L'auto di Tito Lucrezio e la sua poesia "sulla natura delle cose". Recensione del poema di Lucrezio "Sulla natura delle cose" Recensione del poema di Lucrezio "Sulla natura delle cose"


Roma nella prima metà del I sec. AVANTI CRISTO e. Le teorie filosofiche greche sono ampiamente diffuse: epicuree, stoiche, peripatetiche. L'aristocrazia romana era attratta dal lato etico di queste correnti filosofiche; e nella filosofia epicurea la più popolare era l'etica di Epicuro.

Allo stesso tempo, c'erano anche studenti coerenti dell'antico filosofo greco Epicuro, che accettava la totalità della sua dottrina filosofica, basata sull'atomismo materialistico.

Tito Lucrezio Kar

Tale è l'eccezionale poeta e filosofo romano Tito Lucrezio Car (c. 98-55 aC), che scrisse il poema filosofico "Sulla natura delle cose". A differenza dei precedenti autori greci dei poemi didattici "Sulla natura" (Senofane, Parmenide, Empedocle), Lucrezio si riferisce a una teoria filosofica già esistente, esponendo non il proprio insegnamento, ma l'insegnamento dell'antico materialista greco Epicuro.

La poesia inizia con un'invocazione alla dea Venere:

"Una specie di madre di Aeneev, popolo e delizia immortale,
Oh buona Venere! Sotto un cielo di costellazioni in movimento
Tu riempi di vita tutto il mare navigante,
E terre fertili; da voi tutte creature viventi
Cominciano a vivere e la luce, essendo nati, vedono il sole"
("Sulla natura delle cose", Libro I, versetti 1-5).

Il contenuto del poema "Sulla natura delle cose" è un'interpretazione materialistica dell'origine e dell'esistenza di varie forme di materia, la natura dell'universo, le leggi dello sviluppo dell'universo, la vita umana e l'evoluzione della cultura da strumenti primitivi alle moderne conquiste di Lucrezio Caru della civiltà umana. Così, subito dopo l'introduzione al libro I, Lucrezio proclama la tesi epicurea da lui adottata:

“Per la base qui prendiamo la seguente posizione:
Dal nulla nulla è creato dalla volontà divina"
(“Sulla natura delle cose”, Libro I, versetti 149–150).

Secondo gli insegnamenti di Epicuro, il cui ammiratore era Tito Lucrezio Car, esiste solo la materia, che si oppone al vuoto, e la materia è composta da innumerevoli atomi ("atomo" - letteralmente "indivisibile"). Quando combinati, gli atomi formano vari oggetti, la cui diversità costituisce la natura. Gli oggetti (cose) si disintegrano: questa è la morte, ma gli atomi stessi sono eterni e non scompaiono con la morte dell'oggetto, ma forniscono solo materiale per nuove combinazioni.

Nella poesia "Sulla natura delle cose", Lucrezio indica con forza la natura mortale dell'anima, che, come tutta la materia, ha una struttura atomistica e, dopo la morte di una persona, si disintegra insieme al corpo, poiché è parte integrante del corpo umano. Pertanto, è inutile avere paura di ciò che accadrà dopo la morte:

“Quindi quando non ci siamo più, quando si disperdono
Corpo e anima, di cui siamo strettamente uniti come un tutto,
Nulla può succederci dopo la nostra morte,
E non avremo più sensazioni,
Anche se il mare si mescola alla terra e il cielo si mescola ai mari"
(Libro III, versetti 838–842).

Il principio materialistico dell'interpretazione della natura dell'universo, che spiega l'emergere, l'esistenza e lo sviluppo della natura delle cose senza l'intervento degli dei, è una manifestazione dell'ateismo di Lucrezio. Non una negazione dell'esistenza degli dèi, ma l'affermazione che gli dèi non sono in alcun modo connessi con un universo indipendente da loro: ecco in che cosa consiste l'ateismo di Lucrezio. Nel libro III "Sulla natura delle cose" (versi 18-24), il poeta disegna una "dimora tranquilla" dove gli dèi vivono in completa prosperità e beatitudine, "nulla turba il mondo eterno degli dèi e nulla turba mai. " Due volte nel poema ci sono versi che espongono la posizione di Epicuro, che anche Lucrezio percepisce:

“Poiché tutti gli dei devono, per loro stessa natura,
Goditi sempre la vita immortale in completa pace,
Alieno alle nostre preoccupazioni e lontano da esse.
Dopotutto, senza alcun dolore, lontano da tutti i pericoli,
Hanno tutto e non hanno bisogno di niente di nostro;
La beneficenza non serve a loro e la rabbia è sconosciuta.
(“Sulla natura delle cose”, Libro I, versetti 44–49; Libro II, versetti 646–651).

In quattro introduzioni ai libri del poema "Sulla natura delle cose" su sei (ciascuno dei libri è preceduto da un'introduzione), Lucrezio glorifica Epicuro per la sua saggezza, coraggio, "ragione divina", che ha aperto la strada a persone alla vera conoscenza, ha liberato le loro anime da ogni tipo di superstizione e paura prima della morte, oltre ad indicare la via della felicità e del "bene superiore". Lucrezio Caro rende omaggio al suo ispiratore e predecessore, definendo la sua posizione rispetto agli insegnamenti di Epicuro: “Dai tuoi scritti... assorbiamo parole d'oro” (Libro III, versetti 10–12). Tuttavia, Lucrezio indica chiaramente la sua strada, che nessuno prima di lui usava:

“Per i sentieri senza sentieri di Pierides cammino, lungo i quali
Prima nessuno ha messo piede"
(Libro I, versetti 926–927; Libro IV, versetti 1–2).

Lucrezio chiama i luoghi in cui cammina senza sentieri, intatti le sorgenti da cui attinge l'acqua, nuovi fiori, che, come spera, incoroneranno il suo capo di muse. Lucrezio parla anche dei motivi che gli fanno sperare in un buon esito del compito (Libro I, versetti 931-934; Libro IV, versetti 6-9), affermando, in primo luogo, che insegna e cerca di presentare un importante e un argomento difficile con versi chiari che soddisfano con il loro fascino. Infatti, nella poesia "Sulla natura delle cose" posizioni teoriche astratte con l'aiuto di vari metodi di concretizzazione artistica e il fascino del materiale poetico diventano disponibili per un'ampia gamma di lettori. Per dimostrare il movimento dei primi principi (per Epicuro - atomi), Lucrezio disegna un raggio di sole che penetra nelle abitazioni e le particelle di polvere tremolano in esso (Libro II, versetti 114-122). Ed ecco il quadro della battaglia delle legioni, quando «i cavalieri galoppano e all'improvviso attraversano i campi in un rapido assalto», ma da lontano sembra tutto un punto, «immobilmente scintillante nel campo» (Libro II, versetti 324-332). Questo è un esempio dell'idea che i movimenti degli inizi sono inaccessibili alla vista da lontano.

Lucrezio è un artista. È un maestro nella creazione di immagini e immagini. Nella poesia "Sulla natura delle cose" ci sono molti confronti e allegorie. Nell'inno a Venere, con cui si apre il poema (libro I, versi 1-43), i lettori sono presentati con una natura personificata, che riempie di vita il mare e la terra fertile. “Per te”, riferendosi a Venere, dice Lucrezio, “tutte le creature esistenti cominciano a vivere e la luce, nascendo, vede il sole” (“Sulla natura delle cose”, Libro I, vv. 4-5). I meriti poetici di questo inno sono costantemente celebrati come eccezionali. Il contenuto e la forma artistica sono legati alle tradizioni poetiche dei classici greci. L'immagine della dea Cibele, madre degli dei e delle persone, è anche un'allegoria della natura personificata (Libro II, versi 600-643). La descrizione del culto della dea in questo brano del poema "Sulla natura delle cose" ha un sapore orientale. Il vocabolario è espressivo, “il ritmo del cuore frigio eccita un flauto scavato” (Libro II, versetto 620). Si può sentire l'influenza della poesia alessandrina.

Nello spirito della moderna tradizione retorica lucreziana, l'immagine della natura personificata non è presentata come un'allegoria, ma come una persona che appare davanti a una persona che si lamenta della crudele necessità della morte. E la natura rivolge il suo discorso calmo e saggio a un uomo che è eccitato e ha paura della morte:

“Che cosa, mortale, ti opprime e ti turba con incommensurabile tristezza
Gorka? Perché languidi e piangi al pensiero della morte?
Dopotutto, dal momento che la vita passata è stata utilizzata in futuro prima di questo,
E non fu vano che tutte le sue benedizioni passarono e scomparvero,
Come versato in un vaso inchiodato, che scorre via senza lasciare traccia,
Perché non te ne vai, come un ospite, sazio della festa della vita,
E tu non assapori, sciocco, indifferentemente serena pace ”
(“Sulla natura delle cose”, Libro III, versetti 933-939).

Immagini di gravi sofferenze umane non sfuggono al campo visivo di Lucrezio: egli è indignato per la crudeltà delle guerre sanguinarie, parla dei bassi motivi del suo popolo contemporaneo, trae amaramente le delusioni dell'amore, alla fine del VI libro ne viene data una descrizione della terribile epidemia di peste ad Atene (versi 1138-1286). Su questa descrizione si interrompe la poesia "Sulla natura delle cose".

Ma tutti i momenti pessimistici non riducono l'enorme potere dell'ottimismo, del profondo umanesimo e della preoccupazione per la felicità umana, che pervade il poema. Difendendo gli insegnamenti di Epicuro sulla mortalità dell'anima, gli insegnamenti che l'anima muore con il corpo, Lucrezio vuole aprire la via alla felicità per l'uomo, liberandolo dalla paura della morte, dalla paura dei castighi del Tartaro, da ogni sorta di superstizione e timore degli dèi. E per questo ce n'è solo uno, ma il modo giusto: la conoscenza della vera natura di tutte le cose (la natura delle cose). Penetrazione della mente umana nei segreti della natura, conoscenza delle leggi del suo sviluppo: questo è esattamente ciò che dovrebbe liberare le persone da ogni sorta di paure e superstizioni. Lucrezio ripete con insistenza il suo ritornello programmatico:

“Quindi, per espellere questa paura dall'anima e dissipare l'oscurità
Non dovrebbero essere i raggi del sole e non la luce dello splendore del giorno,
Ma la natura stessa nel suo aspetto e nella sua struttura interna"
(Libro I, versetti 146–148; Libro II, versetti 59–61; Libro III, versetti 91–93; Libro VI, versetti 39–41).

Delineando la teoria dell'infinito dei mondi, che è una delle brillanti conquiste del materialismo antico, Lucrezio ricorre a immagini vivide, illustra la sua presentazione con esempi illustrativi:

“...il mare goloso si rinnova sempre
Acque fluviali; e la terra, riscaldata dal calore del sole,
Produce nuovamente frutta; e le creature viventi, nascendo,
rifiorire; e le luci che scivolano nel cielo non si spengono.
Tutto questo sarebbe impossibile se non lo fosse
Dall'infinito rifornisce di materia per sempre"
(“Sulla natura delle cose”, Libro I, versetti 1031 - 1036).

Il poema di Tito Lucrezio Cara "Sulla natura delle cose" ha un alto valore artistico e dà ai lettori un grande piacere estetico. Il ragionamento teorico astratto, illustrato con esempi di vita reale, diventa concreto e convincente. Basandosi sulle disposizioni astratte della filosofia naturale epicurea, Lucrezio ricrea un maestoso panorama della natura davanti agli occhi del lettore.

Il poema filosofico di Lucrezio continua le tradizioni del genere didattico. È scritto nello spirito e nel metro poetico (esametro) delle opere didattiche che lo hanno preceduto, utilizza ampiamente le tecniche inerenti a questo genere (confronti, ripetizioni, temi mitologici, appelli alle muse e agli dei, ecc.), ed è giustamente considerata la più alta conquista della didattica antica. Lucrezio Caro conferisce un carattere affascinante al genere didattico, essendo riuscito a trovare forme efficaci del rapporto di comunicazione emotiva e intellettuale con il lettore.

Teoria balistica di Ritz e l'immagine dell'universo Semikov Sergey Alexandrovich

§ 5.5 Lucrezio "Sulla natura delle cose" e il fenomeno di Democrito

L'intera storia della scienza mostra in ogni momento che gli individui avevano più ragione nelle loro affermazioni di intere corporazioni di scienziati o centinaia e migliaia di ricercatori che aderiscono alle opinioni dominanti.

IN E. Vernadsky

In questo libro, le audaci ipotesi di Democrito e le citazioni dal poema "Sulla natura delle cose" di Tito Lucrezio Kara, che esponeva popolarmente gli insegnamenti atomistici di Leucippo, Democrito ed Epicuro, sono state ripetutamente citate come esempio in questo libro. L'opera di Lucrezio è giustamente considerata il primo libro di divulgazione scientifica, e un libro profondamente scientifico, con la sua saggezza che supera non solo i trattati "scientifici e filosofici" di scienziati dell'antichità come Aristotele e gli scolastici del Medioevo, ma in in molti modi la scienza moderna. Questo progresso scientifico dimostra che la verità è semplice e facile da comprendere e che tutti i concetti astratti complessi, nebulosi e matematicamente intricati sono sbagliati (§ 5.15). Non per niente Rutherford, che ha rifiutato la teoria della relatività, ha detto che uno scienziato che non sa spiegare chiaramente l'essenza del suo lavoro a un bambino di cinque anni della strada, un semplice addetto alle pulizie di laboratorio, dovrebbe essere guidato a tre colli. E la moderna teoria della relatività e la meccanica quantistica sono proprio tali che, secondo questa regola, tutti i loro aderenti devono essere licenziati, partendo dall'alto.

