di Kolaksai con Ercole indica che l'antenato dei re sciti appartiene al tipo di eroe culturale.

I dati delle fonti letterarie possono essere integrati dalla magnifica arte scita. Ha attraversato diverse fasi del suo sviluppo. DS Raevsky fornisce la seguente periodizzazione dell'arte scita: 1) l'era delle grandi campagne in Asia Minore - VIII - VII secolo. AVANTI CRISTO e.; 2) l'era dello sviluppo indipendente - VI - V secolo. AVANTI CRISTO e.; 3) l'era dell'influenza greca - dal V secolo. AVANTI CRISTO e.

Il periodo iniziale è caratterizzato dall'apparizione nell'arte degli Sciti delle prime immagini antropomorfe (sotto l'influenza delle civiltà mediorientali). Queste sono le decorazioni del fodero della spada dei Melgunov kurgan - geni alati vicino agli alberi (una tipica trama mesopotamica) e il rhyton d'argento di Kelermes. Quest'ultimo ci interessa particolarmente. Raffigura un centauro che porta in spalla un albero a cui è legata una carcassa di cervo (ill. 36.a). Questo motivo è presente nel folklore dei moderni osseti di lingua iraniana, dove la capacità di portare sulla spalla l'albero più grande con la carcassa di un cervo funge da indicatore della forza fisica dell'eroe. Sorprendentemente, troviamo una trama simile nell'arte degli Etruschi come decorazione vascolare (ill. 36.b). Sul rhyton di Kelermes, un centauro è adiacente a un eroe che combatte un leone (Ercole?). Il vaso etrusco mostra anche un uomo con una freccia, che apparentemente attacca alle spalle un cane a due o tre teste (Cerberus?), che a sua volta o dà una zampa al centauro, oppure lo attacca. Un altro centauro simile è tormentato da un leone alle spalle. Sia Kelermes che i centauri etruschi sono simili anche nei dettagli.

È interessante notare che alcuni affreschi etruschi e provenienti da tombe campane (ill. 36.c) raffigurano esattamente allo stesso modo una sfinge alata tormentata da un leone. Qui è opportuno ricordare che «Mares, il capostipite degli Avsonidi, che Elian, insieme a molti autori, considerava il popolo autoctono e più antico d'Italia, era una creatura centauro (Etruschi e Mediterraneo, 1990, 123) . Tra gli italici Marte, o meglio Mamers (Marmar, marzo ) era una divinità molto significativa. A giudicare dalle tavole Iguva del III - II secolo aC, inizialmente patrocinava l'agricoltura e non aveva nulla a che vedere con il greco Ares. "Il usanza del ver sacrum ("santa primavera"), attestata da in Piceni, Frentans, Sidicines, Apuls, Vestins, Peligni, Marrucins, Marsi, Umbri, Volsci, Aequoi e Guernica (Plin. Nat. host. 3 - 110; Strab 5 - 4.2; Verg. Aen.7 - 750 ): in tempo di pericolo imminente, la tribù fece voto a Mamers (Marte) di sacrificare giovani bovini o bambini per scongiurare il disastro. I neonati, a differenza dei giovani animali, non venivano uccisi e, una volta raggiunta l'età adulta, venivano sfrattati fuori dal territorio della tribù. Erano chiamati Sacrani (da ver sacrum), o Mamertini (dal nome di Mamers)» (Miti dei popoli del mondo, 1998, v. 1, p. 578). I giovani che si trasferirono in questo modo furono costretti naturalmente a prendere il loro posto nella vita con la spada, cioè vediamo il percorso seguito dal quale la divinità agraria della crescita e della fertilità si trasformò in militare (a proposito, i mercenari mamertini ebbero un ruolo significativo nel periodo preromano storia della Sicilia).Tuttavia, per molto tempo, i corsivi hanno mantenuto la comprensione originale di Mamers come il Dio delle forze terrene.I Sanniti sono i principali oppositori di Roma in Italia, hanno coniato una moneta raffigurante un toro - l'animale sacro Mamers , calpestando una lupa romana.(Un interessante esempio dell'inversione dello schema iconografico più popolare di tormentare un erbivoro da parte di un predatore per scopi politici.) Qui il ricordo che il lupo è l'eterno nemico delle Forze del Dio della Terra e scagnozzo del Dio del Tuono. I romani, come sai, al primo posto nella loro ideologia misero Giove, che, sebbene fosse il Dio di Clear del Cielo, ma (come le divinità simili di un certo numero di popoli mediterranei - l'etrusco Tin, lo Zeus greco) si fuse con il Dio del Tuono in un'unica immagine. I Sanniti, invece, onorarono maggiormente Mamers e andarono in battaglia, indossando elmi con l'immagine delle corna di un toro sacro (ricordiamo gli elmi rituali con le corna dei popoli dell'età del bronzo, oltre ai Celti e agli antichi tedeschi) . Furono sostenuti in questa lotta dai Celti. Forse si trattava di due diversi modi di sviluppo dell'antica Europa.

