Tipi di visioni del mondo: concetto e forme. Visione del mondo: la tua visione del mondo


L'orientamento nella vita, la riflessione, le azioni e il comportamento di una persona sono determinati dalla visione del mondo. Questo è un concetto filosofico piuttosto complesso che copre le sfere psicologica, cognitiva, logica e sociale dell'esistenza umana. Diverse scienze definiscono questo fenomeno a modo loro, la filosofia cerca di combinare tutti gli approcci esistenti, creando un concetto integrale.

Concetto di visione del mondo

La coscienza umana ha una struttura complessa, la cui parte fondamentale è la visione del mondo. I principali tipi di visione del mondo si formano man mano che la personalità si sviluppa e ne sono parte integrante insieme al carattere. Sono le rappresentazioni concentrate del mondo, la sua esperienza e la riserva cognitiva di una persona.

La visione del mondo è una categoria generalizzante che in filosofia denota l'acquisizione da parte di una persona di una base teorica nelle sue idee sulla vita. Include i risultati della comprensione da parte di una persona delle questioni globali dell'essere: sul significato della vita, sul concetto di felicità, su cosa è bene e male, cosa è verità, ecc. Questi sono i principi più generali dell'esistenza di un persona individuale.

Segni di una visione del mondo

Allo stesso tempo, la visione del mondo, nonostante il suo carattere soggettivo pronunciato, ha aspetti storici e sociali, quindi questo fenomeno è un segno della specie umana nel suo insieme e ha caratteristiche oggettive e generalizzate. La caratteristica principale di una visione del mondo è la sua integrità, è una formazione complessa, una forma di coscienza umana sociale e individuale. È anche caratterizzato dalla generalizzazione, poiché una persona trae conclusioni universali dall'esperienza, spiegando l'universo.

Struttura

Poiché una visione del mondo è un'educazione complessa, in essa si distinguono diversi livelli, almeno due: si tratta di tipi di visioni del mondo di ordine teorico e pratico. I primi sono il risultato di una comprensione astratta dei principi più generali dell'esistenza del mondo, che di solito si forma nel corso dell'educazione, della conoscenza filosofica e scientifica, i secondi sono idee formate spontaneamente sull'ordine delle cose nel mondo , sono condizionati dall'esperienza individuale. I componenti della struttura delle visioni del mondo sono conoscenza, interessi, aspirazioni, principi, ideali, stereotipi, norme, credenze.

La visione del mondo, i suoi tipi e le sue forme sono il risultato della comprensione di una persona della realtà circostante. I principali elementi strutturali sono la percezione del mondo e la visione del mondo come l'attuazione di due modi fondamentali di padroneggiare la realtà.

La percezione del mondo è il risultato della cognizione con l'aiuto dei sensi, della percezione e delle emozioni. La visione del mondo è il risultato della comprensione logica e razionale dei fatti dei mondi oggettivi e soggettivi.

Processo di formazione complesso

Una persona non riceve tutti i tipi di visioni del mondo dalla nascita, possono essere formate solo durante la loro vita. La socializzazione è direttamente correlata alla formazione di una visione del mondo. Quando una persona inizia a porre domande universali e filosofiche, inizia a prendere forma una visione del mondo. Questo è un processo complesso che si svolge su più piani contemporaneamente. Una persona accumula esperienza e conoscenza, si formano interessi e abilità in lui, tutto questo diventerà componenti della sua visione del mondo.

Il punto principale nella formazione di una visione del mondo è la ricerca del proprio posto nella società, qui l'autostima e l'orientamento della personalità giocano un ruolo importante. A poco a poco, il sistema di valutazione del mondo e di se stessi in esso si consolida e passa nella categoria delle credenze e delle idee, che costituiscono la base della visione del mondo.

Il processo di formazione di una visione del mondo è lungo, e forse anche infinito. Inizia nell'infanzia, quando vengono stabiliti i concetti di vita di base e si formano gli stereotipi. Nella giovinezza appare un sistema di principi che sarà la base per le azioni di una persona e nell'età adulta si verifica la cristallizzazione della visione del mondo, la sua consapevolezza e correzione. Questo processo può richiedere una vita. L'istruzione gioca un ruolo importante. Vari modi e tipi di formazione di una visione del mondo portano al fatto che assume numerose forme e opzioni.

Tipi tradizionali di visioni del mondo

Una visione ampia del mondo è una visione del mondo, nelle prime fasi può svilupparsi spontaneamente, sulla base dell'esperienza di vita, ma di solito è esposta a fattori sociali di influenza, in primo luogo la famiglia ha l'influenza più importante.

Tradizionalmente, è consuetudine distinguere tali tipi di visioni del mondo come ordinarie, filosofiche, scientifiche, storiche, religiose, mitologiche. Ci sono anche tentativi di distinguere i tipi su vari motivi, ad esempio visione del mondo ottimista e pessimista, razionale e intuitiva, sistemica e caotica, estetica. Ci possono essere innumerevoli esempi del genere.

Visione mitologica del mondo

La consapevolezza primitiva e lo sviluppo del mondo hanno preso forme e tipi diversi, la visione del mondo di una persona si è formata sulla loro base. Il sincretismo e la forma metaforica sono caratteristici delle idee mitologiche sul mondo. In una forma indivisa, combinano credenze, conoscenze, convinzioni. Ecco perché la scienza, la religione, la filosofia sono nate dai miti del loro tempo.

La percezione mitologica del mondo si basa sull'esperienza diretta, una persona non poteva nemmeno penetrare in profondità nelle cose al momento della sua formazione, ma aveva bisogno di risposte alle domande dell'essere e crea un sistema di spiegazioni che mette in forma mitopoietica .

La visione del mondo mitologica è meno caratterizzata dalla conoscenza, in misura maggiore: idee e credenze. Riflette l'insormontabile dipendenza dell'uomo dalle forze della natura. I concetti mitologici provengono dall'antichità primitiva, ma non scompaiono dalla vita dell'uomo moderno: la mitologia sociale utilizza con successo i meccanismi esplicativi più semplici oggi. Ciascuno di noi nel suo sviluppo individuale attraversa lo stadio della cognizione mitologica e gli elementi della visione mitologica del mondo sono rilevanti in ogni epoca storica.

Visione del mondo religiosa

La visione mitologica del mondo viene sostituita da un'immagine religiosa del mondo. Hanno molto in comune, ma la visione del mondo religiosa è uno stadio superiore dello sviluppo umano. Se il mitologico si basava solo su immagini sensoriali ed era espresso nella percezione del mondo, allora il religioso aggiunge la conoscenza logica alla percezione sensoriale.

La forma principale dell'esistenza di una visione del mondo religiosa è la fede, è su di essa che si basa l'immagine del mondo del credente. Dà a una persona risposte alle domande fondamentali della vita, basandosi non solo sulle emozioni, ma anche sulla logica. La visione del mondo religiosa contiene già una componente ideologica, stabilisce nessi causali tra i fenomeni, le azioni delle persone e il mondo.

I principali tipi di visione del mondo religiosa - ebraismo, islam, cristianesimo, buddismo - incarnano diverse visioni del mondo e ideali. La religione, a differenza del mito, non solo spiega il mondo, ma detta anche alcune regole comportamentali. L'immagine religiosa del mondo contiene ideali e norme morali, questa visione del mondo è già in costruzione nel corso delle risposte alle domande sul significato della vita e sul posto e il significato di un individuo nel mondo.

Il posto centrale nella visione religiosa del mondo è occupato dalla persona e dall'idea di Dio, è la fonte di tutti i fenomeni e il principale argomento esplicativo. A una persona viene offerta l'unica forma di realizzazione della religiosità: questa è la fede, cioè, nonostante la presenza della logica nei testi religiosi, un'immagine del mondo del credente è comunque costruita sulle emozioni e sull'intuizione.

Visione storica del mondo

L'umanità nel processo di sviluppo sta subendo cambiamenti significativi nella visione del mondo e nella prospettiva del mondo. A questo proposito, possiamo parlare della visione del mondo di varie epoche storiche, che sono associate alla visione dominante del mondo. Quindi, l'antichità è il tempo del dominio degli ideali estetici e filosofici. Sono il principale punto di riferimento di una persona nella percezione del mondo.

Nel Medioevo domina la visione del mondo religiosa, è la fede che diventa la fonte della visione del mondo e delle risposte alle domande principali. Nei tempi moderni, l'immagine scientifica del mondo diventa la base per la formazione di una visione del mondo, le scienze naturali rispondono alle principali domande sull'essere in linea con le loro scoperte e ipotesi.

Il XIX secolo è il momento della formazione di un quadro multipolare; parallelamente, ci sono diversi concetti filosofici e scientifici che diventano il principale principio ideologico per le persone. Nel 20 ° secolo, il mosaicismo delle visioni del mondo sta solo crescendo e oggi puoi vedere che si formano su vari motivi, dal mitologico allo scientifico.

Visione del mondo ordinaria

Il tipo più semplice di visione del mondo è ordinario, che unisce idee sulla vita di tutti i giorni. Questa è una parte della coscienza che deriva direttamente dall'esperienza di una persona. Si forma sulla base della percezione sensoriale ed emotiva del mondo.

La principale fonte di idee della visione del mondo quotidiana è la partecipazione ad attività pratiche, lavoro e attività sociale. Una persona osserva la realtà circostante: la natura, le altre persone, se stessa. Stabilisce modelli che diventano i punti di partenza della visione del mondo quotidiana. Viene spesso chiamato anche buon senso. Una caratteristica della normale visione del mondo è la tradizione. Oggi, i media sono i principali responsabili della sua formazione e la principale forma di esistenza sono gli stereotipi. Spesso si realizza sotto forma di superstizione, poiché si basa su idee tramandate di generazione in generazione, non sempre confermate dalla scienza o dalla pratica.

Visione filosofica del mondo

Le riflessioni sul senso della vita, sui fondamenti dell'essere e sullo scopo dell'uomo ci portano all'emergere di una visione filosofica del mondo. È in costante sviluppo ed espansione, come ogni conoscenza teorica, si arricchisce di nuovi pensieri. Una caratteristica della visione del mondo filosofica, in contrasto con quella mitologica e religiosa, si basa sulla conoscenza. La filosofia procede dalla conoscenza oggettiva del mondo, ma la interpreta attraverso un metodo soggettivo: la riflessione. Inoltre, la riflessione filosofica tende a fare affidamento sulle leggi della logica, pur operando con categorie e concetti propri. La visione filosofica del mondo è caratterizzata dalla sistematicità; invece dell'esperienza sensoriale, il metodo principale di cognizione è la riflessione.

La visione filosofica del mondo ha attraversato tre fasi evolutive della formazione:

  • il cosmocentrismo, quando cercavano risposte alle domande sull'origine dell'universo;
  • teocentrismo, Dio è riconosciuto come causa prima di tutto;
  • antropocentrismo, quando i problemi umani vengono prima, questa fase dura dal Rinascimento al presente.

I principali tipi di visione filosofica del mondo: idealismo e materialismo. Sono apparsi agli albori dell'umanità. La visione del mondo idealistica considera l'ideale come il principio principale del mondo: fenomeni spirituali, mentali, mentali. Il materialismo, al contrario, chiama la materia il principio primario, cioè le cose, gli oggetti ei corpi. Pertanto, la filosofia non solo comprende le domande sul posto dell'uomo sulla Terra e sul suo significato, ma riflette anche sulle fonti primarie del mondo.

Inoltre, si distinguono altri tipi di visione del mondo in filosofia: agnosticismo, scetticismo e quelli più privati: positivismo, irrazionalismo e razionalismo, esistenzialismo e altri.

Visione scientifica del mondo

Nel corso dello sviluppo del pensiero umano compaiono nuovi tipi di visione del mondo. La spiegazione scientifica del mondo è presentata sotto forma di conoscenza generale sulla sua organizzazione e struttura. Cerca di rispondere alle domande principali dell'essere in modo sano e razionale.

Caratteristiche distintive della visione scientifica del mondo: coerenza e integrità, basate sulla logica e non sulla fede o sul sentimento. Si basa unicamente su conoscenze, peraltro, verificate e confermate, o su ipotesi logiche. La visione scientifica del mondo risponde alle domande sulle leggi dell'esistenza del mondo oggettivo, ma, a differenza di altre specie, non riflette sull'atteggiamento nei loro confronti.

Poiché la visione del mondo è sempre realizzata sotto forma di valori e linee guida di vita, la scienza crea una riserva cognitiva, che diventa la base del comportamento.

Convenzionalmente, tutti i tipi di visione del mondo sono divisi in due gruppi: tipi socio-storici ed esistenziali-personali.

È già stato descritto in precedenza. Basta rinfrescare la memoria: una visione del mondo è un insieme di concetti, credenze, valori sulla vita, su una persona stessa, sulla sua posizione nella vita.

Tipi di visione del mondo e obiettivi di vita

Da quale tipo di visione del mondo usiamo - mettiamo una vita così corrispondente () e, di conseguenza, in base al tipo della nostra idea del mondo - scegliamo il modo di realizzare un tale obiettivo.

Le persone infelici e infruttuose di solito prendono l'obiettivo da un contesto di visione del mondo e il percorso per raggiungerlo da un altro. Per le persone felici e di successo, l'obiettivo e il percorso per raggiungerlo sono nello stesso sistema di coordinate (nello stesso contesto della loro visione del mondo).

Tipi di visione del mondo, storici e sociali

Si sono formati in ordine cronologico. È molto bello capire qual è la differenza: conoscere la storia di tutta l'umanità. Dall'età della pietra ai giorni nostri. In ogni periodo di tempo, si riflettevano i principi che stavano in ciascuno di questi tipi di visione del mondo.

Un altro fatto curioso: l'umanità si è sviluppata - e il suo pensiero si è sviluppato, la sua visione del mondo è cambiata. Ed esattamente la stessa cosa accade con lo sviluppo del bambino. Cioè, in effetti, ogni persona - crescendo, sviluppa la sua visione del mondo scegliendo obiettivi appropriati.

Tipo arcaico di visione del mondo

Questo è il primo concetto dell'umanità sul mondo, sull'uomo stesso in esso.

È caratterizzato dal fatto che realismo e fantasia non sono separati l'uno dall'altro. Questi due concetti si fusero sotto forma di prime credenze: animismo, feticismo, toteismo. Non c'è una chiara divisione tra il tuo "io" e il mondo intorno a te. Come una tale comprensione di "Anima" non esiste affatto. Allo stesso tempo: tutti gli esseri viventi sono dotati di vita, come una persona: dalla pietra al sole.

Gli obiettivi della vita non si formano consapevolmente: questo è per compiacere te stesso e altri esseri animati (sacrificio, rituali, idoli ....)

Tipo mitologico di visione del mondo

In questa svolta della storia, c'è una netta separazione di "se stessi" dal mondo circostante. E se c'è "Io", allora c'è "Lui", le cui azioni, i cui pensieri potrebbero non coincidere con i miei. Da tali punti di vista, c'è già confronto (opposizione).

Questa è l'era dei culti e dei pantheon degli dei. Proprio come la vita stessa è piena di confronto e competizione per un posto sotto il sole, così nascono i miti sulla stessa opposizione tra gli dei.

Gli obiettivi della vita stanno già acquisendo una struttura e un significato più chiari: stare con i Potenti di questo mondo, avere potere ... ottenere il favore di un certo dio o persona ...

Religioso

Ancora più grande la sua divisione del mondo. Cos'è questo mondo e il mondo... Appaiono i concetti di anima, spirito e corpo. Dio di Dio, Cesare di Cesare.

Appare il concetto di fede - nell'invisibile, senza analisi critica di quest'ultimo. Idee comuni a tutte le religioni: sulla creazione del mondo da parte di Dio, sui concetti di bene e male, sulle conseguenze del mancato rispetto di determinate regole di comportamento.

Gli obiettivi della vita - secondo il concetto di fede, che una persona professa - "correggono" nella sua comprensione delle azioni e dei pensieri.

Tipo filosofico di visione del mondo

Con un aumento della conoscenza della persona stessa e del mondo che la circonda, si verifica un collasso (massa critica), quando questa conoscenza deve essere ripensata. È così che si formano le varie scuole di filosofia.

Se la conoscenza ripensata nel contesto di una tale scuola, allora si ritiene che la filosofia sia la stessa, ma si sviluppa ... Se la contraddizione con la vecchia scuola è ovvia, si forma una nuova tendenza filosofica.

Gli obiettivi della vita in questo contesto sono la crescita personale, lo sviluppo personale, l'autorealizzazione, la ricerca della verità ...

Tipi di personalità esponenziale della visione del mondo

Si forma secondo la crescita della persona stessa. Dall'acritico, non separarsi dalla madre alla crisi esistenziale adolescenziale ... più l'ambiente esterno di influenza si sovrappone.

La visione del mondo di ogni persona si basa su un'immagine collettiva di molti tipi di visioni del mondo. Può essere una combinazione armoniosa di filosofia, fede e tradizioni, o senza troppe critiche le varie leggi della visione del mondo sono percepite come assiomi.

Prendi i tipi descritti in precedenza: mescola qualcosa dal basso in un mucchio, e lì sarai una persona moderna, una persona del genere.

Gli obiettivi saranno diversi a seconda del concetto di visione del mondo dominante ... La cosa più interessante accade: quando gli obiettivi sono su un piano e i percorsi per raggiungerli sono su un altro ...

Dogmatico

Il dogma non è critica, ma adesione consapevole a regole e leggi, secondo una sorta di visione del mondo.

Perseguimento di obiettivi - secondo dogmi e regole.

Riflesso

I riflessi sono l'adesione inconscia ad alcune regole. Se la mente partecipa ancora ai dogmi, nella riflessione segue i principi e le regole senza la partecipazione della coscienza, in modo riflessivo, impulsivo.

In tutta la posizione, la riflessione gioca un ruolo non percettibile ma, a volte, molto significativo.

La corretta scelta del bersaglio, in base al tipo di allineamento

Molti concetti dei tipi elencati sono saldamente intrecciati nella nostra coscienza.

Alcuni esempi sono precedenti e ora.

Tipo arcaico: prima - culto aperto degli idoli (tutti gli esseri viventi), ora - fenici, perline, talismani…. portando fortuna, il concetto di molti nuovi - "l'universo è vivo" ...

Tipo mitologico di visione del mondo: prima - adorazione del pantheon degli dei: Zeus, Veles, Iris ..., ora - dal chelling (ottenere la conoscenza sacra da forme ultraterrene dell'essere) all'influenza delle stelle, concetti di destino e karma, impliciti e mondi sottili.