Allo stesso tempo, va ricordato che Lucrezio Caro è solo un narratore e divulgatore degli insegnamenti di Democrito. Poteva percepire il concetto di Democrito in una forma già distorta, con numerose lacune e imprecisioni. Del resto, gli scritti di Democrito, come è noto, furono acquistati e distrutti dai suoi oppositori, in primis dai seguaci di Aristotele. Questo è il motivo per cui non ci è pervenuta una sola opera di Democrito: conosciamo le sue opinioni solo dai riferimenti a lui di altri autori. Pertanto, si può immaginare quanto grandiosa, secoli avanti rispetto al concetto fosse la teoria originale di Democrito. Non a caso, quando Democrito lesse alla gente sulla piazza frammenti della sua "Grande costruzione del mondo", tutti rimasero così affascinati dalla sua concezione dell'universo che l'autore non solo sfuggì alla punizione per aver sprecato la sua eredità per scopi scientifici, ma anche ha ricevuto un premio con riconoscimento. Ciò dimostra ancora una volta che la verità è sempre semplice, bella e accessibile alla comprensione di chiunque, in contrasto con le assurde teorie quantorelativistiche, il cui malinteso viene attribuito alla "natura limitata della mente umana".

Anche a giudicare dal poco che ci è pervenuto dall'eredità di Democrito, sembra incredibile che una persona abbia fatto così tante scoperte scientifiche che sono millenni avanti rispetto allo sviluppo della scienza. Ecco solo alcune delle idee di Democrito in anticipo sui tempi:

1) dottrina atomistica (nel mondo ci sono solo atomi e vacuità);

2) gli atomi si muovono in modo continuo e caotico (teoria meccanica del calore);

3) incastro con l'aiuto di sporgenze-cavità, gli atomi formano tutti i corpi noti;

4) la luce è un flusso di minuscole particelle emesse da corpi luminosi a grande velocità e che formano strati periodici, film (fronti d'onda);

5) movimento nello spazio di particelle con velocità superluminali (raggi cosmici);

6) leggi di conservazione (indistruttibilità) dell'energia, del moto e della materia;

7) il concetto di una pluralità di mondi (compresi quelli abitati);

8) il concetto dell'infinito dello spazio, della materia, dell'universo;

9) cosmogonia dei vortici cosmici (galassie, sistemi stellari e loro evoluzione);

10) la vita eterna dell'Universo dal continuo rinnovamento, nascita e morte dei mondi;

11) negazione della generazione spontanea di organismi (dal nulla nasce nulla);

12) sopravvivenza degli organismi adattati, sviluppo dai protozoi (teoria dell'evoluzione e selezione naturale);

13) i processi di pensiero hanno luogo nel cervello e la sensibilità nervosa è di natura elettrica - le sensazioni sono trasmesse dagli atomi dell'anima (elettroni e ioni che scorrono nell'aria e creano fuoco e fulmini al contatto);

14) calcolo infinitesimale - ricerca di volumi di corpi mediante analisi integrale.

In effetti, l'elenco potrebbe continuare all'infinito. Ma Democrito, a giudicare dal poema di Lucrezio, non diede la sua teoria come un insieme di ipotesi speculative che derivano dal nulla o da considerazioni di ideali matematici, come era consuetudine nel suo e nel nostro tempo nella fisica non classica. Al contrario, Democrito traeva ciascuna delle sue affermazioni dall'esperienza, supportandola con numerose osservazioni e accompagnandola con illustrazioni visive, parallelismi e analogie dal vero. Pertanto, le sue idee sono rigorosamente scientifiche. Questa, a quanto pare, era la ragione principale della straordinaria intuizione scientifica di Democrito. Non ha cercato di creare, come molti filosofi del suo tempo, il proprio modello del mondo, più complicato e pretenzioso. Non ha inventato le sue teorie, non ha cercato di adattare i fatti alla teoria, ma ha solo cercato di capire e spiegare la natura dei fenomeni, di trovarne l'inizio, di arrivare al fondo dell'essenza. Ecco perché nel poema di Lucrezio per un fenomeno, a volte venivano offerte diverse possibili spiegazioni quando i dati disponibili non erano sufficienti per stabilire con precisione la causa del fenomeno. Allo stesso modo, in questo libro, se a volte diamo più spiegazioni, queste vengono date solo come opzioni, che nel tempo, alla luce di dati sperimentali più completi, possono scomparire finché non ne rimane una, la spiegazione più accurata.

Democrito usava osservazioni, modelli meccanici, applicava un approccio materialistico, rifiutando tutte le spiegazioni irrazionali, astratte e trascendentali e sforzandosi di trovarne di semplici e naturali. Fu in questo approccio razionale, apprendimento continuo e autoapprendimento, nell'estenuante lavoro quotidiano, che fu la ragione principale del successo e del futurismo della sua teoria. Tuttavia, questa svolta nel futuro fu così rapida e insolita che la teoria di Democrito fu trattata con ostilità: fu respinta e distrutta. Era molto in anticipo sui tempi. Inoltre, gli atomisti dell'antichità erano molto più avanti dello stato attuale della fisica quando parlavano dell'esistenza nello spazio di particelle elementari in volo libero con velocità molto maggiori della velocità della luce (si veda l'epigrafe al § 2.15). Che cos'è questa se non una presentazione della teoria della velocità superluminale delle particelle di raggi cosmici (§ 1.21, § 5.10)? Oppure ricordiamo il calcolo integrale degli infinitesimi scoperto da Democrito, che permise di calcolare i volumi dei corpi. Questo metodo fu criticato con veemenza da Aristotele, così come altre scoperte di Democrito, inclusa la sua teoria corpuscolare della luce e della materia. Pertanto, il calcolo integrale fu dimenticato per molto tempo e solo duemila anni dopo fu riscoperto da Newton, che adottò molto da Democrito in termini di fisica.

Sembra incredibile che una persona abbia scoperto così tanto, e ogni scoperta è stata in anticipo sui tempi nemmeno di secoli, ma di millenni. Come poteva sapere tutto questo? Si presume che Democrito abbia dichiarato solo le informazioni a lui già note, portate dal futuro, da un altro pianeta o dai depositi di antiche conoscenze dimenticate. Ricordiamo quanto detto sopra sulle tracce del modello bipiramidale dell'atomo nei culti e nei giochi d'Oriente. Democrito viaggiò e studiò a lungo in Egitto, India, Persia, Babilonia, conobbe le conquiste scientifiche di sacerdoti, maghi e caldei egizi e indiani. In questo ha speso tutta la sua cospicua fortuna. Ecco un buon esempio di un degno ed efficace investimento di denaro! Dopotutto, non c'è niente di più prezioso della verità, dell'informazione, della conoscenza. Ed è proprio di queste informazioni che chi detiene il potere vuole in primo luogo privare le persone.

Di conseguenza, si potrebbe avere l'impressione che Democrito si limitò ad affermare, a dare voce al già noto, ma accuratamente nascosto, custodito dalla conoscenza sacerdotale degli antichi. Eppure, penso che questo non sia del tutto vero. Il poema di Lucrezio "Sulla natura delle cose" non offre la nuda conoscenza, ma mostra l'intero complesso percorso della loro estrazione con tutti gli errori, i vagabondaggi, i vicoli ciechi. Viene infatti dato il metodo della conoscenza scientifica, la ricerca della verità, in cui le conoscenze acquisite da Democrito svolgevano solo il ruolo di orientamenti ausiliari. Tutto ciò convince delle enormi possibilità e potenza dell'intelletto umano, i cui portatori, senza dubbio, furono Leucippo, Democrito, Epicuro e Lucrezio. Ciò conferma la semplicità, l'accessibilità, la conoscibilità della verità. Come notò Newton, per fare scoperte, devi solo pensarci costantemente, non indulgere in divertimenti vuoti e oziosità senza senso. Pertanto, non sono le scoperte di Democrito, Lucrezio e altri pensatori dell'antichità ad essere in anticipo sui tempi, ma l'inerzia del pensiero, la stupidità umana, in particolare coloro che hanno accettato la teoria della relatività e la fisica quantistica, dovrebbero sorprendere. È la stupidità, l'incapacità di pensare in modo critico e indipendente, che è una deviazione dalla norma.

Aggiungiamo solo che bisogna anche pensare in modo corretto, costruttivo, altrimenti appariranno freak come la stessa teoria di Aristotele, la teoria della relatività, la meccanica quantistica. Proprio il corretto metodo costruttivo di pensiero è esposto nel poema di Lucrezio. Non c'è da stupirsi che questa poesia sia stata così venerata dagli scienziati che hanno fatto davvero grandi scoperte: Galileo, Newton, Lomonosov, Mendeleev, Tsiolkovsky, Vavilov, che hanno ammirato l'opera di Lucrezio e ne hanno preso molto in prestito per le loro scoperte (anche la teoria corpuscolare della luce e l'idea che la luce bianca sia una miscela dei colori dell'arcobaleno, disegnato da Newton da lì). Tutti questi scienziati si distinguevano per la filosofia cosmica, quando una persona con un solo sguardo abbracciava il mondo intero, l'intero Universo dalle galassie alle più piccole particelle di materia - tutti i piani dell'universo su tutte le scale dello spazio e del tempo. E scienziati come Einstein, Bohr, Pauli e molte altre figure della scienza non classica, o non conoscevano questo lavoro, o, a causa dei loro limiti, non potevano percepirlo, e quindi inventarono una montagna di assurdità speculative, rifiutando persino di Democrito. Sembra che molti errori della scienza moderna si sarebbero potuti evitare se il poema di Lucrezio fosse passato al liceo insieme ad altre opere scientifiche e artistiche di antichi classici, come Giordano Bruno, Galileo. Dopotutto, non si può credere che gli scienziati moderni parlerebbero seriamente dell'universo in espansione finita e di altre sciocchezze mistiche se avessero letto il poema di Lucrezio con i "Dialoghi" di Bruno e Galileo in gioventù.

In generale, vale la pena notare che nelle lezioni di letteratura a scuola sarebbe molto più utile leggere le opere divulgative di fantascienza e fantascienza rispetto a quelle montagne di romanzi che descrivono principalmente un piccolo periodo storico (XVIII-XIX secolo) della vita del nobiltà e intellighenzia, isolati dalla cultura tradizionale russa e dotati di uno stile di vita incomprensibile, estraneo al popolo, alla psicologia e alle aspirazioni. La letteratura del corso scolastico tradizionale, nonostante tutta la sua abilità artistica, è in gran parte sterile, anemica e inutile, e quindi presto dimenticata.

Sarebbe molto più utile studiare le fiabe, in particolare i racconti popolari russi e i racconti dell'autore creati sulla base di A. Pushkin, N. Gogol, P. Ershov, A. Tolstoj, K. Chukovsky, nonché opere scientifiche classici della narrativa: Jules Verne, G. Wells, V. Obruchev, A. Belyaev, R. Bradbury, I. Efremov, S. Gansovsky, K. Bulychev, i cui romanzi e storie non sono solo altamente artistici, ma hanno anche un grande valore educativo , svelare i caratteri e le relazioni delle persone, raccontare le gioie del lavoro fisico e mentale. Questi lavori infondono abilità utili, forniscono le conoscenze pratiche necessarie e vitali in astronomia, geografia, medicina, tecnologia e fisica. Sono i miti, i poemi epici, le fiabe, questa fantascienza antica e le moderne opere fantastiche che rivelano più pienamente il carattere umano, mettendo una persona in condizioni insolite, muovendosi nello spazio, nel tempo, gettandola su altri pianeti, nei mondi di utopie e distopie. In questo contesto, tutti i nostri problemi, aspirazioni e ansie terrene sembrano piccoli e privi di valore. La fantascienza ci insegna a percepire con calma l'insolito, il nuovo, dà una sorta di indurimento psicologico, immunità nel nostro mondo pazzo e in rapido sviluppo di velocità frenetiche e flussi turbolenti di informazioni. Sono state le fiabe che in ogni momento hanno insegnato non solo un atteggiamento semplice, aperto e gentile nei confronti delle persone, degli animali, della natura, ma hanno anche sviluppato l'immaginazione, l'ingegno, la capacità di risolvere enigmi, problemi scientifici e della vita, trovare una via d'uscita " situazioni senza speranza", che ora sono piene nella scienza.

Sono la fantascienza e le opere di divulgazione scientifica che sviluppano curiosità, risvegliano il pensiero, fanno sì che le persone siano alla ricerca, propositivo, danno voglia di nuove conoscenze, per l'esplorazione dello spazio, abituandosi a un pensiero audace e non standard. Pertanto, i libri di divulgatori della scienza come Ya.I. Perelman. Ecco perché una componente importante della letteratura del futuro è la saggistica e la fantascienza. Questo abitare letteratura per l'intelletto, l'anima e i sogni.

Non è vero che solo i sognatori e gli idealisti hanno bisogno della fantascienza: è necessaria per tutte le persone come l'aria. Solo il desiderio di un sogno, la fantasia rende una persona un uomo e, come ha correttamente notato il designer Yakovlev, è il significato della sua vita. Senza un sogno fantastico, una persona rimarrà per sempre solo una scimmia pensante, che vede il significato della vita nel soddisfare i suoi istinti animali di base. Inconsciamente, una persona costruisce esattamente il tipo di mondo che le opere d'arte suscitano in lui. Se questo è, anche se un mondo complesso, pericoloso, ma luminoso di un lontano futuro, alla fine otterremo un mondo del genere. Come viene cantato in "Ballad of the Fight" di V. Vysotsky: "Se tagli il sentiero con la spada di tuo padre, ti piazzi lacrime salate sui baffi, se in una battaglia rovente hai sperimentato quanto, allora leggi il necessario libri da bambino". E in effetti, la fantascienza educa i pensatori audaci, combattenti contro la menzogna, sognatori che aspirano alle stelle, ma sognatori di un tipo speciale: sognatori dell'azione, che si impegnano attivamente per realizzare i sogni, trasformando il mondo, la scienza e la tecnologia con un sogno, infatti, costruire con la forza dell'immaginazione un nuovo mondo. KE era un tale sognatore di azione. Tsiolkovsky, che ha aperto la strada allo spazio per le persone. Ha incarnato i suoi sogni e le sue aspirazioni romantiche non solo nei suoi lavori scientifici, ma anche nella storia fantastica che ha scritto. È noto anche un altro esploratore spaziale, che ha creato contemporaneamente fantascienza e vere teorie scientifiche: Fred Hoyle.