La versione etrusca di Mamers si chiamava Maris, ma, a quanto pare, non aveva le corna, ma si presentava sotto forma di centauro o di sfinge - un'antica immagine che gli antenati degli Etruschi - Pelasgi e Tirreni portarono dal Mediterraneo orientale . Forse questa è un'altra versione iconografica delle Forze del Dio della Terra, che è indirettamente confermata dal mito greco di Chirone. Il pio centauro Chirone fu educatore di molti eroi (Teseo, Giasone, Dioscuri), il dio della guarigione Asclepio e amico di Ercole e Prometeo, essendo in opposizione a Zeus (questo scontro corrisponde allo stretto rapporto tra il Dio delle Forze della Terra e l'eroe culturale). Attirano l'attenzione anche le creature alate a forma di toro con teste umane, rappresentate nella "Xerxes propylaea". Secondo K. V. Trever (che è supportato da molti ricercatori), ecco le immagini di Gopatshah - un semidio, patrono del bestiame e il leggendario re dell'antica mitologia iraniana (Trever, 1940, v. 2). Gli Sciti potrebbero prendere in prestito l'immagine della centauro-sfinge nello stesso luogo degli antenati degli Etruschi e degli antichi Persiani - nell'arte dell'Asia occidentale, durante le grandi campagne dell'Asia occidentale. Da qui la sorprendente somiglianza iconografica che formava la base ideologica indoeuropea comune.

Dopo la cessazione delle campagne in Asia Minore, causata dalla creazione della grande monarchia persiana lì, iniziò un periodo di sviluppo relativamente indipendente dell'arte scita. È caratterizzato dalla quasi totale scomparsa delle immagini antropomorfe e dalla loro sostituzione con lo "stile animale". Raevsky ritiene che ciò fosse dovuto alla cessazione dei contatti con le civiltà orientali, mentre le città greche sulla costa del Mar Nero stavano appena emergendo. Inoltre, le immagini degli animali sono più facili da ripensare e allineare al loro sistema mitologico. (Raevsky, 1985, 104-106). "... Gli animali sono serviti per molto tempo come una sorta di paradigma visivo, il cui rapporto tra i cui elementi potrebbe essere utilizzato come un certo modello della vita della società umana e della natura nel suo insieme (principalmente in termini di fertilità e ciclicità )". (Miti dei popoli del mondo, 1998, vol. 1, 440). Secondo AI Shkurko, su 843 immagini del VII-VI secolo. AVANTI CRISTO e. gli ungulati (cervo, capra di montagna, montone, cavallo) dello stile animale della zona della foresta-steppa sono rappresentati 537 volte; animali predatori (principalmente gatti) - 103 volte; uccelli (per lo più predatori) - 162 volte. (Skurko, 1975, 9). Il fatto che una bestia predatrice sia stata spesso sostituita da un rapace è associato all'idea che l'altro mondo sia sia nel cielo che nel sottosuolo (Raevsky, 1985). Questo pensiero di Raevsky rafforza le suddette considerazioni di A. Golan secondo cui il sovrano degli inferi, con l'aspetto di una bestia predatrice, salì in cielo a sua moglie, la Grande Dea sotto forma di aquila. Come mostra il presente studio, sia l'aquila che la bestia in epoche successive sono associate al Tonante.