Se una persona non ha successo - non può raggiungere il successo, ecco la risposta perché questo accade:scegliendo un obiettivo non dal tuo tipo di visione del mondo.

Il fatto è che è abbastanza difficile cambiare la tua visione del mondo, ma per scegliere quella corretta corrispondente al tipo di visione del mondo, l'obiettivo è abbastanza semplice. Solo il tuo obiettivo porterà! Dagli obiettivi di qualcun altro, non dai tuoi, sarai - solo infelice ...

Ti auguro successo e gli obiettivi giusti!

Worldview (tedesco Weltanschauung) è un insieme di punti di vista, valutazioni, principi e immagini che determinano la visione più generale, la comprensione del mondo, il posto di una persona in esso, nonché le posizioni di vita, i programmi di comportamento e le azioni delle persone. Dà all'attività umana un carattere organizzato, significativo e propositivo.

Tipi di visione del mondo

Dal punto di vista del processo storico, si distinguono i seguenti principali tipi storici di visione del mondo:

mitologico;

religioso;

filosofico;

luogo comune;

umanistico.

Mitologico

La visione mitologica del mondo (dal greco μῦθος - leggenda, leggenda) si basa su un atteggiamento emotivo-figurativo e fantastico nei confronti del mondo. Nel mito, la componente emotiva della visione del mondo prevale sulle spiegazioni razionali. La mitologia cresce principalmente dalla paura di una persona dell'ignoto e dell'incomprensibile: fenomeni naturali, malattia, morte. Poiché l'umanità non aveva ancora abbastanza esperienza per comprendere le vere cause di molti fenomeni, sono stati spiegati utilizzando ipotesi fantastiche, senza tener conto delle relazioni causa-effetto.

Il tipo mitologico di visione del mondo è definito come un insieme di idee che si sono formate in una società primitiva sulla base di una percezione figurativa del mondo. La mitologia è legata al paganesimo ed è una raccolta di miti, caratterizzata dalla spiritualizzazione e antropomorfizzazione di oggetti e fenomeni materiali.

La visione mitologica del mondo combina il sacro (segreto, magico) con il profano (pubblico). Basato sulla fede.

La visione religiosa del mondo (dal latino religio - pietà, santità) si basa sulla credenza nei poteri soprannaturali. La religione, in contrasto con il mito più flessibile, è caratterizzata da un rigido dogmatismo e da un sistema ben sviluppato di precetti morali. La religione diffonde e mantiene modelli dal suo punto di vista di un comportamento corretto e morale. Grande è anche l'importanza della religione nell'unire le persone, ma qui il suo ruolo è duplice: unendo persone della stessa confessione, spesso separa persone di fedi diverse.

Filosofico

La visione del mondo filosofica è definita come teoria del sistema. I tratti caratteristici della visione filosofica del mondo sono coerenza e consistenza, consistenza e un alto grado di generalizzazione. La principale differenza tra la visione filosofica del mondo e la mitologia è l'alto ruolo della ragione: se il mito si basa su emozioni e sentimenti, allora la filosofia è principalmente sulla logica e sull'evidenza. La filosofia differisce dalla religione nell'ammissibilità del libero pensiero: puoi rimanere un filosofo, criticando qualsiasi idea autorevole, mentre nella religione questo è impossibile.


La filosofia (φιλία - amore, impegno, sete + σοφία - saggezza → greco antico φιλοσοφία (letteralmente: amore per la saggezza)) è una delle forme di visione del mondo, nonché una delle forme dell'attività umana e un modo speciale di conoscere, teoria o scienza. La filosofia, come disciplina, studia le caratteristiche essenziali più generali ei principi fondamentali della realtà (essere) e della conoscenza, dell'essere umano, del rapporto tra l'uomo e il mondo.

La filosofia (come tipo speciale di coscienza sociale, o visione del mondo) sorse parallelamente nell'antica Grecia, nell'antica India e nell'antica Cina nel cosiddetto "Tempo assiale" (termine di Jaspers), da dove si diffuse successivamente in tutto il mondo.

Se consideriamo la struttura della visione del mondo allo stadio attuale del suo sviluppo, possiamo parlare dei tipi di visione del mondo ordinario, religioso, scientifico e umanistico.

luogo comune

La normale visione del mondo si basa sul buon senso e sull'esperienza quotidiana. Una tale visione del mondo si forma spontaneamente, nel processo dell'esperienza quotidiana, ed è difficile presentarla nella sua forma pura. Di norma, una persona forma le sue opinioni sul mondo, basandosi su sistemi chiari e armoniosi di mitologia, religione, scienza.

La visione scientifica del mondo si basa sul desiderio di costruire l'immagine più oggettiva del mondo. Negli ultimi secoli, la scienza si è allontanata sempre più dalla filosofia "vaga" nel tentativo di raggiungere una conoscenza accurata. Tuttavia, alla fine, si è allontanata anche dalla persona con i suoi bisogni [fonte non specificata 37 giorni]: il risultato dell'attività scientifica non sono solo prodotti utili, ma anche armi di distruzione di massa, biotecnologie imprevedibili, metodi di manipolazione del masse, ecc. [neutralità?]

umanistico

La visione umanistica del mondo si basa sul riconoscimento del valore di ogni persona umana, del suo diritto alla felicità, alla libertà e allo sviluppo. La formula dell'umanesimo è stata espressa da Immanuel Kant, dicendo che una persona può essere solo un fine, e non un semplice mezzo per un'altra persona. È immorale usare le persone a proprio vantaggio; si dovrebbe fare tutto il possibile affinché ogni persona possa rivelarsi e realizzarsi pienamente.

6. Il neopositivismo come una sorta di filosofia dell'Europa occidentale.

Il NEOPOSITIVO è una delle principali direzioni della filosofia occidentale del XX secolo. Il neopositivismo nacque e si sviluppò come tendenza filosofica, pretendendo di analizzare e risolvere urgenti problemi filosofici e metodologici posti dallo sviluppo della scienza, in particolare il rapporto tra filosofia e scienza in condizioni di discredito della filosofia speculativa tradizionale, il ruolo dei mezzi simbolici della scienza pensiero, il rapporto tra l'apparato teorico e l'oasi empirica scienza, natura e funzione di matematizzazione e formalizzazione della conoscenza, ecc. Questo orientamento verso i problemi filosofici e metodologici della scienza ha reso il neopositivismo la tendenza più influente nella moderna filosofia della scienza occidentale, anche se già negli anni '30 - '40. (e soprattutto dagli anni Cinquanta) l'incoerenza dei suoi atteggiamenti iniziali sta chiaramente cominciando a realizzarsi. Allo stesso tempo, nelle opere di eminenti rappresentanti del neopositivismo, questi atteggiamenti erano strettamente intrecciati con specifici contenuti scientifici, e molti di questi rappresentanti hanno meriti significativi nello sviluppo della moderna logica formale, semiotica, metodologia e storia della scienza .

Essendo una forma moderna di positivismo, il neopositivismo condivide i suoi principi filosofici e di visione del mondo originali - prima di tutto, l'idea di negare la possibilità della filosofia come conoscenza teorica, considerando i problemi fondamentali della visione del mondo e svolgendo funzioni speciali nel sistema culturale che sono non svolta da particolari conoscenze scientifiche. Opponendo fondamentalmente la scienza alla filosofia, il neopositivismo crede che l'unica conoscenza possibile sia solo la conoscenza scientifica speciale. Pertanto, il neopositivismo appare come la forma di scientismo più radicale e coerentemente fondata nella filosofia del XX secolo. Questa predeterminava, in larga misura, la simpatia per il neopositivismo tra ampi circoli dell'intellighenzia scientifica e tecnica negli anni '20 e '30, durante il periodo della sua nascita e diffusione. Tuttavia, questo suo orientamento strettamente scientista divenne uno stimolo per la disillusione nei confronti del neopositivismo dopo la seconda guerra mondiale, quando vennero alla ribalta le correnti filosofiche, rispondendo ai profondi problemi esistenziali del nostro tempo, e quando iniziò la critica al culto scientifico della scienza. . Allo stesso tempo, il neopositivismo è una sorta di tappa nell'evoluzione del positivismo e dello scientismo. Pertanto, riduce i compiti della filosofia non alla sommatoria o alla sistematizzazione di conoscenze scientifiche speciali, come ha fatto il positivismo classico del XIX secolo, ma allo sviluppo di metodi per l'analisi della conoscenza. Questa posizione rivela, da un lato, il maggiore radicalismo del neopositivismo rispetto al positivismo classico nel rifiuto dei modi tradizionali di pensare filosofico, dall'altro, una certa reazione alle reali esigenze del pensiero teoretico moderno. Allo stesso tempo, a differenza delle direzioni del positivismo che lo hanno preceduto, in particolare del Machismo, che pretendeva di studiare anche la conoscenza scientifica, ma si concentrava sulla psicologia del pensiero scientifico e sulla storia della scienza, il neopositivismo cerca di analizzare la conoscenza attraverso le possibilità di esprimere nel linguaggio, usando i metodi della logica e della semiotica moderne. Questo richiamo all'analisi del linguaggio trova espressione anche nelle peculiarità della critica della "metafisica" nel neopositivismo, quando quest'ultimo è visto non semplicemente come una falsa dottrina (come faceva il positivismo classico), ma come, in linea di principio, impossibile e privo di significato dal punto di vista delle norme logiche del linguaggio. Inoltre, le fonti di questa "metafisica" insensata si vedono nell'influenza disorientante del linguaggio sul pensiero. Tutto ciò ci permette di parlare del neopositivismo come di una sorta di forma logico-linguistica di positivismo, dove il dato, oltre il quale è stata dichiarata "metafisica" illegale, non è più il cosiddetto. fatti positivi o dati sensualmente, e forme linguistiche. Pertanto, il neopositivismo si avvicina da vicino alla filosofia analitica, come una varietà della quale inizia a essere considerata negli ultimi anni della sua esistenza.

Per la prima volta, le idee del neopositivismo furono chiaramente espresse nelle attività del cosiddetto Circolo di Vienna, sulla base del quale si formò la corrente del positivismo logico. Fu nel positivismo logico che le idee principali della filosofia della scienza neopositivista furono formulate con la massima coerenza e chiarezza. notevole popolarità nei circoli dell'intellighenzia scientifica occidentale. Questi e altri punti di vista simili hanno costituito la base dell'unità ideologica e scientifico-organizzativa del neopositivismo che ha preso forma negli anni '30. e a cui, oltre ai positivisti logici, un certo numero di rappresentanti americani della filosofia della scienza di direzione positivista-pragmatista (Morris, Bridgemen, Margenau, ecc.), La scuola logica di Lvov-Varsavia (A. Tarsky, K. Aydukevich), la scuola di Uppsala in Svezia, il gruppo logico di Muenster in Germania, ecc. Le idee del neopositivismo si stanno diffondendo nella sociologia occidentale (il cosiddetto positivismo sociologico di Lazarsfeld, ecc.). Durante questo periodo furono regolarmente convocati numerosi congressi internazionali sulla filosofia della scienza, in cui furono ampiamente promosse le idee del neopositivismo. Il neopositivismo ha un notevole impatto ideologico sull'intera comunità scientifica, sotto la sua influenza si formano una serie di concetti positivisti nell'interpretazione delle scoperte della scienza moderna.

La popolarità del neopositivismo in ampi circoli dell'intellighenzia scientifica dell'Occidente è stata determinata principalmente dal fatto che ha creato l'apparenza di un semplice, chiaro, associato all'uso di metodi scientifici moderni per risolvere problemi filosofici e metodologici complessi e urgenti . Tuttavia, furono proprio il primitivismo e la schiettezza che inevitabilmente dovettero condurre e condussero il neopositivismo al discredito ea una profonda crisi. Già negli anni Cinquanta. Si è rivelato abbastanza chiaramente che la "rivoluzione in filosofia" proclamata dal neopositivismo non giustifica le speranze che vi erano riposte. I problemi classici, di cui il neopositivismo prometteva il superamento e la rimozione, si sono riprodotti in forma nuova nel corso della sua stessa evoluzione. Dall'inizio. anni '50 sempre più chiaramente l'insolvenza del cosiddetto. il concetto standard dell'analisi della scienza, proposto dal positivismo logico (vedi. Empirismo logico) e c'è una forte critica di questo concetto da parte di rappresentanti della filosofia della scienza di diverso orientamento. Il neopositivismo, quindi, sta perdendo la sua posizione nella metodologia della scienza, il cui sviluppo è stato tradizionalmente la principale fonte di autorità fin dai tempi del Circolo di Vienna.

Nella filosofia della scienza occidentale negli anni '60 e '70. la corrente si sviluppa, la cosiddetta. post-positivismo, che, pur mantenendo una certa connessione con gli atteggiamenti ideologici e di visione del mondo generali del neopositivismo, si oppone allo stesso tempo all'interpretazione neopositivista dei compiti dell'analisi metodologica della scienza (Kuhn, Lakatos, Feyerabend, Toulmin, ecc. .). I sostenitori di questa tendenza, in particolare, rifiutano l'assolutizzazione dei metodi di formalizzazione logica, sottolineano, in contrasto con il neopositivismo, l'importanza di studiare la storia della scienza per la sua metodologia, il significato cognitivo della "metafisica" nello sviluppo della scienza, ecc. Questa tendenza è in gran parte influenzata dalle idee di Popper, che dalla metà. anni '30 uscì con la sua concezione della filosofia della scienza, per molti aspetti vicina al neopositivismo, ma che ne fece un'effettiva concorrenza nel periodo di indebolimento della sua influenza. Oggetto di forte critica è anche lo scientismo radicale del neopositivismo, la sua ignoranza del ruolo delle varie forme di coscienza extrascientifica, compreso il loro significato per la scienza stessa. A questo proposito, nell'ambito della filosofia analitica, che proponeva l'analisi del linguaggio come compito principale della filosofia, la corrente degli analisti inglesi (la cosiddetta filosofia dell'analisi linguistica), seguaci di J. Moore (e in seguito di L. Wittgenstein), che condividevano il fondamentale orientamento antimetaffico del neopositivismo, ma facevano oggetto della loro ricerca il primo linguaggio naturale.

La posizione di principio di estraniamento dalla visione del mondo vitale, dai problemi sociali e ideologici del nostro tempo che riguardano l'umanità, sostanziata dal concetto di deideologizzazione della filosofia, limitazione scientista, ritiro nella sfera dei problemi privati ​​di logica e metodologia della scienza - tutto ciò causò un declino della popolarità del neopositivismo, accompagnato da un relativo aumento dell'influenza delle correnti antipositivista nella filosofia occidentale (esistenzialismo, antropologia filosofica, neotomismo). La tendenza principale nell'evoluzione del neopositivismo in queste condizioni consisteva nei tentativi di liberalizzare la sua posizione, di rifiutare i programmi radiotelevisivi. Dal 2° piano. anni '50 il neopositivismo cessa di esistere come tendenza filosofica. La “rivoluzione in filosofia” neopositivista giunse, così, alla sua triste fine, predeterminata dal fallimento dei suoi atteggiamenti iniziali sia nei confronti della coscienza filosofica sia in relazione alla natura stessa della scienza. Allo stesso tempo, sarebbe sbagliato ignorare il significato storico del neopositivismo, che ha stimolato l'attenzione al problema dei criteri del pensiero razionale, l'applicazione dei metodi della ricerca scientifica in filosofia, per non parlare dei meriti dei suoi rappresentanti nello sviluppo della teoria della logica moderna e questioni speciali della metodologia della scienza.

1. Concetto di visione del mondo. Tipi di visione del mondo e sua importanza nella vita pubblica.

visione del mondo- visione del mondo - l'idea più generale di una persona sul mondo che lo circonda e il posto di una persona in esso.

Tipi di visione del mondo:

1.Mitologico: è caratterizzato da immaginario, descrittività, illogicità, integrità dello spazio, non segregazione dell'individuo "Io".

2.Religioso - associato al riconoscimento del principio soprannaturale, sostiene nelle persone la speranza di ricevere ciò di cui sono private nella vita quotidiana. La base sono i movimenti religiosi (buddismo, cristianesimo, islam), rappresentazione del soprannaturale, individualismo.

3. Razionalismo filosofico, esplicativo, individualistico.

Il significato della visione del mondo:

Ogni persona ha la sua visione del mondo e si forma nel processo di socializzazione di una persona, la sua comunicazione con il mondo che lo circonda. Nel processo del nostro sviluppo, ci assegniamo determinati atteggiamenti di valore, morali, segni morali, abbiamo la nostra "immagine della vita". Con l'aiuto di norme e principi, possiamo interagire nella società: è così che si formano varie classi, gruppi, proprietà.

2. Il problema della genesi della filosofia.

La filosofia nasce come risoluzione della contraddizione tra l'immagine mitologica del mondo, costruita secondo le leggi dell'immaginazione e la nuova conoscenza, elementi della conoscenza empirica iniziale sulla natura, costruita secondo le leggi del pensiero. La filosofia si separa dalla mitologia quando si formano i concetti.

3. Il tema della filosofia. I principali problemi e sezioni della filosofia.

Il soggetto della filosofia è un sistema di visioni teoriche generali sul mondo, una persona, una struttura sociale, una comprensione delle diverse forme di relazione di una persona con il mondo (Un modo di vedere un oggetto).

Sezioni di filosofia:

1. Etica - la dottrina della moralità, moralità.

2. Estetica: la dottrina della bellezza, la bellezza, le leggi e i principi della bellezza.

3. Gnoseologia - la scienza della cognizione, metodi di cognizione.

4.ontologia-la dottrina dell'essere.

5.antropologia-la dottrina dell'uomo.

6.Logico-leggi del pensiero.

7.assiologia - la dottrina dei valori spirituali.

Problemi di filosofia:

1. Il problema dell'essere è il problema di trovare ciò che "esiste realmente" come indipendente dall'uomo e dall'umanità, che in sé non ha bisogno di nulla, ma di ciò di cui il mondo e l'uomo hanno bisogno. Pertanto, la categoria "essere" è una categoria ontologica. L'ontologia è un insegnamento filosofico sull'essere in quanto tale, e non sull'essere di certe cose e fenomeni.