Proprio tale, scienza fantastica e allo stesso tempo popolare, che delinea idee sul mondo, educando, fornendo le necessarie conoscenze pratiche, era letteratura, folklore: fiabe, miti, leggende, poemi epici ai vecchi tempi. Prevalentemente in questa forma di fantasia, dovrebbe esistere la finzione del futuro. Solo così, allegoricamente, con esempi, illustrazioni che restano a lungo nella memoria, si può trasmettere a una persona qualcosa di veramente importante e profondo, che non si trova nella maggior parte della letteratura moderna.

Il poema "Sulla natura delle cose" è il primo e, inoltre, un notevole lavoro scientifico e artistico che rivela il fascino, il romanticismo della ricerca scientifica e porta grande conoscenza e qualità all'uomo. La poesia è utile anche per studiare la storia della scienza, il suo percorso spinoso, un esempio di come i concetti veri siano rifiutati e dimenticati per molti millenni, e prevalgano quelli errati. Per lo stesso motivo, è utile leggere tutti gli altri lavori scientifici originali di scienziati del passato, le loro biografie e libri di storia della scienza, che sono di grande valore educativo e mostrano lo sviluppo del pensiero scientifico e degli scienziati, il loro percorso verso scienza, alla scoperta, le loro intuizioni ed errori. Tutta questa letteratura (fiabe, fantasia, biografie, libri di storia della scienza e in particolare il poema di Lucrezio) contiene scoperte e ricette già pronte per le invenzioni: devi solo essere in grado di trovarle, vederle e svilupparle. Proprio come le fiabe, molte, a prima vista, ingenue, le idee di Lucrezio si rivelano, a un esame più attento, piene di significato profondo e trovano giustificazione all'interno del moderno concetto fisico, soprattutto sulla base di mezzi corazzati per il trasporto di personale.

La presentazione popolare delle idee di Democrito, intrapresa da Lucrezio, aveva un altro significato importante. Poiché tutti i pensieri scientifici vi erano presentati in forma artistica, poetica e molto figurativa, divennero accessibili a un'ampia gamma di persone, furono facilmente assimilati, memorizzati e trasmessi non solo in forma scritta, ma anche orale. E se non ci è pervenuta una sola opera originale di Democrito (a causa della distruzione intenzionale), allora il poema "Sulla natura delle cose" ci è sopravvissuto. Ciò dimostra ancora una volta che il modo orale, allegorico di trasmettere le informazioni è molto più affidabile di quello scritto (§ 5.4). Lucrezio era pienamente consapevole di tutto questo e quindi intenzionalmente, come scrive lui stesso, ha dato alle informazioni una forma artistica, poetica e facilmente ricordabile.

Sono libri così popolari che gli apologeti dei falsi insegnamenti prevalenti temono soprattutto. Ecco perché la chiesa attaccò Galileo così ferocemente quando espose gli insegnamenti di Copernico nei suoi "Dialoghi" - non solo in un italiano vivo e chiaro (invece che in latino dotto morto), ma anche in una forma popolare e divertente. E fino ad ora, molti scienziati, essendo sostenitori delle visioni non classiche dominanti, guardano di traverso alla letteratura scientifica popolare, soprattutto se offre idee diverse da quelle generalmente accettate. Quindi, Einstein, questo moderno Aristotele, - rimproverò furiosamente il famoso divulgatore di astronomia K. Flammarion, che consentiva velocità superluminali nello spazio. Lo stesso Einstein criticò Galileo per i suoi "Dialoghi", la battaglia con gli ecclesiastici e la divulgazione degli insegnamenti di Copernico presso il popolo, che chiamava sprezzantemente la "folla". Lo stesso Einstein ottenne il riconoscimento della teoria della relatività facilmente, senza lotte e vittime, grazie al supporto di forze superiori. Sappiamo che fu a questa aperta e ardita lotta tra Galileo e Bruno, che attirò l'attenzione del pubblico, che la teoria di Copernico deve il suo rapido riconoscimento. Pertanto, il ruolo della letteratura scientifica popolare, che difende le nuove idee rivoluzionarie, è indubbio. E il poema di Lucrezio "Sulla natura delle cose", nonostante la prescrizione, rimane il principale e affidabile bastione della scienza materialistica classica.

Dal libro dell'autore

QUESTA È LA NATURA DELLE COSE… Il desiderio di vedere e raccogliere tutto ciò che è noto alla tua mente. Irakli Abashidze Riassumiamo questo capitolo. Prima di tutto, capiamo che la distruzione non è un processo casuale. È predeterminato dalla natura stessa. Forse questa è una delle manifestazioni della seconda

Lucrezio, pensando alla "Natura delle cose".

Le informazioni sul poeta Lucrezio, nato da qualche parte intorno al 96 aC, ci sono pervenute solo all'inizio del V secolo dC nella Cronaca del Beato Girolamo. Dice: "Nacque il poeta Tito Lucrezio, che in seguito, impazzito da una pozione d'amore, scrisse diversi libri pubblicati da Cicerone durante i lumi e si suicidò all'età di 43 anni". È difficile indovinare quanto siano affidabili queste informazioni. Dopotutto, sono separati da quasi mezzo millennio dalla vita del poeta-filosofo. Lucrezio non ha lasciato informazioni su se stesso nelle sue poesie, tuttavia, tutta la sua poesia ci dice che da bambino il piccolo Tito guardava attentamente il mondo. Nessuno lo sa se questo mondo abbia accettato il ragazzo con gentilezza o con un grado significativo di ostilità. Ma molto probabilmente il secondo, perché la sofferenza dell'anima di un bambino a volte è maestri saggi, che investono un grande contributo nella creazione di un futuro genio.

Tito non visse solo nella festa della natura che lo circondava, vi esaminò attentamente sia un piccolo filo d'erba svolazzante al vento, sia la lotta di nubi giganti nel firmamento tempestoso. Tutto ciò che vedeva intorno a lui non era una vita quotidiana ovvia per lui, ma un mistero che perseguitava la sua mente in via di sviluppo e il risveglio dei sentimenti.

Domande, domande, domande...

“Da dove vengono le nuvole? Perché piove? Come lo percepisce la terra? Cosa le permette di portare alberi ed erbe alla luce del giorno? In che modo li nutre e in che modo, a loro volta, diventano cibo per uccelli e animali? La terra è terra, l'erba è erba, la capra è capra, il leone è leone. In che modo la terra si trasforma in erba, l'erba nel latte di capra, il latte di capra in forza di leone e le ossa e il grasso delle carcasse di capra nel fumo degli altari sacrificali?

Cos'è la natura? La natura è tutto, l'intero Universo nel suo insieme, ma - la natura è un tronco sottile di un albero, la natura è elementi potenti con cui è molto difficile per una persona discutere, ma la natura è anche qualcosa di fragile, debole, bisognoso di cura umana. L'uomo è anche natura, e quando un uomo dei nostri giorni rivolge i suoi pensieri alla natura, volendo sapere di cosa si tratta, si ricorda che in tal modo si rivolge alla conoscenza di se stesso. Studiamo le leggi della natura nella convinzione che queste leggi si applichino a noi.

Il giovane Lucrezio ha cercato di trovare risposte alle domande che lo tormentavano nelle opere dei pensatori greci. Quando Talete, il primo dei primi saggi greci, disse che l'unica natura di tutte le cose è l'acqua, parlò come un poeta. In primo luogo, perché l'epopea mitologica lo insegnava, chiamando il dio dell'Oceano il padre degli immortali, e in secondo luogo, poteva essere inteso solo come un poema. Per una persona che voleva esprimere la verità, il richiamo alla poesia era a quei tempi estremamente naturale. La verità era sotto gli auspici delle Muse, così come la poesia. L'ispirazione poetica, secondo l'opinione generale allora, era simile a quella profetica.

Talete ha insegnato che la natura universale è l'acqua. Anassimandro - che non è "né acqua né aria, ma qualcosa di indefinitamente illimitato". Anassimene - che è "aria e sconfinata". Eraclito definì la visione una bugia, perché se la natura delle cose è una e vediamo il mondo come diverso, allora la diversità deve inevitabilmente rivelarsi un'illusione. Ma se il mondo non è un'illusione, e la visione non è una menzogna, allora la differenza deve essere nella natura delle cose, cioè non bisogna mettere alla base del mondo l'unità, ma la diversità, o meglio, entrambi i questi principi: unità e diversità. (T. Vasil'eva)

A poco a poco, nell'anima della lettura e della riflessione di Lucrezio, nasce l'idea di creare il proprio poema filosofico su ciò che è così visibilmente diffuso nel mondo e allo stesso tempo così misteriosamente sfuggente: la Natura. Perfettamente consapevole della complessità del compito che gli è posto, il poeta-filosofo chiede di farsi "complice di lui nel creare un poema" alla dea dell'amore Venere.

Nella sua breve introduzione scrive che «i romani, che si considerano discendenti del guerriero Enea, ricordino che la madre di Enea era Venere, la buona Venere, datrice di vita per tutti gli esseri viventi, fonte di forza giovanile, freschezza , divertimento, piaceri. Tutto gioisce di Venere, il cielo si illumina con il suo aspetto, le nuvole si disperdono, i venti si placano, il mare sorride, il sole splende, l'erba diventa verde, gli uccelli cinguettano; animali selvaggi e greggi pacifici: tutto è inebriato dall'amore, tutto corre alla procreazione, al rinnovamento della vita.

Venere governa la natura delle cose e voi, i suoi figli, guardate indietro e ricordate che tutta la vita sulla terra è una grande famiglia, proclama Lucrezio. Aiutami, Venere, aiutami a infondere in loro il desiderio di pace, calma le passioni militanti, lascia che si prendano una pausa dalle preoccupazioni militari e si abbandoni alla tranquilla gioia della conoscenza, mandami il piacere della creatività, racconta il fascino delle mie poesie , perché tu solo sai sottomettere la furia feroce di Marte, nel tuo abbraccio ed egli sa addolcirsi - imploralo la pace per i romani: in fondo, gli dèi trascorrono i loro anni immortali godendo della pace più profonda, senza conoscerne il bisogno, nessuna paura, nessun dolore, inaccessibile all'interesse personale o alla rabbia - e con il loro potere e il loro esempio ispirano queste persone a desiderare una pacifica consolazione.

Lucrezio decide di spiegare la filosofia che è difficile da comprendere nel linguaggio più accessibile della rima, per "presentare il duro insegnamento in versi dal suono dolce, come se condisse la sua poesia con miele dolce". Pertanto, lo racconta al suo giovane discendente Memmius durante una piacevole passeggiata da qualche parte sotto i folti rami degli alberi sulle rive di un fresco laghetto.

Inizialmente, l'insegnante incoraggia il suo studente a smettere di guardarsi intorno e provare

Sforza le orecchie e la tua mente è perspicace
Liberi da preoccupazioni, ascolto affidabile degli insegnamenti.

Memmius cerca di concentrarsi. Questo non è facile per lui. Ma alla fine, affronta un compito difficile per lui e guarda attentamente l'insegnante. Lucrezio vede che il ragazzo si sta concentrando e inizia la sua storia:

Voglio i doni che porto con zelo imparziale,
Prima di valutarli, non li hai respinti con disprezzo,
Per l'essenza dei cieli e degli dei più alti sto andando
Ragiono per te e, spiegando l'inizio delle cose
Tutto ciò che la natura crea, moltiplica, nutre
E in cui tutto dopo la morte si decompone di nuovo.
Spiegando la loro essenza, li chiamiamo materia
E per le cose di solito anche i corpi generici
Li chiamiamo semi di cose e li consideriamo corpi
Noi siamo gli originali, perché servono come inizio di tutto.
I fulmini brillano anche quando le nuvole si scontrano
Molti semi hanno spento il fuoco. Proprio come una pietra
Se un'altra pietra o ferro colpisce, immediatamente
Un fuoco si accenderà e disperderà brillanti scintille tutt'intorno.
Il tuono si sente nelle orecchie più tardi di quanto gli occhi distinguano
Il fulmine brilla, perché arriva sempre alle orecchie
Suoni più lenti di quelli che danno un'impressione all'occhio.
Non è difficile per te esserne convinto: se guardiamo da lontano,
Come un taglialegna abbatte gli alberi con un'ascia a doppia lama,
Vediamo prima del colpo, e poi si sente il suono
Nelle nostre orecchie

Padre, stai parlando dei semi che gli schiavi gettano in terra in primavera e in estate crescono spighe?

No, chiamo semi i più piccoli corpi indivisibili che sono densi ed eterni. Democrito diede loro un nome: atomi. Sono l'origine delle cose da cui è creato il nostro intero mondo.

Voglio guardare questi atomi, provarli sul dente. Che sapore hanno?

Cosa sei, figliolo, - ride il padre-insegnante, - sono così piccoli di un seme di papavero che non li vedrai mai.

Ma se non sono visibili, come fate a conoscerli tu e Democrito?

Dove?.. Ma ascolta. Ti guardi intorno e ammiri il mondo, annusi un fiore e ne inspiri l'aroma, senti caldo e freddo, ma non vedi chi ti dà queste sensazioni. Tuttavia, qualcuno li consegna, il che significa

È inevitabile riconoscere la partenza
Toro, che colpì gli occhi, facendoli vedere,
Anche gli odori sanguinano sempre dalle cose conosciute,
Proprio come il freddo dei fiumi, il caldo del sole, le onde del salato
Un mare di bastioni che divora le mura costiere tutt'intorno.
Se qualcuno sembra essere un liquido amaro, -
L'umidità dei mari, ad esempio, non deve sorprendere:
Il suo liquido è costituito da particelle lisce e rotonde,
Ma anche quelli ruvidi vi si mescolavano, dando amarezza;
E non hanno bisogno di essere agganciati per la trazione.
Sai che un gallo sbatteva le ali
Di notte e gridare forte, invocando l'alba all'alba,
I leoni ardenti sono completamente incapaci di resistere e immediatamente,
Lo vedono solo da qualche parte e prendono il volo.
È chiaro, ovviamente, per noi perché è così:
Ci sono dei semi che, volando via dai corpi dei galli,
I leoni vengono colpiti negli occhi e le loro pupille vengono perforate, causando
Dolore acuto, e per loro, sebbene feroce, è insopportabile.