"È interessante notare che il grifone nell'interpretazione dell'arte greco-scita è una creatura che combina le caratteristiche di un uccello rapace e di un leone, cioè le personificazioni zoomorfe di entrambi i mondi ultraterreni: quello superiore e quello inferiore<...>"questo" mondo, il mondo dei mortali, simboleggiato dagli ungulati, si oppone al mondo "altro", il mondo della morte nelle sue varie manifestazioni collisioni della lotta tra le Forze del Dio della Terra e il Tonante (attraverso i lineamenti del in quest'ultimo traspare l'antica immagine del sovrano degli inferi).

Un cervo ha svolto un ruolo speciale nelle opere dello stile animale (ill. 37.). "Il cervo con le gambe piegate, dedicato alla Grande Dea, ricevette un significato indipendente, fu interpretato come un'immagine del totem scita" (Chlenova, 1962, 195). Chlenova parla della diffusione dei motivi dei cervi nell'estremo oriente dal VI-V secolo. AVANTI CRISTO e., collegandolo all'influenza scita e notando che nell'era post-scitica le immagini dei cervi scompaiono di nuovo quasi completamente in quest'area (vedi ibid., p. 194-195). In effetti, il bacino di Minusinsk e Altai forniscono materiale interessante. Nel primo tumulo di Pazyryk (steppe di Altai), uno dei cavalli sepolti aveva una maschera sormontata da corna di cervo fatte di pelle. Il cavallo ha sostituito il cervo, ma l'idea che quest'ultimo dovrebbe accompagnare una persona nell'aldilà è rimasta. (Ricorda Golan). Sia il significato totemico del cervo che il suo ruolo di guida per l'aldilà: tutto ciò è estremamente importante e conferma l'interpretazione di questa immagine come l'incarnazione dell'eroe culturale. Secondo V. I. Abaev, gli Sciti interpretarono il cervo come il loro animale totem, il che spiega la sua popolarità nell'arte. VI Abaev confronta il termine "Saki" con l'osseto "sag" - "cervo" (dall'iraniano Saka - "Forchetta", "ramo", "ramo", "corno. Un'altra ipotesi, tuttavia, collega l'etnonimo Saks (vicino parenti Sciti) con l'indo-iraniano "kshatra" - la designazione della classe dei guerrieri). Un vivido esempio di totemismo dei cervi è la leggenda Sami su Myandash - un uomo-cervo. Dovremmo anche ricordare le corna di cervo di Cernunn e l'ittita "dio su un cervo" Runda.

È curioso che sulla costa sud-orientale della Spagna siano state trovate sculture in pietra di cervi realizzate dagli antichi iberici, e tutte nella stessa posizione sacrificale - con le gambe piegate. (Lì sono state trovate anche immagini di sfingi: la religione degli iberici apparteneva al circolo mediterraneo).

Dalla fine del V sec. n. e. l'immagine di un uomo riappare nell'arte scita, raggiungendo nel IV sec. AVANTI CRISTO e. diffuso (che Raevsky associa giustamente alla crescente influenza greca - Raevsky, 1985). Si noti che allo stesso tempo fiorì l'arte antropomorfa della Tracia e, poco prima, l'Etruria. L'influenza benefica, in generale, della Grecia divenne un catalizzatore per i popoli barbari vicini per esprimere le proprie idee (ma geneticamente correlate). Tuttavia, gli Sciti ordinarono semplicemente qualcosa dai greci, come, ad esempio, un vaso elettrico dal tumulo di Kul-Oba (ill. 38.) o un vaso d'argento dai Chasty kurgans (ill. 39.). I maestri greci, senza dubbio, eseguirono il lavoro con una profonda conoscenza non solo dell'etnografia, ma anche della visione del mondo degli Sciti. Qui torniamo alla leggenda genealogica degli Sciti sulla prova lasciata da Ercole ai suoi figli. "C'è un'ipotesi che il mito di questa prova sia presentato su vasi rituali dai tumuli sciti: sul vaso di Kul-Oba sono raffigurate le conseguenze del tentativo di ciascuno dei fratelli di tirare l'arco del padre e sul nave dai tumuli di Chastye, la presentazione dell'arco del padre al più giovane dei figli come simbolo di potere e l'espulsione dei due anziani". (Miti dei popoli del mondo, 1998, v. 2, 448). Interessante è un piatto di Sakhnovka, che, secondo D.S. Raevsky, mostra quanto segue: un episodio del mito che non è stato conservato nei documenti: i fratelli Kolaksai bevono da un rhyton e giurano di distruggerlo. (Raevsky, 1977, 116). Il famoso pettine del tumulo di Solokha, anch'esso realizzato da artigiani greci, in questo caso, dimostra il finale della leggenda. Il cavaliere, insieme al fante (i fratelli espulsi) stanno combattendo con uno scita solitario (Kolaksay), sotto il quale fu ucciso il cavallo (ibid., p. 117). L'inevitabilità della morte di Kolaksay Raevsky si deduce dalle seguenti considerazioni. Innanzitutto, il già menzionato rituale scita. "Sembra abbastanza giustificato, l'opinione di MI Artamonov e J. Dumézil che il personaggio che si addormenta con reliquie d'oro e poi è condannato a una morte rapida è una persona che sostituisce il vero re scita nel rituale. Pertanto, gli eventi che accadono a lui imitare quello che era "in principio" - il destino del primo proprietario dell'oro sacro, Kolaksay". (Ibid., p. 111). (Qui vediamo un rito che risale all'autentico rito dell'uccisione del sacro re, splendidamente descritto da J. Frazer nel suo famoso "Golden Bough". Va qui aggiunto che la scena raffigurata sullo stemma è, per così dire, , una versione antropomorfa del tema del "tormento").