4. La natura dei problemi filosofici.

Ogni persona si trova di fronte ai problemi discussi in filosofia. Come funziona il mondo? Il mondo si sta sviluppando? Chi o cosa determina queste leggi di sviluppo? Qual è il posto della legge e qual è il caso? La posizione dell'uomo nel mondo: mortale o immortale? Come può una persona capire il suo destino. Quali sono le capacità cognitive di una persona? Cos'è la verità e come distinguerla dalla falsità? Problemi morali e morali: coscienza, responsabilità, giustizia, bene e male.Queste domande sono poste dalla vita stessa. Questa o quella domanda determina la direzione della vita di una persona.La filosofia è chiamata a risolvere correttamente questi problemi, per aiutare a trasformare le visioni formate spontaneamente nella visione del mondo, che è necessaria nella formazione di una personalità.Questi problemi hanno trovato una soluzione molto prima filosofia - nella mitologia, religione.

5. Filosofia dell'antica Cina. taoismo.

Tre grandi insegnamenti hanno avuto origine in Cina: Confucianesimo, Taoismo, Buddismo cinese.

La rinascita della filosofia è iniziata con il libro dei cambiamenti. L'universo è triplice: cielo + uomo + terra.

Per uomo si intende l'imperatore. La terra è un quadrato con la Cina al centro.

L'energia dell'universo è tsy. In cui ci sono 2 principi, yin e yang.

Confucio ha commentato il libro dei cambiamenti, il suo trattato "dieci ali". L'obiettivo principale è il passato, l'attenzione è rivolta ai problemi pratici: la gestione del governo. Caratteristiche di un uomo nobile che deve avere filantropia, osservare l'etichetta (norme di comportamento). La conoscenza viene confrontata con la conoscenza dei testi antichi. La lealtà è apprezzata, tutti dovrebbero conoscere il proprio posto.

Confucio prestò grande attenzione ai problemi dell'etica e della politica.

Il taoismo è un trattato "Il libro di Tao e Te". Il fondatore della corrente è Lao Dzu, un archivista. La categoria principale è Tao (percorso). Tao significa la legge universale del mondo, che è la forza trainante dietro ogni cosa.

Principio filosofico wow (non azione)

Il principio del Tao De è un metodo di filosofare.

La dottrina dell'immortalità è il culto dell'immortalità.

I fondamenti del Taoismo, la filosofia di Lao Tzu sono esposti nel trattato "Tao Te Ching" (IV-III sec. aC). Al centro della dottrina c'è la dottrina del grande Tao, la Legge universale e l'Assoluto. Il Tao è multivalore, è un movimento senza fine. Il Tao è una specie di legge dell'essere, il cosmo, l'unità universale del mondo. Il Tao regna ovunque e in ogni cosa, sempre e senza limiti. Nessuno lo ha creato, ma tutto viene da esso, così che poi, terminato il circuito, vi tornerà di nuovo. Invisibile e inudibile, inaccessibile ai sensi, costante e inesauribile, senza nome e senza forma, dà origine, nome e forma a tutto nel mondo. Anche il grande Cielo segue il Tao.

Ogni persona, per diventare felice, deve percorrere questo sentiero, cercare di conoscere il Tao e fondersi con esso. Secondo gli insegnamenti del Taoismo, l'uomo microcosmo è eterno così come il macrocosmo universo. La morte fisica significa solo che lo spirito è separato dalla persona e si dissolve nel macrocosmo. Il compito di una persona nella sua vita è ottenere che la sua anima si fonda con l'ordine mondiale del Tao. Come si può realizzare una simile fusione? La risposta a questa domanda è contenuta negli insegnamenti del Tao.

Il potere di De è inerente al Sentiero del Tao. È attraverso il potere di "Wu Wei" che il Tao si manifesta in ogni persona. Questa forza non deve essere interpretata come uno sforzo, ma al contrario, come un desiderio di evitare ogni sforzo. "Wu wei" significa "non-azione", la negazione di un'attività intenzionale che è contraria all'ordine naturale. Nel processo della vita, è necessario aderire al principio di non azione: il principio di uvei. Questa non è inazione. Questa è l'attività umana che è coerente con il corso naturale dell'ordine mondiale. Ogni azione che contraddice il Tao significa uno spreco di energia e porta al fallimento e alla distruzione, quindi il Taoismo insegna un atteggiamento contemplativo nei confronti della vita.

La beatitudine è raggiunta non da colui che cerca di ottenere il favore del Tao con buone azioni, ma colui che, nel processo di meditazione, immersione nel suo mondo interiore, cerca di ascoltare se stesso e attraverso se stesso di ascoltare e comprendere il ritmo dell'universo. Così, lo scopo della vita è stato interpretato nel taoismo come un ritorno all'eterno, un ritorno alle proprie radici.

L'ideale morale del Taoismo è un eremita che, con l'aiuto della meditazione religiosa, della respirazione e degli esercizi ginnici, raggiunge un alto stato spirituale che gli permette di superare tutte le passioni e desideri, di immergersi nella comunione con il divino Tao.

Il Tao si manifesta attraverso la vita quotidiana ed è incarnato nelle azioni di persone addestrate, sebbene poche di loro "seguano completamente il Sentiero". Inoltre, la stessa pratica del Taoismo è costruita su un complesso sistema di simbolismo di mutue corrispondenze e unità del mondo comune, cosmico e interiore, umano. Tutto, per esempio, è permeato da una singola energia chi. Un bambino nasce dalla mescolanza del qi originale (yuan qi) del padre e della madre; una persona vive solo continuando a nutrire il corpo con del qi esterno (wai qi), trasferendolo ad uno stato interno con l'ausilio di un sistema di esercizi di respirazione e di una corretta alimentazione. Tutto ciò che è veramente "grande" è connesso con l'aldilà, il Tao, che allo stesso tempo si manifesta istantaneamente nelle cose, nei fenomeni e nelle azioni. Il cosmico qui è costantemente proiettato sull'umano e appare in uno speciale "energismo" vitale, il potenziale energetico sia del Tao stesso che delle persone che sono state in grado di comprenderlo pienamente. Il percorso del Tao stesso è percepito come un principio energetico e spiritualizzante, ad esempio, in "Chuang Tzu" si dice: "Ha spiritualizzato divinità e re, ha dato vita al Cielo e alla Terra".

6. Filosofia dell'antica Cina. Confucianesimo.

Per governare lo stato, secondo Confucio, sono chiamati uomini nobili, guidati dal sovrano - "il figlio del cielo". Un nobile marito è un esempio di perfezione morale, una persona che, con tutto il suo comportamento, afferma le norme della moralità.

Fu su questi criteri che Confucio propose di nominare persone per il servizio pubblico. Il compito principale degli uomini nobili è quello di educare in se stessi e diffondere la filantropia universale. La filantropia includeva: la cura dei genitori per i bambini, la pietà filiale verso gli anziani della famiglia, nonché relazioni eque tra coloro che non sono imparentati. Trasferiti nella sfera della politica, questi principi avrebbero dovuto servire da fondamento dell'intero sistema di gestione.

L'educazione dei sudditi è la cosa più importante dello Stato e deve essere condotta con la forza dell'esempio personale. "Governare è fare la cosa giusta". A sua volta, il popolo è obbligato a mostrare pietà filiale ai governanti, a obbedire loro senza fare domande. Il prototipo dell'organizzazione del potere statale per Confucio fungeva da gestione nei clan familiari e nelle comunità tribali (patronimi).

Confucio era uno strenuo oppositore dello stato di diritto. Ha condannato i governanti che facevano affidamento su divieti legali intimidatori e ha sostenuto la conservazione dei metodi religiosi e morali tradizionali per influenzare il comportamento dei cinesi. “Se guidi le persone attraverso le leggi e mantieni l'ordine attraverso le punizioni, le persone tenderanno a eludere [la punizione] e non proveranno vergogna. Se guidi le persone attraverso la virtù e mantieni l'ordine con l'aiuto del rituale, le persone conosceranno la vergogna e si correggeranno ".

7. Antica filosofia indiana. Vedanta.

I Veda (letteralmente - "conoscenza") sono trattati religiosi e filosofici creati da coloro che arrivarono in India dopo il XV secolo. AVANTI CRISTO NS. dall'Asia centrale, dalla regione del Volga e dall'Iran dalle tribù ariane.

I Veda in genere includevano:

"scrittura", inni religiosi ("samhits");

Descrizione dei rituali ("brahmana"), composti dai brahmana (sacerdoti) e da essi utilizzati nell'amministrazione dei culti religiosi;

Libri di eremiti nella foresta ("aranyaki");

Commentari filosofici sui Veda ("Upanishad"). Solo quattro Veda sono sopravvissuti fino ad oggi:

Rig Veda;

Samaveda;

Yajurveda;

Atharvaveda.

8. Antica filosofia indiana. Buddismo.

Il buddismo è emerso nel VII-VI secolo. AVANTI CRISTO. Il significato fondamentale del Buddismo è espresso negli insegnamenti del Buddha, fondatore della dottrina, sulle "quattro nobili verità", o nelle "verità sulla sofferenza". La prima verità: "la vita è sofferenza". Secondo: "la sofferenza segue il desiderio". Terzo: "il modo per sbarazzarsi della sofferenza - il modo per sbarazzarsi dei desideri". Quarto: "Il modo per sbarazzarsi dei desideri è seguire gli insegnamenti del buddismo".

Il buddismo cinese è un mix di concetti.

Il buddismo iniziò a penetrare in Cina all'inizio del secolo. NS. C'erano leggende sull'apparizione di predicatori buddisti lì già nel 3 ° secolo aC. e., tuttavia, non possono essere considerati affidabili.

I primi distributori del buddismo furono mercanti che arrivarono in Cina lungo la Grande Via della Seta dagli stati dell'Asia centrale. Monaci missionari, prima dell'Asia centrale e poi dell'India, compaiono in Cina fino al II-III secolo.

Già a metà del II secolo la corte imperiale conobbe il buddismo, come testimoniano i sacrifici di Lao Tzu (il fondatore del Taoismo) e del Buddha, compiuti dall'imperatore Huan Di nel 165. Secondo la leggenda, il primo I sutra buddisti furono portati su un cavallo bianco a Luoyang, la capitale del Tardo Impero Han, durante il regno dell'imperatore Ming-di (58-76); qui più tardi apparve il primo monastero buddista in Cina - Baimasy.

Alla fine del 1 ° secolo, l'attività dei buddisti fu registrata in un'altra città del tardo impero Han - Pengcheng. All'inizio. II secolo è stato compilato "Articoli Sutra 42" - il primo tentativo di presentazione su una balena. il linguaggio dei fondamenti degli insegnamenti buddisti.

Per quanto si può giudicare dalla prima traduzione buddista. testi, originari della Cina, si predica il Buddismo di tipo transitorio da Hinayana a Mahayana, e si presta particolare attenzione alla pratica della meditazione. Più tardi, il buddismo sotto forma di Mahayana fu stabilito in Cina.

Inizialmente, il buddismo era percepito in Cina come una delle forme della religione nazionale cinese: il taoismo. Ciò ha portato alla nascita della leggenda dell'"illuminazione dei barbari", il cui significato è che il fondatore del taoismo, Lao Tzu, che andò in Occidente, sarebbe diventato l'insegnante di Buddha e il vero fondatore del buddismo in India. Questa leggenda fu usata dai taoisti nelle loro polemiche con i buddisti. Una percezione simile del buddismo si rifletteva nelle prime traduzioni dei sutra buddisti in cinese: in esse il termine indiano veniva spesso trasmesso attraverso l'uno o l'altro concetto della filosofia taoista, che ebbe un impatto significativo sulla trasformazione del buddismo in Cina. Ad esempio, bodhi (illuminazione) era espresso dal termine "Tao" - il sentiero, e nirvana - dal concetto taoista di "wuwei" - non-azione.

9. Le principali fasi di sviluppo e le direzioni della filosofia antica.

La filosofia antica comprende l'antica filosofia greca e romana del VI secolo a.C. al VI sec. ANNO DOMINI

Caratteristica:

1.democrazia

2. competitività come tratto di carattere nazionale

3. evidenziare l'individualità.

1. Filosofia naturale - Nel primo periodo di sviluppo, filosofico naturale, i filosofi antichi cercano l'inizio. Le principali scuole e rappresentanti di questo periodo sono la scuola di Mileto (Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito), l'Unione pitagorica (Pitagora), la scuola eleiana (Parmenide, Zenone), la scuola dell'atomismo (Leucippo, Democrito). I filosofi naturali consideravano alla base di tutte le cose l'acqua, l'aria, il fuoco, la terra (dall'acqua tutto accade all'acqua tutto si trasforma).

2. Sofisma - Ragionamento basato sulla deliberata violazione delle leggi e dei principi della logica formale, sull'uso di argomenti falsi e presentati come corretti.

10 filosofia greca antica.

La Grecia era al crocevia di rotte commerciali: flussi commerciali e scambi culturali. La Grecia è come un vicolo cieco, un corridoio scitico. Inizia nelle steppe della Manciuria, quindi - popoli della Siberia meridionale-scandinava. Lo spostamento delle lingue è sotto pressione. Una straordinaria diversità del paesaggio geografico: vari mestieri, lo sviluppo di orizzonti. Costantemente sotto la minaccia di invasione, attacco, c'è bisogno di protezione. I greci non potevano sostenere un esercito mercenario. In Grecia, è sorta una politica, il greco era relativamente libero. La trasformazione della comunità greca, ma non ha travolto l'individuo. Per il libero pensiero, non dovrebbero esserci problemi della vita quotidiana. I greci risolsero questo problema con la schiavitù. In Grecia, la schiavitù non era la base delle forze produttive, ma a livello della famiglia, gli schiavi si liberavano dei problemi quotidiani. La base dell'economia greca, a differenza di Roma, sono i lavoratori liberi. L'inizio dello sviluppo della filosofia europea fu posto nell'antica Grecia nel 5-4 secolo aC. Sorse e si sviluppò secondo i rudimenti della conoscenza specifica della natura. I primi filosofi greci antichi erano anche scienziati naturali. Hanno fatto tentativi per spiegare scientificamente l'origine della Terra, delle stelle, degli animali, delle piante e degli esseri umani. La questione principale dell'antica filosofia greca era la questione dell'origine del mondo. E in questo senso, la filosofia riecheggia con la mitologia, eredita le sue problematiche di visione del mondo. Ma nei miti la domanda è: chi ha dato vita all'esistenza, e tra i filosofi della Grecia: da dove viene tutto? Il materialismo ingenuo - la scuola ellenica - Parmenide, Zenone, Senofane - è un'ulteriore tappa sulla via della razionalizzazione della conoscenza. Per la prima volta, gli Eleatici passarono da elementi naturali concreti all'essere come tale. Dialettica elementare - Eraclito, Cratile. Democrito-essere-qualcosa di semplice, poi indivisibile, impenetrabile - un atomo. I filosofi naturali vedevano un'unica diversità del mondo nella sua base materiale. Non sono riusciti a spiegare i fenomeni sociali e spirituali. La scuola Socrate-Platone ha sviluppato il concetto di idee, sulla base del quale è stato possibile spiegare non solo la natura, ma anche l'uomo e la società. Aristotele ha sviluppato la dottrina della forma, che ha permesso di comprendere meglio l'essenza di una singola cosa. Cinici, stoici, epicurei, scettici erano impegnati a cercare il destino, il senso della vita umana. Il loro messaggio comune è: sii saggio.

11. Vita e insegnamenti di Socrate.

Socrate - (vissuto nel 469-399 a.C.), un antico filosofo greco di Atene, uno degli antenati della dialettica. Ha cercato la verità ponendo domande guidate (metodo socratico). Esponeva oralmente il suo insegnamento; la principale fonte di informazioni sul suo insegnamento sono le opere dei suoi studenti Senofonte e Platone. Ha usato il metodo della dialettica per trovare la verità ponendo domande importanti - il cosiddetto metodo socratico (Maieutica-filosofare sotto forma di conversazione). L'obiettivo della filosofia di Socrate è la conoscenza di sé come modo per comprendere il bene; la virtù è conoscenza o saggezza. Per le epoche successive, Socrate divenne l'incarnazione dell'ideale del saggio. Il compito principale della conoscenza è la conoscenza di se stessi. Il dialogo è il metodo principale per trovare la verità.

12. Sistema filosofico di Platone.

Platone nacque ad Atene nel 428-427. AVANTI CRISTO. Il suo vero nome è Aristocle, Platone è uno pseudonimo che significa "spalle larghe", che gli fu dato in gioventù per la sua forte costituzione dall'insegnante di wrestling Ariston di Argo. All'età di 20 anni, Platone incontrò Socrate e rimase con lui fino alla morte del suo insegnante - solo 8 anni. All'età di 28 anni, dopo la morte di Socrate, Platone, insieme ad altri studenti del grande filosofo, lasciò Atene e si trasferì a Megara. Nel 360 Platone tornò ad Atene e non si separò dall'Accademia fino alla sua morte nel 347 aC.

Lo stato, secondo Platone, come l'anima, ha una struttura in tre parti. In accordo con le funzioni principali (gestione, protezione e produzione di beni materiali), la popolazione è divisa in tre classi: contadini-artigiani, guardie e governanti (saggi-filosofi). Un governo equo dovrebbe garantire la loro coesistenza armoniosa. Il primo stato è formato da persone in cui prevale il principio lussurioso. Se prevale in loro la virtù della moderazione, una sorta di amore per l'ordine e la disciplina, allora queste sono le persone più degne. Il secondo stato è formato da persone in cui prevale il principio volitivo, il dovere della guardia è la vigilanza in relazione al pericolo sia interno che esterno. Secondo Platone, solo gli aristocratici sono chiamati a governare lo Stato come i cittadini migliori e più saggi: i governanti dovrebbero essere coloro che sanno amare la loro Città più degli altri, che sono in grado di compiere il loro dovere con il massimo zelo. E, cosa più importante, se sanno conoscere e contemplare il Bene, cioè, il principio razionale prevale in loro e possono essere giustamente chiamati saggi. Quindi, uno stato perfetto è un tale stato, nel primo stato prevale la moderazione, nel secondo - coraggio e forza, nel terzo - saggezza.