Ed ecco un esempio molto chiaro per te, se ancora non capisci qualcosa, figliolo.

Sulla riva del mare che rompe le onde
Il vestito è sempre umido, ma steso al sole si asciuga;
Tuttavia, è impossibile vedere come l'umidità si deposita su di esso,
E non puoi vedere come scompare dal caldo.
Ciò significa che l'acqua viene frantumata in parti così piccole,
Che siano completamente inaccessibili ai nostri occhi.
Bene, ora perché si verificano le malattie, dove
Può improvvisamente venire e soffiare una brezza sui mortali
pestilenza di un potere inaspettato e colpi di persone e mandrie,
Spiegherò. Ci sono molti tipi di semi
Come ho già sottolineato, alcuni dei quali sono vivificanti,
Ma ce ne sono molti che portano alla malattia e alla morte,
Volano da noi quando si incontrano per caso
E i cieli si ribelleranno, l'aria si infetterà,
Tutta questa pestilenza disastrosa, tutte queste malattie dilaganti
Vanno dall'alto attraverso il cielo, o sorgono sulla terra stessa,
Riunirsi quando il terreno bagnato marcisce
E dalle piogge torrenziali e dai caldi raggi del sole.

Ma se le particelle di odori, viste, malattie non possono essere viste con gli occhi, allora si scopre: persone, alberi, pietre sono costituite da grandi particelle, - sostiene lo studente. “Perché li vediamo.

Vediamo, perché negli oggetti solidi sono strettamente premuti l'uno contro l'altro. Ma la densità è diversa. Bene, confronta un gomitolo di filo e un lingotto di piombo dello stesso volume. Difficilmente sentirai la palla nel palmo della tua mano e il lingotto ti tirerà via la mano.

Da questo vediamo che molte cose
Il peso è più pesante di altri, in termini di volume non è affatto inferiore.
Dopotutto, se un gomitolo di lana contiene la stessa quantità di corpo,
Quanto piombo c'è in un lingotto, allora dovrebbe pesare lo stesso,
Perché tutto premere verso il basso è un segno del corpo,
Al contrario: il vuoto è per sua natura senza peso,
Quindi, se qualcosa è più leggero di un altro della stessa dimensione,
Ovviamente contiene più vuoto in sé.
Al contrario: se qualcosa è più pesante, allora di più
Ci sono corpi in esso, ma ce ne sono molti meno vuoti.
Pertanto, è indiscutibilmente mescolato alle cose ciò che si sforza
Mente sensibile a trovare e ciò che chiamiamo vacuità.
Sì, non è pieno di tutta la sostanza e non tiene saldamente
Coesivo da diverse parti: nelle cose esiste il vuoto.
Senza il vuoto, sarebbe impossibile che le cose vadano da nessuna parte.
Si stava muovendo; per ciò che è il segno del corpo:
Resistere e non far entrare - un ostacolo eterno
Sarebbe per le cose, e poi nulla potrebbe andare avanti,
Perché nulla, indietreggiare, darebbe luogo a movimento.
Infatti, nei mari, sulla terra e nelle alture celesti
Molti movimenti sono fatti in molti modi diversi
Davanti ai nostri occhi; e non essere vuoto, quindi non solo
Le cose non potrebbero mai essere in continuo movimento,
Ma nulla potrebbe mai nascere,
Per la materia mentirebbe sempre, schiacciato dappertutto.

Ora capisco. Posso infilare il dito in una palla, ma in un lingotto - dai, infilalo, rompilo, - disse lo studente.

Vede, sto presentando un argomento completamente vago
Versi chiari, deliziando ovunque con fascino le sue Muse.

Ma, padre, una palla e un lingotto non sono solo diversi nel peso, ma anche nell'aspetto e nelle proprietà. Quindi anche i semi delle cose sono costituiti da diverse sostanze?

La proprietà è qualcosa che non può essere separato o portato via in alcun modo.
Senza distruggere ciò in cui era insito:
Le pietre hanno peso, il fuoco ha calore, l'acqua ha umidità,
La sensibilità di tutti i corpi e l'impercettibilità del vuoto.
Anche nelle nostre poesie costantemente, come puoi vedere,
Molte parole sono composte da molte lettere dello stesso tipo,
Ma sia la poesia che le parole, come certamente ammetterai,
Differiscono l'uno dall'altro sia nel significato che nel suono,
Vedi quanto sono forti le lettere con un solo cambio di ordine.

Ora mi è chiaro che cambiare l'ordine cambia le proprietà delle cose. Ma, dimmi, dove scompaiono le particelle delle cose quando si consumano, e se tutte le cose si consumano, da dove vengono le cose nuove per le cose nuove?

Sicuramente noterai, tutte le cose stanno diventando più piccole,
E come si sciolgono nel corso di un lungo secolo,
E sottrae ai nostri occhi impercettibilmente il loro degrado.
Dopo tutto, le ampie porte della morte si sono spalancate alle cose,
E per mezzo di loro, trascinati via, la cosa frusta in una folla.
Ma come sempre il mare goloso si rinnova
Acque fluviali; e la terra, riscaldata dal calore del sole,
Produce nuovamente frutta; e le creature viventi, nascendo,
rifiorire; e le luci che scivolano nel cielo non si spengono.
Tutto questo sarebbe stato impossibile se non lo fosse stato
Dall'infinito ancora scorte di materia per sempre,
In modo che ogni perdita sia compensata ancora e ancora,
Perché proprio come tutti gli esseri privati ​​del cibo diventano emaciati
E iniziano a perdere peso, proprio come tutto il resto
Dovrebbe iniziare a scomparire non appena la materia diventa
Non abbastanza e il suo afflusso costante si fermerà.
Ma niente muore, come se stesse morendo completamente,
Poiché la natura fa sempre rivivere l'uno dall'altro
E non permette che niente nasca senza la morte di un altro.

Ahimè, figlio mio, tutte le persone passano attraverso la morte, e nessuno di loro è sfuggito, perché

Ogni colpo, oltre la forza di una creatura vivente,
Atterra sul posto e subito dopo questo
Nel suo corpo e nella sua anima, tutti i sentimenti sono in subbuglio,
Perché allora all'inizio le loro posizioni sono distrutte
E i movimenti della vita si fermano qui completamente
Fino al punto che tutta la faccenda, scossa nelle membra,
I legami dell'anima vivente si strappano dal corpo e dall'anima,
Dopo averlo disperso, fa uscire tutto dai buchi,
Sì, e cos'altro aspettarsi quando è possibile colpire
Inoltre, che distruggerà tutto e interromperà tutti i legami?
È vero, succede anche con un colpo meno forte
Può essere sopraffatto dalle forze di movimento sopravvissute
E, superata la forte tempesta che si era prodotta per lo shock,
Tutti tornano alla corrente lungo il canale precedente,
E il movimento della morte che si impadronì di tutto il corpo
Disperdere e riaccendere separatamente i sentimenti sbiaditi,
Altrimenti, come allora proprio sulla soglia della morte
Sarebbe possibile tornare alla vita il prima possibile, e alla coscienza,
Come andare in pensione per sempre, dopo aver raggiunto l'obiettivo prefissato?

Quindi la malattia cerca di sopraffarci, ma resistendo, la vinciamo con la nostra voglia di vivere. Non lasciamo che l'anima si separi dal corpo, perché

Facoltà viventi del corpo e dello spirito
Le forze e la vita esistono solo quando sono collegate tra loro.
Di per sé, dopotutto, né lo spirito può essere originale senza un corpo
Crea un movimento di vita, né un corpo senz'anima può
Né essere continuare, né rimanere in possesso di sentimenti.

Ma, figliolo, tuttavia, non tutto è così ovvio. Le cose hanno anche proprietà misteriose. Hanno qualcosa

Che tipo di fantasmi li veneriamo;
Sottile come una pula, che si separa dalla superficie dei corpi,
Volano nell'aria, volando in tutte le direzioni.
Se si scontrano con un oggetto lucido e denso,
Con uno specchio, prima di tutto, non possono passare qui, come passano attraverso i tessuti,
È impossibile da spaccare: mantiene intatta la levigatezza.
Ecco perché le riflessioni da lì si riversano su di noi.
E, almeno all'improvviso, almeno in qualsiasi momento
Tu sei la cosa davanti allo specchio: il riflesso apparirà immediatamente.
Ora ti è chiaro che dalla superficie dei corpi c'è un continuo
I sottili tessuti delle cose e le loro sottili figure scorrono.

Padre, il mondo mi sta diventando più chiaro. Sembri sollevare una benda scura dai miei occhi e gli spazi terreni stanno rapidamente espandendo i loro limiti.

Quindi senza troppi sforzi puoi comprendere tutto questo,
Perché uno per uno tutto si rivela. Senza smarrirsi
In una notte buia dal sentiero, conoscerai tutti i segreti della natura,
E gradualmente uno accenderà una torcia all'altro.
Capirai perché le nuvole si gonfiano abbondantemente con l'umidità del mare, -
Come un vello di lana che pende in riva al mare -
Se i loro venti portano alti sopra la vastità del mare.
Esattamente allo stesso modo dai fiumi e da tutti i torrenti
L'umidità va alle nuvole. E quando converge da ogni parte
Ci sono molti semi d'acqua e lì si accumuleranno in abbondanza,
Le nuvole in vista si precipitano a rilasciare l'umidità
Per due motivi: l'uno con l'altro li battono insieme
Il vento, e molte nuvole, che si radunano in una grande folla,
Li schiaccia, li opprime dall'alto, e li fa sgorgare come pioggia.
Non sarà difficile per noi spiegare sulla base di un ragionevole
Ecco perché può penetrare in modo incomparabilmente più penetrante
Fulmine di fuoco che terrestre, emanato dalle nostre torce:
Basterà dire che il lampo celeste è una fiamma
Molto più sottile e tutto è formato dalle particelle più piccole,
Pertanto, può passare attraverso tali fori,
Dove il fuoco non irrompe né dalla legna da ardere né dalle nostre torce.

Il cambio di stagione, che hai visto più di una volta nella tua vita, avviene anche per la mescolanza di semi di calore e gelo,

Quando l'inizio del caldo coincide con la fine dell'ultima gelata,
Poi arriva la primavera; ed è per questo che dobbiamo combattere
Cose diverse l'una con l'altra e si intromettono nel calore di questa lotta.
Se il calore alla fine con il freddo interferisce con il primo
Nel ciclo del tempo - diciamo che è arrivato l'autunno -
Qui anche l'inverno è in guerra, crudele, con l'estate.
Dovremmo chiamare tali cambiamenti le interruzioni dell'anno.
Non c'è da stupirsi che poi ce ne siano soprattutto molti
Fulmini e temporali e, rumorosamente, tempeste spazzano il cielo.
Perché qui si scontrano in una lotta continua l'uno con l'altro
La fiamma, che vola da qui, e il vento, e l'acquazzone - da lì.

Da tutto ciò che ti ho detto, hai visto che le particelle delle cose non stanno affatto correndo senza cervello attraverso lo spazio, combinandosi tra loro in un caos folle. Se è successo

Incontreresti mostri ovunque
E metà animali erano ovunque, metà umani sono stati trovati e anche
A volte dal corpo vivente crescevano lunghi rami;
Molti membri del mare sulla terra sarebbero animali,
Sì, e le chimere allora, sputando fiamme dalle loro bocche,
Sulla terra onnipresente, la natura iniziò a crescere.
Ma è ovvio che questo non accade mai, e cose del genere
Solo da semi conosciuti e da una madre anche conosciuta
Tutto, nascendo, cresce, conservando tutti i segni del genere.
È chiaro che questo deve essere fatto secondo alcune leggi,
Perché da qualsiasi cibo penetrano nelle singole membra
Toro che gli si addice, e lì, che si combinano
Insieme danno vita ai movimenti necessari; Lo stesso,
Ciò che è inutilizzabile viene ributtato nella terra dalla natura.

Ecco cosa pensava ora mio padre: perché la natura ha dato così poco all'uomo: ha combinato in lui particelle così impotenti. Dopotutto, potrebbe essere più generosa e renderci dei, o almeno semidei.

Vuoi sapere perché la natura non potrebbe
Fai in modo che persone così guadino il mare
Oppure le mani potrebbero spezzare le grandi montagne
E generazioni di persone superano la lunga vita,
Altrimenti, come perché è capace di nascere,
Quindi alla nascita viene data la quota esatta alla materia.

Gli dei, probabilmente, non hanno questa esatta frazione di materia? Sono così potenti.

Gli dei sono creati da atomi della materia più fine. Loro, beati e belli, vivono liberamente negli spazi tra i mondi e non si preoccupano affatto delle cose umane. Pertanto, non ci si dovrebbe aspettare né l'aiuto degli dei né la loro ira. A loro non importa della nostra vita terrena, né dell'altro mondo, al quale, come crediamo, la morte apre le sue porte. Sappi, figlio mio, non c'è vita nell'aldilà in natura. Questo è stato il primo osato dire Hellenes - il grande filosofo Epicuro. Ecco com'era.