In secondo luogo, Raevsky traccia un'analogia naturale con la trama del poema epico persiano Shahnameh. (Ibid., p. 115). Faridun, il fondatore della leggendaria dinastia dei re iraniani, ottenne il potere uccidendo il tiranno a tre teste Zahhak. Quando invecchiò, divise il regno - in realtà il mondo - tra i suoi tre figli. Salm ha ottenuto Rum e l'Occidente, Ture - Chin e Turan. Il più giovane Iraj ha ottenuto la quota migliore: Iran e Arabistan. Poi i fratelli maggiori lo uccisero per invidia (una giustificazione ideologica dell'inimicizia tra Iran e Turan).

Qui è opportuno ricordare che il medio persiano "Faridun" nella più antica tradizione avestica suonava come "Traetaona". E nella prima versione di Erodoto della leggenda genealogica, Targitai era il capostipite degli Sciti. Inoltre, i greci potrebbero distorcere la pronuncia del nome scita, che nell'originale era probabilmente più simile a "Traetaon".

L'Avestan Traetaona è molto vicino alla Trita vedica. (Allo stesso tempo, "Avesta" ha anche la sua Trita - a causa della scissione dell'unica immagine un tempo. Questo Trita era un grande guaritore che espelleva i disturbi dal mondo. Fu il terzo a spremere il succo d'oro di haoma - una pianta sacra, e aveva un potente figlio Kersaspa, "il portatore di bastoni", che sconfisse molti draghi e demoni (Rak, 1998, 214 - 215). La Trita vedica è antica. Frammenti separati di miti forniscono informazioni interessanti su questa misteriosa divinità indiana. Qui Trita, trovandosi in fondo a un pozzo profondo, chiede aiuto. Oppure si assume la colpa per l'omicidio del drago a tre teste Vishvarupa da parte di Indra. Si ritiene che in una versione precedente Vishvarupa fu ucciso dallo stesso Trita Questa immagine è vicina all'antico greco Tritone e in particolare all'eroe delle fiabe russe Ivan il Terzo (Ivan Tretyak, Ivan Vodovich), che, dopo aver sconfitto il serpente a tre teste, si ritrova in un pozzo - " un altro mondo" per colpa dei fratelli. (Myths of the peoples of the world, 1998. vol. 1, 530 - 531). Il terzo sconfigge il triplo - un'antica mitologia indoeuropea (ill. 40.) . nella nostra comprensione della mitologia dell'Eroe della Cultura.

Non è un caso che Targitai sia stato sostituito da Ercole nella seconda versione di Erodoto. Ercole sconfisse anche i mostri a tre teste: Cerberus, il gigante a tre corpi Geryon. Forse quest'ultimo fu ucciso dall'eroe prima di incontrare la dea dai piedi di serpente. Almeno secondo Erodoto, Ercole venne ad Api inseguendo i tori di Gerione.