Il concetto di giustizia è che ognuno fa ciò che dovrebbe fare; riguarda i cittadini della Città e le parti dell'anima nell'anima. La giustizia nel mondo esterno si manifesta solo quando è nell'anima. Quindi, in una Città perfetta, l'educazione e l'educazione devono essere perfette, e per ogni classe ha le sue caratteristiche. Platone attribuisce grande importanza all'educazione delle guardie come parte attiva della popolazione, da cui emergono i governanti. Un'educazione degna di governanti era quella di combinare abilità pratiche con padronanza della filosofia. L'obiettivo dell'educazione è dare un modello attraverso la conoscenza del Bene, al quale il governante dovrebbe diventare simile nel suo sforzo di incarnare il Bene nel suo stato.

13. Formazione e specificità della filosofia medievale.

Il Medioevo è il periodo di sviluppo storico dell'Europa occidentale e del Medio Oriente dal tempo della caduta dell'Impero Romano ai secoli XIV-XV .. Filosofia di questo tempo:

Le 2 principali fonti:

1.antica filosofia greca

2. Sacre Scritture, che hanno trasformato la filosofia nella corrente principale del cristianesimo.

Una caratteristica distintiva della filosofia del Medioevo era il suo pronunciato carattere religioso. La visione del mondo religiosa è teocentrica.

Il teocentrismo è una tale comprensione del mondo in cui lo storicismo e la causa di tutto ciò che esiste era Dio, è il centro dell'universo, un bene. e creare. Cominciare. Al centro dell'epistemologia c'è l'idea delle divinità. rivelazioni.

La visione del mondo secondo la quale Dio ha creato personalmente la natura vivente e inanimata, che è in costante cambiamento, si chiama creazionismo. Il sistema di opinioni in base al quale sono controllati tutti gli eventi mondiali. Dio si chiama provvidenzialismo.

Dal IV sec. la religione estende la sua influenza su tutto, sulla formazione della vita sociale e, soprattutto, sulla vita spirituale.

La filosofia di questo tempo è entrata nella storia della scolastica (il simbolo è separato dalla vita reale) Rappresentanti della scolastica medievale - Tommaso d'Aquino.

Sfruttando la filosofia di questo tempo, la lotta tra materialismo e idealismo era caratteristica; si esprimeva in una disputa tra realisti e nominalisti su cosa fosse un concetto sociale, ad es. universale.

Conclusione: la caratteristica principale della filosofia medievale è il creazionismo, ad es. spiccato carattere religioso.

14.Patristica. Filosofia di Aurelio Agostino.

PATRISTICA è un termine che denota la totalità delle opere teologiche e filosofico-religiose degli scrittori cristiani dei secoli II-VIII. - Padri della Chiesa.

Agostino (Aurelio) - uno dei padri più famosi e influenti della chiesa cristiana, nacque il 13 novembre 354 nella provincia africana della Numidia.

15. Scolastica. Filosofia di Tommaso d'Aquino.

La scolastica è un tipo di filosofia religiosa che cerca di fornire un fondamento teorico razionale per una visione del mondo religiosa applicando metodi logici di prova. La scolastica è caratterizzata da un appello alla Bibbia come principale fonte di conoscenza.

TOMISM è un movimento filosofico basato sugli insegnamenti di Tommaso d'Aquino.

Tommaso d'Aquino è passato alla storia come un grande filosofo teologico del Medioevo, nonché un sistematizzatore della scolastica e il fondatore del tomismo, una tendenza importante nella Chiesa cattolica. Durante la sua vita fu monaco domenicano. Le sue idee sono utilizzate nei moderni insegnamenti filosofici e teologici.

La filosofia di Tommaso d'Aquino permette di comprendere alcune complesse questioni teologiche. Le sue opere più famose sono La somma della teologia e La somma della filosofia.

La filosofia di Tommaso d'Aquino: in breve

Questo filosofo considerava insufficiente l'esistenza ontologica di Dio. Ha compilato cinque prove dell'esistenza di una mente superiore:

Traffico. Tutto ciò che è mosso da qualcuno si muove, il che significa che c'è una sorta di motore primo. Questo motore si chiama Dio;

Causa. Tutto ciò che esiste intorno ha una sua ragione. Dio è la prima causa;

Casualità e necessità. Questi concetti sono interconnessi. La causa originale è Dio;

Il grado di qualità. Tutto ciò che esiste ha diversi gradi di qualità. Dio è perfezione suprema;

Obbiettivo. Tutto intorno ha uno scopo. L'obiettivo ha il significato che Dio gli dà. Senza Dio, la definizione degli obiettivi sarebbe completamente impossibile.

La filosofia di Tommaso d'Aquino è collegata ai problemi dell'essere, di Dio e di tutto ciò che esiste. In particolare il filosofo:

Traccia il confine tra essenza ed esistenza. Questa divisione è inclusa nelle idee chiave del cattolicesimo;

In quanto essenza, il filosofo rappresenta la "pura idea" di un fenomeno o di una cosa, un insieme di segni, tratti esistenti nella mente divina;

Il fatto stesso dell'esistenza di una cosa egli chiama la prova dell'esistenza di una cosa;

Tutto ciò che vediamo in giro esiste solo perché questa esistenza è stata approvata da Dio;

Dio può dare l'esistenza all'essenza, e può privarla di questa esistenza;

Dio è eterno e irreversibile.

La filosofia di Tommaso d'Aquino contiene le idee che:

Tutto consiste di un'idea (forma) oltre che di materia;

L'unità di materia e forma è l'essenza di ogni cosa;

L'idea è un principio determinante, la materia è un contenitore;

Ogni idea è triplice, cioè esiste nella mente di Dio, in questa stessa cosa, così come nella coscienza dell'uomo.

La filosofia di Tommaso d'Aquino contiene le seguenti idee:

Ragione e rivelazione non sono la stessa cosa;

Ragione e fede sono sempre coinvolte nel processo della conoscenza;

La ragione e la fede danno la vera conoscenza;

La conoscenza falsa può apparire perché la ragione è contraria alla fede;

Tutto intorno è diviso in ciò che può essere conosciuto e ciò che non può essere conosciuto;

La ragione è capace di conoscere solo il fatto stesso dell'esistenza di Dio;

L'esistenza di Dio, la creazione del mondo, l'immortalità dell'anima, così come altre domande simili, una persona può comprendere solo attraverso la rivelazione divina;

Teologia e filosofia non sono affatto la stessa cosa;

La filosofia spiega solo ciò che è conosciuto dalla ragione;

Il divino conosce la teologia.

La filosofia di Tommaso d'Aquino: significato storico

Questi includono:

Prove dell'esistenza di Dio;

Sistematizzazione della scolastica;

Tracciare i confini tra esistenza ed essenza;

Contributo significativo allo sviluppo delle idee del materialismo;

La scoperta di idee divine che precedono l'inizio dell'esistenza di una cosa;

L'idea che la conoscenza può essere ottenuta solo quando la ragione si unisce alla fede e cessa di contraddirla;

Un'indicazione delle sfere dell'essere, che possono essere comprese solo attraverso la rivelazione divina;

La separazione tra teologia e filosofia, così come la presentazione della filosofia come qualcosa di subordinato alla teologia;

Prova logica di una serie di disposizioni della scolastica, così come della teologia.

Gli insegnamenti di questo filosofo furono riconosciuti dal Papa (1878) e accettati come ideologia ufficiale del cattolicesimo. Oggi, una dottrina come il neotomismo si basa sulle sue idee.

16. Filosofia dell'umanesimo italiano.

17. Filosofia di N. Machiavelli.

Nicolò Machiavelli (1469-1527), pensatore italiano

L'opera principale - "Sovrano"

La filosofia politica di Machiavelli

Idee chiave:

1. L'esistenza dello Stato è una legge oggettiva e una necessità (destino).

2. Tuttavia, il destino determina solo a metà le nostre azioni. Il resto dipende da noi stessi, dalle qualità personali.

3. Lo stato cambia costantemente a seconda dell'equilibrio delle forze in lotta: l'aristocrazia e il popolo.

4. Le forme dello Stato possono essere ciclicamente ripetute in condizioni analoghe (monarchia, repubblica).

5. L'obiettivo della politica è avere potere. Lo stato è un sistema autonomo, indipendente dalla morale, dalla religione o dalla filosofia. Il sovrano deve prendersi cura della prosperità e del potere dello stato con ogni mezzo, senza preoccuparsi dell'osservanza delle norme morali. Quindi - l'ammissibilità in politica di qualsiasi metodo, compresa la violenza, l'omicidio di oppositori politici (cfr. Lenin, Stalin, Hitler).

6. I bisogni del potere sono più importanti della morale, lo stato (come generale) è più importante di una persona (individuo) - per analogia con lo stato ideale di Platone.

18. La Riforma e la sua influenza sulla formazione del nuovo pensiero filosofico.

Riforma - un movimento sociale nell'Europa occidentale e centrale del XVI secolo. Era per lo più di natura antifeudale, prese la forma di una lotta contro la Chiesa cattolica. L'inizio della Riforma fu segnato dal discorso di M. Lutero in Germania nel 1517. Gli ideologi della Riforma avanzavano tesi che in realtà negavano la necessità della Chiesa cattolica con la sua gerarchia e il clero in generale, rifiutavano la Sacra Tradizione cattolica, negavano i diritti della Chiesa alla ricchezza fondiaria, ecc. altro Le direzioni principali della Riforma: burgher (M. Luther, J. Calvin, W. Zwingli); popolare, unendo la richiesta per l'abolizione della Chiesa cattolica con la lotta per l'instaurazione dell'uguaglianza (T. Münzer); reale e principesco, riflettendo gli interessi del governo secolare, che cercava di rafforzare il potere, di impadronirsi delle proprietà terriere della chiesa. La guerra contadina del 1524-1526 si svolse sotto la bandiera ideologica della Riforma. in Germania, le rivoluzioni olandese e inglese. La Riforma ha posto le basi per il protestantesimo (in senso stretto, la riforma è la condotta delle trasformazioni religiose: nel suo spirito).

I movimenti diretti contro l'inerte ambiente sociale medievale, per l'eliminazione dei vizi del sistema religioso, sono radicati in bisogni che corrispondono agli aspetti esterni (hyun-san) ed interni (sung-san) della natura primordiale dell'uomo. La Riforma nasce dal desiderio interiore dell'uomo di ritornare a Dio, di dedicargli la sua vita. Così, si è rivolta a Dio, facendo rivivere le tradizioni di spiritualità caratteristiche degli israeliti biblici, qui chiamati ebraismo, in contrasto con il Rinascimento, incentrato sul rilancio degli ideali umanistici dell'ellenismo, rivolti all'uomo.

Fasi della Riforma:

1517 - Discorso di Lutero con 95 tesi contro la vendita delle indulgenze. L'inizio della Riforma;

1518 - Lutero rifiuta di rinunciare alle sue opinioni;

1520 Lutero pubblica importanti opere di riforma;

1521 Papa Leone X anatemizza Lutero, che viene annunciato al Reichstag di Worms;

1522 - Viene pubblicato il Nuovo Testamento in tedesco, tradotto da Lutero;

1523 - Discorso di Ulrich Zwingli con 67 tesi.

Da un lato, la Riforma non era direttamente correlata allo sviluppo della scienza, tuttavia, oltre alle connessioni personali e all'influenza, ad esempio, Lutero su Copernico, oltre all'influenza delle posizioni dei leader della Riforma su alcuni questioni scientifiche, ha creato un clima intellettuale completamente diverso, la cui influenza sul pensiero scientifico è difficile da sopravvalutare.

19. Formazione della filosofia dei tempi moderni.

XVII secolo apre un periodo speciale nello sviluppo del pensiero filosofico, comunemente chiamato filosofia classica. Nello sviluppo della cultura spirituale europea, questa età è definita come l'età della "ragione": è adorata, ad essa rivolta come "giudice supremo" nelle vicende umane; si afferma l'idea della "razionalità" del mondo. Si sta formando un nuovo paradigma filosofico cosiddetto educativo-modernista.

In questa era, si forma una credenza nelle possibilità illimitate della ragione: il razionalismo illimitato. Non c'è niente che una persona non possa investigare e capire. La scienza non conosce confini. I tempi moderni hanno affermato il ruolo della scienza che era diverso dai valori antichi e medievali. La scienza non è fine a se stessa, devi farlo non per un passatempo divertente, non per amore della discussione e non per glorificare il tuo nome. Dovrebbe giovare alla razza umana, aumentare il suo potere sulla natura.

Una delle caratteristiche importanti di questo paradigma è il desiderio di stabilire una nuova comprensione della realtà, dell'essere. Lo sviluppo della produzione manifatturiera, il modo di vivere borghese era orientato alla conoscenza della natura, della vita naturale come realtà reale. È la natura ("natura"), e non lo spirito divino, che è la vera "sostanza del mondo", "essere reale" dal punto di vista dei pensatori di quest'epoca. Di conseguenza, la conoscenza "principale" diventa conoscenza della natura - scienze naturali. Allo stesso tempo, c'è una "purificazione" della filosofia da un orientamento umanistico, la sua direzione verso la natura "pura" (senza un aspetto specificamente umano, sociale), oggettivo.

L'aspirazione dei filosofi del XVII secolo. per migliorare la conoscenza filosofica, per superare atteggiamenti scolastici e pregiudizi della filosofia medievale, si affidava alla comprensione e alla generalizzazione dei risultati e dei metodi della nuova scienza, scienza tesa a conoscere la natura, e non lo spirito divino. Ciò creò le premesse per l'instaurazione del materialismo filosofico nel senso proprio del termine.

Una caratteristica della scienza moderna è, da un lato, l'affidamento alla conoscenza sperimentale e sperimentale come mezzo principale per raggiungere nuove verità praticamente efficaci, alla conoscenza libera da qualsiasi orientamento verso qualsiasi autorità. D'altra parte, nello sviluppo della scienza di questo tempo, un ruolo significativo fu svolto dai successi della matematica, che portarono all'emergere dell'algebra, della geometria analitica, alla creazione del calcolo differenziale e integrale, ecc.

Grazie alla rivoluzione scientifica del XVI e XVII secolo, la meccanica, la scienza del movimento dei corpi osservati direttamente o con l'ausilio di strumenti, è diventata la guida delle scienze naturali dei tempi moderni. Questa scienza, basata sullo studio matematico sperimentale della natura, ha avuto un impatto significativo sulla formazione di una nuova immagine del mondo e di un nuovo paradigma di filosofare. Sotto la sua influenza, si forma un'immagine meccanicistica e metafisica del mondo. Tutti i fenomeni naturali sono interpretati come macchine (machina mundi) o sistemi di macchine creati da un creatore infinito. È vero, la creatività di Dio è ridotta al minimo in questo quadro: la creazione della materia e il suo impulso iniziale, a seguito del quale tutto entra in un movimento caotico. Il dipanarsi di questo caos e la sua trasformazione nello spazio avviene già spontaneamente secondo le leggi del moto meccanico ed è soggetto a una rigida determinazione univoca. Dio diventa un "click" esterno in relazione al mondo che ha creato. Questa comprensione del mondo distingue la scienza naturale dei tempi moderni non solo dalla scienza antica e medievale, ma anche dalla filosofia naturale dei secoli XV-XVI, che considerava identici i concetti di "natura" e "vita" (questa posizione può chiamarsi organicismo).

Lo sviluppo della scienza, e soprattutto delle nuove scienze naturali, l'affermazione del suo ruolo speciale nello sviluppo dell'umanità, incoraggia i filosofi a conciliare costantemente le loro idee e speculazioni con i dati ei metodi adottati nelle scienze naturali esatte. Le opere filosofiche e metodologiche sono tra le opere principali in cui sono formulati molti dei principi di una nuova filosofia antiscolastica.

E se nel Medioevo la filosofia agiva in alleanza con la teologia e nel Rinascimento - con l'arte e la conoscenza umanitaria, allora nel XVII secolo. la filosofia agisce in unione con la scienza della natura. Cominciò a diventare come la scienza naturale, adottando da essa lo stile di pensiero, i principi, i metodi, gli ideali e i valori.

20. Filosofia di F. Bacon.

La direzione filosofica - empirismo (dal greco empiria experience) afferma che tutta la conoscenza nasce dall'esperienza e dall'osservazione. Allo stesso tempo, non è chiaro come nascano teorie, leggi e concetti scientifici che non possono essere ottenuti direttamente dall'esperienza e dalle osservazioni.

Il fondatore dell'empirismo fu il filosofo inglese Bacon (1561-1626), convinto che la filosofia fosse capace di diventare una scienza e dovesse diventarlo. Considera la scienza e la conoscenza come il valore più alto con significato pratico. "Sapere è potere". "Possiamo fare tutto quello che sappiamo."

Bacon ha sviluppato una classificazione delle scienze. La storia si basa sulla memoria, la poesia, la letteratura e l'arte in generale si basano sull'immaginazione. La ragione è la base delle scienze teoriche o della filosofia. La principale difficoltà nel conoscere la natura è nella mente umana. Per Bacon, il metodo giusto è la migliore guida alle scoperte e alle invenzioni, il percorso più breve verso la verità. Ci sono 4 ostacoli alla conoscenza oggettiva del mondo, idoli (deliri della ragione, conoscenza distorta):

1. "fantasmi del genere". È una conseguenza dell'imperfezione dei sensi, che ingannano, ma essi stessi indicano i loro errori.

2. "fantasmi della grotta". Non viene dalla natura, ma dall'educazione e dalle conversazioni con gli altri.

3. "fantasmi del mercato". Dalle caratteristiche della vita sociale di una persona, dalla falsa saggezza. Il più difficile di tutti.

4. "fantasmi del teatro". Associato alla cieca fede nelle autorità, false teorie, insegnamenti filosofici.

Dopo aver liberato la mente dai fantasmi, devi scegliere un metodo di cognizione. Bacon caratterizza figurativamente i metodi di cognizione come i percorsi del ragno, della formica e dell'ape. Il ragno deduce le verità dalla mente, e questo porta a trascurare i fatti. Il percorso della formica è l'empirismo angusto, la capacità di raccogliere fatti, ma non la capacità di generalizzarli. Il percorso dell'ape consiste nell'elaborazione mentale dei dati sperimentali. La via della vera conoscenza è l'induzione, cioè movimento della conoscenza dal singolo al generale. Una caratteristica del metodo induttivo è l'analisi. La filosofia empirica di Bacon ha avuto una forte influenza sulla formazione delle scienze naturali sperimentali.

21. Filosofia razionalista di R. Descartes.

René Descartes (1596 - 1650), eminente filosofo francese e dotto matematico, è considerato il fondatore del razionalismo. Il merito di Cartesio davanti alla filosofia è che:

sostanziato il ruolo guida della ragione nella cognizione;

proporre la dottrina della sostanza, i suoi attributi e modi;

proporre una teoria sul metodo scientifico della cognizione e sulle "idee innate".