A quei tempi, come davanti a tutti i brutti trascinati
La vita delle persone sulla terra sotto la religione è una dolorosa oppressione,
Dalla regione del cielo che mostrava la testa, guardando da lì
Con la sua faccia terribile sui mortali, sconfitti dalla valle,
Hellen per la prima volta da solo osò sguardi mortali
Rivolgiti contro di lei e osa opporti.
E nessuna voce sugli dei, nessun lampo, nessun rombo formidabile
Il cielo non poteva intimidirlo, ma, al contrario, più forte
Il suo spirito di determinazione lo ha spinto a forte
Fu il primo a sfondare i cancelli dell'otturatore della natura.
Con la forza dello spirito vivente ottenne la vittoria e se ne andò
È ben oltre il recinto del mondo del fuoco,
Dopo aver attraversato gli spazi sconfinati con il suo pensiero e il suo spirito.
Da vincitore, ci dice da lì quello che può
Cosa non può succedere, che forza finita
Ogni cosa è data e quale limite è fissato per essa.
Insegno anche grande conoscenza, provando
Estrai lo spirito umano dalle strette insidie ​​della superstizione.
Dopotutto, se la gente lo sapesse,
Che ci sia una fine alle loro prove, almeno sono alcuni
Le minacce dei profeti potrebbero anche respingere le superstizioni.
Ora non c'è modo, nessun modo per combatterli,
Poiché dopo la morte tutti dovrebbero temere il castigo eterno,
Se la natura dell'anima è sconosciuta: nasce insieme
Con il corpo, o in coloro che sono nati, attecchisce dopo,
Sta morendo con noi, lacerato dalla morte.
Non c'è tantalio, perché aver paura di una pietra sospesa nell'aria,
Come, dice, insensibile, infelice, dalla paura del vuoto;
Nella vita, il vano timore degli dei opprime piuttosto
Mortali, e ogni fato e accidente del fato trema.
Quindi, tutti scappano da se stessi ed è comprensibile che non possano
Fuggire; rimane involontariamente con se stesso infastidito
Perché il malato non conosce la causa della sua malattia.
E se l'avesse capita, l'avrebbe lasciato, lasciando tutto il resto,
Prima di tutto, ha cercato di comprendere la natura delle cose.
Dopotutto, il punto qui non riguarda una singola ora,
E lo stato in cui si trovano inevitabilmente tutti i mortali
Devono rimanere per sempre e per sempre dopo la loro morte.
Bene, infine, per la sfortunata passione e attaccamento alla vita
Ci fa tremare sempre di ansia costante?
Un certo limite è fissato per l'età umana,
E l'inevitabile incontro con la morte ci aspetta tutti.
Inoltre, rivolgendosi sempre nello stesso ambiente,
Non si possono raggiungere nuovi piaceri continuando la vita:
Ciò che non abbiamo ci sembra desiderabile,
Ma, raggiuntala, ne cerchiamo con lussuria un'altra.
E siamo sempre languidi con sete di vita.
Sai, in fondo, la vita non è data a nessuno, ma solo per un po',
Guarda quanto poco importava per noi
Il tempo eterno è la parte che è trascorsa prima della nostra nascita.
Se il nostro sguardo è rivolto al passato, dopo aver lanciato un pensiero
Tutta l'immensità dei secoli, e pensa a quanto sia diverso
C'erano questioni dell'intero movimento, è facile vedere
Che i semi di cui ora siamo fatti hanno preso
Spesso l'ordine è lo stesso di oggi.
Tuttavia, non potevamo ricordare che:
Cade qui una rottura dell'essere, in cui i ruscelli
I corpi principali erano privi di sensibilità e vagavano pigri.

Quindi, figlio mio, i corpi muoiono, ma particelle di corpi e particelle di anime sono in perpetuo movimento. E, bisogna ammetterlo, sarebbe "follia e sciocchezza unire l'eterno con il mortale e pensare che le loro azioni possano essere reciproche, quindi bisogna inevitabilmente riconoscere che l'anima perisce contemporaneamente alla morte del corpo". Come il corpo si scompone in atomi quando muore, così l'anima si scompone in atomi, perché è composta da loro. Perciò, finché siamo vivi, non c'è morte, e quando c'è morte, non ci siamo più. Epicuro ne parlava. Dobbiamo vivere e goderci la vita. Non ha senso pensare alla punizione ultraterrena. Non esiste. Qualcuno da ordinare. Tutti gli atomi sparsi e uniti già in altre cose.

Un romano timorato di Dio, abituato con il capo coperto e gli occhi bassi, a inchinarsi devotamente davanti ai celesti, può essere inorridito dall'audacia di queste parole e rifiutarle. Ma considera, figlio mio, se è un crimine conoscere la verità. No. Al contrario, è un crimine vivere nell'ignoranza senza speranza e commettere, grazie ad essa, le azioni più terribili. Ecco un vivido esempio per te: se i conquistatori di Troia conoscessero la natura delle cose, avrebbero sacrificato la bella giovane Ifigenia affinché il vento spingesse le vele delle loro navi nella giusta direzione? No. È stato commesso un crimine insensato. Inutile dire che «la religione ha dato origine a molti atti criminali empi. Espellere la paura dall'anima, dissipare l'oscurità

Non dovrebbero essere i raggi del sole e non la semina della luce del giorno,
Ma la natura stessa con il suo aspetto e la sua struttura interna,
Come base, qui assumiamo la seguente posizione:
Dal nulla, nulla nascerà secondo la volontà divina.
Ed è per questo che solo la paura di tutti i mortali abbraccia, che ce ne siano molti
Vedono spesso fenomeni sulla terra e in cielo,
Quali ragioni non possono essere viste e comprese in alcun modo,
E credono che tutto questo sia fatto per comando di Dio.
Ma se sappiamo che nulla può nascere
Dal nulla, allora vedremo molto più chiaro
I nostri compiti sono l'argomento: e da dove sono le cose,
E come tutto accade senza l'aiuto dell'alto.
Ricorda, non c'è niente di più gratificante che occupare serenamente
Alture luminose, saldamente fortificate dalla mente dei saggi:
Puoi guardare le persone da lì e vedere ovunque
Come vagano e il sentiero, illusi, cercando la vita;
Come competono nei talenti, discutono sulla famiglia,
Notti e giorni interminabili, lottando con un lavoro instancabile
Raggiungi un grande potere e diventa padrone del mondo.
Oh, insignificanti pensieri delle persone! Oh sentimenti ciechi!
In quanti pericoli la vita, e in quali tenebre scorre
Questo secolo è il momento più insignificante! Non riesci a vedere
Che solo la natura grida per una cosa, e che richiede solo,
In modo che il corpo non conosca la sofferenza e il Pensiero goda
Ti senti piacevole lontano dalla coscienza della cura e della paura?
Vediamo così di cosa ha bisogno la natura corporea
Solo un po': quella sofferenza toglie tutto.
È dolce quando i venti scoppiano nelle distese del mare,
Da un terreno solido per guardare la disgrazia che è capitata a un altro,
Non perché la sofferenza di qualcun altro sarà piacevole per noi,
Ma perché sei fuori pericolo di sentirti dolce.

Mio caro figlio, vorrei superare questo lavoro insieme a te e "illuminare la tua mente con una luce brillante che ti rivelerebbe cose profondamente nascoste". La conoscenza dello spirito umano ci aiuterà in questo lavoro. Come pensi,

Perché siamo in grado di andare avanti,
Come desideriamo, e ci vengono dati vari movimenti del corpo,
Quale potere ci dà l'opportunità di un così pesante fardello
Spingi il corpo, te lo dico io, ascoltami parlare.
Dico che il fantasma del movimento si sta muovendo in avanti
Nello spirito abbiamo e colpisce, come detto prima;
Nascerà allora la volontà: in fondo nessuno può
Le cose devono iniziare finché lo spirito non prevede ciò che vuole;
Ciò che prevede è l'immagine della cosa.
Così quando lo spirito è eccitato e preso dall'aspirazione
Muoviti, subito soffia alla forza dell'anima,
Che le giunture sono dappertutto e le membra sono sparse nel corpo;
Questo non è difficile per lui, perché è strettamente connesso con l'anima.
Poi il corpo dell'anima colpisce, e poco a poco
Pertanto, l'intera massa in avanti riceve movimento dalla spinta.

Padre, questa volta la forza della spinta della mia anima si è rivelata così grande che ho voluto penetrare nelle distese dell'Universo.

Puoi vederla in una notte limpida. Ma non solo, perché

Non c'è fine a nessuno dei due lati dell'universo.
Perché altrimenti avrebbe certamente avuto dei bordi.
E per sua natura, lo spazio è così senza fondo,
Che nemmeno un raggio di fulmine possa attraversarlo,
Nel lungo corso di una serie di secoli interminabili che scivolano via
Più avanti, e non poteva avvicinarsi alla porta.

Ma, proprio come sulla terra tutto impedisce l'arrivo della morte, anche l'Universo può perire, da cui la morte un giorno porterà via le forze vivificanti della natura.

C'è abbastanza spazio e molto spazio senza fondo,
Sbriciolarci dentro potrebbe l'universo del muro
O muori per la pressione di qualche altra forza:
La porta della morte non è chiusa né per la volta del cielo, né per il sole,
Né per la terra, né per le acque delle pianure del mare profondo, -
È spalancata e si apre con una bocca enorme.
Sai perché la terra trema
Che vento inaspettato e che enorme forza aerea,
O emergendo dall'esterno, o emergendo dalla terra stessa,
Immediatamente si precipitano dentro, nei vuoti della terra, e irrompendo,
Negli abissi di enormi caverne imperversa dapprima e violentemente
Si precipitano, vorticando come un vortice, e poi, dopo aver giocato, con forza
Vaughn sfrenato esplode improvvisamente e, aprendosi
Immediatamente le profondità della terra aprono un abisso enorme.
Per quanto tu voglia contare, così possono, che il cielo
Insieme alla terra deve rimanere per sempre indistruttibile;
Ma, tuttavia, improvvisamente la forza del pericolo imminente
Il pungiglione trafigge le persone e talvolta turba con paura,
Non importa quanto improvvisamente la terra, scivolando da sotto i piedi, non cadde
Nell'abisso, e dopo di esso la totalità delle cose non è morta
A terra, e il mondo non era solo un mucchio di rovine.

Fa paura, padre, sento queste parole. Ma, avendo appreso da te qual è la natura delle cose, ho pensato questo: se tutto diventa solo un cumulo di rovine, allora gli atomi di queste rovine si intrecceranno di nuovo in nuove forme e, forse, formeranno un nuovo mondo, non a tutto come il nostro.

Il tuo ragionamento è corretto. Ma ognuno di noi non dovrebbe pensare tanto a cosa può succedere all'Universo, poiché non siamo noi a deciderne il destino, ma siamo obbligati a sostenere e creare la razza umana. Presto entrerai nel periodo della maturità maschile, quindi dovresti saperlo

Attira i mortali
La passione è la chiamata divina, la guida della nostra vita, e chiama
Nelle dolci gioie dell'amore per far nascere generazioni di viventi,
In modo che la razza umana non muoia, per cui gli dei
Tutto sembra essere stato creato.
A coloro che penetrano e turbano la loro turbolenta giovinezza
L'inizio del seme, in quel giorno, solo nelle membra matura,
I fantasmi convergono improvvisamente, emergono dall'esterno e si mostrano
Immagini di tutti i tipi di corpi, belli di viso e in fiore.
Qui si irritano le parti gonfie di seme,
Tante volte essi, dopo aver fatto ciò che è necessario,
Lì, rilasciando un ruscello abbondante, sporca il vestito.
E questo seme è suscitato in noi, come abbiamo indicato,
Quella volta, quando un corpo maturo è diventato più forte.
Perciò anche chi è ferito dalla freccia di Venere,
Sia che il ragazzo lo ferisse, possedendo un accampamento femminile,
Una donna con il suo corpo, piena di amore onnipotente, -
Si allunga dritto dove è ferito e appassionatamente
Desidera riunirsi e ottenere la sua umidità nel corpo dal corpo,
Perché la passione silenziosa gli fa presagire piacere.
Questa è Venere per noi; questo è ciò che chiamiamo amore
Nel Cuore da qui scorre la voluttà dell'umidità di Venere
Goccia dopo goccia che trasuda...

E prolungare la razza umana. Vedi, figlio mio, e l'uomo viene dal seme. Siamo tornati con te da dove abbiamo iniziato. Credo che “con una mente sensibile indagherai su tutto il resto e non ti allontanerai dalla verità in una profonda illusione.

Sapendo che in ogni cosa c'è ragionevolezza e condivisione di pensiero.
Le pozioni ti diranno quali disturbi e decrepitezza curano;
Solo tu solo, ho intenzione di aprire tutto.
Venti che non conoscono riposo, trattenerai la rabbia,
Che, precipitandosi a terra, distruggano i pascoli con raffiche;
Se vuoi, alzerai di nuovo il loro respiro,
Cupo dopo il maltempo consegnerai il secchio desiderato,
Nella siccità estiva, il verde che ti nutre causerà un acquazzone -
L'umidità sgorgherà dal cielo etereo alla terra,
Anche il marito defunto tornerà dalle sale dell'Ade!

Tale potere divino è stato promesso da Lucrezio a suo figlio, se conosce la natura delle cose nel profondo della sua anima e della sua mente.

Naturalmente, ci sono molte contraddizioni e nozioni ingenue nella poesia, come questa:

Quindi ti mostrerò, ad esempio, da quattro zampe
Su elefanti armati di serpente. Tutta l'India con un muro forte
Migliaia di pilastri recintati d'avorio,
Quindi è impossibile penetrare lì: una tale forza lì
Questi animali, e possiamo incontrarli solo occasionalmente.

Sì, Lucrezio è contraddittorio e ingenuo. “Ma fa viaggiare una persona liberamente attraverso gli spazi del mondo, come fu dato solo alle divinità da Omero, attraversandoli insieme a un raggio di sole o a un fulmine luminoso, suggerendo così che non solo la natura circonda una persona ogni giorno, ma anche una persona è suo fratello nelle immense distese dell'universo; questo poeta sa volare e portare via la fantasia di colui che, forse per la prima volta, alzò gli occhi al cielo.

La natura ha dato alla luce l'uomo, lo ha nutrito durante l'infanzia, gli ha insegnato il lavoro e le arti, l'amore e la vita familiare, l'educazione dei figli e ha posto molte domande. Perché ha dato alla luce anche una tribù di animali selvatici, perché manda terribili disastri naturali? No, certo, questo mondo non è stato creato per noi, una persona rimane sola, nuda e orfana, come un nuotatore naufragato, gettato da una tempesta su una spiaggia straniera e inospitale. Perché sono nato e perché dovrei morire? Chi sei tu, la mia natura, madre o matrigna per l'uomo? Perché, come la sconvolta Medea, uccidi i tuoi stessi figli?