La dea dai piedi di serpente con cui Ercole si sposò è identificata con Api del pantheon scita. Non deve sorprendere il fatto che nella prima versione di Erodoto lei (sotto il nome Boristene diventa la moglie di Zeus - Papai e la madre di Ercole) non deve sorprendere I rapporti incestuosi sono tipici delle mitologie iraniane (Miti dei popoli del mondo, 1998 , vol. 2, 447).Ma in un senso più ampio sono caratteristici della Grande Dea, la cui versione scita è senza dubbio Api.Possiamo vedere la sua figura dai piedi di serpente sulla fronte di un cavallo dal tumulo Bolshaya Tsimbalka (ill. 41.) E anche qui non si può fare a meno di rivolgersi agli Etruschi. Sui loro rilievi funerari la Grande Dea, sotto il nome di Skilla, è raffigurata con la più completa comprensione della sua duplice natura, celeste-terrestre: zampe di serpente e ali di uccello ( ill. 42.).

Gli Sciti veneravano anche un'altra grande divinità femminile: Tabiti. M. I. Artamonov l'ha identificata con Api. Ma in Erodoto queste dee sono menzionate separatamente, inoltre vengono confrontate: la prima con Estia, la seconda con Gaia. "Il mondo ellenico conservava indicazioni di, per così dire, due" opzioni "di venerazione di Estia, riflettendo molto probabilmente due fasi cronologiche nello sviluppo del suo culto. In epoca classica, questa dea acquisì una forma specializzata della divinità della focolare<...>Le fonti letterarie, tuttavia, hanno conservato il ricordo di una fase precedente di sviluppo, quando agiva come la maggiore tra gli dei, la dea del fuoco, le cui varie funzioni erano i ruoli della divinità del focolare, del fuoco sacrificale (e, di conseguenza, preghiera), e infine la personificazione dell'unità di un certo organismo sociale." (Raevsky, 1977, 90). Una scena su una targa d'oro dal tumulo di Chertomlyk (IV secolo a.C.) raffigurante una dea con uno specchio e un uomo con un rhyton come rito di matrimonio di un mortale (re) con una dea (Ibid., p. 98 - 101.) Va aggiunto che i punti di vista di Artamonov e Raevsky non si contraddicono fondamentalmente, ed entrambi di queste dee può rappresentare due lati della Grande Dea: terrestre e celeste.

Poco si sa della divina moglie di Api - Papai. La sua identificazione con Zeus-Giove sembra dire che era il Dio del Cielo. Il nome Popeye è interpretato dalla maggior parte dei ricercatori come "padre" e la funzione di "paternità" in senso lato lo avvicina a personaggi come gli indiani Dyaus, i Baltic Dievas, gli slavi Diy. Ma potrebbe anche essere il Dio delle Forze Terrestri. Ciò è supportato dall'origine di Papai Targitai - l'eroe culturale degli Sciti, nonché dal fatto che quest'ultimo venerava un dio speciale, identificato da Erodoto con Ares.

Scita Ares era dedicato a enormi altari, altari fatti di sottobosco. In cima a un tale altare fu eretta un'antica spada akinak di ferro, che fungeva da simbolo della divinità. Gli furono sacrificati cavalli, bovini e prigionieri. La spada, come abbiamo visto, era l'arma caratteristica del Dio del Cielo Sereno.