La prova di Cartesio del primato della ragione in relazione all'essere e alla cognizione - l'idea principale del razionalismo.

Questa ragione sta al centro dell'essere e della cognizione, Cartesio dimostrò come segue:

ci sono molte cose e fenomeni nel mondo che sono incomprensibili all'uomo (ci sono? quali sono le loro proprietà? Ad esempio: esiste un Dio? l'universo è finito?);

ma assolutamente in qualunque fenomeno, qualunque cosa, si può dubitare (esiste il mondo circostante? splende il sole? l'anima è immortale? ecc.);

quindi, il dubbio esiste davvero, questo fatto è ovvio e non ha bisogno di prove;

il dubbio è una proprietà del pensiero, il che significa che una persona, dubitando, pensa;

una persona realmente esistente può pensare;

quindi, il pensiero è la base sia dell'essere che della cognizione;

poiché il pensiero è opera della ragione, allora solo la ragione può essere alla base dell'essere e della conoscenza.

3. La dottrina di Cartesio sulla sostanza.

Studiando il problema dell'essere, Cartesio cerca di ricavare un concetto basilare, fondamentale, che caratterizzerebbe l'essenza dell'essere. In quanto tale, il filosofo deduce il concetto di sostanza.

La sostanza è tutto ciò che esiste, che non ha bisogno della sua esistenza in qualcosa tranne che in se stessa. Una sola sostanza possiede tale qualità (l'assenza della necessità della sua esistenza in qualcosa di diverso da se stessi), e non può che essere Dio, che è eterno, increato, indistruttibile, onnipotente, è fonte e causa di tutto.

Come Creatore, Dio ha creato il mondo, anch'esso composto di sostanze. Anche le sostanze create da Dio (cose singole, idee) hanno la qualità principale di una sostanza: non hanno bisogno di nulla nella loro esistenza tranne se stesse. Inoltre, le sostanze create sono autosufficienti solo in relazione l'una con l'altra. In relazione alla sostanza più alta - Dio, sono derivati, secondari e dipendenti da lui (poiché sono stati creati da lui).

Cartesio divide tutte le sostanze create in due tipi:

cose materiali);

spirituale (idee).

Allo stesso tempo, mette in evidenza le proprietà fondamentali (attributi) di ogni tipo di sostanza:

tratto - per materiale;

il pensiero è per lo spirituale.

Ciò significa che tutte le sostanze materiali hanno una caratteristica comune a tutte - estensione (lunghezza, larghezza, altezza, profondità) e sono divisibili all'infinito.

Eppure le sostanze spirituali hanno la proprietà di pensare e, al contrario, sono indivisibili.

Il resto delle proprietà, sia materiali che spirituali, derivano dalle loro proprietà radice (attributi) e furono chiamate modi da Cartesio. (Ad esempio, le modalità di estensione sono forma, movimento, posizione nello spazio, ecc.; le modalità di pensiero sono sentimenti, desideri, sensazioni.).

Una persona, secondo Cartesio, consiste di due sostanze distinte l'una dall'altra: materiale (estesa corporea) e spirituale (pensiero).

L'uomo è l'unico essere in cui entrambe le sostanze (materiali e spirituali) si uniscono ed esistono, e questo gli ha permesso di elevarsi al di sopra della natura.

Il metodo scientifico di Cartesio è la deduzione.

Nello studio del problema della cognizione, Cartesio pone un'enfasi speciale sul metodo scientifico.

L'essenza della sua idea è che il metodo scientifico, utilizzato in fisica, matematica e altre scienze, non ha praticamente alcuna applicazione nel processo di cognizione, è possibile far avanzare in modo significativo il processo cognitivo stesso (secondo Cartesio: "per trasformare la conoscenza da artigianale in produzione industriale”)...

La deduzione è proposta come questo metodo scientifico (ma non in senso strettamente matematico - dal generale al particolare, ma in senso filosofico).

Il significato del metodo epistemologico filosofico di Cartesio è che nel processo di cognizione, fare affidamento solo su una conoscenza assolutamente affidabile e con l'aiuto della ragione, usando metodi logici completamente affidabili, per ottenere la deduzione come metodo, secondo Cartesio, la mente può raggiungere risultati affidabili conoscenza in tutte le sfere del sapere.

Anche Cartesio, nell'utilizzare il metodo razionalistico-deduttivo, propone di applicare le seguenti tecniche di ricerca:

ammettere, nello studio, come punti di partenza solo veri, assolutamente attendibili, provati dalla ragione e dalla logica, senza dubbio conoscenza;

smembrare un problema complesso in compiti separati e più semplici;

passare costantemente da problemi noti e provati a problemi sconosciuti e non provati;

osservare rigorosamente la sequenza, catena logica della ricerca, non perdere un solo anello della catena logica della ricerca.

22. Idealismo soggettivo D. Berkeley.

Il filosofo inglese George Berkeley (1685–1753) ha criticato i concetti di materia come base materiale (sostanza) dei corpi, così come la teoria dello spazio di I. Newton come deposito di tutti i corpi naturali e la dottrina di J. Locke sull'origine dei corpi. i concetti di materia e spazio.

Berkeley ha osservato, non senza sottigliezza: il concetto di materia si basa sul presupposto che possiamo, astraendoci dalle proprietà particolari delle cose, formare un'idea astratta di una sostanza comune a tutte loro come una sorta di substrato. Tuttavia, secondo Berkeley, questo è impossibile: non abbiamo e non possiamo avere una percezione sensoriale della materia in quanto tale; la nostra percezione di ogni cosa si scompone senza alcun residuo nella percezione di una certa quantità di sensazioni o "idee" individuali. E infatti, in questo caso, della materia non resta nulla: sembra dissolversi in qualche “nebulosa” incertezza, che non può intaccare proprio nulla. Da qui il postulato aforistico di Berkeley: “Essere significa essere percepito.” E se, diciamo, questa betulla non è percepita da nessuno, perché cessa di esistere!? Berkeley ha obiettato a questo qualcosa del genere: quindi viene percepito da altre persone o esseri viventi in generale. E se tutti si addormentassero e fossero disconnessi dalla percezione? Berkeley ha obiettato a questo come segue: Dio, come soggetto eterno, percepisce sempre tutto.

Ma il ragionamento da un punto di vista ateistico porta alla seguente conclusione. Se non c'è Dio, allora quelli che consideriamo oggetti materiali devono avere un'esistenza brusca: apparsi improvvisamente al momento della percezione, scomparirebbero immediatamente non appena cadessero dal campo visivo dei soggetti percettivi. Ma, sosteneva Berkeley, è successo proprio così: che grazie alla costante vigilanza di Dio, evocando idee in noi, tutto nel mondo (alberi, rocce, cristalli, ecc.) esiste costantemente, come suggerisce il buon senso.

23. Filosofia dell'Illuminismo francese.

John Locke (1632 - 1704) sviluppò molte delle idee filosofiche di Bacon e Hobbes, avanzò alcune delle sue teorie, continuò la tradizione empirica e materialista della moderna filosofia inglese.

Si possono distinguere le seguenti disposizioni di base della filosofia di J. Locke:

Il mondo è materialista;

La cognizione può essere basata solo sull'esperienza ("non c'è nulla nei pensieri (mente) di una persona, che prima non fosse nei sentimenti");

La coscienza è un armadietto vuoto, che è pieno di esperienza per tutta la vita (a questo proposito, la famosa affermazione di Locke sulla coscienza come una "tavola bianca" su cui è scritta l'esperienza - tabula rasa);

La fonte dell'esperienza è il mondo esterno;

L'obiettivo della filosofia è aiutare le persone a raggiungere il successo nelle loro attività;

L'ideale di una persona è un gentiluomo calmo, rispettoso della legge e rispettabile che migliora il suo livello di istruzione e ottiene buoni risultati nella sua professione;

L'ideale dello stato è uno stato costruito sulla base della divisione dei poteri in legislativo, esecutivo (anche giudiziario) e federale (politica estera). Locke è stato il primo a proporre questa idea, e questo è il suo grande merito.

24. teoria della conoscenza e Kant

Una delle più grandi menti dell'umanità, il fondatore della filosofia classica tedesca è Immanuel Kant (1724-1804). Non solo in filosofia, ma anche nella scienza concreta, Kant era un pensatore profondo e perspicace.

L'uomo, l'etica e il diritto sono i temi portanti dell'insegnamento filosofico di Kant.

Kant credeva che la soluzione di tali problemi della filosofia come il problema dell'esistenza dell'uomo, dell'anima, della morale e della religione dovesse essere preceduta dallo studio delle possibilità della conoscenza umana e dalla fissazione dei suoi confini. Le condizioni necessarie per la conoscenza sono poste, secondo Kant, nella mente stessa e costituiscono la base della conoscenza. Sono loro che danno alla conoscenza il carattere di necessità e universalità. Ma sono anche l'essenza ei confini invalicabili di una conoscenza affidabile. Rifiutando il metodo dogmatico della cognizione, Kant riteneva che invece di esso si dovesse prendere come base un altro metodo - il metodo del filosofare critico, consistente nello studio dei metodi della ragione stessa, nello smembramento della generale capacità umana di cognizione e nello studio di quanto possono estendersi i suoi confini. Kant distingue tra i fenomeni delle cose percepite da una persona e le cose come esistono da sole. Conosciamo il mondo non per come è realmente, ma solo per come ci appare. La nostra conoscenza è accessibile solo ai fenomeni delle cose (fenomeni) che costituiscono il contenuto della nostra esperienza: il mondo è da noi conosciuto solo nelle sue forme manifeste.

Nella sua dottrina della cognizione, Kant assegna un ampio spazio alla dialettica: considera la contraddizione come un momento necessario della conoscenza. Ma la dialettica per lui è solo un principio epistemologico, è soggettivo, poiché riflette le contraddizioni non delle cose stesse, ma solo le contraddizioni dell'attività mentale. Proprio perché contrasta il contenuto della conoscenza e la loro forma logica, queste stesse forme diventano oggetto di dialettica.

Nell'aspetto logico della teoria della conoscenza, Kant ha introdotto l'idea e il termine "sorso sintetico di giudizio", che consente la sintesi della ragione e dei dati della percezione sensoriale, dell'esperienza.

Kant introdusse l'immaginazione nella teoria della conoscenza, definendola la rivoluzione copernicana in filosofia. La nostra conoscenza non è un calco morto delle cose e delle loro connessioni. Questa è una costruzione spirituale eretta dall'immaginazione dal materiale delle percezioni sensoriali e dal quadro di categorie logiche pre-esperite (a priori). Una persona usa l'aiuto della sua immaginazione in ogni anello del suo ragionamento. Alla sua caratterizzazione dell'uomo, Kant aggiunge: è una creatura dotata di una capacità produttiva di immaginazione.

Nella sua teoria della conoscenza, Kant considera spesso i problemi antropologici come tali. Egli distingue nella cognizione un tale fenomeno dello spirito come appercezione trascendentale, vale a dire. l'unità della coscienza, che costituisce la condizione per la possibilità di ogni conoscenza. Questa unità non è il risultato dell'esperienza, ma una condizione per la sua possibilità, una forma di conoscenza, radicata nella capacità cognitiva stessa. Kant distingueva l'appercezione trascendentale dall'unità che caratterizza l'io empirico e consiste nel riferire al nostro io come centro un complesso complesso di stati di coscienza, necessario per unire tutta la diversità data nell'esperienza e formare il contenuto di tutte le esperienze di l'I. Questa è un'idea geniale del grande pensatore.

Secondo Kant, conosciamo solo i fenomeni: il mondo delle cose di per sé ci è inaccessibile. Quando si cerca di comprendere l'essenza delle cose, la nostra mente cade in contraddizioni.

Sviluppando meticolosamente il suo concetto di "cose ​​in sé", Kant aveva in mente che nella vita di un individuo, nel nostro rapporto con il mondo e con l'uomo, ci sono tali profondità di segreti, tali sfere in cui la scienza è impotente. Secondo Kant, una persona vive in due mondi. Da un lato, fa parte del mondo dei fenomeni, dove tutto è determinato, dove il carattere di una persona determina le sue inclinazioni, passioni e condizioni in cui agisce. Ma d'altra parte, oltre a questa realtà empirica, una persona ha un altro mondo soprasensibile delle "cose ​​in sé", dove gli impulsi accidentali, casuali, incomprensibili e imprevisti della persona stessa, o la confluenza delle circostanze, o la dovere morale dettare la sua volontà sono impotenti.

25. Insegnamento etico di I. Kant.

“Al cuore dell'etica di Kant, come di tutta la sua filosofia, sta la distinzione tra il mondo sensibile (empirico) e il mondo intelligibile. A livello del mondo empirico, sensualità e ragione agiscono generalizzando i dati della sensibilità. Nel mondo intelligibile, la ragione opera secondo le leggi oggettive generali della ragione, indipendentemente dal mondo empirico sensoriale. Negli aspetti etici e pratici, questa indipendenza appare come libertà e autonomia della mente dalle inclinazioni, dai bisogni e dalle passioni sensuali. Le leggi oggettive della ragione sono qui espresse sotto forma di leggi oggettive della volontà o imperativi "
Il concetto centrale dell'etica di Kant sono gli imperativi e le loro corrispondenti formulazioni pratiche, le prescrizioni sono massime, ma per identificare gli imperativi e le massime fondamentali, Kant introduce il concetto ausiliario di "regno dei fini", che ha svolto un ruolo eccezionale nell'assiologia successiva.
Schematicamente, i fondamenti dell'etica di Kant possono essere presentati sotto forma di due serie di concetti, uno dei quali è associato al sensibile, condizionato, accidentale, l'altro al razionale, morale, assoluto, necessario:
- mondo sensuale (empirico)
- sensualità, ragione
- dipendenza da inclinazioni e bisogni
- imperativi ipotetici
- desideri soggettivi
- obiettivi soggettivi corrispondenti alle inclinazioni
- valori relativi con un prezzo, consentendo una sostituzione equivalente
- un mondo intelligibile
- intelligenza
- libertà, autonomia
- imperativi categorici
- leggi oggettive della ragione e della volontà
- obiettivi oggettivi che corrispondono alle leggi universali della volontà
- valori assoluti con dignità che non possono
essere sostituito da niente

26. Filosofia di G. Hegel.

La più alta conquista della filosofia classica tedesca fu la filosofia di Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831). Secondo Vl. Solov'ev, Hegel può essere definito il filosofo per eccellenza, perché di tutti i filosofi la filosofia era tutto solo per lui. Per altri pensatori è uno sforzo per comprendere il senso dell'esistenza, mentre in Hegel, al contrario, l'esistenza stessa cerca di farsi filosofia, di trasformarsi in puro pensiero. Altri filosofi hanno subordinato la loro speculazione a un oggetto indipendente da esso: per alcuni questo oggetto era Dio, per altri era la natura. Per Hegel, al contrario, Dio stesso era solo una mente filosofeggiante, che solo nella filosofia perfetta raggiunge la propria assoluta perfezione. Hegel considerava la natura nei suoi innumerevoli fenomeni empirici come una sorta di «scala che il serpente della dialettica assoluta lancia nel suo movimento». Hegel sviluppò la dottrina delle leggi e delle categorie della dialettica, per la prima volta in una forma sistematizzata sviluppò i principi fondamentali della logica dialettica. Si oppose alla "cosa in sé" kantiana principio dialettico: l'essenza si manifesta, il fenomeno è essenziale. Hegel, vedendo nella vita della natura e dell'uomo la forza immanente dell'idea assoluta che guida il processo del mondo e si rivela in esso, sosteneva che le categorie sono forme oggettive di realtà basate sulla "mente del mondo", "idea assoluta" o " spirito del mondo”. Questo è un principio attivo che ha dato impulso alla nascita e allo sviluppo del mondo. Attività idea assolutaè nel pensare, l'obiettivo è nella conoscenza di sé. Nel processo di autoconoscenza, la mente del mondo passa attraverso tre fasi: la permanenza di un'idea assoluta autoconoscente nel proprio seno, nell'elemento del pensiero puro (logica, in cui l'idea rivela il suo contenuto nella sistema di leggi e categorie di dialettica); lo sviluppo di un'idea sotto forma di "alterità" sotto forma di fenomeni naturali (non è la natura stessa che si sviluppa, ma solo categorie); sviluppo delle idee nel pensiero e nella storia dell'umanità (storia dello spirito). In quest'ultimo stadio, l'idea assoluta ritorna a se stessa e comprende se stessa nella forma della coscienza umana e dell'autocoscienza. Hegel morì di colera. Stava già morendo quando sua moglie si rivolse a lui con una domanda su Dio. Indebolito dalla sofferenza, Hegel indicò con il dito la Bibbia che giaceva sul tavolo accanto al suo letto, e disse: qui sta tutta la sapienza di Dio. Questa posizione di Hegel riflette la sua panlogismo(dal greco pan - tutto e logos - pensiero, parola), risalente a B. Spinoza e strettamente associato al riconoscimento dell'esistenza di Dio. Secondo Hegel, "la filosofia timida si separa da Dio, mentre la vera filosofia conduce a Dio". Lo Spirito di Dio, secondo Hegel, non è uno spirito al di sopra delle stelle, al di fuori del mondo, ma Dio è presente ovunque. Nei suoi scritti, Hegel agisce come un biografo dello spirito del mondo. La sua filosofia non pretendeva di prevedere ciò che questo spirito intraprenderà in futuro: le sue azioni possono essere apprese solo dopo il loro completamento. La filosofia non è in grado di prevedere il futuro. Il grande merito di Hegel risiede nell'affermarsi in filosofia e nella coscienza generale di concetti veri e fecondi: processo, sviluppo, storia... Tutto è nel processo: non ci sono confini incondizionati tra le diverse forme di essere, non c'è nulla di separato, non connesso a tutto. La filosofia e la scienza hanno acquisito metodi genetici e comparativi in ​​tutti i campi.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770 - 1831) - professore all'università di Heidelberg e poi di Berlino, fu uno dei filosofi più autorevoli del suo tempo sia in Germania che in Europa, esponente di spicco dell'idealismo classico tedesco.

Il merito principale di Hegel alla filosofia risiede nel fatto che ha avanzato ed elaborato in dettaglio:

La teoria dell'idealismo oggettivo (il cui concetto centrale è l'idea assoluta - lo Spirito del mondo);

La dialettica come metodo filosofico universale.