Lucrezio è stato il primo a porre queste domande alla natura e il primo a riporre in lei tante speranze. Ha dipinto un'immagine della natura, non più una madre, ma un'artista. La natura non ci uccide, così come non partorisce. Lei è più grande della nascita e della morte. La natura è una forza creativa, crea come un artista che è più interessato all'incarnazione dell'idea che alla fragilità della creazione. (T. Vasil'eva.)

“Sulla natura delle cose” (“De rerum natura”) è un poema epico filosofico e didattico di T. Lucretius Kara. Scritto entro e non oltre il 54 a.C. L'opera (6 libri) non è stata completata, perché il programma dichiarato rimane incompiuto (ad esempio, da nessuna parte si trova la discussione dettagliata promessa sugli dei). L'opera è una presentazione della filosofia epicurea dedicata a Memmius (l'epopea è una delle fonti più importanti sull'epicureismo). L'ampio concetto filosofico del poema "Sulla natura delle cose" di Lucrezio Cara include la dottrina degli atomi, la mortalità dell'anima, l'impossibilità dell'intervento divino nella vita del mondo (questo è dimostrato dal fatto che il mondo esistente è pieno delle carenze), la storia dell'emergere del mondo e della civiltà umana; quest'ultimo è percepito non solo come progresso: lo sviluppo delle scienze e delle arti è oscurato dalla crescita dell'avidità e della militanza umana.

L'epopea inizia con un appello a Venere e si conclude con l'immagine della peste ad Atene, che conferisce alla versione del testo pervenuta fino a noi uno stato d'animo pessimistico (generalmente superato dalla posizione antideterministica di Lucrezio, in cerca di spiritualità libertà). I concetti di scienze naturali del poeta sono al passo con i tempi: afferma che il sole non è più grande di quanto ci sembra, e che forse ogni giorno sorge un nuovo sole (dopo le conquiste dell'astronomia ellenistica, queste opinioni non potevano che far sorridere un lettore scientificamente istruito). Epicuro, che liberò l'umanità dal timore della morte, appare in Lucrezio degno degli onori divini.

La tradizione di genere seguita da Lucrezio è ricca e varia. Epopee didattico-filosofiche sulla natura furono scritte da Empedocle e Parmenide. La scuola epicurea era la meno disposta alle opere poetiche; tuttavia, il gusto romano per una forma grande, adatta a un oggetto sublime, era più forte. In realtà, le pretese estetiche del poeta sono modeste: percepisce la forma poetica come dolci, con i quali imbrattano i bordi di un vaso con una medicina amara, così che è più facile per un bambino berla; il valore principale sta nella predicazione filosofica, che ha C L'obiettivo è liberare il lettore dal pregiudizio e metterlo sulla via della vera saggezza. Pertanto, nelle sue spiegazioni, si sforza di semplicità e chiarezza di presentazione. La sua ammirazione (insieme a Epicuro) è causata da Empedocle ed Ennio. Deve molto a loro. e con il suo stile sublime e il pathos illuminante. Egli percepisce la sua filosofia - nello spirito degli insegnamenti di Empedocle ed Epicuro - come una profezia, ed è nell'ambito dell'attività del profeta che entra in gioco l'esposizione di false opinioni (nella sua critica, a differenza di molte altre, non si ferma e davanti culto di stato).

Il linguaggio e lo stile di Lucrezio portano l'impronta delle sue opinioni estetiche e filosofiche. Essendo un contemporaneo di Catullo, usa una tecnica poetica molto più arcaica (fino a regole metriche, in particolare, riflettendo le opinioni linguistiche errate di quel tempo sulla natura del verso epico greco, portando talvolta all'impossibile dal punto di vista del latino grammatica le forme). Il poeta si lamenta della povertà della lingua latina, inadatta a esprimere il pensiero filosofico; lui (come Cicerone) deve lottare lungo la strada con la sua lingua madre per darle flessibilità e capacità di usare concetti precedentemente alieni. Lunghi periodi non caratteristici del linguaggio poetico, la chiara architettura dell'epica, il fascino poetico: tutte queste sono conquiste autonome del poeta, non riducibili né alla tradizione epico-didattica né alla tradizione filosofica. La forza dell'impressione estetica è molto facilitata dal contrasto tra il linguaggio luminoso e appassionato ei legami logici, il cui compito è quello di introdurre questo impulso nella corrente principale del piano generale.

Lucrezio divenne il più grande poeta didattico romano. È molto apprezzato da Cicerone, Seneca il Giovane, Persio, Stazio, Ovidio (quest'ultimo gli fece concorrenza in alcuni passi delle Metamorfosi). Arcani del II sec ANNO DOMINI fare di Lucrezio uno scrittore scolastico. Paradossalmente, il poeta non fu rifiutato dalla tradizione paleocristiana, che ha molti parallelismi con lui nella lotta contro i pregiudizi del paganesimo. Il medioevo ne è molto meno interessato (sebbene, poiché l'epicureismo non rappresentava alcun pericolo, a quanto pare non ci fu persecuzione dell'epopea). Nel Rinascimento, sotto l'influenza di Poggio Bracciolini, aumenta la fama di Lucrezio. È popolare in Francia: è tradotto da Du Bellay, è il poeta preferito di Montaigne (insieme a Orazio). Pierre Gassendi, il revivalista della filosofia epicurea nel XVII secolo, influenzò Newton e Boyle con le sue esposizioni (un raro caso in cui un'opera poetica contribuisce allo sviluppo delle scienze naturali). Nel XVIII sec. Il cardinale Polignac contrappone la predicazione dell'epicureismo al suo Antilucrezio. Gli enciclopedisti parlano molto bene di Lucrezio; influenza Kant e Lomonosov; André Chenier creerà poesie scientifiche sul suo modello (la poesia incompiuta "Hermes"); Shelley lo considera il più grande poeta romano. FR. Schlegel si rammarica che "un'anima così grande abbia scelto un sistema così indegno". L'epopea "Sulla natura delle cose" di Lucrezio non ha perso popolarità nel XX secolo; una delle poche opere di belles lettres che ha avuto una così forte influenza sulla filosofia e sulla scienza, dovrebbe essere apprezzata come un eccezionale risultato estetico.

Pagina corrente: 1 (il libro ha 16 pagine in totale)

Font:

100% +

Tito Lucrezio Kar

Sulla natura delle cose

Filosofia e poesia prima dell'enigma della natura

Un libro contiene opere realizzate in epoche diverse e in diverse parti del mondo antico, abbastanza lontane tra loro, tuttavia legate non solo da un tema comune, ma anche da un rapporto di continuità profonda e vividamente sentita. In ognuno di essi, la letteratura si combina con la filosofia per costruire un'immagine dell'universo, della natura visibile e invisibile, che circonda una persona, includendola in se stessa, determinando il suo essere e il suo destino nel lavoro simultaneo di pensiero penetrante e immaginazione creativa .

Cos'è la natura? La natura è tutto, l'intero universo nel suo insieme, ma la natura è anche un sottile tronco di un albero che è cresciuto da qualche parte sul muro di un edificio cittadino a più piani, la natura è un elemento potente con cui è difficile per una persona discutere , ma la natura è anche qualcosa di fragile, debole, bisognoso di cure umane, che richiede protezione. L'uomo è anche natura, e quando un uomo dei nostri giorni rivolge i suoi pensieri alla natura, volendo sapere di cosa si tratta, si ricorda che in tal modo si rivolge alla conoscenza di se stesso. Studiamo le leggi della natura nella convinzione che queste leggi si applichino anche a noi.

Quando i filosofi greci iniziarono a pensare alla natura, la contrapponevano chiaramente al diritto come invenzione puramente umana e alla volontà degli dei come causa imperscrutabile e inafferrabile alla mente. Anche nelle diverse città elleniche le leggi sono diverse, ma nel mondo barbaro sono spesso opposte a quelle elleniche. La natura è qualcosa che è la stessa ovunque, nel mondo ellenico e tra i barbari. Questa o quella creatura riceve la natura insieme alla nascita e per la vita, indipendentemente dalla sua volontà propria o estranea. Sia la denominazione greca di natura "fusis" che quella latina "natura" conservano un legame vivo con la radice del genere, della nascita e della razza.

Le vicissitudini del destino costringono Ulisse a tornare nella sua casa reale sotto le spoglie di un mendicante vagabondo. Gli scandalosi ospiti non lo riconoscono come il legittimo proprietario. Ma qui tira il suo eroico inchino - e tutti prendono coscienza della natura di questo marito, è un re di nascita e lo rimane anche quando il potere legittimo non è nelle sue mani. La natura è più importante della legge. Il legno e la bestia hanno natura, la pietra e l'aria hanno natura, l'uomo ha natura, ma la legge della natura no, e per la natura la "legge" è un'idea troppo superficiale e superficiale della sua forza. "Perché il vento, l'aquila e il cuore di una vergine non hanno legge" - queste parole di Pushkin ci aiuteranno a immaginare in che senso natura e legge si oppongono l'una all'altra.

Parlando di natura, i greci usavano un'altra parola: "cosmo". In russo c'è una parola "riga". Sia "vestito" che "ordine" derivano da esso. Nella parola "cosmos" si combinano questi due significati di regolarità e bellezza, questo è "ordine intelligente", nello stesso senso i filosofi romani iniziarono ad usare la parola latina "mundus". Nella tradizione mitologica, è stata conservata una storia su come Zeus una volta ritardò l'inizio del mattino quando voleva, e sette notti durarono senza interruzione - nel mondo di Omero ed Esiodo, questo era forse ancora possibile, ma nel cosmo di filosofia antica, l'ordine del cambiamento del giorno e delle notti, degli inverni e delle estati non sono più soggetti a nessuno. "Il sole non varcherà i suoi confini, altrimenti le sue Erinni, l'aiutante della Verità, saranno catturate immediatamente." Così scrive Eraclito. La legge può essere sostituita da un'altra, gli dei possono essere propiziati dai sacrifici: la natura è immutabile e inesorabile.


La natura è una sfinge, quindi è più vera
Con la sua tentazione distrugge una persona,
Cosa, forse, no dal sec
Non c'è nessun indovinello, e non c'era nessuno.

Così Tyutchev ha espresso la sua premonizione di quella comprensione della natura, a cui ha portato l'uomo la natura del titolo del nuovo tempo. La natura non è un enigma, la natura è un enigma, la natura è la verità: così i primi filosofi intendevano la natura. L'enigma è il mondo con la sua diversità visibile. Da dove vengono le nuvole? Perché piove? Come lo percepisce la terra? Cosa le permette di portare alberi ed erbe alla luce del giorno? In che modo li nutre e in che modo, a loro volta, diventano cibo per uccelli e animali? La terra è terra, l'erba è erba, la capra è capra, il leone è leone. In che modo la terra si trasforma in erba, l'erba in latte di capra, la carne di capra in forza di leone e le ossa e il grasso delle carcasse di capra nel fumo degli altari sacrificali? L'apparente varietà delle cose in questo mondo è un'illusione. Così decisero i primi filosofi. Infatti, in verità, tutte le cose che esistono sono una. Questa unità in tutte le cose è l'unica natura di tutte le cose, in contrasto con le nature separate, per le quali cose diverse differiscono. Il mistero è altrove. Come si può ottenere una moltitudine di nature o razze separate da una natura unificata? È questo enigma della natura che la filosofia greca ha risolto sin dal suo inizio. All'inizio, la poesia ha aiutato la filosofia in questo.

Quando Talete, il primo dei primi saggi greci, disse che l'unica natura di tutte le cose è l'acqua, parlò come un poeta. In primo luogo, perché l'epopea mitologica lo insegnava, chiamando il dio dell'Oceano il padre degli immortali, e in secondo luogo, poteva essere inteso solo come un poema. Per una persona che voleva esprimere la verità, il richiamo alla poesia era a quei tempi estremamente naturale. La verità era sotto gli auspici delle Muse, così come la poesia. L'ispirazione poetica, secondo l'opinione generale allora, era simile a quella profetica. Spiegare i propri pensieri in versi o in frasi poetiche non significava affatto "comporre" o agire in maniera. E l'ubiquità e l'influenza delle poesie di Omero ed Esiodo incoraggiarono la filosofia a competere con questi poeti tanto più urgentemente quanto più incongruenze e assurdità trovavano nelle loro storie sulle azioni divine e umane. Probabilmente Omero ed Esiodo furono criticati più e più ardentemente di altri dal filosofo Senofane, "il pimpante flagello delle falsità omeriche", come fu soprannominato due secoli dopo, egli, secondo la leggenda, fu il primo a scrivere un poema in omerico esametri sulla natura di tutto ciò che esiste. Dopo di lui, poesie simili furono scritte da Parmenide, il più grande dei filosofi presocratici, ed Empedocle, orgoglio, bellezza e gloria della Sicilia, come scrisse di lui il poeta romano Lucrezio, che lo venerava con entusiasmo nel suo poema Sul Natura delle cose. Che in questi scritti la filosofia coesiste e collabori con la poesia, nessuno ne dubitava. Se sono stati criticati per qualcosa, è perché sono più filosofi di quanto dovrebbero essere i poeti. Ma che Talete, Anassimandro e Anassimene non fossero meno dei loro poeti - questo è più difficile da capire, in primo luogo, perché siamo abituati ad associare la poesia alla poesia, e in secondo luogo, perché non un solo verso è stato conservato dai loro scritti. Passarono di secolo in secolo: Talete insegnava che la natura universale è l'acqua, Anassimandro - che non è "né acqua, né aria, ma qualcosa di indefinitamente illimitato", Anassimene - che è "aria e sconfinato".

Sia la filosofia che la poesia danno definizioni alle cose, solo la filosofia definisce una cosa attraverso ciò che le appartiene necessariamente come parte di essa o come un tutto includendola, e solo la poesia può definire una cosa attraverso ciò che a volte non ha nulla a che fare con essa .