Abbiamo esaminato l'arte scita secondo la periodizzazione proposta da Raevsky. Ma c'è un gruppo di immagini che non gli obbedisce (e lo stesso scienziato ne scrive - Raevsky, 1985, 135). Questi sono idoli di pietra installati in cima al tumulo. Sono di due tipi: in piedi e come seduti su un cavallo (ill. 43.). Gli idoli sono stati realizzati dal VII secolo. AVANTI CRISTO e. e questo processo è continuato anche quando lo stile animale ha dominato in Scizia, sostituendo completamente i motivi antropomorfi di tutte le altre aree dell'arte. Ci sono varie interpretazioni di queste immagini. B. A. Rybakov le considera statue di Goytosir-Dazhdbog. (Rybakov, 1987, 68-70). D. Berchu ha interpretato gli idoli della Scizia sudoccidentale come manifestazioni della cultura tracia, a cui è associato il culto della divinità protettrice dei morti. NB Elagina credeva che gli idoli sciti fossero immagini del re defunto con simboli del potere reale. (Elagina, 1959, p. 195). P. N. Schultz ha detto che le prime sculture mostravano l'eroe capostipite con segni di forza maschile, quelle centrali - il comandante del basileus, le successive - ritratti del defunto come ricettacolo della sua forza vitale. Infine, A. I. Terenozhkin chiama direttamente gli idoli sciti le immagini di Kolaksai. (secondo Olkhovsky, Evdokimov, 1994). Tutti questi giudizi non si contraddicono e si adattano bene allo schema di cinque termini proposto in questo articolo.

Fantalov Alexey

CULTURA DELL'EUROPA BARBARICA: TIPOLOGIA DI IMMAGINI MITOLOGICHE

Specialità 24.00.01 - Teoria e storia della cultura

Tesi per il titolo di candidato di studi culturali

Leggende degli Sciti

Erodoto fornisce due diverse leggende sull'origine degli Sciti. Secondo uno (libro IV, cap. 5-7), questa più giovane di tutte le tribù discendeva da Targitai, figlio di Zeus e figlia del dio del fiume Borisfen. Ebbe tre figli: Lipoksai, Arpoksai e Kolaksai, di cui, come sempre nelle fiabe, il più giovane si rivelò re. Da ciascuno di essi sembrano provenire varie tribù scite. Ma dopo alcuni capitoli, lo storico cita le storie degli stessi Sciti (cap. 8-10): come se Ercole, inseguendo i tori del re Gerion, arrivasse in luoghi successivamente abitati dagli Sciti, e qui trovasse un serpente- come fanciulla in una grotta che ha catturato i suoi cavalli. Ha promesso di restituirli a Ercole solo se avesse accettato di convivere con lei. E da Ercole ebbe tre figli: Agathyrs, Gelon e Scythus. E di loro, sempre secondo la legge favolosa, solo il più giovane si rivelò degno del suo grande padre, e da lui discendono tutti i re sciti.+

V. Klinger nel suo eccellente studio “Motivi fiabeschi nella storia di Erodoto” (Kiev. Univ. Izv. 1902, n. 11, pp. 103-109) con un'analisi approfondita di questa seconda leggenda ha dimostrato la sua vicinanza al racconti di popoli antichi e nuovi, e F. Mishchenko nel suo articolo "Sulle leggende degli Sciti reali di Erodoto" (Journal of the Min. Nar. Prosv. 1886, Jan., 39-43) contrastava correttamente la prima leggenda scita con nomi puramente autoctoni con origine greca del secondo con Ercole (cap. 8 - 10), e sebbene il primo spieghi l'origine di tutti gli Sciti, e il secondo, come notò F. Mishchenko (p. 43), “riguarda solo i sovrani sciti, per nulla imparentati con quei popoli sciti che erano venerati come schiavi", tuttavia, è chiaro che alla fine uno esclude l'altro, e quindi è opportuno sollevare la questione di cosa abbia spinto Erodoto a collocare un altro secondo leggenda dietro il primo.

Per una corretta valutazione del suo significato principale, a mio avviso, bisogna partire dall'immagine di Ercole. Il desiderio di sottolineare il loro legame con i nobili potrebbe renderlo l'antenato degli Sciti. Dopotutto, a prescindere da ciò a cui Y. Belokh si opponeva (History of Greece. Vol. I, p. 98, tradotto da M. Gershenzon), Hercules c'est la personififtion de la race dorienne (Dizionario di Duremberg e Salio, vol. III, p. 80), ma il legame dei nobili con la colonizzazione greca della Scizia è troppo debole (Yu. Kulakovsky. Il passato di Taurida. Kiev, 1914, p. 6) perché Erodoto lo enfatizzi in modo particolare, sebbene nel suo nativo di Alicarnasso poté udire questa interpretazione, lusinghiero per l'orgoglio dei nobili. Ma dall'aspetto complesso di Ercole si possono scegliere altri tratti, e qui si richiama, anzitutto, il desiderio degli antichi di presentare Ercole come un eroe, sostituendo ovunque l'antica barbarie con condizioni di vita più culturali e umane. Quindi di lui dice Dionisio di Alicarnasso (AR I 41): “se vi fosse un dominio doloroso, deplorevole per i subordinati, o una città che si vantava e insultava i suoi vicini, o insediamenti di gente con uno stile di vita rude e lo sterminio illegale degli stranieri, Ercole eliminò questo, stabilendo un potere regio legale, consono alla moralità del modo di governo e di vita, benevolo e corrispondente alle esigenze dei costumi dell'ostello. Pertanto, Orazio (odes III, Z.9) cita Ercole come esempio per Augusto, come il piantatore universale di cultura e moralità, e Lucrezio glorificò Ercole, insieme a Cerere e Dioniso, come il liberatore dell'umanità dalla ferocia originaria.