Le opere filosofiche più importanti di Hegel includono:

"Fenomenologia dello Spirito";

"Scienza della logica";

"Filosofia del diritto".

27. Marxismo. L'uomo come essere attivo.

Spesso è consuetudine separare:

L'attività è una forma di atteggiamento attivo e creativo nei confronti del mondo circostante. L'essenza di questa relazione è il cambiamento intenzionale e la trasformazione del mondo.

L'attività si divide in materiale e ideale, spirituale. Dal punto di vista del ruolo creativo dell'attività nello sviluppo sociale, è di particolare importanza dividerla in riproduttiva (finalizzata ad ottenere un risultato già noto con mezzi conosciuti) e produttiva o creatività associata allo sviluppo di nuovi mezzi per raggiungere obiettivi conosciuti.

Qualsiasi attività include un obiettivo, un mezzo, un risultato e il processo stesso dell'attività.

L'uomo è una creatura biologica unica che, sopravvivendo ai continui cambiamenti dell'ambiente, ha inventato un sistema sociale. Il sistema sociale è costruito "intorno" e "sopra" la natura biologica dell'esistenza. A questo proposito, l'unificazione della conoscenza scientifica su una persona può avvenire sulla base del considerare l'attività come una categoria che determina le specificità qualitative di un oggetto.

28. Marxismo. Il problema dell'alienazione.

Tradizionalmente, si ritiene che i seguenti tre punti siano di grande importanza nella teoria di Marx:

dottrina del plusvalore,

Comprensione materialistica della storia (materialismo storico)

La dottrina della dittatura del proletariato.

Spesso è consuetudine separare:

Il marxismo come dottrina filosofica (materialismo dialettico e storico);

Il marxismo come dottrina che ha influenzato concetti scientifici in economia, sociologia, scienze politiche e altre scienze;

Il marxismo come tendenza politica che afferma l'inevitabilità della lotta di classe e della rivoluzione sociale, nonché il ruolo guida del proletariato nella rivoluzione, che porterà alla distruzione della produzione di merci e della proprietà privata, che costituiscono la base della società capitalista e l'instaurazione, sulla base della proprietà pubblica dei mezzi di produzione, di una società comunista volta allo sviluppo globale di ogni membro della società;

Il problema dell'alienazione è complesso e sfaccettato. E la confusione associata a questo problema nella letteratura socioeconomica non è casuale. Dopotutto, l'inizio di queste confusioni è stato posto da Hegel, e la fonte che le alimenta è stata la sfocata distinzione di Marx. La divulgazione del problema è ostacolata anche dal fatto che questi concetti in lingua russa sono coperti da un termine "alienazione".
È, a nostro avviso, la netta distinzione tra questi concetti che contribuisce alla corretta lettura dei "Manoscritti economico-filosofici del 1844", che è senza dubbio la chiave di soluzione del problema.
Secondo la definizione più generale, l'alienazione è una forma estrema di rigenerazione sociale umana, la perdita della sua essenza generica.

29. L'esistenzialismo come filosofia della coscienza della crisi

Per la prima volta hanno iniziato a parlare di esistenzialismo (la filosofia dell'esistenza) alla fine degli anni '20 del XX secolo. Molti consideravano questa direzione della filosofia poco promettente, ma presto divenne un importante movimento ideologico. Convenzionalmente, questo movimento è diviso in due direzioni: ateo (rappresentanti - M. Heidegger in Germania, J.-P. Sartre, A. Camus in Francia) e religioso - K. Jaspers (Germania), G. Marcel (Francia).

L'esistenzialismo è un'espressione filosofica dei profondi sconvolgimenti che hanno colpito la società durante le crisi degli anni '20 e '40. Gli esistenzialisti hanno cercato di comprendere una persona in situazioni critiche e di crisi. Si sono concentrati sul problema della resistenza spirituale delle persone gettate in un flusso di eventi irrazionale e fuori controllo.

Il periodo di crisi della storia, cioè il Novecento, è visto dagli esistenzialisti come una crisi dell'umanesimo, della ragione, come espressione di una "catastrofe mondiale". Ma in questa confusione, il pathos dell'esistenzialismo è diretto contro la resa personale alla "crisi globale". La coscienza di una persona che vive nel ventesimo secolo si distingue per la paura apocalittica, un sentimento di abbandono, solitudine. Il compito dell'esistenzialismo è creare nuove definizioni del soggetto della filosofia, dei suoi compiti e delle possibilità di nuovi postulati.

Esistenzialismo - (dal tardo latino Exsistentia - esistenza), o filosofia dell'esistenza - è la direzione della filosofia moderna, il cui principale oggetto di studio è diventato una persona, i suoi problemi, le difficoltà dell'esistenza nel mondo che lo circonda . Per la prima volta hanno iniziato a parlare di esistenzialismo alla fine degli anni '20. Molti consideravano questa direzione della filosofia poco promettente, ma presto divenne un importante movimento ideologico.

Attualizzazione e fioritura dell'esistenzialismo negli anni '20 - '70. XX secolo. contribuito per i seguenti motivi:

Crisi morali, economiche e politiche che hanno attanagliato l'umanità prima della prima guerra mondiale, durante la prima e la seconda guerra mondiale e tra di esse;

La crescita esplosiva della scienza e della tecnologia e l'uso dei progressi tecnologici a danno dell'uomo (miglioramento dell'equipaggiamento militare, mitragliatrici, mitragliatrici, mine, bombe, uso di sostanze tossiche durante le ostilità, ecc.);

Il pericolo della morte dell'umanità (invenzione e uso di armi nucleari, imminente catastrofe ambientale);

Maggiore crudeltà, trattamento disumano delle persone (70 milioni di morti in due guerre mondiali, campi di concentramento, campi di lavoro);

La diffusione di regimi fascisti e di altri totalitari che sopprimono completamente la personalità umana;

Impotenza di una persona di fronte alla natura da parte di una società tecnogenica.

30. Il problema della libertà nell'esistenzialismo

L'esistenza è il modo di essere di una persona. Per la prima volta in questo senso, Kierkegaard usa il termine esistenza.

Esistenzialismo (dal tardo Lat. Exsistentia - esistenza) - "filosofia dell'esistenza", una delle tendenze filosofiche più alla moda a metà del XX secolo, che era "l'espressione più diretta della modernità, del suo smarrimento, della sua disperazione ... La filosofia "esistenziale esprime un senso comune del tempo: sentire il declino, l'insignificanza e la disperazione di tutto ciò che accade... La filosofia esistenziale è una filosofia della finitezza radicale"

L'esistenzialismo è una filosofia dell'uomo. Il tema principale di tutte le opere è una persona, il suo rapporto con il mondo, una persona nella sua autocoscienza. L'essenza dell'approccio esistenzialista è la seguente: la personalità non dipende dall'ambiente, mentre la mente, il pensiero logico è solo una certa parte di una persona (non la sua parte principale).

Secondo l'esistenzialismo, il compito della filosofia è quello di occuparsi non tanto delle scienze nella loro espressione razionalistica classica, quanto delle questioni di un'esistenza umana puramente individuale. Una persona, suo malgrado, viene gettata in questo mondo, nel proprio destino e vive in un mondo estraneo a se stessa. Il suo essere è circondato da ogni parte da alcuni misteriosi segni, simboli. Per cosa vive una persona?

Qual è il senso della sua vita? Qual è il posto dell'uomo nel mondo? Qual è la sua scelta del suo percorso di vita? Queste sono domande davvero molto importanti di cui le persone non possono non preoccuparsi. Gli esistenzialisti procedono da un'unica esistenza umana, che è caratterizzata da un complesso di emozioni negative: preoccupazione, paura, consapevolezza della fine imminente del loro essere. Considerando tutti questi e altri problemi, i rappresentanti dell'esistenzialismo hanno espresso molte osservazioni e considerazioni profonde e sottili.

La base di ogni personalità è un flusso di esperienze della sua visione del mondo, esperienze del suo stesso essere. È questo flusso di esperienze che si chiama esistenza. L'esistenza non solo non dipende dall'ambiente, è sempre unica e inimitabile. Quindi due conclusioni:

una persona è irresistibilmente sola, perché tutte le sue connessioni con altre persone non danno la piena opportunità di esprimere la sua esistenza. Si può esprimere nella sua creatività, ma ogni prodotto della creatività è qualcosa di materiale e alienato dal suo creatore;

l'uomo è interiormente libero, ma questa libertà non è una benedizione, ma un pesante fardello (“Siamo maledetti dalla nostra libertà” di J.P. Sartre), perché è associata al peso della responsabilità. L'uomo crea se stesso.

Esistono due tipi di esistenzialismo: religioso e ateo. Religioso - l'unità dell'uomo con Dio. Una persona reale è costretta a vivere nella società, a obbedire ai suoi requisiti e alle sue leggi. Ma questa non è esistenza reale.

31. La filosofia del positivismo e le principali tappe del suo sviluppo

Il positivismo (lat. Positivus - positivo) considera la questione del rapporto tra filosofia e scienza come il problema principale. La tesi principale del positivismo è che la conoscenza genuina (positiva) della realtà può essere ottenuta solo da scienze specifiche e speciali.

La prima forma storica di positivismo sorse negli anni 30-40 del XIX secolo come antitesi alla metafisica tradizionale nel senso della dottrina filosofica dei principi di tutto ciò che esiste, dei principi universali dell'essere, la cui conoscenza non può essere data nell'esperienza sensoriale diretta. Il fondatore della filosofia positivista è Auguste Comte (1798-1857), filosofo e sociologo francese che ha continuato alcune delle tradizioni dell'Illuminismo, ha espresso la sua convinzione nella capacità della scienza di uno sviluppo senza fine, ha aderito alla classificazione delle scienze sviluppata dagli enciclopedisti .

Kant sosteneva che tutti i tentativi di adattare i problemi "metafisici" alla scienza sono destinati al fallimento, perché la scienza non ha bisogno di alcuna filosofia, ma deve fare affidamento su se stessa. La "nuova filosofia", che deve decisamente rompere con la vecchia, metafisica ("rivoluzione in filosofia"), il suo compito principale deve considerare la generalizzazione dei dati scientifici ottenuti nelle scienze private, speciali.

La seconda forma storica del positivismo (a cavallo tra XIX e XX secolo) è associata ai nomi del filosofo tedesco Richard Avenarius (1843-1896) e del fisico e filosofo austriaco Ernst Mach (1838-1916). Le tendenze principali sono il machismo e l'empiriocritica. I machini rifiutarono lo studio di una fonte esterna di conoscenza in contrasto con l'idea kantiana della "cosa in sé" e quindi fecero rivivere le tradizioni di Berkeley e Hume. Il compito principale della filosofia non è stato visto nella generalizzazione dei dati delle scienze particolari (Comte), ma nella creazione di una teoria della conoscenza scientifica. Considerato concetti scientifici come un segno (teoria dei geroglifici) per una descrizione economica degli elementi dell'esperienza - sensazioni.

Tra 10-20 anni. Nel XX secolo appare una terza forma di positivismo: il neopositivismo o la filosofia analitica, che ha diverse direzioni.

Il positivismo logico o l'empirismo logico è rappresentato dai nomi di Moritz Schlick (1882-1936), Rudolf Carnap (1891-1970) e altri. Il focus è sul problema della significatività empirica delle affermazioni scientifiche. La filosofia, affermano i positivisti logici, non è né una teoria della conoscenza, né una scienza significativa di qualsiasi realtà. La filosofia è l'attività di analisi dei linguaggi naturali e artificiali. Il positivismo logico si basa sul principio di verifica (latino verus - vero; facere - fare), che significa conferma empirica delle posizioni teoriche della scienza confrontandole con oggetti osservati, dati sensoriali, esperimento. Le affermazioni scientifiche che non sono confermate dall'esperienza, non hanno valore conoscitivo, sono errate. Una dichiarazione di fatto è chiamata protocollo o dichiarazione di protocollo. Il limite della verifica si è poi rivelato nel fatto che le leggi universali della scienza non sono riducibili a un insieme di frasi protocollari. Anche lo stesso principio di verificabilità non poteva esaurirsi con la semplice somma di qualsiasi esperienza. Pertanto, i sostenitori dell'analisi linguistica, un'altra direzione influente del neopositivismo, George Edward Moore (1873-1958) e Ludwig Wittgenstein (1889-1951), abbandonarono fondamentalmente la teoria della verifica del significato e alcune altre tesi.

La quarta forma di positivismo, il post-positivismo, è caratterizzata da un allontanamento da molte delle disposizioni fondamentali del positivismo. Tale evoluzione è caratteristica del lavoro di Karl Popper (1902-1988), che arrivò alla conclusione che i problemi filosofici non si limitano all'analisi del linguaggio. Ha visto il compito principale della filosofia nel problema della demarcazione: la differenziazione della conoscenza scientifica da quella non scientifica. Il metodo di demarcazione si basa sul principio di falsificazione, vale a dire. confutabilità fondamentale di qualsiasi affermazione relativa alla scienza. Se un'affermazione, un concetto o una teoria non possono essere confutati, allora non appartengono alla scienza, ma alla religione. La crescita della conoscenza scientifica risiede nell'avanzamento di ipotesi audaci e nella loro confutazione.

32.Caratteristiche dello sviluppo della filosofia russa e della sua periodizzazione

Nella moderna filosofia russa, di solito si distinguono i seguenti periodi della filosofia russa

I periodo - L'origine del pensiero filosofico in Russia. (XI-XVII secoli)

II periodo - Filosofia rinascimentale russa (XVIII - inizi XIX secolo)

II periodo - Filosofia russa del XIX - inizio XX secolo.

I periodo - L'origine del pensiero filosofico in Russia. (secoli XI-XVII) I secoli XI-XVII in questo periodo è caratterizzato dalla filosofia etica. Insegnamenti filosofici morali. Filosofia dell'Unità. La filosofia riflette la connessione tra la vita secolare e quella spirituale.

II periodo - Formazione della filosofia russa (XVIII - inizi XIX secolo) XVIII - metà XIX secolo. Questo periodo è caratterizzato da tentativi di prendere in prestito dalla filosofia occidentale e allo stesso tempo dall'emergere delle nature della filosofia (filosofia della natura) nella persona di Lomonosov

III periodo - Filosofia russa del XIX - inizi del XX secolo: metà del XIX e primi decenni del XX secolo. Questo periodo è caratterizzato dal più alto sviluppo della filosofia russa ("età dell'oro").

Periodo IV - La filosofia nel periodo storico sovietico (1917 - 1991).

Dopo il 1917, la filosofia russa fu pesantemente gravata da condizioni sociali completamente diverse, per molti versi innaturali e violente del suo sviluppo. Se in URSS si instaurava una crudele oppressione ideologica, accompagnata dal terrore diretto contro il dissenso, allora nelle condizioni dell'emigrazione la filosofia russa non poteva che risentire del suo isolamento dalla realtà russa e dal popolo russo che si trovava dietro il "ferro di ferro". tenda".

1. La prima e principale caratteristica della filosofia russa è PRECEDENTEMENTE RELIGIOSA, E IL PERSONAGGIO È RELIGIOSO-MISTICO, RELIGIOSO-SIMBOLICO IL SUO CARATTERE, cioè LUNGA DOMINAZIONE IN ESSO DI FORME RELIGIOSE DI COSCIENZA, RICERCA COSTANTE DI SENSO E SIGNIFICATO DELLE IDEE CRISTIANE PER LA PERSONA INDIVIDUALE, LA SOCIETÀ E LA CULTURA. Il secondo tratto caratteristico della filosofia russa: DUALISMO ESTREMO, ANTINOMISMO (l'antinomia è una contraddizione tra due disposizioni che si escludono a vicenda, dimostrabili in modo altrettanto convincente per via logica) NELLA COMPRENSIONE DEL MONDO, DELL'UOMO E DELLA STORIA come conseguenza del terzo confronto tra pagani e origini cristiane, che è insormontabile fino alla fine filosofia è necessario notare la SPECIFICITÀ DELLO STILE DELLA FILOSOFIA. nella filosofia occidentale dal XVII secolo. il metodo di presentazione puramente razionalista, "scientifico" divenne dominante, raggiungendo la sua apoteosi tra i rappresentanti della filosofia classica tedesca. Nella filosofia russa il metodo razionalista non è mai stato il principale; inoltre, per molti pensatori sembrava falso, rendendo impossibile arrivare all'essenza dei principali problemi filosofici. Un'altra, quarta, caratteristica della filosofia russa segue dalla terza: era una FILOSOFIA DI VITA nel senso pieno della parola. La filosofia, staccata dalla vita e chiusa in costruzioni speculative, in Russia non poteva contare sul successo. Pertanto, è stato in Russia, prima che altrove, che si è consapevolmente sottoposta alla soluzione dei problemi urgenti che la società deve affrontare.

33. Filosofia del cosmismo russo.

Il cosmismo russo è un corso del pensiero religioso e filosofico russo basato su una visione olistica del mondo, che presuppone un'evoluzione teleologicamente determinata dell'Universo. È caratterizzato da una consapevolezza dell'interdipendenza universale, dell'unità; la ricerca del posto della persona nel Cosmo, il rapporto tra processi cosmici e terreni; riconoscimento della proporzionalità del microcosmo (l'uomo) e del macrocosmo (l'Universo) e la necessità di misurare l'attività umana con i principi dell'integrità di questo mondo. Include elementi di scienza, filosofia, religione, arte, nonché pseudoscienza, occultismo ed esoterismo. Questa tendenza è descritta in un numero significativo di pubblicazioni russe su antropocosmismo, sociocosmismo, biocosmismo, astrocosmismo, sofiocosmismo, fotocosmismo, cosmoestetica, cosmoecologia e altri argomenti correlati, ma non ha praticamente alcuna influenza notevole nei paesi occidentali.