“Tutto è acqua” (cioè sia il fuoco è acqua che pietra) è una definizione troppo vaga per la filosofia, ma come espressione poetica tutti la capiranno senza difficoltà. Questo è il significato della poesia, che è creatività e nel suo lettore si riferisce alla capacità creativa, ma ognuno comprende la poesia a modo suo, e lei sa che sarà compresa in modo ambiguo. La filosofia persegue l'obiettivo di una comprensione universale e univoca. Per rendere più facile per tutti colpire lo stesso bersaglio, il modo più semplice è espandere il bersaglio. E se il bersaglio è la luce bianca, allora tutti lo colpiranno non peggio di quanto un tiratore ben mirato colpisca un bel penny. Se diciamo che tutto è indefinitamente illimitato, allora una tale definizione, si può essere certi, non fallirà. Ma proprio perché tutto nel mondo rientra in tale definizione, e qualsiasi cosa presa separatamente senza distinzione da un'altra, come un numero qualsiasi di cose qualsiasi, non è nemmeno adatta alla filosofia. La definizione di Anassimandro è anche un "qualcosa" poetico e una "distanza nebbiosa", non a caso Platone e Aristotele hanno equiparato lo "sconfinato" all'assurdo. Per quanto riguarda la combinazione di parole attribuita ad Anassimene - "aria e sconfinato", quindi questa è proprio la "luce bianca" di cui parla il proverbio russo, chiamata solo in greco. Guarda le cose e la vedrai subito, questa “luce bianca”: è aria senza fine e senza bordo, “aria e sconfinata”.

L'enigma del mondo è stato, in linea di principio, svelato - anche se i dettagli sono stati affinati nel corso dei secoli e vengono ancora affinati fino ai giorni nostri - quando la natura delle cose cominciò a essere cercata non in qualche cosa molto grande e molto indefinita, che , per la sua grandezza e incertezza, non era più chiamata cosa, ma sostanza, ma in movimento e nella combinazione di più cose simili. Se la natura delle cose è una e vediamo il mondo come diverso, allora la diversità deve inevitabilmente rivelarsi un'illusione. Pertanto, Eraclito definì la visione una bugia. Ma se il mondo non è un'illusione e la visione non è una menzogna, allora la differenza deve essere nella natura delle cose, cioè non l'unità deve essere posta a fondamento del mondo, la diversità, o meglio, l'una e l'altra. principi: unità e diversità.

Il mondo non ha una natura comune. La natura generale del mondo è una combinazione di quattro elementi: terra, acqua, fuoco e aria, ne hanno scritto i poeti Senofane ed Empedocle. Ecco dove la poesia sembra essere nel suo elemento! A proposito, cos'è un elemento? - Sì, quello che abbiamo appena elencato: fuoco, vento, acqua, terra. Incendi, terremoti, uragani, inondazioni che chiamiamo disastri naturali. L'habitat abituale per gli uccelli è l'aria, per i pesci - acqua, per gli animali - terra, li chiamiamo il loro elemento nativo. Cosa significa la parola "elemento"? Da dove proviene? La parola “elemento” deriva dalla parola greca “stoikhenon”, che significa “componente” nella sua radice significato, e indicava una lettera in scrittura greca. Tra i romani, la stessa cosa era indicata dalla parola latina "elementum" - la designazione a noi familiare "elemento". Acqua, fuoco, terra, aria divennero elementi proprio quando furono riconosciuti come elementi costitutivi della natura delle cose.

Quindi, la vera natura di questo mondo diverso non è un corpo materno grande, unico, onnicomprensivo, che vomita fuori di sé cose che differiscono solo per aver ricevuto più o meno di questa sostanza materna, i loro gusci visibili sono pieni di questa sostanza più densa o rarefatta: la natura non è più un prodotto, ma una costruzione. Gli elementi, come i guerrieri nei ranghi, che si ricostruiscono e si raggruppano, creano cose sempre più nuove. Ma qualcuno deve dare il comando ai soldati di chiudere o aprire. La disposizione reciproca degli elementi fuoco, aria, acqua e terra è governata alternativamente, vincendosi a vicenda, Amore e Inimicizia; non c'è né nascita né morte, non c'è una sola cosa - ci sono solo confluenze temporanee di elementi immutabili e immortali - tale è la chiave della natura, composta da Empedocle.

Basato sui principi della pluralità, l'immagine della natura rappresentata da Empedocle non si è immediatamente stabilita nella mente dell'uomo antico. Omero ha anche detto:


Non c'è niente di buono nel multi-potere, ci deve essere un sovrano.

La filosofia greca era alla ricerca di modi per combinare il concetto di struttura elementare della natura con l'ideale tradizionale di autocrazia e uniformità. Se la natura di ogni cosa è determinata dal suo magazzino interno, dalla disposizione reciproca dei suoi elementi costitutivi, allora questo magazzino interno - in greco si chiama "logos" - è il gestore del cosmo naturale. La stessa parola "logos" era usata anche dai Greci per designare il linguaggio umano colloquiale, peraltro inteso non come suono privo di senso di una voce, ma come espressione articolata di un pensiero chiaramente formulato. Di fronte a una pluralità di elementi, il Logos poteva agire sia come un sistema da lui dato, sia come il comando stesso da costruire in questo modo e non altrimenti, e come quel pensiero, secondo il quale l'ordine veniva impartito. Inoltre, il Logos del cosmo per un'anima sensibile suona come un discorso rivolto a una persona. La natura, che ama nascondersi alla vista, attraverso la mediazione del Logos delle cose, parla all'anima umana, e se dietro il suo diverso aspetto bizzarro, come quello di una sfinge, di un leone-uccello-fanciulla, la natura si cela ad un persona, allora con ogni parola la sfinge rivela la verità, tutti i suoi enigmi - gli enigmi dell'essere - un tale poema sulla natura delle cose fu composto da Eraclito. La sua natura consiste degli stessi elementi di fuoco, aria, acqua e terra, ma questi quattro elementi sono visti da lui come facce mutevoli di un unico elemento di fuoco. Le impressioni sensoriali ci ingannano, diceva, impara a vedere con la mente e ad ascoltare con la mente, ascolta il Logos del cosmo e il logos del pensiero umano, incarnato nella parola, nel verbo - ecco perché la poesia di Eraclito non è alla ricerca di immagini visive, ma di consonanze verbali, il suo discorso riguarda la natura ancora più misteriosa della natura stessa, già nell'antichità Eraclito era soprannominato il filosofo "oscuro" e "piangente" - perché guardava cupo il mondo familiare a noi, come alla morte continua di tutto ciò che, sempre mutevole, muore, facendo appena in tempo a sorgere.

Il filosofo "che ride" è stato soprannominato Democrito, perché il suo sguardo dietro la fluidità delle cose vedeva astutamente una tale costante, immutabile e indivisibile, che ha aiutato l'umanità a risolvere l'enigma della Sfinge una volta per tutte, e con l'aiuto della stessa risposta che gettò dalla rupe il carnefice tebano, la Sfinge di Edipo. Il mistero più importante della natura è l'uomo.

In Democrito i più piccoli corpi indivisibili diventano gli elementi costitutivi di tutte le cose, non sono più quattro, ma un numero infinito; come le lettere dell'alfabeto, differiscono nei contorni e la varietà delle cose, come la varietà delle parole in una lettera, è creata da un cambiamento nella loro combinazione e disposizione reciproca. Indivisibile in greco è chiamato "atomo", in latino - "individuo". Un'assimilazione incondizionata, quasi meccanica dell'atomo fisico della personalità di una persona può essere trovata in Epicuro, il filosofo del periodo post-aristotelico, che continuò e sviluppò la dottrina atomistica della natura. Ma anche Democrito nell'immagine dell'atomo ha caratteristiche che indicano inequivocabilmente che il pensatore-artista, consciamente o inconsciamente, teneva presente il prototipo umano. L'individualità umana comincia a distinguersi dalla massa umana generale non prima che nella folla cominciamo a distinguere gli individui. Gli atomi di Democrito sono corpi densi, primordiali ed eterni con una fisionomia individuale: sono separati dal pensiero l'uno dall'altro, poiché sono diversi nel loro aspetto, nella forma. L'apparenza, la forma di una cosa, è indicata in greco con le parole "eidos" e "idea". Gli atomi di Democrito, che chiamò anche "idee", sono i primi elementi della differenza intelligibile. Perché gli atomi hanno bisogno di differenze esterne, se sono così piccoli che nessuna percezione può percepire queste differenze, e nemmeno gli atomi stessi? Ma dopo tutto, gli atomi sono inizi corporei, in opposizione alla vacuità, e in che modo un corpo differisce più chiaramente dalla vacuità? “Il corpo è palpabile, il vuoto no. E il corpo acquisisce un'individualità tangibile, anche se non c'è nessuno a sentirla. Ma così facendo, una persona fa un riconoscimento molto importante: il mondo tangibile rimane lo stesso anche quando la sensazione cessa, il mondo della coscienza di veglia e il mondo della coscienza estinta sono la stessa cosa.

Il saggio cieco è una figura prediletta delle antiche leggende. Edipo, illuminato dal pensiero, acceca i suoi occhi stolti. Omero, il padre di ogni sapienza, è cieco, e perciò vede più lontano e più in profondità di molti che vedono. Lascia che il mondo inganni, ma la natura delle cose che è compresa dal pensiero è che questa natura veramente esistente riceve il nome di essere, in contrasto con il fenomeno percepito dai sensi. Parmenide, che seguì Senofane nello scrivere una poesia in esametri "Sulla natura", pose la pietra angolare della filosofia europea con la sua affermazione "il pensiero e l'essere sono la stessa cosa".

Il pensiero ci parla dell'unità del mondo intero, il che significa che la prima cosa che possiamo dire sull'essere del mondo è che l'essere è uno, quindi c'è Uno e un solo essere,


è non nato, immortale.
Intero, unanime, immobile, pieno,
Non c'era e non ci sarà, ma c'è, ma ora, ma insieme,
fuso, unito, -

e non c'è inesistenza. Ma se non c'è nient'altro che questo unico essere unificato, allora quale forza può farlo dispiegare in una moltitudine di cose percepite dai sensi? Sole, luna, terra: c'è o no? È vero o no che c'è una persona in contrasto con un'altra persona? Secondo Parmenide, esiste veramente un essere, ma l'uomo non vive dell'unica verità, l'uomo vive dell'opinione; tutto ciò che possiamo costruire sulle fondamenta di un'unica verità le sarà più vicino o più lontano, ma questa sarà già un'opinione, mentre c'è una sola verità: l'essere.

Parmenide, per così dire, tolse completamente alla filosofia la capacità di risolvere l'enigma del mondo, ma d'altra parte, aiutò il pensiero a realizzarsi, a differenza dei sentimenti, e inoltre, aiutò la filosofia a determinare i confini della natura. In quanto vero essere, la natura è diventata un tutto unico, onnicomprensivo e singolare.

Parmenide ammetteva solo una verità, secondo Democrito si scoprì che non c'era affatto verità - perché gli atomi di Democrito, come lettere nella scatola di un compositore, erano pronti a formare qualsiasi parola, sgretolarsi ancora e ancora in un'altra parola, ancora senza senso e senza scopo. In entrambi i pensatori, l'enigma della natura divenne una congettura umana.

Quindi, "potrebbe risultare che non c'è nessun indovinello del secolo e lei non l'ha mai avuto"? Ma dopotutto, per una persona, il mistero della natura non è mai un mistero della sola natura, ha senso soprattutto nella misura in cui è un mistero dell'uomo - che sia un mostro, più intricato e furioso di Tifone, o una creatura più semplice e per natura coinvolto in qualche destino divino. ? - come diceva Socrate all'inizio del Fedro di Platone, filosofo che decise di iniziare da sé la conoscenza delle cose.

"La natura non è un tempio, ma un'officina", l'eroe di Turgenev, che lanciò queste parole, capiva a malapena che Socrate, Platone e Aristotele rappresentavano vividamente la natura nell'immagine di un'officina molti secoli prima di lui. Il mistero della natura non è semplicemente che il pensiero vede una qualche unità comune dietro la diversità delle singole specie, è già misterioso che dietro le inevitabili differenze di un albero dall'altro, un olivo dall'altro, un carro, una navetta dagli altri che portano il stesso nome, la mente umana coglie la comunanza di una singola razza. All'interno di una razza ci sono più caratteristiche simili che differenze, tra razze diverse ci sono più differenze che somiglianze, ma anche qui l'abitudine umana vede ciò che chiama una pianta, uno strumento, un seme o un frutto. Per non parlare di cose come altezza, calore, gentilezza: esistono in natura o non esistono affatto? Per risolvere questo enigma, Socrate ha offerto un'analogia dalla vita della bottega di uno scultore, fabbro, calzolaio - chiunque. Anche appena iniziando a lavorare, l'artigiano vede il suo prodotto pronto, e questa immagine mentale della cosa, in greco la sua "idea", rimane sempre più perfetta di quanto il lavoro finito risulti essere vero - o la mano ti deluderà, poi la materia, ma l'imperfezione del fatto non toglie nulla alla perfezione del suo modello ideale. E tutte queste navette, brocche, mantelli, carri più o meno riusciti sono chiamati e considerati tali nella misura in cui sono simili nell'aspetto al loro prototipo e finché sono in grado di soddisfare il loro scopo. Se assumiamo che il nostro mondo non sia la progenie di un gigante sconosciuto e non un accumulo casuale di un mucchio di particelle di bassa o una qualità, ma il lavoro di un grande maestro, diventa chiaro perché ogni razza in questo mondo ha un aspetto che meglio si adatta alle sue esigenze, perché quelle destinate a uno scopo della cosa, perché, infine, un posto così importante nel mondo è occupato da una persona - un essere dotato di un'anima e di una mente, capace di vedere dietro ogni mortale cosa il suo modello imperituro e, attraverso il ragionamento, arrivando alla comprensione del Logos dell'universo. Poiché il significato di una parola non consiste nel significato delle sue lettere costituenti, ma agisce in relazione ad esse come una nuova integrità indivisibile (alla domanda su chi sia Socrate, non elencheremo C, O, K, P, A , T nell'ordine), quindi la natura di una cosa, la sua idea, non è identica alla disposizione strutturale dei suoi elementi costitutivi, una cosa ha una natura in quanto è innata a qualcosa, così come ogni opera artigianale ha una forma e struttura adeguata per adempiere al suo scopo.