La leggenda fa combinare Ercole con la fanciulla serpentina. La connessione del serpente con la terra è ben nota (W. Klinger. Un animale nella superstizione antica e moderna. Kiev, 1911, pp. 155-175), quindi, questo matrimonio, secondo il simbolismo fiabesco, dovrebbe segnare il vittoria della cultura portata nella persona di Ercole dai Greci sulla primitiva ferocia autoctona; presenta i Greci in forma nobile come organizzatori della Scizia barbara. Allo stesso tempo, questa leggenda rivela anche un'altra intenzione: è noto con quanta diligenza gli antichi storiografi cercassero da visioni puramente politiche di sottolineare il rapporto tribale degli italiani con la Grecia. A questo serviva tutta la leggenda sull'arrivo di Enea in Italia dalla vicina Troia, risalente a Stesicoro ed Ellanico, ma poi, sotto l'influenza di considerazioni politiche, ebbe uno sviluppo particolare.

Se questa leggenda sull'origine troiana di Roma collegava la Grecia con legami interni con una nuova formazione statale in Occidente, allora la leggenda di Erodoto su Ercole, il padre dei re sciti, serviva allo stesso scopo, riassumendo una vasta regione orientale sotto un origine comune con i Greci. Allo stesso tempo, tali leggende avrebbero dovuto facilitare notevolmente la questione della colonizzazione greca in Scizia, riconciliando gli indigeni con i nuovi arrivati ​​ed eliminando, almeno in parte, gli attriti e i malumori della popolazione autoctona, riguardo alla penetrazione di tutti i greci nelle popolazioni locali. vita, che portò, ad esempio, alla morte di uno che era troppo amico dei Greci, il re scita Skila (Erodoto IV cap., 78-80).

Foto della natura della Crimea

Scelta dell'editore
LOMO "Le fotocamere istantanee sono rappresentate da diversi modelli con dimensioni del telaio grandi (8 x 10 cm) e piccole (5 x 9 cm). Entrambi i tipi ...

L'alimentazione durante la gravidanza dovrebbe essere "sana", cioè includere nella dieta prodotti naturali sani necessari per mantenere ...

La corsa ai megapixel sembra essersi fermata molto tempo fa, ma è chiaro che non finirà presto. Ci sono sempre più fotocamere digitali e le persone sono sempre più...

Skoloty (antico greco Σκόλοτοι) è il nome proprio degli Sciti secondo Erodoto. Quasi 25 secoli fa Erodoto lo applicò nel seguente contesto: Per...
Le cipolle sono considerate una delle colture orticole più antiche. Negli anni della sua esistenza, questo prodotto ha curato e nutrito intere...
Il dente è un simbolo di salute e vitalità. Di norma, un dente caduto in un sogno significa una sorta di perdita, preoccupazioni, sofferenza. in cui...
Perché una donna sogna il grasso: vedi grasso di maiale in un sogno: un sogno ti promette un felice cambiamento nel destino; la tua attività andrà senza intoppi. Voi...
Non abbiamo prove dirette che la vita possa esistere da qualche parte su altri pianeti, lune o nello spazio interstellare. Tuttavia...
Il 27 luglio 1941 il corpo di Lenin fu portato fuori dalla capitale. L'operazione è stata mantenuta nella massima riservatezza. Poi la salma fu nuovamente restituita al Mausoleo....