Interesse per gli insegnamenti dei cosmisti sviluppati in URSS in connessione con lo sviluppo della cosmonautica, l'attualizzazione dei problemi sociali e ambientali. Il termine "cosmo russo" come caratteristica della tradizione nazionale di pensiero è emerso negli anni '70, sebbene le espressioni "pensiero cosmico", "coscienza cosmica", "storia cosmica" e "filosofia cosmica" (fr. filosofia cosmica) incontrati nella letteratura occulta e mistica del XIX secolo (Karl Duprel, Max Theon, Helena Blavatsky, Annie Besant, Peter Uspensky), nonché nella filosofia evoluzionistica. Il termine "filosofia cosmica" è stato usato da Konstantin Tsiolkovsky. Negli anni '80 e '90, inizialmente nella letteratura russa prevaleva una comprensione ristretta del cosmismo russo come scuola di scienze naturali (Nikolai Fedorov, Nikolai Umov, Nikolai Kholodny, Konstantin Tsiolkovsky, Vladimir Vernadsky, Alexander Chizhevsky e altri). Tuttavia, successivamente, un'interpretazione ampia del cosmismo russo come fenomeno socio-culturale comincia ad acquisire sempre più importanza, compresa l'interpretazione "ristretta" indicata come caso particolare, insieme ad altre aree del cosmismo domestico, come quello religioso-filosofico, poetico-artistico, estetico, musicale-mistico, esistenziale-escatologico, proiettivo e altri. Allo stesso tempo, i ricercatori notano la diversità e la convenzionalità delle classificazioni di questo fenomeno per due ragioni: tutti i "cosmisti" erano dotati di talenti in varie sfere della cultura ed erano pensatori originali che hanno creato sistemi abbastanza indipendenti che richiedono un'analisi individuale.

Alcuni filosofi trovano la consonanza dei principi fondamentali della filosofia del cosmismo con molte idee fondamentali del moderno quadro scientifico del mondo e il loro potenziale positivo per lo sviluppo di una nuova metafisica come base filosofica per un nuovo stadio nello sviluppo della scienza. I sostenitori vedono l'importanza delle idee del cosmismo nel risolvere le sfide del nostro tempo, come i problemi di trovare linee guida morali, unire l'umanità di fronte a una crisi ambientale, superare i fenomeni di crisi della cultura. Gli aderenti considerano il cosmismo il frutto originale della mente russa, una parte essenziale dell'"idea russa", il cui specifico carattere nazionale dovrebbe essere radicato nell'unico archetipo russo dell'"unità".

D'altra parte, il cosmismo russo è strettamente legato alle correnti pseudoscientifiche, occulte ed esoteriche del pensiero filosofico ed è riconosciuto da alcuni ricercatori come un concetto speculativo formulato in termini molto vaghi.

34. Problemi di antroposociogenesi. Biologico e sociale nell'uomo.

L'assiologia studia le questioni relative alla natura dei valori, al loro posto nella realtà e alla struttura del mondo dei valori, ovvero al rapporto dei vari valori tra loro, con i fattori sociali e culturali e la struttura della personalità. Per la prima volta, la questione dei valori è stata posta da Socrate, che ne ha fatto il punto centrale della sua filosofia e l'ha formulata nella forma della domanda su ciò che è buono. Il bene è il valore-utilità realizzato [ ]. Vale a dire, valore e beneficio sono due facce della stessa medaglia. Nella filosofia antica e medievale, la questione dei valori era direttamente inclusa nella struttura della questione dell'essere: la pienezza dell'essere era intesa come valore assoluto per una persona, esprimendo contemporaneamente ideali etici ed estetici. Nel concetto di Platone, l'Uno o il Bene era identico all'Essere, al Bene e alla Bellezza. L'intero ramo platonico della filosofia, fino a Hegel e Croce, aderisce alla stessa interpretazione ontologica e olistica della natura dei valori. Di conseguenza, l'assiologia come sezione speciale della conoscenza filosofica sorge quando il concetto di essere è diviso in due elementi: realtà e valore come possibilità di attuazione pratica. Il compito dell'assiologia in questo caso è di mostrare le possibilità della ragion pratica nella struttura generale dell'essere.

Psicologia Naturalistica

Rappresentato da nomi come Meinong, Perry, Dewey, Lewis. Questa teoria si riduce al fatto che la fonte dei valori risiede nei bisogni umani interpretati biopsicologicamente e i valori stessi possono essere fissati empiricamente come alcuni fatti.

Trascendentalismo

È stato sviluppato nella scuola neokantismo di Baden (Windelband, Rickert) ed è associato al concetto di valore come essere ideale, correlato non con la coscienza empirica, ma con la coscienza “pura” o trascendentale. I valori ideali sono indipendenti dai bisogni e dai desideri umani. Tuttavia, i valori devono in qualche modo essere correlati alla realtà. Pertanto, dobbiamo o idealizzare la coscienza empirica, attribuendole la normatività, o sviluppare l'idea del "logos", una qualche essenza sovrumana su cui si basano i valori.

Ontologismo personalistico

La filosofia della scienza ha lo status di conoscenza storico socioculturale, indipendentemente dal fatto che sia focalizzata sullo studio delle scienze naturali o delle scienze sociali e umanitarie. Il filosofo della scienza è interessato alla ricerca scientifica, all'"algoritmo di scoperta", alle dinamiche di sviluppo della conoscenza scientifica, ai metodi delle attività di ricerca. (Va notato che, sebbene la filosofia della scienza sia interessata allo sviluppo razionale delle scienze, non è tuttavia chiamata ad assicurare direttamente il loro sviluppo razionale, come è chiamata la metascienza diversificata.) Se l'obiettivo principale della scienza è quello di ottenere la verità, quindi la filosofia della scienza è una delle aree più importanti per l'umanità l'uso del suo intelletto, nell'ambito del quale viene discussa la questione "Come è possibile raggiungere la verità?".

41. Metodi e forme della conoscenza scientifica

La conoscenza scientifica è il modo più oggettivo per scoprire qualcosa di nuovo. In questo articolo considereremo i metodi e le forme della conoscenza scientifica, cercheremo di capire l'essenza della domanda su come differiscono.

Esistono due livelli di conoscenza scientifica: empirica e teorica. E a questo proposito, si distinguono le seguenti forme di conoscenza scientifica in filosofia: fatto scientifico, problema, ipotesi e teoria. Prestiamo un po' di attenzione a ciascuno di essi.

Un fatto scientifico è una forma elementare che può essere considerata come conoscenza scientifica, ma su un fenomeno preso separatamente. Non tutti i risultati della ricerca possono essere riconosciuti come fatti se non sono ottenuti come risultato di studiarli in interazione con altri fenomeni e non sono stati sottoposti a particolari elaborazioni statistiche.

Il problema esiste sotto forma di conoscenza, in cui, insieme al conosciuto, c'è ciò che ha bisogno di essere conosciuto. Consiste di due punti: in primo luogo, il problema deve essere stabilito e, in secondo luogo, deve essere risolto. Il ricercato e il noto nel problema sono strettamente correlati. Per risolvere il problema, è necessario compiere sforzi non solo fisici e mentali, ma anche materiali. Pertanto, alcuni dei problemi rimangono non riconosciuti per molto tempo.

Per risolvere il problema, viene avanzata un'ipotesi, che testimonia la conoscenza dello scienziato delle leggi che possono aiutare un particolare problema. L'ipotesi deve essere motivata, cioè soddisfare le condizioni di verificabilità, compatibilità con il materiale reale, possibilità di confronto con altri oggetti in studio. La verità dell'ipotesi è dimostrata nella pratica. Dopo che la verità dell'ipotesi è stata verificata, assume la forma di una teoria che completa le fasi di sviluppo a cui hanno raggiunto i metodi e le forme moderne di conoscenza scientifica.

E la più alta forma di conoscenza scientifica è la teoria. Questo è un modello di conoscenza scientifica che dà un'idea generale delle leggi dell'area studiata. Le leggi logiche derivano dalla teoria e sono soggette alle sue disposizioni principali. La teoria spiega, sistematizza e prevede e determina la metodologia della conoscenza scientifica, la sua integrità, validità e affidabilità.

Le forme della conoscenza scientifica in filosofia sono determinate anche dai metodi di base della conoscenza scientifica. La conoscenza scientifica si forma come risultato dell'osservazione e della sperimentazione. L'esperimento come metodo di conoscenza scientifica è emerso nel XVII secolo. Fino a quel momento, i ricercatori si affidavano maggiormente alla pratica quotidiana, al buon senso e all'osservazione. Le condizioni per la conoscenza scientifica sperimentale si sono sviluppate con lo sviluppo della tecnologia e l'emergere di nuovi meccanismi a seguito della rivoluzione industriale avvenuta in quel momento. L'attività degli scienziati in questo momento sta aumentando a causa del fatto che l'esperimento ha permesso di sottoporre l'oggetto allo studio a influenze speciali, ponendolo in condizioni isolate.

Tuttavia, considerando i metodi e le forme della conoscenza scientifica, non va sottovalutata l'importanza dell'osservazione. È questo che apre la strada alla conduzione di un esperimento. Ricordiamo, ad esempio, come W. Gilber, strofinando l'ambra con la lana, scoprì l'esistenza dell'elettricità statica. Fu uno degli esperimenti più semplici di osservazione esterna. E più tardi il danese H. Oersted condusse un vero esperimento, usando un dispositivo galvanico.

I metodi e le forme moderne di conoscenza scientifica sono diventati molto più complicati e sono sull'orlo di un miracolo tecnico. Le dimensioni dell'attrezzatura sperimentale sono enormi e massicce. Anche l'importo investito nella loro creazione è impressionante. Pertanto, gli scienziati spesso risparmiano denaro sostituendo i metodi di base della cognizione scientifica con il metodo dell'esperimento mentale e della modellazione scientifica. Un esempio di tali modelli è un gas ideale, in cui si presume l'assenza di collisioni di molecole. Anche la modellazione matematica è ampiamente utilizzata come analogo della realtà.

42. Quadri scientifici del mondo (classici, non classici, post-non classici).

Un ampio panorama di conoscenze sulla natura è associato al quadro scientifico del mondo, che include le teorie, le ipotesi e i fatti più importanti. La struttura del quadro scientifico del mondo offre un nucleo teorico centrale, presupposti fondamentali e modelli teorici particolari che vengono costantemente completati. Il nucleo teorico centrale è relativamente stabile e mantiene la sua esistenza per un tempo abbastanza lungo. È un insieme di costanti scientifiche e ontologiche concrete che rimangono invariate in tutte le teorie scientifiche. Quando si tratta di realtà fisica, gli elementi superstabili di qualsiasi immagine del mondo includono i principi di conservazione dell'energia, crescita costante dell'entropia, costanti fisiche fondamentali che caratterizzano le proprietà di base dell'universo: spazio, tempo, materia, campo, movimento .
Le assunzioni fondamentali sono specifiche e sono considerate condizionatamente inconfutabili. Questi includono una serie di postulati teorici, idee sui modi di interazione e organizzazione in un sistema, sulla genesi e le leggi di sviluppo dell'universo. In caso di collisione dell'immagine esistente del mondo con controesempi o anomalie per la conservazione del nucleo teorico centrale e
presupposti fondamentali, si formano una serie di ulteriori modelli e ipotesi scientifici specifici. Sono loro che possono modificare, adattandosi alle anomalie.
L'immagine scientifica del mondo non è solo una somma o un insieme di conoscenze separate, ma il risultato del loro mutuo accordo e organizzazione in una nuova integrità, vale a dire. nel sistema. Associata a ciò è una caratteristica del quadro scientifico del mondo quanto la sua consistenza. Lo scopo del quadro scientifico del mondo come insieme di informazioni è quello di garantire la sintesi della conoscenza. Ciò implica la sua funzione integrativa.
Il quadro scientifico del mondo è di natura paradigmatica, poiché stabilisce un sistema di atteggiamenti e principi per dominare l'universo. Imponendo alcune restrizioni alla natura dei presupposti di nuove ipotesi "ragionevoli", il quadro scientifico del mondo guida in tal modo il movimento del pensiero. Il suo contenuto determina il modo di vedere il mondo, poiché influenza la formazione delle norme socioculturali, etiche, metodologiche e logiche della ricerca scientifica. Pertanto, possiamo parlare delle funzioni normative e psicologiche del quadro scientifico del mondo, che crea un background teorico generale per la ricerca e coordina le linee guida per la ricerca scientifica.
L'evoluzione del quadro scientifico moderno del mondo presuppone un passaggio dal quadro del mondo classico a quello non classico e post-non classico (di cui si è già parlato). La scienza europea è iniziata con l'adozione del quadro scientifico classico del mondo, che si basava sui risultati di Galileo e Newton, dominato per un periodo abbastanza lungo - fino alla fine del secolo scorso. Ha rivendicato il privilegio di possedere la vera conoscenza. Corrisponde all'immagine grafica dello sviluppo lineare progressivamente orientato con determinazione rigidamente univoca. Il passato definisce il presente allo stesso modo in cui il presente definisce il futuro. Tutti gli stati del mondo, dal passato infinitamente lontano al futuro molto lontano, possono essere calcolati e previsti. L'immagine classica del mondo ha eseguito la descrizione degli oggetti come se esistessero da soli in un sistema di coordinate strettamente specificato. Aderiva chiaramente a un orientamento verso "ontos", vale a dire. ciò che è nella sua frammentazione e isolamento. La condizione principale era l'esigenza dell'eliminazione di tutto ciò che riguardava sia l'argomento della conoscenza, sia i fattori di disturbo e di impedimento.

43. Soggetto e oggetto della cognizione. Abilità cognitive umane.

Qualsiasi attività come forma specificamente umana della relazione attiva di una persona con il mondo è un'interazione di un soggetto e di un oggetto. Un soggetto è portatore di attività materiale e spirituale, fonte di attività finalizzata a un oggetto. L'oggetto è ciò che si oppone al soggetto, al quale è diretta la sua attività. A differenza della realtà oggettiva, un oggetto è solo quella parte di esso che è inclusa nell'attività del soggetto.

Nel processo di sviluppo delle relazioni sociali, l'attività cognitiva è separata dall'attività materiale, pratica, acquisisce una relativa indipendenza; la relazione "soggetto - oggetto" agisce come una relazione tra il soggetto e l'oggetto della conoscenza.

Il soggetto della cognizione è un portatore di attività cognitiva, una fonte di attività diretta a un oggetto. L'oggetto della conoscenza è ciò a cui è diretta l'attività cognitiva del soggetto della conoscenza. Ad esempio, il pianeta Nettuno, che esiste come realtà oggettiva dall'emergere del sistema solare, diventa oggetto di conoscenza solo dopo la sua scoperta (1846): la sua distanza dal Sole, il suo periodo orbitale, il diametro equatoriale, la massa, distanza dalla Terra, e altre caratteristiche sono state stabilite.

In diversi insegnamenti filosofici, il soggetto e l'oggetto della conoscenza sono interpretati in modi diversi. Nel materialismo dei secoli XVII-XVIII. l'oggetto era considerato come qualcosa che esiste indipendentemente dal soggetto, e il soggetto - come individuo, percependo passivamente l'oggetto. Questa posizione è caratterizzata dalla contemplazione. Nei sistemi idealistici, il soggetto agiva come un bisogno attivo e creativo, il soggetto era inteso o come coscienza individuale, creando un oggetto sotto forma di combinazioni (complessi) di sensazioni (gli insegnamenti di Berkeley, Hume, empiriocritica), o un soggetto extraumano - Dio, la mente del mondo, che crea e conosce la realtà. Nel sistema di Hegel, ad esempio, la cui posizione iniziale è l'identità di pensiero ed essere, l'idea assoluta (pensiero oggettivo) risulta essere sia il soggetto che l'oggetto della cognizione.

La conoscenza non è il risultato dell'attività di un singolo soggetto isolato dalla società, è impossibile senza la conoscenza divenuta di dominio pubblico. Ma d'altra parte, la conoscenza è impossibile senza un soggetto, e questo soggetto è, prima di tutto, una persona, un individuo con capacità di conoscere, dotato di coscienza e volontà, armato di abilità e conoscenze espresse in concetti, categorie, teorie, fissate nel linguaggio e trasmesse di generazione in generazione (terzo mondo di Popper). Il soggetto epistemologico ha una natura sociale, è una persona sociale che ha padroneggiato le conquiste della cultura materiale e spirituale e, in questo senso più ampio, il soggetto della cognizione può essere considerato come un gruppo collettivo, sociale, la società nel suo insieme. In quanto soggetto epistemologico universale, la società unisce soggetti di tutti i livelli, di tutte le generazioni. Ma realizza la cognizione solo attraverso l'attività cognitiva dei singoli soggetti.

Di solito si distinguono due fasi della cognizione: sensoriale e mentale - sebbene siano indissolubilmente legate
Cognizione sensoriale:
- sulla base delle capacità cognitive umane associate ai sensi. La parola "sensuale" è ambigua, è associata non solo alla sensazione, ma anche al sentimento, come manifestazione di emozioni.
La cognizione sensoriale è una forma di cognizione associata alla comprensione dei dati sensoriali, ma non riducibile ad essi. I sensi umani difficilmente possono essere considerati i più sviluppati. Ci sono quattro fasi della cognizione sensoriale: impressione iniziale (contemplazione vivente), sensazione, percezione, presentazione.
Il primo incontro di una persona con i fenomeni del mondo circostante - gli consente di ottenere un'impressione iniziale olistica e indifferenziata dell'oggetto di interesse. Questa impressione può persistere, ma può subire un cambiamento, un affinamento e una successiva differenziazione in sensazioni elementari.

44. Verità e illusione. Affidabilità della conoscenza. Criteri di verità.

La verità è solitamente definita come la corrispondenza della conoscenza a un oggetto. La verità è un'informazione adeguata su un oggetto, ottenuta attraverso la comprensione sensoriale o intellettuale, o un messaggio su di esso e caratterizzata in termini di affidabilità. Quindi, la verità esiste come realtà soggettiva nei suoi aspetti informativi e di valore.

Il valore della conoscenza è determinato dalla misura della sua verità. La verità è una proprietà della conoscenza, non un oggetto della conoscenza.

La verità è definita come un adeguato riflesso di un oggetto da parte di un soggetto conoscente, riproducendo la realtà così com'è in sé, al di fuori e indipendentemente dalla coscienza. La verità è un riflesso adeguato della realtà nella dinamica del suo sviluppo.

Ma l'umanità raramente raggiunge la verità se non attraverso estremi e delusioni. Il delirio è il contenuto della coscienza che non corrisponde alla realtà, ma è preso come vero. I deliri riflettono anche la realtà oggettiva e hanno una fonte reale. I fraintendimenti sono causati anche dalla relativa libertà di scelta dei percorsi cognitivi, dalla complessità dei problemi da risolvere, dal desiderio di implementare idee in una situazione di informazione incompleta.