Qual è lo scopo di questo mondo, il mondo dell'intera natura? Sia Platone che Aristotele rispondono con una sola voce: bene. Solo il bene di questo mondo è solo una parvenza del sommo e vero Bene, l'idea di tutte le idee. Una persona nasce e vive nel mondo della natura, ma la sua anima appartiene al mondo delle idee, il corpo umano è mortale, l'anima è eterna: ecco come Platone intendeva la natura e l'uomo. Per Aristotele l'analogia con l'opera di un maestro era più analogia che verità. Senza nome nel Maestro di Platone, che ha creato questo mondo, Aristotele è pronto a dare il nome alla Natura. Quindi nell'antichità c'era un'idea della natura come un tutto unico, che si creava secondo le proprie regole e schemi. "La natura non fa nulla contro natura" - queste le parole di Aristotele. L'anima umana, mortale nel mondo della natura, ha il suo scopo, secondo Aristotele, nella società. Come ogni cosa in questo mondo, una persona nascerà per il bene, e il bene non è la vita stessa, ma la vita data all'attività quotidiana, coerente con la giustizia. E la morte non è contraria al bene nemmeno perché toglie la vita, ma proprio perché priva una persona della felicità dell'attività.

Nell'antichità, Epicuro divenne l'oppositore più radicale della comprensione aristotelica della natura umana. Una persona non è affatto nata per l'attività sociale. Al contrario, più vive la sua vita in modo poco appariscente, meglio è. L'uomo è una creatura naturale, come ogni creatura naturale, è migliore quando nessuno e niente lo tocca, l'equanimità è la più alta beatitudine in questo mondo. La conoscenza della natura di questo mondo è richiesta per una persona solo nella misura in cui è in grado di proteggere l'anima da un'ansia eccessiva, prima di tutto da un sentimento di paura dei fenomeni naturali e di fronte alla morte, e poi da smoderate appetiti derivanti da un'incomprensione dei veri bisogni della natura umana. Epicuro, seguendo Democrito, immaginava la natura dell'universo come un enorme spazio vuoto in cui gli atomi cadono verticalmente (e non casualmente, come in Democrito) e si scontrano solo per una leggera deviazione da una linea retta, imprevedibile e indefinita. Da queste prime collisioni avvengono tutte le successive adesioni e coesioni, tutte le cose sorgono, e in questo mondo non c'è né scopo né significato, ma ci sono molti mondi in natura come il nostro, e negli spazi tra mondi che sorgono per un po', soggetto alla distruzione, vivono dèi immortali, tessuti da atomi della materia più fine, beati, belli e non occupati con gli affari dell'umanità. Perciò non c'è niente da temere dell'ira degli dèi in questo mondo, così come non c'è niente da temere dalla morte, poiché non c'è altro regno in natura, e anche l'anima umana è composta da atomi, come il corpo , insieme alla morte del corpo, si dissolve anche negli elementi costitutivi, e nessuna ansia di sentire la morte per nessuno e per niente. Finché siamo vivi, non c'è morte, e quando c'è morte, non ci siamo più - Epicuro suggerì che l'uomo fosse guidato da questa idea e, se possibile, non si preoccupasse di domande sulla natura dei fenomeni naturali. Basta sapere che tutto in natura si verifica per ragioni naturali e per quali ragioni - questo non è più così importante e non è affatto necessario per tutti. Vivete e gioite, accontentatevi dei piaceri semplici e naturali, amatevi e siate felici, e la natura si prenderà cura di se stessa. Epicuro insegnò agli studenti della sua scuola, come era consuetudine allora, sia la fisica (la scienza della natura dell'universo), sia la canonica (la logica e la scienza della natura della conoscenza), sia l'etica (la saggezza mondana), ma solo il suo l'insegnamento etico si è diffuso nell'antichità e, staccato dalla dottrina della natura, ha perso il significato di guida all'esistenza naturale dell'uomo, ma ha acquisito circolazione come appello al godimento spensierato e irresponsabile di ogni sorta di benedizioni di vita. L'immagine epicurea della natura sarebbe rimasta un'arida idea speculativa se uno degli allievi delle scuole epicurea, disseminati negli spazi del mondo ellenico-romano, non si fosse rivelato poeta di raro talento.

Non così tanti grandi poemi epici ci sono stati conservati intatti dalla tradizione manoscritta dall'antichità fino all'epoca delle prime edizioni a stampa: l'Iliade e l'Odissea, l'Argonautica di Apollonio di Rodi, l'Eneide di Virgilio, le Metamorfosi di Ovidio, la Pharsalia di Lucan e non più di una mezza dozzina meno famosa. Sei libri in esametri latini sulla natura delle cose, firmati dal nome di Lucrezio, nome quasi sconosciuto, occupano un posto molto significativo tra questi poemi. In questa poesia, per la prima volta nella storia della letteratura europea, il valore di un oggetto di importanza epica, insieme ai maestosi elementi naturali, è stato acquisito da mille inezie quotidiane, da una ragnatela consumata nell'opera a una ragnatela appesa su un ramo, che un viaggiatore a caso, facendosi strada attraverso la foresta, porta sulle spalle, senza accorgersi del suo tocco, dal sapore amaro dell'assenzio schiacciato tra le dita allo stridio penetrante di una sega, da una ciotola di ghiaccio appannata acqua prelevata dalla cantina nel cortile, dove sembrano subito cadere grandi stelle dal cielo in esso, a un remo rotto ingannevolmente dalla superficie dell'acqua, calato dalla fiancata della nave, uno di quelli che si ammassano in il porto. Anche Omero ha notato perfettamente queste sciocchezze, nell'epopea omerica questi preziosi sigilli con immagini sottili di cose semplici e ordinarie trovano il loro posto nei confronti, sono disegnati lì - nel poema di Lucrezio diventano non un soggetto indiretto, ma diretto di narrazione , contemplazione e comprensione, come Omero ebbe le gesta degli dei e delle persone. Tutte queste cose, dice il poeta, esistono davvero nel mondo. Sono costituiti da atomi e si decompongono dopo la morte in atomi, ma da ciò l'esistenza dell'ultima zanzara con tutte le sue zampe facilmente rintracciabili non ha meno verità della volta celeste, o anche della totalità della materia nel suo insieme.

Il poeta si dichiara un debole imitatore di Epicuro (come una rondine che gareggerebbe con un cigno nella sua potente apertura alare e forza di volo), ma solo nella saggezza - nella poesia apre audacemente la strada tra un campo senza strade, coglie fiori che sono non e non erano in ghirlanda di nessuno dei poeti. Con tutto il rispetto per i sacri detti di Democrito, per le ispirate profezie di Empedocle, per la gloria di Ennio, il padre della poesia romana, Lucrezio si sente giustamente il creatore di una nuova, inedita e magnifica creazione: un tale poema sulla natura delle cose, che rifletterebbe tutta la saggezza dello spirito greco libero, percepito dalla mente di un romano a distanza come un'unità, in cui le differenze e gli scontri dei singoli dogmi a volte si perdono, mentre due eserciti si scontrano in una feroce battaglia sono visti come un unico punto scintillante sul fianco di una montagna.

Quando le nuvole dell'ignoranza incombevano basse sulla terra e la religione era l'unico rifugio delle menti, quando tutti i terribili fenomeni della natura - tuoni e fulmini, tornado e terremoti, siccità e malattie, le persone attribuivano all'ira e al potere degli dei (non conoscendo la natura delle cose o la vera natura della divinità) e visse nella paura costante - per la prima volta un uomo di Grecia osò alzare la testa, guardare oltre il volto impressionante della religione, scrutare le altezze luminose della il cielo - vi vide il movimento misurato dei corpi celesti, guardò la terra dall'alto, comprese le cause dei fenomeni celesti e terreni che muovono le forze della natura ei limiti ultimi di ogni cosa. I greci hanno calpestato la religione e noi ascenderemo al cielo se seguiremo il loro esempio.

Un onesto romano può essere spaventato da tale audacia: abituato al rito quotidiano della pietà, eseguito con il capo coperto e gli occhi bassi, probabilmente penserà di essere trascinato in una comunità criminale. Ma non c'è crimine peggiore dell'ignoranza, specie se unita al fervore religioso e allo zelo - ricordate il sacrificio di Ifigenia: perché la giovane è morta? Che il vento cambi direzione? Se i capi riuniti ad Aulis conoscessero le cause della formazione dei venti, le loro direzioni abituali e le condizioni per il loro cambiamento, chi penserebbe di commettere questa atrocità insensata! La religione ha cessato di esigere vite umane in questi giorni?

Cosa alimenta la religione nelle anime umane? Paura della morte e ancora più paura dell'immortalità dell'anima nel tormento dell'aldilà, così colorato nei racconti epici. Questa paura può essere espulsa dall'anima solo mediante la conoscenza della natura delle cose, della struttura dell'universo, dove non c'è posto per il regno dei morti, e la conoscenza della natura dell'anima, della sua struttura materiale e, infine, , la sua mortalità - conoscenza, forse non molto confortante, ma necessaria per una vita felice e giusta (nota: come se le parole di Epicuro, ma il tono è completamente diverso, rivolto alla vita e non scongiurato dalla morte).

I romani si consideravano discendenti di Enea, l'eroe omerico cantato nell'Iliade, dove la stessa dea Afrodite è chiamata madre di Enea. Per immaginare l'essenza della poesia romana in generale e la poetica di Lucrezio come suo primo esponente energetico in particolare, è sufficiente tracciare almeno quali diversi significati il ​​poeta riempie con un'introduzione relativamente breve al suo poema di contenuto puramente filosofico. “Voi, che vi considerate discendenti del militante Enea, ricordate che Venere era la madre di Enea, la buona Venere, datrice di vita per tutti gli esseri viventi, fonte di forza giovanile, freschezza, divertimento, piacere. Tutto gioisce di Venere, il cielo si illumina con il suo aspetto, le nuvole si disperdono, i venti si placano, il mare sorride, il sole splende, l'erba diventa verde, gli uccelli cinguettano; animali selvaggi e mandrie pacifiche: tutti sono intossicati dall'amore, tutti si sforzano di procreare, di rinnovare la vita. Venere governa la natura delle cose e tu, i suoi figli, guardate indietro e ricordate che tutta la vita sulla terra è una grande famiglia - aiutami, Venere - aiutali a ispirarli con un desiderio di pace, calmare le passioni militanti, lasciarli riposare dall'esercito preoccupazioni e consegna la quieta gioia della conoscenza, mandami il piacere della creatività, impartisci il fascino delle mie poesie - dopotutto, tu solo sai come sottomettere la furia feroce di Marte, tra le tue braccia e lui è in grado di ammorbidire - pregalo per la pace per i romani: dopo tutto, gli dei trascorrono i loro anni immortali godendo della pace più profonda, senza conoscere alcun bisogno, nessuna paura, nessun dolore, inaccessibili né all'interesse personale né alla rabbia - e con il tuo potere e il tuo esempio, ispira queste persone con un desiderio di pacifica consolazione.

Si può presumere che qui il filosofo materialista, un appassionato oppositore dei culti religiosi ufficiali e non ufficiali, renda omaggio alla tradizione epica, ma dopotutto il metodo epico tradizionale di invocare una divinità all'inizio del poema è finalizzato al beneficio della filosofia materialistica - dopotutto, Afrodite non era la principale sull'Olimpo di Omero. divinità, e qui solo lei governa il timone della natura delle cose, questa non è più una dea affatto, ma l'amore, la regina delle nascite, pacificatrice inimicizia e morte - come un ricordo del poema di Empedocle - ma è anche una divinità, perché gli epicurei avevano i loro dèi - perfetti, semiaerei, spensierati, ma Venere è qui e la madre di Roma, la cara patria, che chiama ad umiliare la ferocia sanguinaria delle guerre interne ed esterne, infine, anche questa è una bella donna, un'immagine seducente dei piaceri dell'amore, una gioia beata nel seno di una natura pacifica e felice, opposte alle preoccupazioni della vita pubblica, sia militare che non militare: è qui che la profondità davvero inesauribile ed esterna Il secondo espediente retorico qui utilizzato è estremamente semplice: più volte un significato del nome "Venere" viene impercettibilmente sostituito da un altro, per cui un'area di associazioni si sovrappone a un'altra, tutti i significati sono sfocati, diventano trasparenti, risplendere attraverso l'uno attraverso l'altro; ma allo stesso tempo, fin dai primi versi del poema, il lettore si prepara al fatto che varie aree dell'esistenza umana si sovrapporranno e brilleranno l'una nell'altra: la natura speculativa delle cose e le immagini sensuali della realtà, la vita sociale e tradizioni mitiche, mondo interiore dell'anima e disturbi naturali, elementi, conoscenza ed esperienza, osservazione e immaginazione, intuizione e arguzia.

Scelta dell'editore
In cosa e cosa. 1. in cosa (oggetto di colpa). La mia storia sulla strada è la colpa di tutto (Gorbatov). 2. di (causa di colpa). È colpa tua se...

Dimensioni: px Inizia a mostrare dalla pagina: Transcript 2 Il livello di istruzione è un ciclo completo di istruzione caratterizzato da...

In Egitto, prima che in altri paesi, si sviluppò una società di schiavi di classe e per la prima volta nel mondo sorse uno stato. Quando c'è...

Gli dei olimpici (olimpici) nell'antica mitologia greca sono gli dei della terza generazione (dopo gli dei e i titani originali - gli dei della prima e ...
La stragrande maggioranza del popolo sovietico percepiva il 1937 come parte di un felice periodo prebellico, quindi G.K. Zhukov nelle sue memorie...
La salute fisica di una persona è lo stato naturale del corpo, dovuto al normale funzionamento di tutti i suoi organi e ...
Roma nella prima metà del I sec. AVANTI CRISTO e. Le teorie filosofiche greche sono ampiamente diffuse: epicuree, stoiche, peripatetiche ....
Inviare il tuo buon lavoro nella knowledge base è semplice. Utilizza il modulo sottostante Studenti, dottorandi, giovani scienziati,...
Cosa sono le piramidi egizie Forse la forma più famosa dell'arte tardo preistorica, le piramidi dell'antico Egitto sono...