Ma le delusioni dovrebbero essere distinte dalle bugie come fenomeno morale e psicologico. La menzogna è una distorsione dello stato attuale delle cose, con l'obiettivo di ingannare qualcuno. Una bugia può essere un'invenzione su ciò che non era o un occultamento consapevole di ciò che era.

Anche il pensiero logicamente scorretto può essere fonte di bugie.

La conoscenza scientifica è intrinsecamente impossibile senza uno scontro di opinioni e credenze diverse, così come è impossibile senza errori. Spesso si commettono errori nel corso di osservazioni, misurazioni, calcoli, giudizi, valutazioni.

Tutto è molto più complicato nelle scienze sociali, in particolare nella storia. Ecco la disponibilità delle fonti, e la loro attendibilità, e la politica.

La verità è storica. Il concetto di verità ultima o immutabile è solo un fantasma.

Qualsiasi oggetto di conoscenza è inesauribile, cambia, ha molte proprietà ed è connesso da un numero infinito di connessioni con il mondo circostante. Ogni stadio della cognizione è limitato dal livello di sviluppo della società e della scienza. La conoscenza scientifica è quindi relativa. La relatività della conoscenza risiede nella loro incompletezza e natura probabilistica. La verità è quindi relativa, perché non riflette l'oggetto completamente, non in modo esauriente. La verità relativa è una conoscenza limitata e corretta di qualcosa.

Le verità assolute includono fatti accertati in modo affidabile, date di eventi, nascita, morte, ecc. La verità assoluta è un tale contenuto di conoscenza che non è confutato dal successivo sviluppo della scienza, ma è arricchito e costantemente confermato dalla vita.

La concretezza è una proprietà della verità basata sulla conoscenza delle connessioni reali, l'interazione di tutti i lati di un oggetto, le proprietà principali, essenziali, le tendenze del suo sviluppo. Quindi non si può stabilire la verità o la falsità di certi giudizi se non si conoscono le condizioni del luogo, del tempo in cui sono formulati.

Il criterio della verità è la pratica. È in pratica che una persona deve dimostrare la verità, ad es. la realtà del tuo pensiero. Uno dei principi del pensiero dice: una certa posizione è vera se è possibile dimostrare se è applicabile in una particolare situazione. Questo principio è espresso nel termine realizzabilità. Attraverso l'attuazione dell'idea nell'azione pratica, la conoscenza viene misurata, confrontata con il suo oggetto, rivelando così la misura reale dell'oggettività, la verità del suo contenuto.

Ma non dobbiamo dimenticare che la pratica non può confermare o confutare completamente alcuna idea, conoscenza. "L'atomo è indivisibile" - così si è creduto per molti secoli e la pratica lo ha confermato. La pratica tace su ciò che va oltre il suo ambito storicamente limitato. Tuttavia, è in costante sviluppo e miglioramento. Nel processo di sviluppo della vera conoscenza, aumentando il suo volume, scienza e pratica appaiono sempre più in un'unità indivisibile.

45. Problemi globali. Classificazione dei problemi globali. Prospettive per il futuro.

Problemi globali del nostro tempoè un insieme di problemi socio-naturali, dalla cui soluzione dipendono il progresso sociale dell'umanità e la conservazione della civiltà. Questi problemi sono caratterizzati dal dinamismo, si presentano come un fattore oggettivo nello sviluppo della società e per la loro soluzione richiedono gli sforzi congiunti di tutta l'umanità. I problemi globali sono interconnessi, coprono tutti gli aspetti della vita umana e colpiscono tutti i paesi del mondo.

L'emergere di problemi globali, il pericolo crescente delle loro conseguenze pongono nuove sfide alla scienza nella previsione e nel modo di risolverli. I problemi globali sono un sistema complesso e interconnesso che interessa la società nel suo insieme, l'uomo e la natura, pertanto, richiedono una costante riflessione filosofica.

I problemi globali, prima di tutto, includono:

prevenzione di una guerra termonucleare mondiale, creazione di un mondo non violento che fornisca condizioni pacifiche per il progresso sociale di tutti i popoli;

superare il crescente divario nel livello di sviluppo economico e culturale tra i paesi, eliminando l'arretratezza economica in tutto il mondo;

assicurare l'ulteriore sviluppo economico dell'umanità con le risorse naturali necessarie (cibo, materie prime, fonti energetiche);

superare la crisi ecologica causata dall'invasione umana della biosfera:

cessazione della rapida crescita della popolazione (crescita della popolazione nei paesi in via di sviluppo, calo dei tassi di natalità nei paesi sviluppati);

previsione e prevenzione tempestive delle varie conseguenze negative della rivoluzione scientifica e tecnologica e dell'uso razionale ed efficace dei suoi risultati a beneficio della società e dell'individuo.

La comprensione filosofica dei problemi globali è lo studio di processi e fenomeni associati ai problemi della civiltà planetaria, il processo storico mondiale. La filosofia analizza le ragioni che hanno portato all'emergere o all'esacerbazione di problemi globali, studia la loro pericolosità e condizionalità sociale.

Nella filosofia moderna, si sono sviluppati i principali approcci alla comprensione dei problemi globali:

tutti i problemi possono diventare globali;

il numero dei problemi globali deve essere limitato al numero di quelli urgenti e più pericolosi (prevenzione della guerra, ecologia, popolazione);

definizione precisa delle cause dei problemi globali, dei loro sintomi, contenuti e modalità della più rapida risoluzione.

I problemi globali hanno caratteristiche comuni: influenzano il futuro e gli interessi di tutta l'umanità, la loro soluzione richiede gli sforzi di tutta l'umanità, richiedono una risoluzione urgente, essendo in una relazione complessa l'uno con l'altro.

I problemi globali sono, da un lato, naturali e naturali, dall'altro, sociali. A questo proposito, possono essere considerati come un'influenza o un risultato dell'attività umana che ha avuto un impatto negativo sulla natura. La seconda variante dell'emergere di problemi globali è una crisi nelle relazioni tra le persone, che colpisce l'intera gamma di relazioni tra i membri della comunità mondiale.

46. Concetti e problemi di base dell'ontologia filosofica.

Il filosofo tedesco Hegel, chiamava l'essere "astrazione magra", riferendosi al fatto che l'essere puro (l'essere in quanto tale) è un concetto assolutamente privo di significato, e quindi inutile. Nulla si può affermare su tale essere, tranne che lo è, cioè. solo la sua tautologia può essere prodotta. Preso da solo, cioè al di fuori del rapporto con qualsiasi cosa, non è niente. Tuttavia, con il suo aiuto, fu conveniente per Hegel costruire una logica che descrivesse lo sviluppo dalle rappresentazioni nude e astratte alla conoscenza concreta e arricchita dall'esperienza. L'essenza dell'essere inizialmente vuota, astratta e immanifesta si dispiega in un sistema di concetti. Sviluppando questa idea, Heidegger osserva che, nonostante tutta la sua vacuità, la categoria dell'essere è fonte di un'enorme ricchezza semantica. Tuttavia, questa ricchezza si manifesterà solo se saremo in grado di differenziare il significato dell'essere inizialmente indiviso, esteriormente autocomprensibile, ma di fatto nascosto. In poche parole, il significato dell'essere, come un diamante, gioca sull'orlo delle differenze. Armati di questo pensiero, cercheremo di cogliere questo significato nella sfaccettatura delle categorie ontologiche. Essere e non essere (nulla). "Perché c'è qualcosa e non niente" come la domanda principale della filosofia. La questione della realtà del nulla e del nulla nella storia della filosofia (da Parmenide a Sartre). Lo statuto ontologico non è nulla alla luce dei concetti di essere assoluto e relativo. Il valore dell'esperienza Nulla nello sviluppo di un problema ontologico. Essere ed essere. Il concetto di "differenza ontologica di base" e il suo significato per l'ontologia. L'essere come "astrazione magra" (Hegel) e come ricchezza nascosta di significato (Heidegger). La differenza tra analisi ontica e ontologica. Essere e tempo. Sviluppo di idee sul tempo nella storia della filosofia. Il tempo come "una specie di essere di oggetti in movimento" (Aristotele). Il tempo come realtà della coscienza (Agostino). Interpretazione sostanzialista del tempo. Il tempo come proprietà oggettiva della natura e come forma a priori di conoscenza del soggetto (Kant). Il tempo dell'esistenza umana. Essere e divenire. I motivi della costanza e variabilità dell'esistenza nella storia della filosofia (da Eraclito a Hegel). Contraddizione nell'oggetto o nel giudizio?: dialettica e metafisica sulla natura del divenire. L'idea di sviluppo e le leggi della dialettica. Progresso e regressione nello sviluppo di sistemi. Essere materiale e spirituale. L'idea delle strutture materiali e ideali dell'esistenza nella storia della filosofia. La filosofia della fusione e il materialismo contemplativo degli antichi greci. Materia come atomo di Democrito e eidos di Platone. L'essere è reale e possibile. Materia e forma. Materia come negativa (Platone) e positiva (Aristotele) la possibilità dell'esistenza. Natura teologica dell'opposizione tra spirito e materia nel Medioevo. Matematizzazione della natura e ilozoismo dei tempi moderni. La questione della natura primaria o secondaria di spirito e materia e il suo significato filosofico. Libertà e necessità. Provvidenza e volontarismo in rapporto alla libertà. Il determinismo e le sue varietà. Libertà come "necessità realizzata" (Hegel) e come negazione della necessità (Berdyaev). Libertà come manifestazione della natura negativa dell'uomo (Sartre). Libertà e responsabilità. Necessità e azione. Tipi di determinazioni: scopo, desideri, azioni. Libertà e necessità nel contesto della creatività. Il problema è la cosa. Il problema di una cosa come problema ontologico ed epistemologico. I. Kant sulle "cose ​​in sé" e sui fenomeni. Il concetto come realtà di una cosa (Hegel). "Lasciare" le cose e richiamare la fenomenologia "alle cose stesse". La cosa come problema esistenziale (M. Heidegger). Le cose nella struttura "postav" e il problema del superamento del paradigma soggetto-oggetto dell'interpretazione delle cose. J. Baudrillard sulla "pornografia delle cose". La materialità di una cosa e l'oggettività di una cosa. Cosa come evento dell'uomo e del mondo.

I tipi di visione del mondo sono cambiati insieme all'evoluzione umana e alla formazione di valori morali, etici e culturali. Le epoche si sostituiscono, alcune visioni del mondo rimangono immutate e continuano a influenzare la società umana, altre scompaiono senza lasciare traccia.

Visione del mondo, sua struttura e tipi storici

La visione del mondo è un insieme di punti di vista generali e personali, atteggiamenti delle persone nei confronti del mondo e interazione con esso. I tipi di visione del mondo umana in una stessa persona possono avere proprietà diverse. La struttura della visione del mondo è costituita da singoli elementi e connessioni tra loro. Livelli di struttura:

  • quotidiano o ordinario - è presente in ogni persona, aiuta a vedere il mondo emotivamente colorato;
  • razionale-teorico: un livello intellettuale e strettamente focalizzato di visione del mondo, caratteristico di alcune specialità, aree scientifiche con le loro teorie, concetti.

Elementi della visione del mondo:

  • ideali;
  • credenze;
  • valori prevalenti nella società;
  • conoscenza.

La cosiddetta triade di tipi consolidati di visione del mondo dai tempi antichi merita attenzione, senza comprendere quale sia impossibile comprendere appieno come si forma la visione del mondo di una persona, su cosa si basa. Tipi storici di visione del mondo, le loro caratteristiche:

  1. Mitologico: il più antico tipo di visione del mondo associato alle forze della natura e al rispetto per loro, adorazione sotto forma di una schiera di dei.
  2. Religioso - le persone hanno già una fonte di conoscenza, la Sacra Scrittura con i suoi dogmi, prescrizioni, il monoteismo si sta formando e, allo stesso tempo, la spiritualità.
  3. Filosofico: affidamento sull'intelletto, libero pensiero e ricerca incessante della verità, fondatezza delle visioni del mondo, supportandole con argomenti logici, argomentazione, lavoro della ragione.

I principali tipi di visione del mondo

Tipi di visione del mondo storicamente stabiliti: mitologico, religioso e filosofico sono presenti nelle visioni del mondo e tra le persone moderne in misura maggiore o minore. Quali tipi di visione del mondo esistono in ogni forma specifica possono essere appresi da speciali fonti religiose e filosofiche e la lettura di antichi miti può avvicinarti alla comprensione dei processi che si verificano con una persona quando interagisce con un mondo spaventoso e vasto.


Tipi di visione del mondo in filosofia

La classificazione dei tipi di visione del mondo in filosofia è ridotta a modi riflessivi di conoscere il mondo, che includono:

  1. L'universalismo è una forma di cognizione dell'essere basata su leggi universali di saggezza e principi universali di valori morali e spirituali.
  2. Sostanzialismo: tutti i filosofi si sforzano di spiegare l'ordine mondiale, basandosi su un unico inizio stabile.

La visione filosofica del mondo è costruita sui dubbi, che sono oggetto di riflessione. Un filosofo, alla ricerca della verità, critica i costumi, i fenomeni quotidiani, i valori tradizionali e le norme morali. Tutto ciò che supera la prova del tempo e costituisce una base di prova viene posto dai filosofi su una solida base di conoscenza, il resto viene scartato come obsoleto ed esaurito.

Tipo mitologico di visione del mondo

La mitologia come tipo di visione del mondo è satura di esperienze e immagini emotive. Per l'uomo primitivo, il mito è parte integrante del pensiero e dell'atteggiamento nei confronti della vita, è una realtà creata materiale, tutto può essere descritto con l'aiuto del mito. Per gli antichi, il pensiero mitologico era simile alla scienza e rispondeva a molte domande sulla vita:

  • cosa sono i fenomeni naturali;
  • cosa può ottenere una persona con l'aiuto di una determinata attività;
  • come combattere il male;
  • e il male;
  • come tutto ciò che è accaduto: divinità, spazio, pianeti, animali, persone;
  • cos'è la vita, la morte.

Tipo di visione religiosa del mondo

Considerando i tipi e i tipi di visioni del mondo, è importante vedere in ciascuno i valori che portano in sé. La religione ha portato nuovi significati di esistenza e obiettivi nella vita umana. Dio come autorità suprema unisce le persone. La visione religiosa del mondo divide il mondo in esistenza terrena durante la vita e il soprannaturale - dopo la morte, l'anima va in un luogo corrispondente ai suoi meriti in paradiso o all'inferno. La coscienza religiosa si basa sulla fede, che non ha bisogno di prove scientifiche. Per un credente, le esperienze mistiche ed estatiche sono la prova dell'esistenza di Dio.

La scienza come tipo di visione del mondo

I tipi di visione del mondo non sarebbero completi senza l'inclusione dello scientifico, che inizia a dominare dal XVIII secolo. Quali tipi di visione del mondo ha distinto la scienza da allora? La stessa triade storicamente formata: mitologica, filosofica e religiosa. Gli storici e gli archeologi hanno molte prove scientifiche e fatti sul perché e come si è formata questa o quella visione del mondo. La formazione di visioni scientifiche del mondo è stata facilitata dai metodi di cognizione:

  • empirico;
  • teorico;
  • razionale;
  • analisi e sintesi;
  • combinazioni di metodi teorici e pratici;
  • induzione;
  • deduzione.

Tipi di visione del mondo: pro e contro

I tipi di visione del mondo per ogni persona possono avere un rapporto diverso e da questo l'immagine del mondo sembra individuale, sebbene abbia caratteristiche comuni per la maggioranza. Puoi credere in Dio e allo stesso tempo essere un eccellente scienziato basato su fatti reali, oppure puoi combinare sia la coscienza mitologica che quella religiosa e allo stesso tempo essere molto armonioso in questo. Che tipo di visione del mondo è la più corretta: non esiste una risposta corretta a questa domanda. Tipi di punti di forza e di debolezza della visione del mondo:

  1. Visione del mondo mitologica: fornisce una connessione tra le generazioni, ti consente di guardare il mondo in modo creativo e creativo, di vedere potenti manifestazioni della natura in esso, ma di per sé è spontaneo, irrazionale e distorto.
  2. Religioso - simile al mitologico in termini di percezione illusoria del mondo, ma consente a una persona di aderire a norme sociali e morali, valori generalmente accettati e promuove la coesione.
  3. Filosofico: combina una visione irrazionale del mondo con una scientifica e integra quella mitologica e religiosa.
  4. Visione del mondo scientifica: spiega il mondo con l'aiuto di teorie, fatti, ciò che in precedenza era considerato dalla categoria dei miracoli riceve la sua giustificazione scientifica, ma non tutto si presta alla logica e alla ragione.

Quali tipi di visione del mondo sono prevalenti nella società moderna?

I tipi e i tipi di visione del mondo di una persona moderna stanno subendo cambiamenti - l'era delle tecnologie digitali, la permissività e l'accessibilità di ciò che era precedentemente proibito e condannato - oggi è la norma della vita. La crisi della spiritualità e la perdita di valori hanno fortemente influenzato la visione del mondo delle persone, i rappresentanti di varie confessioni non si stancano mai di parlarne, se è davvero così - il tempo lo dirà.

Scelta dell'editore
Dove l'intero romanzo è semplicemente permeato dal tema dell'amore. Questo argomento è vicino a tutti, quindi il lavoro viene letto con facilità e piacere ...

Raccolta di opere: Oblomov e l'oblomovismo come fenomeno della vita russa.

Prostakov, la cui caratterizzazione è oggetto di questa recensione, è un personaggio minore nella famosa commedia di D.I.Fonvizin ...

La commedia in versi "Woe from Wit" di A.S. Griboyedov, che combina in essa le tradizioni del classicismo e del romanticismo, è una delle più brillanti ...
Nella mente di molte persone che non hanno nemmeno familiarità con il lavoro di A. Green, la frase "vele scarlatte" è fortemente associata al concetto di "sogno" ...
Cerca questo e quell'altro sgridatore come il nostro Savel Prokofich! .. Anche Ka-banikha è buono. A. Ostrovskij. Temporale Nel suo dramma "Il temporale" ...
Opzione 1 Petr Andreevich Grinev (Petrusha) è il personaggio principale della storia. Per suo conto, viene condotta la narrazione (sotto forma di "appunti per la memoria ...
Vero nome: Daniil German Daniil Alexandrovich Granin - scrittore di prosa, sceneggiatore e pubblicista russo, uno dei principali maestri ...
La forza del carattere è una sorta di indicatore della capacità di una persona di preservare e difendersi come persona. Cos'è la forza...